<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione avanzata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione avanzata

Qualche esempio.
Io uso l' auto per lavoro, quindi 50.000 km l' anno sono normali e di solito le tengo 5 anni, quindi in media arrivo a 250.000 km prima di cambiarla.
Ritengo, a giustificazione del fatto, che l' uso al 50% autostradale (quindi sui 25.000 km annui circa) a velocità pressoché costanti, temperatura motore ottimale, minore uso di cambio/frizione/freni, incida a livello di usura meno di 10.000 km percorsi in città in continui stop&go.
Infatti a livello di manutenzione, a parte quella ordinaria (le cui scadenze rispetto tassativamente), non sono mai andato oltre alle frizioni, ad una scatola dello sterzo (dovuta ad una buca presa male), un volano bimassa; mai aperto un motore per rifare valvole o roba simile.
Io se su un'auto facessi 50.000 km l'anno, la cambierei ogni anno.
 
Letto ora, qui c’è da toccarsi le palle :D

Rapida carrellata su guasti onerosi o devastanti che, purtroppo, capitano nei primi 150-200 mila km anche facendo manutenzione regolare:
Turbine; iniettori; pompa alta pressione; scatola sterzo; distribuzione; filtro antiparticolato.

Il tutto oltre a olio filtri freni ammortizzatori e magari qualche braccetto o silent block.
Infatti io ho scritto quanto mi è capitato per esperienza personale sulle ultime 4 auto che ho avuto, tutte vendute oltre i 330kkm , e su nessuna ho cambiato i componenti citati (tranne i braccetti sulla 156), ma su tutte ho sosttuito l'alternatore.
 
Infatti io ho scritto quanto mi è capitato per esperienza personale sulle ultime 4 auto che ho avuto, tutte vendute oltre i 330kkm , e su nessuna ho cambiato i componenti citati (tranne i braccetti sulla 156), ma su tutte ho sosttuito l'alternatore.
Sai la causa della rottura degli alternatori?
 
Io la prenderei a leasing o noleggio a quel punto
Infatti sono auto "aziendali" nel senso che sono intestate alla mia società, e prese di solito in leasing. Con 50000 km annui e passa, il NLT prevede canoni mensili troppo alti a causa proprio dell' elevata percorrenza, almeno nel mio caso. Se per tenere la rata del noleggio contenuta (sui 500 +iva) devo guardare sempre il contachilometri, no grazie.
 
Infatti sono auto "aziendali" nel senso che sono intestate alla mia società, e prese di solito in leasing. Con 50000 km annui e passa, il NLT prevede canoni mensili troppo alti a causa proprio dell' elevata percorrenza, almeno nel mio caso. Se per tenere la rata del noleggio contenuta (sui 500 +iva) devo guardare sempre il contachilometri, no grazie.
Ti piace vincere facile :)
Il topic è riferito principalmente a chi compra, nuovo o usato, e mantiene...
 
Il topic è riferito principalmente a chi compra, nuovo o usato, e mantiene
A parte la modalità di acquisto, nuove o a km zero, come ho scritto precedentemente, le auto le tengo 5 anni a 50.000 km annui (+o-). Non vedo cosa ci sia da vincere facile: la manutenzione avanzata nel caso mio non è nel tempo ma nei km, 5 anni dei miei equivalgono a chi ne fa 25000 in 10 anni o 12500 in 20.
Magari in tanti anni gioca di più l'invecchiamento dei componenti, il naturale degrado dei materiali, nel caso mio l'usura dovuta ad elevata percorrenza. Giri e rigira si invertono i fattori ma il prodotto non cambia, nel primo caso la manutenzione avanzata sarà condizionata di certo anche dal fattore tempo, nel secondo cado dal fattore chilometraggio elevato e "concentrato".
4R non è famosa anche per le sue prove di durata "compresse" in 100000 km non stop?
 
A parte la modalità di acquisto, nuove o a km zero, come ho scritto precedentemente, le auto le tengo 5 anni a 50.000 km annui (+o-). Non vedo cosa ci sia da vincere facile: la manutenzione avanzata nel caso mio non è nel tempo ma nei km, 5 anni dei miei equivalgono a chi ne fa 25000 in 10 anni o 12500 in 20.
Magari in tanti anni gioca di più l'invecchiamento dei componenti, il naturale degrado dei materiali, nel caso mio l'usura dovuta ad elevata percorrenza. Giri e rigira si invertono i fattori ma il prodotto non cambia, nel primo caso la manutenzione avanzata sarà condizionata di certo anche dal fattore tempo, nel secondo cado dal fattore chilometraggio elevato e "concentrato".
4R non è famosa anche per le sue prove di durata "compresse" in 100000 km non stop?
In 50000 km difficilmente si hanno problemi. Come diceva qualcuno più su, dopo i 100000 iniziano a manifestarsi consumi non contemplati dai tagliandi standard. Il vincere facile era riferito al fatto che se cambi auto ogni anno e fai al massimo due tagliandi, rimanere a piedi per un alternatore la vedo dura...
 
Io la prenderei a leasing o noleggio a quel punto
non sarebbe possibile, in quanto il leasing ha un massimale per i chilometri e quelli fatti extra si pagano e cari. Prova comunque a fare un leasing a 3 anni a valor residuo zero (perchè un'auto con 150.000 km per loro è da buttare) e vedrai che ti costa molto di più(un auto che a listino costa 30.000 euro a valor residuo zero ti costa 40.000 in tre anni)
 
In 50000 km difficilmente si hanno problemi. Come diceva qualcuno più su, dopo i 100000 iniziano a manifestarsi consumi non contemplati dai tagliandi standard. Il vincere facile era riferito al fatto che se cambi auto ogni anno e fai al massimo due tagliandi, rimanere a piedi per un alternatore la vedo dura...

Ho portato diverse auto ben oltre i 100.000 km, un paio oltre i 200.000.
L'ultima volta che sono rimasto a piedi, e stato nel 1990, con un Beta HPE del '77, proprio per colpa del grippaggio dei cuscinetti alternatore con conseguente rottura della cinghia servizi che comandava anche la pompa dell'acqua.
Poi più niente, anche senza manutenzione predittiva.
Un paio di volte si era fermata la Mazda 3 per colpa di un sensore, ma è ripartita, alla fine .Ma anche la manutenzione predittiva, nulla avrebbe potuto.
 
non sarebbe possibile, in quanto il leasing ha un massimale per i chilometri e quelli fatti extra si pagano e cari. Prova comunque a fare un leasing a 3 anni a valor residuo zero (perchè un'auto con 150.000 km per loro è da buttare) e vedrai che ti costa molto di più(un auto che a listino costa 30.000 euro a valor residuo zero ti costa 40.000 in tre anni)
In effetti vedendo sul primo sito nlt, il limite annuo è 33333 km. Però credo che non avendo problemi di manutenzioni varie etc. e scaricando credo convenga a chi ha partita iva, infatti un forumista più su ha detto che ha auto aziendali
 
Ho portato diverse auto ben oltre i 100.000 km, un paio oltre i 200.000.
L'ultima volta che sono rimasto a piedi, e stato nel 1990, con un Beta HPE del '77, proprio per colpa del grippaggio dei cuscinetti alternatore con conseguente rottura della cinghia servizi che comandava anche la pompa dell'acqua.
Poi più niente, anche senza manutenzione predittiva.
Un paio di volte si era fermata la Mazda 3 per colpa di un sensore, ma è ripartita, alla fine .Ma anche la manutenzione predittiva, nulla avrebbe potuto.
Grazie dell'esperienza raccontata. Qui non avrei voluto parlare di manutenzioni preventive e predittive, ma solo fare un elenco dei pezzi soggetti a usura meccanica di cui ci si dimentica l'esistenza fino a panne. Quindi non centraline elettroniche, sensori, etc
 
Sai la causa della rottura degli alternatori?
Sulla Focus le spazzole avevano consumato il collettore e non facevano più contatto, infatti con un paio di spazzole modificate l'ho tirato avanti ancora un pò. Sulle altre del gruppo Fiat , in un caso i cuscinetti e negli altri cortocircuito sugli avvolgimenti.
 
In 50000 km difficilmente si hanno problemi. Come diceva qualcuno più su, dopo i 100000 iniziano a manifestarsi consumi non contemplati dai tagliandi standard. Il vincere facile era riferito al fatto che se cambi auto ogni anno e fai al massimo due tagliandi, rimanere a piedi per un alternatore la vedo dura...
Forse hai letto in fretta: io le tengo 5 anni x 50000 km annui che fanno 250000 km a vettura. Anzi con una sono arrivato a 270.000 km, unico intervento pesante il gruppo volano bimassa e frizione, venduta ad un mio amico, ha superato i 300.000 km, e vedo che mi saluta ancora, vuol dire che non gli ho rifilato un catorcio:D.
 
Forse hai letto in fretta: io le tengo 5 anni x 50000 km annui che fanno 250000 km a vettura. Anzi con una sono arrivato a 270.000 km, unico intervento pesante il gruppo volano bimassa e frizione, venduta ad un mio amico, ha superato i 300.000 km, e vedo che mi saluta ancora, vuol dire che non gli ho rifilato un catorcio:D.
Mi sa che ho letto troppo di fretta... Forse ho confuso con il leasing.
Comunque chilometraggi altissimi ne vedo sempre di più.. di che auto si tratta?
 
Back
Alto