<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione questa sconosciuta, 50.000 km senza cambiare olio! altro che LongLife3 ! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione questa sconosciuta, 50.000 km senza cambiare olio! altro che LongLife3 !

pietrogambadilegno ha scritto:
nessuno si è sforzato di capire il concetto: le auto DOVREBBERO essere progettate per non aver bisogno di alcuna manutenzione; la mia ipertecnologica golf 1.6 mi ha fatto scucire euro 4.200 fra manutenzione e riparazioni (gomme escluse) in 92.000 km. Contenti voi.

:D L'abbiam capito tutti......ma finchè avremo le auto zeppe di cose che si muovono e si consumano, la manutenzione protegge il valore del bene salatamente pagato. Quando ci saranno le navicelle a levitazione molecolare inversa, che galleggiano su qualsiasi cosa e frenano e accelerano usando l'antimateria, la manutenzione non servirà più e saremo tutti più contenti, liberi e con più tempo da buttare (in eventuali ca22ate...) :rolleyes:
Mi sovviene la serie Tv "Spazio 1999" :oops: ricordo che a quei tempi (il 1999 appunto..) c'erano ancora in circolazione esemplari di Panda30... :shock:..altro che navicelle e viaggi su e giù per lo spazio....
 
testerr ha scritto:
.....L'olio, dopo un anno, non si deteriora; con la puntina di mia moglie ho percorso 30mila km prima di cambiarlo e non è successo nulla...........
La cattiva manutenzione ha conseguenze sul LUNGO TERMINE, cambiare l'olio a 30.000km non provoca danni immediati, quindi non vedi alcun effetto tangibile al momento, ma la durata del motore a lungo termine viene accorciata, perchè si usura di più.

Il cambio olio inoltre è l'operazione più facile da fare da soli e consiglio a tutti di farla, per olio motore e filtro olio si spendono 50 Euro circa.
Per gli altri interventi si va da un officina generica.
 
emavita ha scritto:
testerr ha scritto:
.....L'olio, dopo un anno, non si deteriora; con la puntina di mia moglie ho percorso 30mila km prima di cambiarlo e non è successo nulla...........
La cattiva manutenzione ha conseguenze sul LUNGO TERMINE, cambiare l'olio a 30.000km non provoca danni immediati, quindi non vedi alcun effetto tangibile al momento, ma la durata del motore a lungo termine viene accorciata, perchè si usura di più.

Il cambio olio inoltre è l'operazione più facile da fare da soli e consiglio a tutti di farla, per olio motore e filtro olio si spendono 50 Euro circa.
Per gli altri interventi si va da un officina generica.

non mi pare che la Nissan di cui hai parlato...............
 
emavita ha scritto:
testerr ha scritto:
.....L'olio, dopo un anno, non si deteriora; con la puntina di mia moglie ho percorso 30mila km prima di cambiarlo e non è successo nulla...........
La cattiva manutenzione ha conseguenze sul LUNGO TERMINE, cambiare l'olio a 30.000km non provoca danni immediati, quindi non vedi alcun effetto tangibile al momento, ma la durata del motore a lungo termine viene accorciata, perchè si usura di più.

Il cambio olio inoltre è l'operazione più facile da fare da soli e consiglio a tutti di farla, per olio motore e filtro olio si spendono 50 Euro circa.
Per gli altri interventi si va da un officina generica.

Dipende che olio usi. Un olio sintetico al 100% lo puoi cambiare benissimo a 30.000 km. Un olio minerale non arriva a 10.000 km.
 
testerr ha scritto:
non mi pare che la Nissan di cui hai parlato...............
La NISSAN di cui ho parlato è stata trascurata negli ultimi 2 anni, ed OGGI ha dentro l'olio da 50000km, per il futuro ci sarà sicuramente una minore durata, per fare un esempio, se con una giusta manutenzione avrebbe fatto 300.000 km, trattata male così ne farà, per dire, 200.000. (oggi ne ha 175000)
 
emavita ha scritto:
testerr ha scritto:
non mi pare che la Nissan di cui hai parlato...............
La NISSAN di cui ho parlato è stata trascurata negli ultimi 2 anni, ed OGGI ha dentro l'olio da 50000km, per il futuro ci sarà sicuramente una minore durata, per fare un esempio, se con una giusta manutenzione avrebbe fatto 300.000 km, trattata male così ne farà, per dire, 200.000. (oggi ne ha 175000)[
/quote]
cmq c è una bella differenza tra 30k e 50k km; ma io vorrei sottolineare il fatto che certe case ti dicano che l olio vada cambiato ogni anno anche se hai percorso solo 10k km
 
emavita ha scritto:
Ecco perchè si continua a comprare auto nuove e buttare quelle &quot;vecchie&quot;, gli italiani trascurano tantissimo la manutenzione! Trattano le macchine alla &quot;usa e getta&quot;, senza capire le montagne di soldi che in questo modo sprecano, Vi faccio due esempi:

- I miei suoceri, hanno una NISSAN Almera Tino 2.2TD, del 2002 con 173000 km.
L'altro giorno li sento dire &lt&quot;ah... dobbiamo comprare due chili di olio perchè la macchina segna che manca olio&gt al che mi si rizzano le antenne e chiedo: &lt;ascolta ma guarda che magari più che aggiungere olio devi fare il CAMBIO dell'olio e un tagliando, quando avete fatto l'ultimo?&gt; risposta: &lt.....boh&gt
Vado nella loro macchina e cerco le ricevute dei tagliandi precedenti, trovo l'ultima: Febbraio 2007, 126000km !!!!!! E gli hanno messo un 10w40.... (oltretutto revisione scaduta da 2 mesi). Fortuna che quel motore è un mulo ed ha la catena di distribuzione, altrimenti la macchina era già dallo sfasciacarrozze.
Tra l'altro dopo 3 settimane e miei avvertimenti terroristici che il motore si brucia, ovviamente il tagliando e la revisione non l'hanno ancora fatto, e chissà quando lo faranno, e domani devono fare un viaggio di 600km....

- Mio padre, ha una Clio 1.2 8v del 2000, 125.000km, eccezionale perchè non ha MAI MAI MAI avuto un problema in 9 anni.
Un giorno mi chiama e mi dice che è rimasto a piedi con la macchina... CINGHIA DI DISTRIBUZIONE. Guardo il libretto, andava fatta a 100.000km o 5 anni..... 500 Euro di riparazione, ed è stato fortunatissimo!! Al che chiedo, sospettoso &lt;ma i tagliandi li avevi fatti? avrebbe dovuto vedere il meccanico che c'era da cambiare la cinghia!!&gt; risposta: &lt;mah, boh, si, la revisione l'ho fatta, hanno controllato tutto..... &gt; e io: &lt;la revisione non centra niente, il tagliando è un'altra cosa....&gt;.. ecc ecc.. &lt;ma ti hanno smontato la testa del motore, ti hanno anche cambiato l'olio adesso?&gt; lui &lt;mah, boh, massì... ma io l'olio lo controllo che non scenda.....&gt;. Morale della favola la macchina la sta lasciando andare.

Ma perchè gli italiani fanno quasi tutti così? Non ti vuoi occupare dell'auto? Bene, portala da un meccanico e fa tutto lui, però la devi portare tu perchè da sola non ce la fa!!! Perchè spendi una barca di soldi per comprarla e poi la butti via perchè non hai avuto neanche voglia di domandarti se c'era da fare un tagliando?

:D :D :D
grandissimo, troppo vero
 
Indubbiamente le esagerazioni sono sbagliate, come sempre.
Però l'esperienza di quei parenti ci dovrebbe anche insegnare che, evidentemente, gli intervalli di manutenzione non sono poi così esenti da interessi di vario genere.

Tanto per dire, quale delta di fatturati provoco se, da costruttore di un veicolo, scrivo sul manuale "cambio dell'olio ogni 20mila km" anziché "cambio dell'olio ogni 25mila"?
Pensare che nessun ragionamento di questo tipo alberghi nelle menti di chi prende determinate decisioni mi sembrerebbe abbastanza ingenuo, specie se si tiene conto del fatto, direi universalmente riconosciuto, che le case e le concessionarie puntano sempre meno sulla vendita delle vetture e sempre più su tutto quello che viene dopo (basta pensare agli allucinati prezzi dei ricambi). Un po' come accade, ad esempio, per quelle stampanti a getto di inchiostro che vengono di fatto pagate a rate in corrispondenza dei cambi delle cartucce.

Ho l'impressione che moltissime delle automobili oggi in circolazione, per il modo in cui di fatto vengono usate, potrebbero dimezzare la frequenza dei tagliandi senza particolari conseguenze negative. Mi sa che sia di gran lunga più determinante, ai fini della longevità di un motore, il modo in cui esso viene utilizzato.
 
marimasse ha scritto:
Indubbiamente le esagerazioni sono sbagliate, come sempre.
Però l'esperienza di quei parenti ci dovrebbe anche insegnare che, evidentemente, gli intervalli di manutenzione non sono poi così esenti da interessi di vario genere.

Tanto per dire, quale delta di fatturati provoco se, da costruttore di un veicolo, scrivo sul manuale "cambio dell'olio ogni 20mila km" anziché "cambio dell'olio ogni 25mila"?
Pensare che nessun ragionamento di questo tipo alberghi nelle menti di chi prende determinate decisioni mi sembrerebbe abbastanza ingenuo, specie se si tiene conto del fatto, direi universalmente riconosciuto, che le case e le concessionarie puntano sempre meno sulla vendita delle vetture e sempre più su tutto quello che viene dopo (basta pensare agli allucinati prezzi dei ricambi). Un po' come accade, ad esempio, per quelle stampanti a getto di inchiostro che vengono di fatto pagate a rate in corrispondenza dei cambi delle cartucce.

Ho l'impressione che moltissime delle automobili oggi in circolazione, per il modo in cui di fatto vengono usate, potrebbero dimezzare la frequenza dei tagliandi senza particolari conseguenze negative. Mi sa che sia di gran lunga più determinante, ai fini della longevità di un motore, il modo in cui esso viene utilizzato.

Concordo con te quasi su tutto, diciamo che io con la mia auto attuale del 2005 cerco di essere in questo senso equilibrato e razionale, premetto che dovrei fare il tagliando ogni anno o 30.000 (è un 1.6 benzina) ho fatto il primo tagliando dopo un anno esatti e 12.000km per non far decadere la garanzia dell'anno successivo, i due successivi li ho fatti a distanza di 18 mesi (1 anno e 1/2 ) quindi percorrevo sui 16-18mila km, l'ultimo l'ho fatto in corrispondenza della revisione dei 4 anni a giugno, adesso lo farò in teoria a gennaio 2011 cosi farò fare anche la cinghia di distribuzione.
quello che voglio sottolineare è che bisogna avere buonsenso e non eccedere ne nel essere troppo zelanti, ne nel trascurare troppo l'aspetto manutenzione, sopratutto perchè il risparmio di poche centinaia di euro andrebbe a discapito di guasti di migliaia di euro, oppure se l'auto non ha più valore a rottamarla prima del tempo, diciamo la verità.....quanti come il padre di emavita non sanno neppure di avere una cinghia di distribuzione (come pure quella dei servizi) e che va cambiata ogni tot, a lui è andata bene perchè 500 euro alla fine è quello che si spende quasi a rifarla, ma poteva andare molto peggio e una clio che non aveva mai avuto un benche minimo problema avrebbe potuto finire anzitempo dal demolitore.
ti faccio un altro esempio....come ho detto ho un fratello molto sbadato con un freelander che se non gli controllo io le cose basilari quest'auto forse non ci sarebbe già più, poi ne ho un altro che ha una mondeo del '97 anche questo di meccanica ne capisce molto poco, però a dispetto dell'altro è sempre stato regolare nel portarla al tagliando, il risultato è che ha fatto 160.000km girando anche tutta europa senza mai una panne che è una ed è ancora efficente, a me sarebbe piaciuto fare una prova con due auto uguali e vedere se alla fine una trascurata con olio di 50.000km sarebbe ancora perfetta e non avrebbe mai avuto problemi!
In conclusione penso si sia capito che il mio pensiero è.....regolare manutenzione con molto buonsenso, sopratutto se si pensa che il proprio bene debba durare molto a lungo come nel mio caso e non vale la pena risparmiare 50? di olio per perdere un bene che a ricomprarlo ce ne vogliono 20.000? ! ;)
 
Quello che mi ha dato 2 stelle è meglio che studi e si informi. Gli oli moderni hanno raggiunto un grado di raffinatezza ed efficacia enormi. Naturalmente questo vale SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per quelli SINTETICI. Ci sono tabelle che permettono di conoscerne le caratteristiche (API, JASO ecc.).
Un buon olio sintetico dura tranquillamente 30.000 km.
Personalmente al motore ci tengo.
Finora i tagliandi li ho fatti a 15k (per la garanzia), a 30k (meccanico generico), a 50k (amico). Il prossimo lo farò a 75k e quello dei 100k è da vedere, farò 4 conti se conviene fare tutti i lavori (cinghia, gomme etc.) o cambiare macchina.
Il libretto prevede tagliandi ogni 15k km.
 
blackblizzard ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
i tuoi distratti parenti hanno ragione (escluso per il cambio olio che andrebbe davvero fatto, nel caso della nissan ha giovato il consumo che ha permesso di immettere olio nuovo), perchè le auto andrebbero acquistate ed usate fino allo sfinimento senza necessità di intervento alcuno (sarebbe ora che venissero progettate con questo obiettivo).
Portiamo il frullatore a fare il service, ed il frigorifero, e la lavatrice?
I mostruosi Caterpillar che vengono paracadutati nelle foreste equatoriali per disboscarle (purtroppo) vengono portati di quando in quando dal concessionario? No, addirittura una volta finita la loro zona vengono lasciati ad arrugginire perchè non si possono più recuperare.
Quando capiremo che l'auto serve per spostarsi e non per manifestare la propria opulenza o addirittura la propria mascolinità?
I tuoi parenti sono dei filosofi, e vedono lontano.

bè, se ti piace spendere di tasca tua migliaia di euro per un prodotto che lasci deperire... o non te ne mancano, o sei poco furbo ;)

PS: per me l'auto deve essere principalmente una scelta EMOZIONALE, altro che mezzo per spostarmi e basta.

Quoto sulla manutenzione ma non di certo sulla scelta EMOZIONALE.
L'auto è un ferro, serve per spostarsi, prendi quella che costa di meno e che consuma di meno. Tutto il resto è surplus.

Vivere per l'auto non ha alcun senso.

Se mi voglio divertire faccio altro.
 
FedeSiena ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
i tuoi distratti parenti hanno ragione (escluso per il cambio olio che andrebbe davvero fatto, nel caso della nissan ha giovato il consumo che ha permesso di

PS: per me l'auto deve essere principalmente una scelta EMOZIONALE, altro che mezzo per spostarmi e basta.

Quoto sulla manutenzione ma non di certo sulla scelta EMOZIONALE.
L'auto è un ferro, serve per spostarsi, prendi quella che costa di meno e che consuma di meno. Tutto il resto è surplus.

Vivere per l'auto non ha alcun senso.

Se mi voglio divertire faccio altro.
punti dj vista ............
 
FedeSiena ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
i tuoi distratti parenti hanno ragione (escluso per il cambio olio che andrebbe davvero fatto, nel caso della nissan ha giovato il consumo che ha permesso di immettere olio nuovo), perchè le auto andrebbero acquistate ed usate fino allo sfinimento senza necessità di intervento alcuno (sarebbe ora che venissero progettate con questo obiettivo).
Portiamo il frullatore a fare il service, ed il frigorifero, e la lavatrice?
I mostruosi Caterpillar che vengono paracadutati nelle foreste equatoriali per disboscarle (purtroppo) vengono portati di quando in quando dal concessionario? No, addirittura una volta finita la loro zona vengono lasciati ad arrugginire perchè non si possono più recuperare.
Quando capiremo che l'auto serve per spostarsi e non per manifestare la propria opulenza o addirittura la propria mascolinità?
I tuoi parenti sono dei filosofi, e vedono lontano.

bè, se ti piace spendere di tasca tua migliaia di euro per un prodotto che lasci deperire... o non te ne mancano, o sei poco furbo ;)

PS: per me l'auto deve essere principalmente una scelta EMOZIONALE, altro che mezzo per spostarmi e basta.

Quoto sulla manutenzione ma non di certo sulla scelta EMOZIONALE.
L'auto è un ferro, serve per spostarsi, prendi quella che costa di meno e che consuma di meno. Tutto il resto è surplus.

Vivere per l'auto non ha alcun senso.

Se mi voglio divertire faccio altro.

buon per te ;)
le macchine per me sono linfa vitale. la passione mi è nata fin da piccolo, ora lavoro immerso nel mondo delle automobili, le guido e me le gusto. e più la macchina è nuda e cruda, sportiva e scomoda, più me ne innamoro.
per me un ferro qualunque è una lavatrice, un frigorifero, un televisore.
c'è chi vive, ad esempio, allo stadio. io ciò che dico sempre loro è: "preferisco le corse automobilistiche: per giocare a calcio basta una palla sola." :D :D :D :D
 
skamorza ha scritto:
sono imbarazzato. lo sono in quanto sono sempre stato abituato a fare le manutenzioni corrette ed alle scadenze previste. da sempre in famiglia facciamo così. poi però capita che l'auto rompa pistoni e testa all'improvviso intorno ai 90 mila km, e quando intervengono per sostituire i pezzi rotti (rigorosamente a pagamento perchè la correntezza commerciale su quei ricambi "vecchi" di tre anni non si può applicare, grazie mamma Vw, nonostante i tagliandi in concessionaria) ci dicono che anche la turbina è li,li per andare e va sostituita, naturalmente a pagamento perchè altrimenti potrebbe spaccare nuovamente tutto nel caso qualche frammento raggiunga i cilindri.
poi scopro che molti amici non hanno mai fatto un tagliando in vita loro, rabbocano l'olio comperato in superofferta al supermercato solo quando la spia si accende. i ricambi si acquistano solo quando si rompono, non certo preventivamente. i filtri si cambiano quando l'auto comincia ad avere qualche problema, strattoni in accelerazione, difficoltà all'avviamento. e questi non hanno mai avuto spese di ripristino importanti. solo riparazioni che si rendono necessarie anche su auto perfettamente tenute, tipo una batteria esausta dopo anni di utilizzo, un cuscinetto che diventa MOLTO rumoroso, una frizione dopo 250mila km. auto guidate sempre nello stesso modo, estate inverno, con motore fermo da giorni, con turbine mai fatte raffreddare dopo una lunga sgroppata in autostrada (uno di loro è tornato dalla calabria senza soste ed è in attesa di qualche verbale dato che ha fatto il viaggio tutto ad oltre duecento orari con un touareg).
ripeto, sono imbarazzato. forse facendo manutenzione butto i soldi. del resto per una vettura come la mia (tiguan) in 100mila km spendo almeno un migliaio di euro in tagliandi, i quali non mi garantiscono che il traguardo verrà superato senza spese extra (vedi il danno riportato sopra sulla touran). forse dovrei cominciare ad usare l'auto con meno rispetto.

non ho mai dato una stella a nessuno, ma cinque a te sono strameritate
 
dukeiiktm ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
nessuno si è sforzato di capire il concetto: le auto DOVREBBERO essere progettate per non aver bisogno di alcuna manutenzione; la mia ipertecnologica golf 1.6 mi ha fatto scucire euro 4.200 fra manutenzione e riparazioni (gomme escluse) in 92.000 km. Contenti voi.

Scusa ma l'olio, le gomme, le pastiglie dei freni sono tutti materiali soggetti a consumo e noi al massimo con la nostra guida possiamo solo allungare od abbreviare la loro vita utile, cosa pretenderesti gomme eterne e pastiglie autorigeneranti?
Tutte le cose che usiamo nella nostra vita si consumano, che siano vestiti o auto.........
Non è una provocazione, credo che con grande facilità si potrebbe arrivare ad un tagliando ogni 50mila km o tre anni.
Riguardo ai freni, la VW fa una cosa abbastanza sporca: monta pastiglie che durano molto ma consumano il disco; al secondo cambio bisogna sostituire i dischi: bel risparmio (anche questa esperienza personale).
 
Back
Alto