<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione avanzata | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione avanzata

Ok, basta spiegarsi.
Se per te è sufficiente avere un’auto “guidabile”, nulla da dire e riconosco che quanto ho detto finora perde completamente di significato. Io mi riferivo ad un’auto piacevole da guidare e con un comportamento dinamico ragionevolmente vicino a quello offerto dal nuovo.

L'obiettivo sarebbe principalmente fare l'elenco di cose che possono essere sostituite con poca spesa al primo sintomo di affaticamento per non rimanere a piedi e avere qualcosa di guidabile per le mani.
Poi ovviamente in base a cosa può dare il proprio portafogli si possono mettere ammortizzatori super fighi invece che standard, turbine super performanti nuove invece che revisionate, cambiare con nuovi alternatori e motorini invece di ripararli etc. etc...
 
Pensando alla cerchia dei miei conoscenti, mi pare che siano di più quelli che non hanno avuto problemi.
Certo, se prendi un motore gia spinto di suo, inizi a rimappare etc....
Bisognerebbe anche vedere l’età di progetto. Per il mio modesto osservatorio, se prendiamo motori di inizio anni 2000, con potenze specifiche modeste, turbina a passo fisso, no dpf, egr giusto per estetica, iniettori a solenoide, beh, sono generalmente motori longevi. Ma se prendiamo la produzione degli ultimi 5-10 anni, turbine a passo variabile e velocità molto elevata, norme euro da 5 in su, sistemi di depurazione complessi, start and stop magari senza seconda (o terza) pompa elettrica, iniettori piezo, egr che lavorano a manetta, beh, io tutta questa longevità non la vedo proprio.
 
Standing ovation per il genio italico che sa come pelare i milionari.
Se fossi in loro, io aggiungerei anche le pinze freni.
E, per non farci mancare niente, magari anche gli iniettori.
Non vedo motivo di scandalo: è una specie di missile intercontinentale, ha bisogno della manutenzione adeguata. In fin dei conti, quanti km può fare un motore di F1 prima di essere revisionato?
 
Bisognerebbe anche vedere l’età di progetto. Per il mio modesto osservatorio, se prendiamo motori di inizio anni 2000, con potenze specifiche modeste, turbina a passo fisso, no dpf, egr giusto per estetica, iniettori a solenoide, beh, sono generalmente motori longevi. Ma se prendiamo la produzione degli ultimi 5-10 anni, turbine a passo variabile e velocità molto elevata, norme euro da 5 in su, sistemi di depurazione complessi, start and stop magari senza seconda (o terza) pompa elettrica, iniettori piezo, egr che lavorano a manetta, beh, io tutta questa longevità non la vedo proprio.

Vedremo...
Possibile che hai ragione, ma mi pare che, ad ogni nuova generazione di motori si di dubiti della longevità, ma poi durano più dei precedenti.
 
Vedremo...
Possibile che hai ragione, ma mi pare che, ad ogni nuova generazione di motori si di dubiti della longevità, ma poi durano più dei precedenti.
Le specifiche parlano chiaro. Con la guerra sui margini, anche le case con maggiore tradizione hanno ridotto il MTBF richiesto (spesso dimezzato).

Il parametro di riferimento è la bassa percorrenza media europea (meno di 15.000 km annui)
 
Le specifiche parlano chiaro. Con la guerra sui margini, anche le case con maggiore tradizione hanno ridotto il MTBF richiesto (spesso dimezzato).

Il parametro di riferimento è la bassa percorrenza media europea (meno di 15.000 km annui)

Addirittura?
Non ne so niente, ma mi pare una cosa enorme!
 
Inizialmente avevo notato la “semplificazione” da una generazione all’altra di alcuni modelli che conosco discretamente, poi mi sono documentato (non su internet) ed ho avuto, purtroppo, i riscontri.
Per la serie se avete un'auto tra il 2004 e il 2008, tenetevela? Peccato che alcune parti non si possano cambiare...
 
Non vedo motivo di scandalo: è una specie di missile intercontinentale, ha bisogno della manutenzione adeguata. In fin dei conti, quanti km può fare un motore di F1 prima di essere revisionato?
Ai motori di F1 revisionano il motore, non cambiano i cerchi delle ruote.
Poi, le auto di F1 vanno sempre a 300 km/h. A quanto pensi che vadano normalmente i possessori di Bugatti Veyron?
 
Per la serie se avete un'auto tra il 2004 e il 2008, tenetevela? Peccato che alcune parti non si possano cambiare...
Assolutamente sì. Nelle nuove il timer vita è stato ritarato, e non a favore del cliente. Le vetture attuali sono un tale concentrato di elettronica, di servo attuatori e di sensori che il solo pensare di tenerle a lungo è un suicidio finanziario. Ecco perché dicevo che ha ben poco senso fare interventi preventivi al di là del piano manutentivo e di qualche cosetta su cui talora i manuali glissano. Per rifarsi all’esempio iniziale, oggi è impensabile revisionare un alternatore, lo sostituisci (con uno revisionato in fabbrica).
 
Ai motori di F1 revisionano il motore, non cambiano i cerchi delle ruote.
Poi, le auto di F1 vanno sempre a 300 km/h. A quanto pensi che vadano normalmente i possessori di Bugatti Veyron?
Non penso che i fortunati possessori delle Veyron vadano a intentare una class action per la manutenzione onerosa. Francamente non vedo alcun problema, perché la Veyron non te la prescrive il dottore. Né considero stolti gli acquirenti della Veyron. Prendi una Zonda e discutiamo dei piani di manutenzione: tange qualcosa a te o a me? Penso di no, a parte la curiosità tipicamente ferragostana :)
 
Assolutamente sì. Nelle nuove il timer vita è stato ritarato, e non a favore del cliente. Le vetture attuali sono un tale concentrato di elettronica, di servo attuatori e di sensori che il solo pensare di tenerle a lungo è un suicidio finanziario. Ecco perché dicevo che ha ben poco senso fare interventi preventivi al di là del piano manutentivo e di qualche cosetta su cui talora i manuali glissano. Per rifarsi all’esempio iniziale, oggi è impensabile revisionare un alternatore, lo sostituisci (con uno revisionato in fabbrica).

Ma perché gli alternatori oggi sono tarati per lo S/S?
 
Back
Alto