<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione avanzata | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione avanzata

Non intendevo esattamente 100000, ma percorrenze lunghe. Tipo a 250000 km le spazzole del motorino porrebbero essere consumate e non parti per pochi euro non spesi..
Ma in 48 anni di guida tra le innumerevoli auto l'unica che ho tenuto per più di 70.000 km è stata una smart tenuta fino a 104.000 km.
Nenche immagino auto che possano resistere per 250.000 km:emoji_sunglasses:
 
Ma in 48 anni di guida tra le innumerevoli auto l'unica che ho tenuto per più di 70.000 km è stata una smart tenuta fino a 104.000 km.
Nenche immagino auto che possano resistere per 250.000 km:emoji_sunglasses:
O hai molti soldini o fai pochi km annui. Se fai 25000 km anno e non puoi cambiare auto prima di 10 anni i 250mila si superano.
 
i motori degli aerei penso abbiano dei programmi di manutenzione con sostituzione preventiva di componenti legati al nume di ore di utilizzo
Ma programmi calibrati per quel singolo tipo motore
Mi parrebbe costoso, complicato e sostanzialmente inutile organizzare un servizio del genere per tutti i tipi di automobile divisi per ogni variante di motore e modello
Se resti in autostrada con un'auto oltre i 250k chilometri prima chiami carro attrezzi ( ma questo lo fai anche se l'auto ha 1.000 chilometri) e poi valuti se val la pena di farla riparare :))
PS la maggior parte degli automobilisti neppure controlla la pressione delle gomme, altri giustificano il circolare senza assicurazione con il fatto che hanno pochi soldi, e tu pensi ci sia qualcuno che con auto di 200.000 -250.000 chilometri si metta a cambiare componenti anche costosissima che si rompano??
 
comunque c'è qualcuno che lo fa mi ricordavo il problema dei cerchi delle attuali Bugatti Chiron e Veyron
da una rapida ricerca su internet ho trovato questo
https://www.panorama-auto.it/novita/news/bugatti-veyron-costi-manutenzione
ma penso di aver tempo fa letto anche su QR qualcosa sull'argomento

"Ma ancora, Bugatti consiglia ai possessori della Veyron di cambiare gli pneumatici ogni 4.000 km, ma lo “scherzetto” costa 30.000 dollari (27.000 euro) mentre un set nuovo di pneumatici e cerchi (che comunque vanno cambiati ogni circa 15.000 km) costa la bellezza di 120.000 dollari (108.000 euro)…"
 
Ultima modifica:
per il motorino d'avviamento non contano i km, ma gli avviamenti fatti: se uno è sempre in autostrada dura una vita... se uno gira in città arriverai magari a 150 kkm perchè fai avviamenti continui!! e anche l'alternatore, praticamente il motore gira sempre e con lui alternatore e tutto il resto e il ckm è sovente fermo, se fai autostrada i km girano veloci ...
 
i motori degli aerei penso abbiano dei programmi di manutenzione con sostituzione preventiva di componenti legati al nume di ore di utilizzo
Ma programmi calibrati per quel singolo tipo motore
Mi parrebbe costoso, complicato e sostanzialmente inutile organizzare un servizio del genere per tutti i tipi di automobile divisi per ogni variante di motore e modello
Se resti in autostrada con un'auto oltre i 250k chilometri prima chiami carro attrezzi ( ma questo lo fai anche se l'auto ha 1.000 chilometri) e poi valuti se val la pena di farla riparare :))
PS la maggior parte degli automobilisti neppure controlla la pressione delle gomme, altri giustificano il circolare senza assicurazione con il fatto che hanno pochi soldi, e tu pensi ci sia qualcuno che con auto di 200.000 -250.000 chilometri si metta a cambiare componenti anche costosissima che si rompano??
Non cambiare preventivamente, ma sapere quali sono soggetti a usura ee capire i segnali di fine vita. Per piastra a diodi, spazzole motorino batteria ammortizzatori etc la cosa è facile.
 
comunque c'è qualcuno che lo fa mi ricordavo il problema dei cerchi delle attuali Bugatti Chiron e Veyron
da una rapida ricerca su internet ho trovato questo
https://www.panorama-auto.it/novita/news/bugatti-veyron-costi-manutenzione
ma penso di aver tempo fa letto anche su QR qualcosa sull'argomento

"Ma ancora, Bugatti consiglia ai possessori della Veyron di cambiare gli pneumatici ogni 4.000 km, ma lo “scherzetto” costa 30.000 dollari (27.000 euro) mentre un set nuovo di pneumatici e cerchi (che comunque vanno cambiati ogni circa 15.000 km) costa la bellezza di 120.000 dollari (108.000 euro)…"
Non credo che ci siano Bugatti con oltre 200000km
 
per il motorino d'avviamento non contano i km, ma gli avviamenti fatti: se uno è sempre in autostrada dura una vita... se uno gira in città arriverai magari a 150 kkm perchè fai avviamenti continui!! e anche l'alternatore, praticamente il motore gira sempre e con lui alternatore e tutto il resto e il ckm è sovente fermo, se fai autostrada i km girano veloci ...
Infatti più avviamenti meno vita. Leggevo che le spazzole dovrebbero durare 20000 avviamenti, quindi credo sia abbastanza facile raggiungere il fine vita..
 
O hai molti soldini o fai pochi km annui. Se fai 25000 km anno e non puoi cambiare auto prima di 10 anni i 250mila si superano.
In famiglia avendo più auto, i km vengono suddivisi. Inoltre finita la garanzia dell'auto fornita dalla casa con estensione di garanzia, vendo l'auto e ne acquisto una nuova. Ritengo che un'auto tra svalutazione e assicurazione costi per una classe c, circa 7/8000 euro l'anno a parte il costo della benzina. Certo un'auto di 10 anni non si svaluta più, e non hai costi di nessun tipo. Certo poi quando devi ricomprarla nuova ci servono dai 30 a i 40.000 euro. Cambiarla spesso ti evita di spendere cifre cospicue, che potrebbero non essere disponibili, e costringerti ad acquistarla a rate con finanziamento (e a me personalmente la cosa non piace, perchè significa pagare degli interessi inutilmente)
 
Mi riferisco ad auto dei primi anni del 2000, lì molte avevano spazzole motorino e piastra alternatore sostituibili con relativamente poco. Ovviamente da elettrauto competente e indipendente. Presso concessionaria ufficiale la sostituzione dell'alternatore per una piastra è l'unica opzione e partono 500 euro invece di 150...
Ah ok, ma sono auto che inizi a fare fatica a trovare e, se le trovi, hanno su una scarica di km. Sì un alternatore di rotazione ufficiale (o un motorino d’avviamento, non cambia) su per giù viene quella cifra, ma di concorrenza lo trovi a meno. Tieni però conto che su auto più moderne, con lo start and stop, hanno migliorato di molto la qualità dell’impianto elettrico.
 
Ritengo che un'auto tra svalutazione e assicurazione costi per una classe c, circa 7/8000 euro l'anno a parte il costo della benzina
A prenderla nuova e cambiarla ogni tre anni, sì. Se la prendi usata fresca e la cambi sempre ogni tre anni, ti costa molto meno. Se la prendi nuova e la tieni 10 anni ti costa circa la metà che cambiarla ogni tre anni.
 
Per esperienza, posso dire che nei primi 150-200 kkm, salvo difetti di fabbricazione che non possono prevedersi, e facendo le manutenzioni base, (olio, filtri, cinghie, pompa acqua, batteria ) , non succede nulla. Le grane per usura che ti lasciano a piedi arrivano dopo.
Letto ora, qui c’è da toccarsi le palle :D

Rapida carrellata su guasti onerosi o devastanti che, purtroppo, capitano nei primi 150-200 mila km anche facendo manutenzione regolare:
Turbine; iniettori; pompa alta pressione; scatola sterzo; distribuzione; filtro antiparticolato.

Il tutto oltre a olio filtri freni ammortizzatori e magari qualche braccetto o silent block.
 
Letto ora, qui c’è da toccarsi le palle :D

Rapida carrellata su guasti onerosi o devastanti che, purtroppo, capitano nei primi 150-200 mila km anche facendo manutenzione regolare:
Turbine; iniettori; pompa alta pressione; scatola sterzo; distribuzione; filtro antiparticolato.

Il tutto oltre a olio filtri freni ammortizzatori e magari qualche braccetto o silent block.
Mi sa che il senso del topic non riesco a indirizzarlo. Non parlo di roba onerosa che ti farebbe buttare comunque l'auto, ma di cose riparabili con spese limitate soggette a consumo forte, ma mai controllate nemmeno dai meccanici o perché non fattibile o per mancanza. Tipo le spazzole del motorino non le controlli perché costerebbe, gli ammortizzatori basterebbe poco.
 
Nenche immagino auto che possano resistere per 250.000 km
Qualche esempio.
Io uso l' auto per lavoro, quindi 50.000 km l' anno sono normali e di solito le tengo 5 anni, quindi in media arrivo a 250.000 km prima di cambiarla.
Ritengo, a giustificazione del fatto, che l' uso al 50% autostradale (quindi sui 25.000 km annui circa) a velocità pressoché costanti, temperatura motore ottimale, minore uso di cambio/frizione/freni, incida a livello di usura meno di 10.000 km percorsi in città in continui stop&go.
Infatti a livello di manutenzione, a parte quella ordinaria (le cui scadenze rispetto tassativamente), non sono mai andato oltre alle frizioni, ad una scatola dello sterzo (dovuta ad una buca presa male), un volano bimassa; mai aperto un motore per rifare valvole o roba simile.
 
A prenderla nuova e cambiarla ogni tre anni, sì. Se la prendi usata fresca e la cambi sempre ogni tre anni, ti costa molto meno. Se la prendi nuova e la tieni 10 anni ti costa circa la metà che cambiarla ogni tre anni.
concordo, ma preferisco cambiarle spesso e prenderle nuove.
 
Back
Alto