<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> maniglie appiglio alto passeggero | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

maniglie appiglio alto passeggero

Servivano una volta. Oggi, tra le cinture allacciate, gli spazi interni ridotti al minimo e i sedili un po' avvolgenti, il sedere ed il busto non si muovono.
 
la mia elefantino blu ce le ha gne gne gne :D

La mia è un allestimento molto povero però le ha anche lei.
Per fortuna altrimenti mia madre non riuscirebbe a viaggiarci,che poi scrivo viaggiare ma il verbo corretto sarebbe guidare o fare da navigatore.

La 500 X di una cliente dei miei non ha le maniglie infatti quando è andata a ritirare degli abiti lunghi li ha dovuti sdraiare sul sedile.

Per me è solo economia,tanti cliente probabilmente non ne sentono la mancanza quindi non le mettono e sui grandi numeri risparmiano.
 
per me è una boiata....

Le due cose assieme temo.
Imho sono quelle piccolissime cose che rappresentano un risparmio molto contenuto,magari considerevole sui grandi numeri ma ampiamente recuperabile altrove,e che magari la maggior parte dei clienti non nota nemmeno.
Però quello che è abituato a usarla se non la trova la considera una mancanza e la casa fa brutta figura.
La Ami non ha le maniglie ma nel contesto estremamente spartano ci sta anche (forse i prototipi ce l'avevano ma se un passeggero corpulento ci si attaccava in stato di apprensione rischiavano di capottarsi).
Vedere che non mettono le maniglie su un modello quasi chic da oltre 20000 euro mette davvero tristezza.
 
Servivano una volta. Oggi, tra le cinture allacciate, gli spazi interni ridotti al minimo e i sedili un po' avvolgenti, il sedere ed il busto non si muovono.
direi che siamo molti che le vogliono o vorrebbero, quando sei in curva il sedile non ti tiene, a meno che non le prendi ai 17 all'ora:emoji_blush:...
 
Io anni fa ho viaggiato su una Passat Coupè.
Tra il sedile avvolgente (optional non erano quelli base),il braccio,la cintura,il pannello della portiera bello imbottito,il sedile un po' troppo avanti per la mia statura e il fatto che ho un po' di imbottitura addosso non mi serviva la maniglia.
Anche volendo non potevo spostarmi di un cm,era quasi claustrofobica come situazione.
 
fosse solo quello.....

Avrà anche dei lati positivi.
Se ti lascia a piedi la sposti senza fatica,in garage resta tanto spazio a lato per passare (io a volte mi devo contorcere peggio di un fachiro perchè i garage sono strettini),se te la rubano non è un danno catastrofico.
Per ora non me ne vengono in mente altri...
 
Sulla Rolls-Royce Phantom ci sono. Roba da ricchi. :emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:

rolls-royce-phantom-2017-07_20.jpg
 
oggi mì è capitato di accompagnare mio padre per strade bianche, come passeggero sul suo Forester. La maniglia serviva un po' come appiglio psicologico, un po' perchè i sedili sono, penso, su standard americani e io ci ballo un po'.
Ovvio: è un Suv piuttosto serio e sarebbe stato strano, se non offfensivo, non trovarle alla bisogna. Però ritengo che dovrebbero esserci sempre: in fondo il 3° STOP mica è obbligatorio, ma trovano il modo di implementarlo anche su molte spider.
 
Non so quanti si sono resi conto che sulle Polo e se altre nuove VW sono spariti le maniglie appiglio alte sopra la portiera. Sinceramente non ho capito il motivo e mi sembra un risparmio ridicolo.
Qualcuno ha sentito l'esigenza di montarle dopo l'acquisto? Si va dal carrozziere?
Graxie per qualche commento
Sulla Golf 2019 ce ne sono 4. Ľunica utilità che ho trovato in quella lato guida è come appiglio per uscire negli spazi stretti che, con ľassetto ribassato risulta un pò scomodo.

Sulla C3 del 2014 di mia moglie già non c'erano, ma potrebbe essere dovuto al parabrezza panoramico.
 
Back
Alto