<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione cambio dsg a secco | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione cambio dsg a secco

Il dsg a bagno d'olio è diverso perché pur essendo un robotizzato, lì l'olio è lo stesso per le frizioni e per la meccatronica quindi va cambiato più spesso e, nonostante l'apposito filtro che va cambiato anch'esso, chiaramente quando lo togli contiene tutti i residui delle frizioni consumate e tra l'altro sale di temperatura in caso di uso gravoso.
Dai manuali non ricordo fosse richiesto il lavaggio e se si dopo quanto.
Il DSG a bagno d'olio vuole tassativamente lavaggio e sostituzione con kit ripristino ogni 60k, come un concìvertitore, e l'olio è parecchio.

Il DQ200 a secco invece non ha indicati interventi sul libretto ma si "consiglia" una sostituzione dell'olio attorno a metà vita del cambio (e per metà vita loro intendono 100k ) infatti Vag indica la durata dei cambi tutti manuali e automatici in 200k poi ovvio che si tengono prudenzialmente bassi.
 
State confondendo un cambio dsg a secco con uno con convertitore di coppia o con il dsg a bagno d'olio.
Nel dq200, il 7 marce a secco, ci sono 2 tipi di olio: quello degli ingranaggi (con la sua gradazione ma simile a quello di un cambio normale, tranne per il fatto che deve essere un tipo specifico minerale per non danneggiare i sensori) e quello della meccatronica, che fa solo gli azionamenti frizione e marce ed è in un circuito a parte, completamente sigillato e con una sua pompa che lo mette in pressione e un piccolo serbatoio amch'esso in pressione, che dura quanto il cambio.
L'olio che si cambia è quello degli ingranaggi, la procedura è la stessa di un qualsiasi cambio manuale, lo scoli e lo riempi. Fine.

Nel caso di cambio del gruppo frizioni (che comprende anche il volano bimassa) c'è una breve taratura che va fatta con VCDS o Ekta se in officina ufficiale, poi l'adattamento avviene intanto che guidi normalmente su strada. Servono però degli attrezzi specifici (normalmente in vendita) per farlo.
io ho detto subito che ne so poco e niente, da non amante dei c.aut.:emoji_sweat_smile:ma mi faccio un pò di cultura generale...
 
Back
Alto