<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione avanzata | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione avanzata

Nel caso mio di Alfa Romeo col 1.9 mjet (156 e due 159). Ma ti posso citare colleghi con chilometraggi "monstre" con Audi o BMW.
Con queste ultime la loro immagine premium consolidata nel tempo fa guadagnare qualcosa in fase di rivendita, che viene compensata però da costi manutentivi elevati (di certo quello effettuati presso i service ufficiali), salvo non si approfitti di quelle offerte sui tagliandi o di garanzie estese, che però sono limitate nel tempo a 4 o 5 anni e con determinate percorrenze.
 
Mi sa che il senso del topic non riesco a indirizzarlo. Non parlo di roba onerosa che ti farebbe buttare comunque l'auto, ma di cose riparabili con spese limitate soggette a consumo forte, ma mai controllate nemmeno dai meccanici o perché non fattibile o per mancanza. Tipo le spazzole del motorino non le controlli perché costerebbe, gli ammortizzatori basterebbe poco.
In realtà oltre a quanto previsto dal piano di manutenzione e da una periodica ispezione livelli, sottoscocca, sospensioni, freni e cinghie, non hai molto da fare per evitare di rimanere per strada. Un alternatore (visto che sei attento su questo particolare) oggi è un oggetto tanto affidabile quanto complesso. Se cede e quando eventualmente cede, lo cambi e basta.
 
Infatti io ho scritto quanto mi è capitato per esperienza personale sulle ultime 4 auto che ho avuto, tutte vendute oltre i 330kkm , e su nessuna ho cambiato i componenti citati (tranne i braccetti sulla 156), ma su tutte ho sosttuito l'alternatore.
È matematicamente impossibile arrivare a quelle percorrenze senza cambiare gli ammortizzatori, anche se fai solo autostrada; un filtro antiparticolato, nella migliore delle ipotesi, dura 220.000 km; quanto alle turbine, generalmente tutto quello che fanno oltre i 200.000 km è grasso che cola (ci sono delle lodevoli eccezioni tipo i vecchi diesel Volvo, ma, per l’appunto, parliamo di eccezioni).
 
È matematicamente impossibile arrivare a quelle percorrenze senza cambiare gli ammortizzatori, anche se fai solo autostrada; un filtro antiparticolato, nella migliore delle ipotesi, dura 220.000 km; quanto alle turbine, generalmente tutto quello che fanno oltre i 200.000 km è grasso che cola (ci sono delle lodevoli eccezioni tipo i vecchi diesel Volvo, ma, per l’appunto, parliamo di eccezioni).
Probabilmente sarò come il calabrone, che non è fatto per volare ma lui non lo sa e vola lo stesso, Avrò avuto ammortizzatoeri guasti, turbina scoppiata e non lo sapevo. Prossima volta starò più attento.
 
In 50000 km difficilmente si hanno problemi. Come diceva qualcuno più su, dopo i 100000 iniziano a manifestarsi consumi non contemplati dai tagliandi standard. Il vincere facile era riferito al fatto che se cambi auto ogni anno e fai al massimo due tagliandi, rimanere a piedi per un alternatore la vedo dura...


Beh....
allora mi vedo costretto a raccontare uno dei miei tanti aneddoti....
Quello delle 2 Thema; ah, allora le vendevo sui 130/150.000 km.
-La PRIMA mi massacro' la vita
( c' era pure lo schianale del sedile che dovevo rimettere perche l' ingranaggio non teneva, e mi ritrovavo semisdraiato ogni 10/15 gg ).
Mi lascio' a piedi almeno 5 volte, persino il giorno in cui dovevo rientrare a FE da MN....Per ritirare in Lancia, proprio in quella serata, la seconda

-La SECONDA, niente, se non la rottura del circuito di raffreddamento che mi innondo' di un liquido bluastro tutti i rivestimenti.

Morale....
-Chi compro' la prima e' ancora li' che mi beatifica: un' auto perfetta
-Chi la seconda, meglio per me se non lo incontro: un disastro continuo
....Dimentichiamo sempre il Fattore k..o
 
In realtà oltre a quanto previsto dal piano di manutenzione e da una periodica ispezione livelli, sottoscocca, sospensioni, freni e cinghie, non hai molto da fare per evitare di rimanere per strada. Un alternatore (visto che sei attento su questo particolare) oggi è un oggetto tanto affidabile quanto complesso. Se cede e quando eventualmente cede, lo cambi e basta.
Diciamo che son stato vicino a restare a piedi solo per alternatore e motorino avviamento
..
 
Mi sento chiamato un po' in causa...
Allora, auto con 15 anni e 350.000 km
Manutenzione "avanzata"..
Fino a 200.000 km niente
200 Alternatore (Solo avvolgimenti)
210 Dischi freni anteriori
230 Frizione
240 Turbina ( ho fatto rigenerare la mia)
290 braccetti anteriori
320 Motorino avviamento (le spazzole)
Ammortizzatori cambiati due volte, a 100 gli originali (penosi), a 260 i Bilstein che avevo messo
 
Mi sento chiamato un po' in causa...
Allora, auto con 15 anni e 350.000 km
Manutenzione "avanzata"..
Fino a 200.000 km niente
200 Alternatore (Solo avvolgimenti)
210 Dischi freni anteriori
230 Frizione
240 Turbina ( ho fatto rigenerare la mia)
290 braccetti anteriori
320 Motorino avviamento (le spazzole)
Ammortizzatori cambiati due volte, a 100 gli originali (penosi), a 260 i Bilstein che avevo messo
Mi sa che hai elencato quasi tutto. Cablaggi vari? Tipo cavi candele, candelette? Che auto?
 
i cerchi delle Bugatti devono essere cambiati ogni 12mila Km con una spesa di oltre 100.000 euro, questa è una tipica, anche se costosa, manutenzione preventiva
Standing ovation per il genio italico che sa come pelare i milionari.
Se fossi in loro, io aggiungerei anche le pinze freni.
E, per non farci mancare niente, magari anche gli iniettori.
 
E' vero che è stata fondata in Francia da un emigrato italiano, ma non era certo costui che aveva avuto l'idea geniale di far cambiare ogni 12.000 km i cerchi alla modica cifra di 100.000 €!
Cosa vuoi, l'alunno supera sempre il maestro.
Mentre 2.000 anni fa, tra il Colosseo, i Fori Imperiali e le vie consolari che esistono ancora oggi, a Roma si formavano le leggi che hanno fatto da base alle legislalure mondiali, i crucchi vivevano ancora sugli alberi.
Adesso la situazione è ribaltata. Ma la colpa è nostra, non loro.
 
Cosa vuoi, l'alunno supera sempre il maestro.
Mentre 2.000 anni fa, tra il Colosseo, i Fori Imperiali e le vie consolari che esistono ancora oggi, a Roma si formavano le leggi che hanno fatto da base alle legislalure mondiali, i crucchi vivevano ancora sugli alberi.
Adesso la situazione è ribaltata. Ma la colpa è nostra, non loro.

I terzi si sono evoluti;
i formatori, come giustamente ricordi, delle leggi e i " fondatori " del pensiero, paradossalmente, non piu' di tanto....
 
Ultima modifica:
Back
Alto