<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione avanzata | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione avanzata

Prendendo spunto da un tipico su scelta di auto usata, mi è venuto in mente: quali sono le componenti soggette a consumo che non sono cambiate normalmente ai tagliandi prima di 100000 km? Mi spiego meglio con un esempio: spazzole motorino di avviamento, piastra alternatore.. poi?
Editato: aggiungo pure cartucce ammortizzatori, insomma tutto ciò che può far rimanere a piedi o rendere insicuro un viaggio.
 
Ultima modifica:
La più importante che mi viene in mente é la catena distribuzione, ma anche ammortizzatori, giunti dello sterzo o dischi freno ma anche la frizione dovrebbe durare più di 100kkm.
Però va detto che olte certe soglie può capitare di tutto e molto dipende da chi sta alla guida, c'é chi consuma molto il cambio, chi i freni e chi invece stressa particolarmente alcune parti del motore. Dipemde anche dal tipo di auto, alcune hanno problemi congeniti ad alcune parti che le portano a consumarsi o rovinarsi, primi tra tutti turbina e iniettori.

E non dimentichiamo l'ormai famigerato dpf, fonte di alcuni problemi con l'aumentare dei km.
 
L'obiettivo del post è individuare delle manutenzioni non schedulate da fare preventivamente per ridurre il rischio di panne. Per esempio il caso della piastra a diodi che su alcune auto muore ogni 100000 km lo fa diventare un "consumabile". Oppure il fatto che ogni x mila accensioni le spazzole del motorino di avviamento si consumino. Oppure i cablaggi delle candele che disperdono dopo 100000 km. Tutta roba che nessuno controlla normalmente ai tagliandi, ma andrebbe fatto per non rimanere a piedi...
 
Per esperienza, posso dire che nei primi 150-200 kkm, salvo difetti di fabbricazione che non possono prevedersi, e facendo le manutenzioni base, (olio, filtri, cinghie, pompa acqua, batteria ) , non succede nulla. Le grane per usura che ti lasciano a piedi arrivano dopo. Perché un conto è qualcosa che inizia a dare segnali premonitori che sta morendo, es ammortizzatori o frizione , ma che ti dà il tempo di pianificare un intervento, un altro è restare a piedi in autostrada ..
 
Si ma non sempre i segni sono riconoscibili. Per esempio una batteria con poco spunto o spazzole arrivate hanno sintomo simile, ma comunque avrai poco tempo per intervenire (una decina di avviamenti più o meno). Quindi essendo costretti a rinviare acquisto di auto nuova potrebbe essere piu conveniente impiegare un budget di 1000 euro, per esempio, facendo manutenzione alla propria auto di cui si sa come è stata trattata.
 
Ne ho già parlato altre volte, ma, per molti organi, usare i km percorsi come parametro per l'usura e abbastanza duscutibild.
In certi casi potrebbero essere più indicative le ore di funzionamento, in altri semplicemente il tempo, per la maggior parte una combinazione di questi è altri.
Per cuu, a mio giudizio, è bene andare cauti per organi il cui possibile cedimento senza avvertimento comporti problemi di sicurezza
Per altri, potrebbe convenire aspettare i primi segni di cedimento.
 
Ne ho già parlato altre volte, ma, per molti organi, usare i km percorsi come parametro per l'usura e abbastanza duscutibild.
In certi casi potrebbero essere più indicative le ore di funzionamento, in altri semplicemente il tempo, per la maggior parte una combinazione di questi è altri.
Per cuu, a mio giudizio, è bene andare cauti per organi il cui possibile cedimento senza avvertimento comporti problemi di sicurezza
Per altri, potrebbe convenire aspettare i primi segni di cedimento.
Il senso del topic vorrebbe essere individuare quali sono le componenti soggette a usura a cui non si pensa fino a rottura, raccogliendo le esperienze. In effetti non son stato chiaro rileggendomi.
 
Il senso del topic vorrebbe essere individuare quali sono le componenti soggette a usura a cui non si pensa fino a rottura, raccogliendo le esperienze. In effetti non son stato chiaro rileggendomi.
mi sa di manutenzione preventiva come sugli impianti industriali :D
non so tuttavia quanto abbia senso e quanto convenga.
identificati una dozzina di componenti che potrebbero cedere sulle lunghe percorrenze (che poi bisogna sempre vedere come sono state fatte), probabilmente nella singola esperienza ne capitano solo uno o due per auto entro i 200/250 k km.. ci sarà poi qualche caso più sfortunato e qualcuno a cui non succede nulla.
 
mi sa di manutenzione preventiva come sugli impianti industriali :D
non so tuttavia quanto abbia senso e quanto convenga.
identificati una dozzina di componenti che potrebbero cedere sulle lunghe percorrenze (che poi bisogna sempre vedere come sono state fatte), probabilmente nella singola esperienza ne capitano solo uno o due per auto entro i 200/250 k km.. ci sarà poi qualche caso più sfortunato e qualcuno a cui non succede nulla.
Più o meno.. :)
In realtà solo creare un vademecum dei pezzi soggetti a usura con la descrizione di qualche sintomo di cedimento.
 
Prendendo spunto da un tipico su scelta di auto usata, mi è venuto in mente: quali sono le componenti soggette a consumo che non sono cambiate normalmente ai tagliandi prima di 100000 km? Mi spiego meglio con un esempio: spazzole motorino di avviamento, piastra alternatore.. poi?
Editato: aggiungo pure cartucce ammortizzatori, insomma tutto ciò che può far rimanere a piedi o rendere insicuro un viaggio.
A parte gli ammortizzatori che andrebbero sostituiti periodicamente, il resto sono componenti che teoricamente dovrebbero durare quanto la vita utile (di progetto) di un’auto, cioè in media 250.000 km in 15 anni. Puoi essere molto sfortunato (ti si rompe tutto il rompibile) o molto fortunato (non si rompe nulla o quasi) o nella media (ti parte qualcosa che conviene riparare), ma sono pezzi che non ha alcun senso sostituire preventivamente perché costosi e di durata non prevedibile.

Mi viene in mente un pezzo economico e facile da cambiare, ma che ti può lasciare per strada: la cinghia servizi che sulle auto con distribuzione a catena viene sovente ignorata, quando invece andrebbe cambiata idealmente ogni 100.000 km o 8 anni.

Tornando alla tua domanda iniziale, le parti da te citate non vengono mai cambiate a meno di rottura per quanto concerne le due componenti elettriche che hai specificamente indicato, mentre per quanto concerne gli ammortizzatori la maggior parte dell’utenza è convinta che durino “a vita” :D

In realtà su un usato tra i 100 ed i 150 mila km (dipende moltissimo da percorsi, stile di guida e anche dai mezzi) bisogna mettere in conto una serie di manutenzioni che, pur non essendo “straordinarie” (per straordinaria di intende la sostituzione a seguito di rottura o guasto) sono discretamente onerose, incidendo grosso modo per il 5-10% del prezzo originario del veicolo nuovo. Questa è una realtà che molti ignorano o fanno finta di ignorare, ma è incontrovertibile.
 
Ultima modifica:
Non intendevo esattamente 100000, ma percorrenze lunghe. Tipo a 250000 km le spazzole del motorino porrebbero essere consumate e non parti per pochi euro non spesi..
Non so a che auto ti riferisci, ma sulla produzione moderna ho fortissimi dubbi che le spazzole siano sostituibili. I motorini si cambiano in blocco (e peggio ancora gli alternatori, che sono del tipo “intelligente”. La revisione spazzole e carboncini è un ricordo di gioventù, ahimè.

Inoltre non ha senso intervenire prima del guasto perché con un’auto attuale a quel chilometraggio ti può partire (e non hai alcun preavviso) la pompa alta pressione, al che l’unica opzione che rimane è lo sfascio.
 
Non so a che auto ti riferisci, ma sulla produzione moderna ho fortissimi dubbi che le spazzole siano sostituibili. I motorini si cambiano in blocco (e peggio ancora gli alternatori, che sono del tipo “intelligente”. La revisione spazzole e carboncini è un ricordo di gioventù, ahimè.

Inoltre non ha senso intervenire prima del guasto perché con un’auto attuale a quel chilometraggio ti può partire (e non hai alcun preavviso) la pompa alta pressione, al che l’unica opzione che rimane è lo sfascio.
Mi riferisco ad auto dei primi anni del 2000, lì molte avevano spazzole motorino e piastra alternatore sostituibili con relativamente poco. Ovviamente da elettrauto competente e indipendente. Presso concessionaria ufficiale la sostituzione dell'alternatore per una piastra è l'unica opzione e partono 500 euro invece di 150...
 
Ultima modifica:
Back
Alto