<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancanze ed economie nascoste auto attuali | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mancanze ed economie nascoste auto attuali

Sulla mia, non c'è la luce nel portaoggetti, le tasche degli sportelli non hanno alcun rivestimento e pertanto possono risultare rumorose, cosa curiosa, tutte le luci sono led, comprese le interne meno che le luci targa e quella di retromarcia, ci sarà un motivo oppure è una di quelle stro pidaggini.....? a proposito, i fari antinebbia mica lo so che lampada hanno del resto non so nemmeno se funzionano, mai accesi vabbè domani ci provo.
In compenso le maniglie ci sono, alcuni tasti fisici anche, il vano refrigerato (che avevo anche sulla Scenic, ma mai usato) e dietro un poggia braccia con integrato un piccolo porta oggetti e due porta bicchieri.
 
In un' auto, anche basica, mi piacerebbe avere la temperatura dell' acqua, la pressione dell' olio, il voltmetro della batteria, il contagiri.
il c.giri ormai te lo rifilano dappertutto, lo baratterei volentieri con gli strumenti che hai nominato e magari anche il manom. turbo, lasciamo stare il termo olio e aggiungo l'astina dell'olio, questa e il termom. acqua mi hanno spinto sulla sandero oltre al resto!
 
Una cosa a cui io tengo e che molto spesso non c'è sulle auto più recenti sono le maniglie in alto,quelle per le mamme ansiose per capirci.
Io le uso per appendere gli abiti di solito.
Ho notato che mancano anche su vetture vicine ai 30000 euro come prezzo,non so se centrino gli airbag ma ne dubito.
Comunque il loro costo sarà marginale immagino ma occasionalmente possono fare la differenza.
non sono una mamma ansiosa :emoji_sweat_smile: ma alle maniglie in alto ci tengo anch'io, sono comodissime, al diavolo chi non le mette!!
 
Scusate la lunga premessa. Prendo spunto dal topic di Algepa, per creare una nuova discussione che non riguardi elettrico (e o aggiungo alfa...) che possa essere spunto generale, e magari continuare nel tempo.
Discutere di motori è ormai difficile, e spesso si fa nelle stanze specifiche delle case.


Io volevo parlare come da titolo del fatto che mi sembra che ultimamente si punti molto sulla qualità percepita e poco effettiva, e anche e soprattutto sul fatto che ci sono sulle auto certe cose in meno a pari categoria che magari si danno per scontate, non controlli prima dell'acquisto.

Un po' già sentito dire, ma parlo dopo il cambio della bravo con la scala, entrambe non premium (imho la bravo molto sottovalutata, per me fatta molto bene., ma se si parla di dotazioni è un altro discorso)

Certo la scala ha molte cose in più ma credo per lo più dovute al progetto molto più recente come ovvio, e il resto al loro motto simply clever, per far vedere soluzioni pratiche (che credo non troppo costose)

Ecco alcune cose che la bravo aveva in più.
- Vano refrigerato
- Protezioni scarpe in plastica alle guide di metallo del sedile.
- l'aletta passeggero non ha lo specchietto illuminato
- hill holder - sulla bravo magari ricordo male che non lo usavo così spesso, ma mi pare funzionasse sia in salita che in discesa, qui solo in salita.
- Noto qualche LEGGERISSIMO scricchiolio, io sono molto pignolo, però se lo fa già ora, oggettivamente non fastidioso, devi proprio volerlo sentire, ma mi chiedo come sarà col crescere dei km.... La bravo a 200.000km si sentiva nulla o quasi (senza entrare nel dettaglio 2 cose facilmente risolvibili e non fastidiose, non problemi di assemblaggio)
- qualità tessuti molto migliore
- il manuale cartaceo è perfettibile, quello on line ancora di più e scomodo da usare, molte cose mi sembra manchino o sono difficili da trovare, e a volte non è chiara e facilmente verificabile se una dotazione è presente su un allestimento o no.
- tutti i vani sulla bravo a parte interno porte avevano fondo gommato antirumore, e in più c'era piccolo vano fra bracciolo portiera e regolazione specchietti/alzacristalli che trovavo piuttosto comodo

Queste 2 son le cose che odio di più, le trovo inconcepibili.
- manca il poggiapiedi/battitacco in plastica per il piede sinistro, c'è solo la moquette, che alla lunga si consuma
- Bocchette centrali - credo non sia l'unica, ma manca la rotella per parzializzare il flusso. Addosso al max lo trovo fastidioso, ma senza d'estate fa caldo (l'impianto bravo era più potente, bastava al parabrezza) - Credo possano essere compatibili con quelle della octavia forse serie precedente, sembrano molto simili ma con appunto la rotella, ma è un'auto con community scarsissima e poco propensa alla personalizzazione, e non ho voglia di comprarle alla cieca

Ma questa è la mia, voleva essere un discorso generale. (poi magari mi viene in mente altro...)

ad esempio, non so ultima serie, leggevo tempo fa di bmw serie 1 senza cinture regolabili in altezza.
E altre a cui hanno tolto luci cassettini o baule.

E voi, avete trovato altre mancanza "nascoste" nel passaggio a un modello nuovo di pari categoria che magari davate per scontate?
Mi sembra che in questa Scala abbiano fatto un po' troppe economie, va bene il simply clever però sono cose che ci sono nella yaris a parte il cassetto refrigerato (che invece avevo nella 208).
Per le cinture regolabili in altezza, ovvio stiano sparendo in cambio del sedile regolabile in altezza, che non è la stessa cosa però vedo che molte case lo stanno prendendo come risparmio.
 
Mi sembra che in questa Scala abbiano fatto un po' troppe economie, va bene il simply clever però sono cose che ci sono nella yaris a parte il cassetto refrigerato (che invece avevo nella 208).
Per le cinture regolabili in altezza, ovvio stiano sparendo in cambio del sedile regolabile in altezza, che non è la stessa cosa però vedo che molte case lo stanno prendendo come risparmio.
beh, la scala le cinture le ha, come il volante.
Il volante regolabile c'è da una vita, solo di recente sta sparendo quella delle cinture.
Poi credo di quelle sopra rispetto alla concorrenza l'unica veramente grave è il poggiapiedi, come detto il confronto è con la bravo che era molto ben fatta.
Posso dire che le scala hanno tutte la ruota di scorta, e non so se tutte le segmento C hanno doppia bocchetta dietro più quelle per i piedi per dire.
E ha ancora dei tasti fisici per il clima, seppur non per tutto.

Poi non so, ha prese usb anche dietro ecc...
Ma non sono qui per fare un confronto scala con la concorrenza. Imho la maggior parte delle mancanze sono abbastanza comuni oggi.
 
la gestione delle cinture credo sia cambiata per due motivi:
- l'urto laterale, con il classico blocco di rinvio sporgente a livello tempia, a mio avvisi i rischi di trauma anche con airbag testa erano maggiori
- ora c'è sempre il pretensionatore che risolve tanti problemi, anzi garantisce un funzionamento ottimale, mentre la regolazione della cintura spesso è non corretta.

Comunque la soluzione "fissa" è già diffusa da oltre un decennio (c'è sulla Yeti).
 
Negativa anche la scomparsa dei tasti fisici. Insomma, le auto più recenti denotano un passo indietro sotto questi aspetti
Tornando ancora più indietro, la scomparsa dei deflettori nei finestrini anteriori, per cambiare aria senza spifferi, specie per chi l'AC (non è il mio caso) non la usa mai perché fa male o gli da fastidio. :emoji_confused: Qui però penso che incidevano sull'aerodinamica, specie quando erano aperti completamente. Spariti anche i fari di vetro, a favore del policarbonato e similari, che al sole, al contrario dei loro predecessori sempre nuovi anche dopo anni e anni, si opacizzano. In questo caso però penso siano spariti per questioni di aerodinamica, peso e sicurezza, più che di costi. Per le plastiche invece, quelle dure saranno meno belle alla vista e al tatto, ma però hanno il vantaggio di rovinarsi meno facilmente, oltre ad essere più facili da pulire (bene).
 
In un' auto, anche basica, mi piacerebbe avere la temperatura dell' acqua, la pressione dell' olio, il voltmetro della batteria, il contagiri.
tanto quello che li hanno, li hanno finti, perchè i clienti andavano in officina vedendo le lancette in posizioni diverse.

Un esempio è la temperatura dell'acqua, su (quasi) tutte le auto post 2000 l'indicatore è finto, parte da freddo e sale piano piano fino a 90° fissi, per poi bloccarsi. Sale oltre i 90 solo per indicare una eccessiva temperatura, ma non ti indica più la reale temperatura in quel dato momento.
 
tanto quello che li hanno, li hanno finti, perchè i clienti andavano in officina vedendo le lancette in posizioni diverse.

Un esempio è la temperatura dell'acqua, su (quasi) tutte le auto post 2000 l'indicatore è finto, parte da freddo e sale piano piano fino a 90° fissi, per poi bloccarsi. Sale oltre i 90 solo per indicare una eccessiva temperatura, ma non ti indica più la reale temperatura in quel dato momento.
il termometro nella punto 188 del 2010 segnava giusto, una volta ho tolto il fusibile della ventola ed è salito, oh se è salito :emoji_blush: e in discesa a 0° scendeva e mettendo un giornale davanti al radiatore tornava a 90...anche nella sandero varia in discesa al freddo, non ho ancora provato a togliere il raffreddamento, ma proverò
 
Back
Alto