BufaloBic ha scritto:
non preoccuparti non è difficile tirar via 200 kg o anche di più alla Ghibli, lo faranno quando lo riterranno opportuno, difficile è invece produrre i motori della Ghibli. Non credi che potrebbero portare il 275 cv a 285 cv mantenendone inalterati i livelli di consumi ed emissioni?? Io credo di si.
Ho raramente assistito a delle arrampicate sullo specchio più imbarazzanti di queste. Davvero, è commovente il tentativo di parare il sedere al gruppo italiano per una manifestazione di inferiorità tecnica così evidente, ora un'obesità di 200kg (che comporta inevitabilmente prestazioni e tenuta inferiori) diventa un pregio perchè consente di guadagnare di più... Robe da matti, davvero. E il bello è che continui.
Qualche mese fa, all'acquisizione della maggioranza relativa di Chrysler, in questa stanza risuonarono le promesse di battaglia feroce nei confronti di BMW ed altri odiati costruttori tedeschi: il succo era che adesso, con le mani libere ed i fondi provenienti dall'America, non ci sarebbe voluto nulla a creare modelli tecnicamente in grado di sbaragliare l'odiata concorrenza crucca. Qualcuno più prudente fece notare che questi maledetti bavaresi affinano le loro trazioni posteriori da decenni e che quindi è molto difficile pensare che arrivino gli italoamericani e, grazie all'italico ingegno di imperituro vigore, di punto in bianco mettano fuori dei modelli in grado di far le scarpe ad un serie 3 o un serie 5... Guaimai averlo scritto, siamo disfattisti, esterofili, antiitaliani. Non abbiamo niente da invidiare ai tedeschi, figurarsi.
E' bastato aspettare il Ghibli, non c'è voluto molto. 200chiletti in più rispetto ad un serie 5 rappresentano il gap tecnologico attuale fra Italia e Germania per quanto riguarda il saper fare auto premium, e si tratta di un'enormità. 200chili su 1700kg rappresentano il gap nel saper usare materiali sofisticatamente leggeri, nel saper rendere una scocca ed un pianale robusti senza per forza riempirli di rinforzi (che pesano), nel riuscire ad acquistare dai fornitori componentistica di qualità che sia funzionale ma anche leggera. La leggerezza è tutto quando si tratta di efficienza e sportività, perchè ti consente di andare di più a parità di motore, di metter gomme e freni meno grandi (e quindi pesanti), di aver auto più reattive, di consumare meno carburante. Incredibilmente però per Bufalobic da oggi la pesantezza diventa un pregio, perchè consente al costruttore di guadagnare di più su un'auto di livello inferiore venduta come livello superiore. Diventa un pregio solo sulle italiane, perchè se lo stesso concetto viene applicato sulle tedesche è invece un difetto che un'Audi faccia guadagnare di più a VW in quanto Skoda ricarrozzata.
Sarebbe bello una volta tanto leggere commenti e impressioni oggettive e non patetiche sbandierate di tifosetti, che piegano la realtà ai propri comodi che, guardacaso, son sempre quelli di sostenere che la roba italiana è meglio di quella tedesca. Quando si leggono simili insulti all'intelligenza è poi difficile pensare che un forum possa rimanere quieto e tranquillo proprio per l'irraginevolezza di determinate posizioni.