<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> maniglie appiglio alto passeggero | Il Forum di Quattroruote

maniglie appiglio alto passeggero

Non so quanti si sono resi conto che sulle Polo e se altre nuove VW sono spariti le maniglie appiglio alte sopra la portiera. Sinceramente non ho capito il motivo e mi sembra un risparmio ridicolo.
Qualcuno ha sentito l'esigenza di montarle dopo l'acquisto? Si va dal carrozziere?
Graxie per qualche commento
 
Penso che l'utilizzo delle cinture di sicurezza e il tipo di strade (perfettamente asfaltate) abbia fatto dimenticare la necessità di quelle maniglie. Ammetto serenamente di non sapere se sulla mia auto attuale (dopo due anni e 60k km) siano presenti o meno
 
Per altro, nel caso di una necessità legata a gusto personale o difficoltà motorie, non credo ci voglia molto a far montare una maniglia, diciamo ad anello di tessuto, fissata con una vite al padiglione sopra la portiera
 
Pensare che la vecchia GPunto di mia moglie ha 4 maniglie, anche al posto del guidatore che non ho mai capito a cosa possa servire.
 
So per certo che le Toyota CHR sono nate senza quelle posteriori. E qualcuno si è trovato in difficoltà per appendere la clasdica stampella porta abiti con la giacca "da lavoro".
Sottoscrivo che sembra un risparmio ridicolo su mezzi da anche solo da 20.000€, figuriamoci 30 o 40.
Ma al tizio che c'ha pensato per primo gli sarà arrivata una corposa gratifica quell'anno...
 
Diciamo che la maniglia secondo me era più un ostacolo al guidatore che quando doveva guardare a destra buona parte del finestrino era coperto dal braccio del conducente.
 
Per altro, nel caso di una necessità legata a gusto personale o difficoltà motorie, non credo ci voglia molto a far montare una maniglia, diciamo ad anello di tessuto, fissata con una vite al padiglione sopra la portiera
Non è un'operazione semplice su alcune auto. Te lo dico perché conosco una persona con difficoltà motorie che per salire ha bisogno della maniglia su lato guidatore e sulla Nissan Micra K14 è un vero calvario; alla fine ci ha dovuto rinunciare dopo aver speso circa 30€ per l'acquisto della maniglia.
 
Non so quanti si sono resi conto che sulle Polo e se altre nuove VW sono spariti le maniglie appiglio alte sopra la portiera. Sinceramente non ho capito il motivo e mi sembra un risparmio ridicolo.
Qualcuno ha sentito l'esigenza di montarle dopo l'acquisto? Si va dal carrozziere?
Graxie per qualche commento
Sulla mia Fiat 500L del 2020 sono presenti tutte e 3.
 
Faranno parte di qualche pacchetto optional da pagare a peso d'oro, per "dare valore aggiunto", "vendere emozioni " e "massimizzare i profitti" come dicono i manager...
 
Mia madre, che ha difficoltà a muoversi, si trova male con la fiesta si mio fratello, senza maniglie.
Non prevista l'installazione a parte.
Abituata da sempre su tutte le auto.

Mi ricorda un po' l'assenza del ruotino di scorta. Non c'é più posto nelle macchine
 
Back
Alto