<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione cambio dsg a secco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione cambio dsg a secco

Ma se mai.....
....Dovesse succedere....
Su che cifre siamo
Tanto per vedere cosi si rischia, rispetto quello che si spenderebbe di olio e connessi adesso

??
Anche qui dipende da dove fai l'intervento.....

Il pacco frizioni rinforzate che sono il toop (e non sono quelle di serie penso....) costa circa 500 euro e sono Luk se male non ricordo....poi bisogna aggiungere mano d'opera....

La difficoltà dell'intervento è parificabile a quello di un cambio tradizionale come lunghezza e complessità, cui poi và aggiunto tutto il lavoro di ritaratura prova su strada e affinamento...che non è poi così poca roba....

Penso che anche con meno di mille le frizioni le cambi....da un indipendente capace...
 
ma da cosa dipende l'usura di ste frizioni: e giri molto in città è inevitabile? Cioè non puoi far niente? Immagino che su strade dove non lavorano, durino...
 
ma il DSG a secco si chiama così perché la sua destinazione naturale è il bidone dell'indifferenziata? :emoji_grinning:
battute a parte, più che chiedere al service VW, io chiederei a uno specialista di cambi automatici. Il service VW ti deve dire quello che la Casa madre gli dice di riferire. A volte (spesso) dietro alle scelte ci sono più politiche di marketing che motivazioni tecniche
 
ma il DSG a secco si chiama così perché la sua destinazione naturale è il bidone dell'indifferenziata? :emoji_grinning:
battute a parte, più che chiedere al service VW, io chiederei a uno specialista di cambi automatici. Il service VW ti deve dire quello che la Casa madre gli dice di riferire. A volte (spesso) dietro alle scelte ci sono più politiche di marketing che motivazioni tecniche
ma se chiedi a uno specialista che ti dice di cambiare l'olio e non vuoi farlo per il costo, ahia :emoji_joy: :emoji_head_bandage:
 
Grazie a tutti per i vostri contributi, ho deciso che portero' l'auto da uno specialista, mi farà una diagnosi e manutenzione. Essendo arrivato a più di 130mila km e non avendo mai fatto nulla ho pensato che sia opportuno farla. Speriamo bene:emoji_grimacing:
 
Anche qui dipende da dove fai l'intervento.....

Il pacco frizioni rinforzate che sono il toop (e non sono quelle di serie penso....) costa circa 500 euro e sono Luk se male non ricordo....poi bisogna aggiungere mano d'opera....

La difficoltà dell'intervento è parificabile a quello di un cambio tradizionale come lunghezza e complessità, cui poi và aggiunto tutto il lavoro di ritaratura prova su strada e affinamento...che non è poi così poca roba....

Penso che anche con meno di mille le frizioni le cambi....da un indipendente capace...


Ah....

Pensavo un piccolo patrimonio.....
Tipo molte migliaia di euri....
Quelli che spese un mio amico per uno ZF
 
Tra l'altro spulciando qua e là ho trovato che, è vero che la casa madre dice che questo cambio non necessità di alcuna manutenzione per tutta la vita dell'auto. Il problema è che per loro la vita dell'auto equivale a 10 anni/ 150.000 km. Quindi penso di aver fatto bene a fare la manutenzione:emoji_grimacing:
 
Tra l'altro spulciando qua e là ho trovato che, è vero che la casa madre dice che questo cambio non necessità di alcuna manutenzione per tutta la vita dell'auto. Il problema è che per loro la vita dell'auto equivale a 10 anni/ 150.000 km. Quindi penso di aver fatto bene a fare la manutenzione:emoji_grimacing:
Mia moglie ha superato i 200 e ha cambiato solo le frizioni 130k fa....messa già in conto revisione e lì l'olio te lo cambiano.
 
ma da cosa dipende l'usura di ste frizioni: e giri molto in città è inevitabile?
Secondo me dal softwo ossia tende a "stressare" la frizione pari in seconda, nelle code e altrove....rimedio? QUando le cambi monti le rinforzate (che non so perchè non sono di serie....almeno sul modello di mia moglie...) DQ200
 
Back
Alto