-emptystar ha scritto:allora, indurimento del servosterzo non è l'indurimento dell'idraulico. si passa dalla servoassistenza al niente in un attimo. non ho letto cosa ha asserito quattroruote, ma non le do credito in quanto è una rivista da tempo ampliamente marchettara e poco seria (opinioni personali) e comunque non si possono contemplare tutti i casi.
in quel caso il difetto del servosterzo non è la causa, ma una concausa, perché con uno sterzo funzionante, nonostante la scelleratezza dell'autista, forse si poteva evitare anche parzialmente la disgrazia. non lo possiamo sapere, ma è una gravissima circostanza il malfunzionamento del city.
a 50 all'ora puoi controllare, certo, peccato che se ti capita all'improvviso nel momento sbagliato sei fottuto, tu o il pedone.. a mio fratello è capitato a velocità più sostenuta ma in un tratto di strada fortunatamente tranquillo in cui ha gestito la situazione solo con uno spavento. spenta riaccesa ripartita.
non sta scritto da nessuna parte che il guidatore deve avere solerzia nel reagire a un difetto endemico. ma stiamo scherzando? passi dal controllare lo sterzo con un dito a dover far una fatica assurda con due braccia... ma quattroruote scherza?
iCastm ha scritto:
bisognerebbe pensare ad una cosa: a tale velocità il servosterzo funziona nello stesso modo rispetto a quando una vettura procede a 20 km/h?
-
secondo me un autostrada i servosterzo non esercitano quasi più nessuna forza: nessuna auto ha uno sterzo che si manovra con un dito a velocità autostradale, sia per l'inerzia delle ruote sia perchè le case preferiscono dare al guidatore la sensazione che lo sterzo vada manovrato con attenzione quando si superano certi limiti.
-
avevo una vectra 1.6 con ruote 195, senza servosterzo, e lo sterzo in autostrada non era più duro delle mie vetture attuale, con gomme da 195 a 225.
-
per me quello era ubriaco fradicio, viaggiava a velocità eccessiva, e si attacca a tutto pur di scaricare la colpa. il bello è che c'è gente che lo sostiene.......