Il DSG a bagno d'olio vuole tassativamente lavaggio e sostituzione con kit ripristino ogni 60k, come un concìvertitore, e l'olio è parecchio.Il dsg a bagno d'olio è diverso perché pur essendo un robotizzato, lì l'olio è lo stesso per le frizioni e per la meccatronica quindi va cambiato più spesso e, nonostante l'apposito filtro che va cambiato anch'esso, chiaramente quando lo togli contiene tutti i residui delle frizioni consumate e tra l'altro sale di temperatura in caso di uso gravoso.
Dai manuali non ricordo fosse richiesto il lavaggio e se si dopo quanto.
Il DQ200 a secco invece non ha indicati interventi sul libretto ma si "consiglia" una sostituzione dell'olio attorno a metà vita del cambio (e per metà vita loro intendono 100k ) infatti Vag indica la durata dei cambi tutti manuali e automatici in 200k poi ovvio che si tengono prudenzialmente bassi.