<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34; | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34;

modus72 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
io con la clio ho il tagliando ogni 30mila km oppure ogni anno e mi sono ritrovato a fare 4 tagliandi per soli 33mila km totali dal 2007 ad oggi, con la gioia del portafogli! pensa che mi hanno chiesto se volevo fare la cinghia di distribuzione: "si cambia ogni 4 anni o 120mila km, la sostituzione è per kilometraggio o per invecchiamento, però le concediamo di farla l'anno prossimo, dato che ha detto che ricovera la macchina nel box ogni giorno".........
5 anni o 120000km, sui D4F 740.
Le Euro5 hanno cambio olio ogni 30000km o 2 anni.
l'unica nota positiva son le candele che le cambierò quando la macchina avrà quasi 10 anni, dato che vanno sostituite a 60mila km hahahaha
cmq la mia è euro4, purtroppo.....
 
umbiBerto ha scritto:
La 500 ha il Twin Air da 85 cv e il 1.3 mJt da 95 ! Il tagliando è annuale (Così mi ha detto il venditore e così mi sembra aver capito da quanto è scritto sul libretto manutenzione)

http://aftersales.fiat.com/ELUM/main.aspx?page=Fiat_150_500_Libretto_Uso_Manutenzione_603.99.046_500_IT_1ed_09_2011&nodeID=312101063&languageID=1&markID=1&modelID=312000000&tipologiaID=312101901&menutipologiaID=&annoID=2011

Così ti togli il pensiero. Di annuale, per il Fire 1.2, c'è solo il cambio olio per percorrenze inferiori a 10.000 km annui o per usi prevalentemente cittadini.

(E poi se le percorrenze sono inferiori a 10.000 km, ma gli impieghi normali, per esempio perchè uso l'auto solo sei mesi e gli altri sei sono all'estero per lavoro e l'auto resta ferma vorrei capire per quale ragione dovrei cambiare l'olio...)
 
sebaco ha scritto:
Perchè Swift e Yaris (la nuova, ma anche la vecchia) non sarebbero buone auto mentre 500, Mini, Mito e C3 (oltre a quali altre?) sì?

Curiosità personale...

Assolutamente no.
Ma è questione di autoemotive...
Poi è discorso generico, pur apprezzando di base la casa, il modello e l'idea di base, io mai prenderei una Mini, ma è il concetto di base.

Da quel che ho capito tu proponevi Swift e Yaris soprattutto per non spendere troppo (abbinate a una ottima qualità per il segmento), non dico che uno debba prendere Golf GTI al figlio appena patentato perchè lui vuole quella, però se a mia figlia piace la 500, io per risparmiare 1000 euro nei prossimi 6 anni, considerando che poi magari per anni sale su un mezzo poco soddisfatta, io gli prendo la 500 o l'auto sfiziosa che gli piace.
Poi se gli piace la Z4 o la TT gli faccio un discorsino, ma con tutto il rispetto per la Swift o Yaris, se a mia figlia piace ed emoziona la nuova C3 o la 500, e apprezzandole abbastanza pure io, vedo di acquistare quelle e non risparmiare poche centinaia di euro prendendo un prodotto decisamente meno emozionante.

Poi per carità, se uno nn ama la 500, perchè cmq ha uno stile molto personale che può anche non piacere, la Swift nuova è molto carina e può certo essere un'ottima proposta, così come la Yaris o pure la Panda, 207 o tantissime altre.
 
MattVince ha scritto:
sebaco ha scritto:
Perchè Swift e Yaris (la nuova, ma anche la vecchia) non sarebbero buone auto mentre 500, Mini, Mito e C3 (oltre a quali altre?) sì?

Curiosità personale...

Assolutamente no.
Ma è questione di autoemotive...
Poi è discorso generico, pur apprezzando di base la casa, il modello e l'idea di base, io mai prenderei una Mini, ma è il concetto di base.

Da quel che ho capito tu proponevi Swift e Yaris soprattutto per non spendere troppo (abbinate a una ottima qualità per il segmento), non dico che uno debba prendere Golf GTI al figlio appena patentato perchè lui vuole quella, però se a mia figlia piace la 500, io per risparmiare 1000 euro nei prossimi 6 anni, considerando che poi magari per anni sale su un mezzo poco soddisfatta, io gli prendo la 500 o l'auto sfiziosa che gli piace.
Poi se gli piace la Z4 o la TT gli faccio un discorsino, ma con tutto il rispetto per la Swift o Yaris, se a mia figlia piace ed emoziona la nuova C3 o la 500, e apprezzandole abbastanza pure io, vedo di acquistare quelle e non risparmiare poche centinaia di euro prendendo un prodotto decisamente meno emozionante.

Poi per carità, se uno nn ama la 500, perchè cmq ha uno stile molto personale che può anche non piacere, la Swift nuova è molto carina e può certo essere un'ottima proposta, così come la Yaris o pure la Panda, 207 o tantissime altre.

Capito perfettamente il senso del tuo discorso, grazie!
 
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

È un ragionamento non del tutto sbagliato.
Provare a far breccia nel mercato americano e - come con i vasi comunicanti - pian piano provare a fare di nuovo un pò di strada nel mercato europeo.
Ormai per come si son messe le cose è un'impresa rischiosa provare a far di nuovo concorrenza a BMW e ad Audi.
Da non sottovalutare poi, il fatto che il pubblico italiano (forse anche europeo) ha dimostrato di apprezzare molto la Freemont, forse proprio per il fatto che non è una vera Fiat, ma una Dodge ricarrozzata. Ed in effetti, anche se esticamente non è un capolavoro, era da un pò di tempo che non si vedevano interni cosi ben fatti su un'auto del gruppo. Capite cosa intendo per ben fatto? È una sensazione che si prova quando si esamina un'auto.
Allora di ragione a M. un'Alfa costruita in uno stabilimento Dodge fatta veramente bene perchè da noi non dovrebbe vendere?

Ragazzi: le auto americane non sono ben fatte come interni. O meglio, sono discrete nelle finiture e modestissime negli allestimenti. Non a caso, sulla Thema l'intervento più significativo è stato "dentro".
Ve lo dice uno che attualmente sta guidando un suv Chevry V8 del 2010, e che fino a due giorni fa viaggiava su un Ford Escape.
Il primo pare un'auto degli anni 80, ed il secondo un utilitaria (praticamente dentro è una Ka)

Saluti dagli US 8)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

È un ragionamento non del tutto sbagliato.
Provare a far breccia nel mercato americano e - come con i vasi comunicanti - pian piano provare a fare di nuovo un pò di strada nel mercato europeo.
Ormai per come si son messe le cose è un'impresa rischiosa provare a far di nuovo concorrenza a BMW e ad Audi.
Da non sottovalutare poi, il fatto che il pubblico italiano (forse anche europeo) ha dimostrato di apprezzare molto la Freemont, forse proprio per il fatto che non è una vera Fiat, ma una Dodge ricarrozzata. Ed in effetti, anche se esticamente non è un capolavoro, era da un pò di tempo che non si vedevano interni cosi ben fatti su un'auto del gruppo. Capite cosa intendo per ben fatto? È una sensazione che si prova quando si esamina un'auto.
Allora di ragione a M. un'Alfa costruita in uno stabilimento Dodge fatta veramente bene perchè da noi non dovrebbe vendere?

Ragazzi: le auto americane non sono ben fatte come interni. O meglio, sono discrete nelle finiture e modestissime negli allestimenti. Non a caso, sulla Thema l'intervento più significativo è stato "dentro".
Ve lo dice uno che attualmente sta guidando un suv Chevry V8 del 2010, e che fino a due giorni fa viaggiava su un Ford Escape.
Il primo pare un'auto degli anni 80, ed il secondo un utilitaria (praticamente dentro è una Ka)

Saluti dagli US 8)

Comunque la Thema esposta al salone di Francoforte era ben fatta, non aveva niente da invidiare alla concorrenza.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

È un ragionamento non del tutto sbagliato.
Provare a far breccia nel mercato americano e - come con i vasi comunicanti - pian piano provare a fare di nuovo un pò di strada nel mercato europeo.
Ormai per come si son messe le cose è un'impresa rischiosa provare a far di nuovo concorrenza a BMW e ad Audi.
Da non sottovalutare poi, il fatto che il pubblico italiano (forse anche europeo) ha dimostrato di apprezzare molto la Freemont, forse proprio per il fatto che non è una vera Fiat, ma una Dodge ricarrozzata. Ed in effetti, anche se esticamente non è un capolavoro, era da un pò di tempo che non si vedevano interni cosi ben fatti su un'auto del gruppo. Capite cosa intendo per ben fatto? È una sensazione che si prova quando si esamina un'auto.
Allora di ragione a M. un'Alfa costruita in uno stabilimento Dodge fatta veramente bene perchè da noi non dovrebbe vendere?

Ragazzi: le auto americane non sono ben fatte come interni. O meglio, sono discrete nelle finiture e modestissime negli allestimenti. Non a caso, sulla Thema l'intervento più significativo è stato "dentro".
Ve lo dice uno che attualmente sta guidando un suv Chevry V8 del 2010, e che fino a due giorni fa viaggiava su un Ford Escape.
Il primo pare un'auto degli anni 80, ed il secondo un utilitaria (praticamente dentro è una Ka)

Saluti dagli US 8)
Erano fatte meglio le Alfa di qualche anno fa? :rolleyes:
 
Visto ? Riguardo la polemica di 2-3 pag. fa ? Ci hanno "letto" !!

http://www.omniauto.it/magazine/17689/19-maserati-blindate-per-il-ministero-della-difesa
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

È un ragionamento non del tutto sbagliato.
Provare a far breccia nel mercato americano e - come con i vasi comunicanti - pian piano provare a fare di nuovo un pò di strada nel mercato europeo.
Ormai per come si son messe le cose è un'impresa rischiosa provare a far di nuovo concorrenza a BMW e ad Audi.
Da non sottovalutare poi, il fatto che il pubblico italiano (forse anche europeo) ha dimostrato di apprezzare molto la Freemont, forse proprio per il fatto che non è una vera Fiat, ma una Dodge ricarrozzata. Ed in effetti, anche se esticamente non è un capolavoro, era da un pò di tempo che non si vedevano interni cosi ben fatti su un'auto del gruppo. Capite cosa intendo per ben fatto? È una sensazione che si prova quando si esamina un'auto.
Allora di ragione a M. un'Alfa costruita in uno stabilimento Dodge fatta veramente bene perchè da noi non dovrebbe vendere?

Ragazzi: le auto americane non sono ben fatte come interni. O meglio, sono discrete nelle finiture e modestissime negli allestimenti. Non a caso, sulla Thema l'intervento più significativo è stato "dentro".
Ve lo dice uno che attualmente sta guidando un suv Chevry V8 del 2010, e che fino a due giorni fa viaggiava su un Ford Escape.
Il primo pare un'auto degli anni 80, ed il secondo un utilitaria (praticamente dentro è una Ka)

Saluti dagli US 8)
Erano fatte meglio le Alfa di qualche anno fa? :rolleyes:

E che c'entra?
Non si parla di "ora"?

Se agli interni dell'ultimo Ford explorer guidato fino a ieri (un suvvazzo/jeep enorme con motore 8V di livello medio alto per gli yankee), la mia 159 sembra una rolls per qualità di plastica e di assemblaggi (e stiamo parlando di una 159!)
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Buone vacanze in USA! In che stato sei?
Scusate l'OT.

route 66

Illinois, Missouri, Kansas, Oklaoma,Texas, New Mexico, Arizona, California. Con capatina in Nevada (Las Vegas).

Sto viaggio, fatto quasi tutto in auto a noleggio, mi ha dato molti spunti sulle macchine, sulle strade, e sul modo di intendere la guida ed i veicoli a motore degli yankee. Ci vorrebbe un topic a parte.

Cmq ringrazio Dio di guidare normalmente auto europee (ed italiane, perchè no ;))
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Buone vacanze in USA! In che stato sei?
Scusate l'OT.

route 66

Illinois, Missouri, Kansas, Oklaoma,Texas, New Mexico, Arizona, California. Con capatina in Nevada (Las Vegas).

Sto viaggio, fatto quasi tutto in auto a noleggio, mi ha dato molti spunti sulle macchine, sulle strade, e sul modo di intendere la guida ed i veicoli a motore degli yankee. Ci vorrebbe un topic a parte.

Cmq ringrazio Dio di guidare normalmente auto europee (ed italiane, perchè no ;))
Bentornato,ecco perche' non ti facevi vedere. :p
 
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

È un ragionamento non del tutto sbagliato.
Provare a far breccia nel mercato americano e - come con i vasi comunicanti - pian piano provare a fare di nuovo un pò di strada nel mercato europeo.
Ormai per come si son messe le cose è un'impresa rischiosa provare a far di nuovo concorrenza a BMW e ad Audi.
Da non sottovalutare poi, il fatto che il pubblico italiano (forse anche europeo) ha dimostrato di apprezzare molto la Freemont, forse proprio per il fatto che non è una vera Fiat, ma una Dodge ricarrozzata. Ed in effetti, anche se esticamente non è un capolavoro, era da un pò di tempo che non si vedevano interni cosi ben fatti su un'auto del gruppo. Capite cosa intendo per ben fatto? È una sensazione che si prova quando si esamina un'auto.
Allora di ragione a M. un'Alfa costruita in uno stabilimento Dodge fatta veramente bene perchè da noi non dovrebbe vendere?

Ragazzi: le auto americane non sono ben fatte come interni. O meglio, sono discrete nelle finiture e modestissime negli allestimenti. Non a caso, sulla Thema l'intervento più significativo è stato "dentro".
Ve lo dice uno che attualmente sta guidando un suv Chevry V8 del 2010, e che fino a due giorni fa viaggiava su un Ford Escape.
Il primo pare un'auto degli anni 80, ed il secondo un utilitaria (praticamente dentro è una Ka)

Saluti dagli US 8)
Erano fatte meglio le Alfa di qualche anno fa? :rolleyes:

E che c'entra?
Non si parla di "ora"?

Se agli interni dell'ultimo Ford explorer guidato fino a ieri (un suvvazzo/jeep enorme con motore 8V di livello medio alto per gli yankee), la mia 159 sembra una rolls per qualità di plastica e di assemblaggi (e stiamo parlando di una 159!)
Siccome tu hai guidato un Ford Explorer con poca qualità nelle plastiche e negli assemblaggi ora tutte le auto americane devono per forza essere fatte così? :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

È un ragionamento non del tutto sbagliato.
Provare a far breccia nel mercato americano e - come con i vasi comunicanti - pian piano provare a fare di nuovo un pò di strada nel mercato europeo.
Ormai per come si son messe le cose è un'impresa rischiosa provare a far di nuovo concorrenza a BMW e ad Audi.
Da non sottovalutare poi, il fatto che il pubblico italiano (forse anche europeo) ha dimostrato di apprezzare molto la Freemont, forse proprio per il fatto che non è una vera Fiat, ma una Dodge ricarrozzata. Ed in effetti, anche se esticamente non è un capolavoro, era da un pò di tempo che non si vedevano interni cosi ben fatti su un'auto del gruppo. Capite cosa intendo per ben fatto? È una sensazione che si prova quando si esamina un'auto.
Allora di ragione a M. un'Alfa costruita in uno stabilimento Dodge fatta veramente bene perchè da noi non dovrebbe vendere?

Ragazzi: le auto americane non sono ben fatte come interni. O meglio, sono discrete nelle finiture e modestissime negli allestimenti. Non a caso, sulla Thema l'intervento più significativo è stato "dentro".
Ve lo dice uno che attualmente sta guidando un suv Chevry V8 del 2010, e che fino a due giorni fa viaggiava su un Ford Escape.
Il primo pare un'auto degli anni 80, ed il secondo un utilitaria (praticamente dentro è una Ka)

Saluti dagli US 8)
Erano fatte meglio le Alfa di qualche anno fa? :rolleyes:

E che c'entra?
Non si parla di "ora"?

Se agli interni dell'ultimo Ford explorer guidato fino a ieri (un suvvazzo/jeep enorme con motore 8V di livello medio alto per gli yankee), la mia 159 sembra una rolls per qualità di plastica e di assemblaggi (e stiamo parlando di una 159!)
Siccome tu hai guidato un Ford Explorer con poca qualità nelle plastiche e negli assemblaggi ora tutte le auto americane devono per forza essere fatte così? :rolleyes:

Maxetto ma che dici?
Non lo dico io: è risaputo che per gli amerikani, gli interni devono avere altre qualità rispetto a quelle che noi europei esigiamo.
Lo pensano gli stessi costruttori, fiat in primis. Tanto che, nel rimarchiare 300C e Journey, hanno cambiato e/o modificato gli interni per le esigenze nostrane.

PS - Poi non ho solo guidato la Explorer ma pure la Chevry Teoh, un'altra suv di taglia alta; dentro ben più modesta di una Leon qualunque...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Non lo dico io: è risaputo che per gli amerikani, gli interni devono avere altre qualità rispetto a quelle che noi europei esigiamo.
Lo pensano gli stessi costruttori, fiat in primis. Tanto che, nel rimarchiare 300C e Journey, hanno cambiato e/o modificato gli interni per le esigenze nostrane.

PS - Poi non ho solo guidato la Explorer ma pure la Chevry Teoh, un'altra suv di taglia alta; dentro ben più modesta di una Leon qualunque...

Ma qui gli americani fanno bene, non danno tanta importanza alla plastica morbida e altre diavolerie del marketing, Che poi queste " qualita " non dicono niente sulla affidabilita del veicolo.
Poi guardiamo i prezzi delle auto li e poi da noi in europa, idem prezzo benzina e poi decidiamo chi ha la meglio.
 
Back
Alto