<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione auto benzina e gasolio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione auto benzina e gasolio

claudio_iorio ha scritto:
Sto valutando la possibilità di comprare un'auto nuova, e sono alle prese con il solito, annoso, problema: diesel o benzina?
Ho analizzato due modelli di Golf: la 1.4 TSI da 122 cv e il 2.0 TDI da 140 cv, nelle versioni Highline, e sulla base di costi, consumi dichiarati dalla casa e costi medi dei 2 carburanti, ho verificato che i costi totali si eguagliano intorno ai 170.000 km percorsi.
C'è un costo fondamentale che però può far variare molto questo calcolo:quello di manutenzione.
Vi chiedo quale tipo di motore presenta maggiori costi per le manutenzioni ordinarie, e se, magari, sapreste anche più o meno quantificarmeli.
Grazie mille!
di solito la manutenzione di un diesel è più onerosa.
Se poi compri la versione diesel hai un incentivo perverso a fare tanti km (per ripagare il maggior costo all'acquisto) anche quando, magari, non hai bisogno di fare tanti km ;) se vuoi una manutenzione poco costosa devi scegliere un benzina aspirato e collaudato (per andare sul sicuro). Tieni conto del fatto che col benzina paghi meno di assicurazione.
E comunque se è vero che l'auto si deteriora anche stando ferma in garage, è pur vero che più km si fanno più aumentano i costi di manutenzione (usura ordinaria e straordinaria)
 
Sulla TDI VW avresti solo la cinghia di distribuzione, e il filtro del gasolio in più rispetto al benzina.

Puoi mettere in conto circa 1.000 euro in più rispetto al 1.4 TSI 122CV di manutenzione ordinaria su 200.000 Km.

Se invece volessi optare per il TSI 160CV, ogni 60K ci dovrebbe essere l'onere aggiuntivo della sostituzione cinghia del compressore sui 200K. Quindi la differenza scenderebbe a 400? sui 200.000 K.

Per il resto i tagliandi come costo sono abbastanza allineati, in quanto i filtri e l'olio LongLife costano quasi uguale.

Se vai su vwGolfCommunity vedrai che i costi dei primi due tagliandi del 2.0 TDI 110CV e del 1.4 TSI da 122 sono simili (fra i i 220? e i 250?) con il programma Longlife (ovvero 30K o 2 anni).
 
Intanto ringrazio tutti per le opinioni.
Proviamo a mettere un po'di ordine: prima di tutto c'era chi si chiedeva se volessi veramente un'auto nuova. A riguardo mi domando se intendesse "auto nuova" o "auto usata" piuttosto che "auto nuova" o "tenere quella che ho"...perchè se il dubbio fosse il secondo, visto che se ho postato questo topic è perchè ho necessità di cambiare la mia vecchia jtd con 260.000 km. Se prendere un'auto nuova o usata, beh, non nascondo che se con 20.000 ? ho una Golf nuova ma anche una BMW serie 1 o una A3 di un paio d'anni e magari anche solo 30-40.000 km...allora sì che nascerebbe qualche dubbio! Ma credo che comunque credo che opterei per il nuovo. Ma questo è tutt'altro discorso...
C'era chi diceva che questo topic non dovrebbe avere modo di esserci visto che si dovrebbe sapere se si preferisce una benzina o una diesel. Ebbene, le ho provate tutte e due. Beh, le sensazioni che mi da il TSI è di un altro livello rispetto al TDI. Per carità, non dico peggio, ma tutt'altro! E per chi non ha mai guidato un turbo benzina, gli consiglio vivamente di farlo, perchè è un altro pianeta rispetto ad un benzina aspirato.
Per chi mi chiedeva dei km percorsi all'anno...indicativamente non sono mai arrivato a più di 40.000 l'anno, m ail lavoro potrebbe portarmi anche a farne il doppio, il triplo...
Circa il "punto di pareggio", è ovvio che sia un valore fittizio: nel mero calcolo matematico ho inserito il prezzo iniziale, il prezzo dei carburanti ed i consumi che dichiara la casa: sappiamo bene sia che le case tante volte non sono precisi, anzi sono spesso...generose. Sappiamo anche che fondamentale è lo stile di guida: cito solo chi parlava di salite in terza con la diesel e scali di marce continue con il benzina...bè questo è il punto fondamentale.
Ad ogni modo, per tirare le fila del discorso, ho dato per scontato che nel calcolo ideale la mia giuda fosse con un occhio sui consumi per fare più strada possibile, fino a raggiungere i consumi da sogno dichiarati dalla casa, per cui ringrazio tanto l'autore dell'ultimo post che mi ha fornito delle cifre importanti, che ovviamente hanno un'influenza importante, direi quasi al pari dei consumi.
Anche chi ha osservato che l'assicurazione ha un costo diverso per le due alimentazioni ha perfettamente ragione.
Il TSI da 170 cv sinceramente è un po'eccessivo per il mio uso, mentre il 1.6 TDI da 105 cv non nascondo che lo sto considerando anche...
 
Aggiungerei alla Tua ottima sintesi:
prova entrambe le versioni e prendi quella che piu' Ti soddisfa,
cosi' di impulso,
visto che alla fine i costi sono simili.
Ciao
 
claudio_iorio ha scritto:
Intanto ringrazio tutti per le opinioni.
Proviamo a mettere un po'di ordine: prima di tutto c'era chi si chiedeva se volessi veramente un'auto nuova. A riguardo mi domando se intendesse "auto nuova" o "auto usata" piuttosto che "auto nuova" o "tenere quella che ho"...perchè se il dubbio fosse il secondo, visto che se ho postato questo topic è perchè ho necessità di cambiare la mia vecchia jtd con 260.000 km. Se prendere un'auto nuova o usata, beh, non nascondo che se con 20.000 ? ho una Golf nuova ma anche una BMW serie 1 o una A3 di un paio d'anni e magari anche solo 30-40.000 km...allora sì che nascerebbe qualche dubbio! Ma credo che comunque credo che opterei per il nuovo. Ma questo è tutt'altro discorso...
C'era chi diceva che questo topic non dovrebbe avere modo di esserci visto che si dovrebbe sapere se si preferisce una benzina o una diesel. Ebbene, le ho provate tutte e due. Beh, le sensazioni che mi da il TSI è di un altro livello rispetto al TDI. Per carità, non dico peggio, ma tutt'altro! E per chi non ha mai guidato un turbo benzina, gli consiglio vivamente di farlo, perchè è un altro pianeta rispetto ad un benzina aspirato.
Per chi mi chiedeva dei km percorsi all'anno...indicativamente non sono mai arrivato a più di 40.000 l'anno, m ail lavoro potrebbe portarmi anche a farne il doppio, il triplo...
Circa il "punto di pareggio", è ovvio che sia un valore fittizio: nel mero calcolo matematico ho inserito il prezzo iniziale, il prezzo dei carburanti ed i consumi che dichiara la casa: sappiamo bene sia che le case tante volte non sono precisi, anzi sono spesso...generose. Sappiamo anche che fondamentale è lo stile di guida: cito solo chi parlava di salite in terza con la diesel e scali di marce continue con il benzina...bè questo è il punto fondamentale.
Ad ogni modo, per tirare le fila del discorso, ho dato per scontato che nel calcolo ideale la mia giuda fosse con un occhio sui consumi per fare più strada possibile, fino a raggiungere i consumi da sogno dichiarati dalla casa, per cui ringrazio tanto l'autore dell'ultimo post che mi ha fornito delle cifre importanti, che ovviamente hanno un'influenza importante, direi quasi al pari dei consumi.
Anche chi ha osservato che l'assicurazione ha un costo diverso per le due alimentazioni ha perfettamente ragione.
Il TSI da 170 cv sinceramente è un po'eccessivo per il mio uso, mentre il 1.6 TDI da 105 cv non nascondo che lo sto considerando anche...

beh indipendentemente dal fatto che tu possa preferire la guida di una motore piuttosto che un altro , partendo dal presupposto che tu faccia almeno almeno 30 mila km (stando quindi forse anche molto bassi ) sicuramente se tieni conto del risparmio non puoi non convenire che la versione a gasolio (o magari a gpl se le vuoi prendere in considerazione anche se probabilmente il motore sara' un aspirato) e' quella che ti fara' spendere di meno . certo la manutenzione sara' piu' onerosa ma alla lunga sicuramente e' piu' conveniente. senza contare che se tu volessi rivendere la macchina tra 4 5 o piu' anni.. chi potrebbe prenderti una macchina a benzina che abbia superato abbondantemente i 100 mila km? in pratica gli stessi soldi che verseresti in piu' per l acquisto di un diesel rispetto al benzina, li riprenderesti all' atto di vendita e sicuramente anche qualcosa in piu'..
fermo restando, un giorno , che poi il benzina un concessionario con cosi' tanti km te lo ritiri....
senza contare che se dovessi fare davvero tanta montagna allora il diesel conviene..
se poi la convenienza non e' la prima cosa che guardi.. beh allora il mio discorso e' solo fuffa che non serve a niente..
 
[/quote]

beh indipendentemente dal fatto che tu possa preferire la guida di una motore piuttosto che un altro , partendo dal presupposto che tu faccia almeno almeno 30 mila km (stando quindi forse anche molto bassi ) sicuramente se tieni conto del risparmio non puoi non convenire che la versione a gasolio (o magari a gpl se le vuoi prendere in considerazione anche se probabilmente il motore sara' un aspirato) e' quella che ti fara' spendere di meno . certo la manutenzione sara' piu' onerosa ma alla lunga sicuramente e' piu' conveniente. senza contare che se tu volessi rivendere la macchina tra 4 5 o piu' anni.. chi potrebbe prenderti una macchina a benzina che abbia superato abbondantemente i 100 mila km? in pratica gli stessi soldi che verseresti in piu' per l acquisto di un diesel rispetto al benzina, li riprenderesti all' atto di vendita e sicuramente anche qualcosa in piu'..
fermo restando, un giorno , che poi il benzina un concessionario con cosi' tanti km te lo ritiri....
senza contare che se dovessi fare davvero tanta montagna allora il diesel conviene..
se poi la convenienza non e' la prima cosa che guardi.. beh allora il mio discorso e' solo fuffa che non serve a niente..[/quote]

Hai ragione che come consumi il diesel costa meno, ma dimentichi che delle auto in argomento (Golf TSI 1.4 122cv e TDI 2.0 140cv) la differenza di prezzo è 3.800 ?? Il mio dubbio era proprio fino a quanti km percorsi conviene il benzina rispettoo al diesel per "riguadagnare" quella differenza di costo iniziale.
Come ho scritto più volte, la differenza da un puro punto di vista matematico (su calcolo basato su consumi dichiarati dalla casa, prezzo auto e costo attuale carburante) la si recupera a 170.000 km percorsi. Ma questo calcolo non tiene conto della manutenzione ovviamente, per questo ho aperto questo topic.
Circa la possibilità di rivendere l'auto, concordo perfettamente sul fatto che un benzina con tanti km viene scartato, per questo se si desidera rivendere l'auto dopo pochi anni, concordo sul fatto che sia preferibile prendere un diesel. Ma, sinceramente, il problema di rivendere l'auto non mi preoccupa (ho una diesel con 261.000 km del '99...)...
 
mizzu ha scritto:
frasi ignoranti:
- un diesel sopporta meglio chilometraggi elevati/annui che un benzina..
falso: la durata di progetto è identica

edit: o meglio, era vero con i vecchi diesel di 10 - 15 anni fa, quelli da "mezzo milione di km senza aprirli". Anzi, attualmente un turbodiesel, specie se con alte potenze specifiche, è di solito più cagionevole di un benzina aspirato
 
attenzione al luogo comune sui consumi: è vero che in città ed in autostrada un turbodiesel consuma circa 2 - 3 litri per 100 km in meno rispetto ad un equivalente benzina aspirato, ma in statale la differenza si riduce ad 1 - max 2 litri per 100 km
 
|Mauro65| ha scritto:
mizzu ha scritto:
frasi ignoranti:
- un diesel sopporta meglio chilometraggi elevati/annui che un benzina..
falso: la durata di progetto è identica

edit: o meglio, era vero con i vecchi diesel di 10 - 15 anni fa, quelli da "mezzo milione di km senza aprirli". Anzi, attualmente un turbodiesel, specie se con alte potenze specifiche, è di solito più cagionevole di un benzina aspirato

E di un benzina turbo?
 
ragazzomoro1 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
mizzu ha scritto:
frasi ignoranti:
- un diesel sopporta meglio chilometraggi elevati/annui che un benzina..
falso: la durata di progetto è identica

edit: o meglio, era vero con i vecchi diesel di 10 - 15 anni fa, quelli da "mezzo milione di km senza aprirli". Anzi, attualmente un turbodiesel, specie se con alte potenze specifiche, è di solito più cagionevole di un benzina aspirato

teoricamente, benche' i moderni diesel siano turbo, il motore turbodiesel dovrebbero durare piu' di un benzina...
succede pero' che in questo caso, anche se poi non c' e nulla di scritto e magari il 30 per cento delle volte capita il contrario, la differenza di kilometri che il diesel percorre in piu' abbia una manutenzione straordinaria piu' onerosa come dimostrata da quattroruote.
al contrario , posso confermare a mie spese, se il motore di un benzina ti lascia e meglio lasciar stare tutto ... soprattutto se si e' in periodo di incentivi sul nuovo... alla faccia di qualcun altro che afferma il contrario.. :rolleyes:
 

beh indipendentemente dal fatto che tu possa preferire la guida di una motore piuttosto che un altro , partendo dal presupposto che tu faccia almeno almeno 30 mila km (stando quindi forse anche molto bassi ) sicuramente se tieni conto del risparmio non puoi non convenire che la versione a gasolio (o magari a gpl se le vuoi prendere in considerazione anche se probabilmente il motore sara' un aspirato) e' quella che ti fara' spendere di meno . certo la manutenzione sara' piu' onerosa ma alla lunga sicuramente e' piu' conveniente. senza contare che se tu volessi rivendere la macchina tra 4 5 o piu' anni.. chi potrebbe prenderti una macchina a benzina che abbia superato abbondantemente i 100 mila km? in pratica gli stessi soldi che verseresti in piu' per l acquisto di un diesel rispetto al benzina, li riprenderesti all' atto di vendita e sicuramente anche qualcosa in piu'..
fermo restando, un giorno , che poi il benzina un concessionario con cosi' tanti km te lo ritiri....
senza contare che se dovessi fare davvero tanta montagna allora il diesel conviene..
se poi la convenienza non e' la prima cosa che guardi.. beh allora il mio discorso e' solo fuffa che non serve a niente..[/quote]

Hai ragione che come consumi il diesel costa meno, ma dimentichi che delle auto in argomento (Golf TSI 1.4 122cv e TDI 2.0 140cv) la differenza di prezzo è 3.800 ?? Il mio dubbio era proprio fino a quanti km percorsi conviene il benzina rispettoo al diesel per "riguadagnare" quella differenza di costo iniziale.
Come ho scritto più volte, la differenza da un puro punto di vista matematico (su calcolo basato su consumi dichiarati dalla casa, prezzo auto e costo attuale carburante) la si recupera a 170.000 km percorsi. Ma questo calcolo non tiene conto della manutenzione ovviamente, per questo ho aperto questo topic.
Circa la possibilità di rivendere l'auto, concordo perfettamente sul fatto che un benzina con tanti km viene scartato, per questo se si desidera rivendere l'auto dopo pochi anni, concordo sul fatto che sia preferibile prendere un diesel. Ma, sinceramente, il problema di rivendere l'auto non mi preoccupa (ho una diesel con 261.000 km del '99...)...[/quote]

beh per una persona che percorre 30 mila km credo che stando proprio sulla minima cifra che potrei dire.. potrei affermare che di carburante almeno almeno 700 euro all anno le risparmi...
e sempre contando che tu ne faccia solo 30 mila... visto che sarebbe proprio, come da tua affermazione, il minimo dei km che tu possa percorrere in un anno... non solo.. ho tenuto conto proprio di un consumo davvero minimo di benzina pari a 13 km al litro e di 16 per il turbodiesel
tenendo conto che ti tieni un auto 8 anni... vorrebbe dire che risparmieresti in carburante quasi 6 milioni... dici ceh in manutenzione ordinaria o straordinaria spenderesti quella cifra?
non mi riferivo alla macchina che hai.. ma a quella che prenderesti e che magari un giorno rivenderesti.. pensa ad esempio ad una golf 4 del 99... a quanto la rivenderebbe qualsiasi privato o magari concessionario con un benzina a 200 mila km ( sempre che sia stata trattata bene e quindi ci arrivi a quel kilometraggio) e quanto rivenderesti un diesel..
se poi non conviene a te che fai un immensita' di kilometri... non capisco allora a chi converebbe.. e soprattutto perche' le producano e a chi servano!!
io parlo solo dal puro lato economico.. se poi si preferisce il benzina e non si guarda quello......... allora tutt' altro discorso....
piuttosto preferisco un benzina con il gpl.... se si vuol avere un giusto compromesso tenendo il benzina e risparmiando molto sul carburante.. pero' anche questo ha i suoi lati negativi... a te la scelta.. ;)
va bene che ha la
 
claudio_iorio ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
mizzu ha scritto:
frasi ignoranti:
- un diesel sopporta meglio chilometraggi elevati/annui che un benzina..
falso: la durata di progetto è identica edit: o meglio, era vero con i vecchi diesel di 10 - 15 anni fa, quelli da &quot;mezzo milione di km senza aprirli&quot;. Anzi, attualmente un turbodiesel, specie se con alte potenze specifiche, è di solito più cagionevole di un benzina aspirato
E di un benzina turbo?
I turbo benzina conoscono appena ora una fase di larga diffusione. Prima c'erano solo quelli Mb (molto affidabili), Audi (qualche problemuccio alla turbina i primi, poi zero problemi) e Smart (disastrose le 1st generation ---&gt2003, ottime le 2nd dal 2003 in po')
E' presto per dire come si comportano i 1750 FTP o i 1.2 - 1.4 Tsi VW
 
ragazzomoro1 ha scritto:
teoricamente, benche' i moderni diesel siano turbo, il motore turbodiesel dovrebbero durare piu' di un benzina...
No, le specifiche di progetto gasolio/benzina sono esattamente uguali (di solito 240.000 km, in certi casi 300.000)
 
Back
Alto