<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maleducazione alla guida: basta! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Maleducazione alla guida: basta!

Spiderman75 ha scritto:
Dato che per lavoro percorro mediamente 200 km al giorno in diverse zone del nord italia, vorrei espriemere alcuni concetti relativi a quanto vedo in giro.

1) Non ne posso più di vedere rinco.glioniti al volante col telefonino all'orecchio. Ho stimato che basta osservare per 30 secondi nella corsia opposta per vedere una persona col cellulare in mano. Basta! Li vedi andare pianissimo, zigzagare, sono pericolosi e strafottrenti.
Ma è possibile che le nostre forze dell'ordine si dedichino solo alle macchinette mangiasoldi (autovelox)? Non è la velocità il problema, ma la distrazione!

2) I mozziconi di sigaretta. tutti i santi giorni trovo qualcuno che davanti a me getta il mozzicone dal finestrino. Propongo una multa di 1000 euro a questi incivili, soldi da utilizzare per riasfaltare le strade.

3) Le frecce. Esistono, anche se su alcune auto, specie i suv, forse sono optional. Nessuno che segnali lo spostamento di corsia con la freccia.

Sono esagerato secondo voi? e' così difficile comportarsi civilmente, rispettando il prossimo? :?
hai perfettamente ragione, sono insopportabili :evil:
 
99octane ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
1) TELEFONINO - Basterebbe rendere il Bluetooth obbligatorio in auto... io faccio e ricevo quotidianamente in media 20 telefonate mentre guido e benedico quel giorno del 2006 quando lo scoprii sulla mia vecchia carriola. E' stato un optional fondamentale nell'auto successiva.
Perche' devo pagare un extra per l'incivilta' e irresponsabilita' di altri?
Invece che far pagare a ME il bluetooth, facciano pagare a LORO la multa!
Completamente d'accordo con Octane.
Io uso il cell - anche in auto, ma poco - sin dal 1996, e le ho provate tutte ... kit vivavoce, audicolare col filo, audicolare BT ... adesso mi son rotto e semplicemente uso la funzione "altoparlante" del telefono: e' un'aggeggio gratis, semplicissimo da utilizzare, non necessita di ricarica e lo usi in piu' auto.

Per me chi si ostina a tenere il telefonino "all'orecchio" mentre in auto e' un imbecille, ed e' giusto che come tale paghi la multa.
Ma non vedo perche' io dovrei sorbirmi il costo extra di un dispositivo in auto del quale posso farne a meno con una condotta equilibrata e decente .... ;)
 
Cari Octane e Leolito...

A quelli come voi che non hanno afferrato il senso di tale proposta, il Bluetooth obbligatorio, bisognerebbe fare risparmiare anche i soldi dell'ABS, tanto sicuramente frenate sempre per tempo, idem per il controllo stabilità... tanto sapete guidare benissimo e gli airbag... tanto non servono a niente se vai piano...

Se non avete capito il senso del mio messaggio, lo ripeto:

L'evoluzione tecnologica permette di poter correggere o limitare gli effetti nocivi degli altrui comportamenti negativi...

Fare affidamento su interventi SUCCESSIVI... Il vigile che fa la multa al pari della mamma che sgrida e legna è un modo di risolvere i problemi diverso dal mio punto di vista.

In un paese come l'Italia, la tesi è ancora piu valida rispetto al Nord europa, dove il senso civico è ben diverso dal nostro e questo è un dato certo, non un luogo comune.

Voglio essere ancora piu chiaro negli intenti.

Il bluetooth permette la soluzione a TUTTI le automobili, il vigile non permette la soluzione e reprime l'1 per 1000 (forse) dei comportamenti sbagliati.

Vogliamo parlare in termini di incidenti risparmiati?

Se ancora non basta... fate voi...

Io mi arrendo qui.
 
non sei esagerato,diciamo un po' troppo idealista almeno su questo pianeta :?[/quote]

Più che altro sei troppo idealista almeno in ITALIA! :)[/quote]

é vero noi italiani abbiamo poco senso civico,ma posso dirvi per esperienza che all'estero di queste cose se ne vedono eccome!(vivo in belgio)portaceneri svuotati sul marciapiede cleenex e cicche di sigarette che volano dal finestrino ecc ecc...so che questo non renderà gli italiani piu' civili ma purtroppo non siamo gli unici in europa a tali atti di incivismo,per me i paesi che si salvano sono: svizzera e paesi scandinavi
 
A me un tizio mi bruciò la mano perchè tirò il mozzicone del finestrino.. mi è successo una decina d'anni fa, avevo il cinquantino che faceva max 80 orari ed era troppo veloce per raggiungerlo.
 
SkyBigMaggot ha scritto:
...Nord europa, dove il senso civico è ben diverso dal nostro ...
A cominciare, necessariamente, da quello di chi emana e applica leggi e regolamenti.

Nessun genitore o maestro o professore può sperare di insegnare il buon senso comportandosi in maniera isterica, la correttezza comportandosi in maniera ipocrita.
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Cari Octane e Leolito...

A quelli come voi che non hanno afferrato il senso di tale proposta, il Bluetooth obbligatorio, bisognerebbe fare risparmiare anche i soldi dell'ABS, tanto sicuramente frenate sempre per tempo, idem per il controllo stabilità... tanto sapete guidare benissimo e gli airbag... tanto non servono a niente se vai piano...

Se non avete capito il senso del mio messaggio, lo ripeto:

L'evoluzione tecnologica permette di poter correggere o limitare gli effetti nocivi degli altrui comportamenti negativi...
Tra guidatore e auto, uno solo dei due ha un cervello.
Dunque, uno solo dei due e' responsabile di quel che fa e su QUELLO bisogna agire. Il resto sono palliativi e false soluzioni.
Dare un cervello finto all'altro per sopperire alle carenze del primo e' una strada che non porta a risultati e... pericolosa, perche' comunica il messaggio che non serve essere responsabili, tanto ci pensera' qualcun altro a porre rimedio alle mie cazzate.
Una buona educazione stradale, magari dalla scuola, e una ragionevole certezza della multa, invece, educa molto bene e convince TUTTI a essere piu' civili... e responsabili di cio' che fanno, a 360 gradi.
Come ha dimostrato Leolito, quasi tutti i cellulari di oggi sono dotati di vivavoce incorporato. Ma nessuno lo usa.
Se ne dotassimo le auto, i soliti irresponsabili NON lo userebbero.
 
marimasse ha scritto:
SkyBigMaggot ha scritto:
...Nord europa, dove il senso civico è ben diverso dal nostro ...
A cominciare, necessariamente, da quello di chi emana e applica leggi e regolamenti.

Nessun genitore o maestro o professore può sperare di insegnare il buon senso comportandosi in maniera isterica, la correttezza comportandosi in maniera ipocrita.
Cinque stelle solo perche' non posso dartene... CINQUANTA! :D
 
OT: quanto ad ABS ed ESP, l'ABS e' utile a priori. So guidare, dunque posso farne a meno, ma cio' non toglie che, se c'e', ne sono COMUNQUE avvantaggiato (del bluetooth, invece, no).
L'ESP e' proprio la dimostrazione di cosa succede cercando di sopperire con l'elettronica ai cretini. Il cretino pensa "tanto ho l'elettronica" e si stampa, ma piu' veloce che non senza. :rolleyes:
Peraltro, io all'ESP obbligatorio sono contrario (come praticamente a qualsiasi cosa "obbligatoria", dato che sono per la liberta' di scelta e la responsabilita' individuale).
Non perche' penso di poter fare meglio dell'ESP (anche se SO che, con sufficiente impegno, si puo' fare DECISAMENTE meglio dell'ESP) quanto perche' ci sono altri sistemi che reputo migliori.
Invece, come al solito, si tende al minimo comun denominatore.
Il risultato e' la societa' di inetti e irresponsabili di cui ci si lamentava all'inizio.
 
SkyBigMaggot ha scritto:
Se non avete capito il senso del mio messaggio, lo ripeto: .
No, non ti arrendere .... :D quello che noi abbiamo benissimo capito e' che la tecnica "viene in aiuto" di chi gia' fa certe cose in maniera corretta. Per esempio l'ABS che collabora con la frenata. Ma mica sostituisce la fisica e la logica del conducente che sa che bisogna mantenere una distanza di sicurezza.

Quindi tu potresti tranquillamente montare tutti i dispositivi ranocchieschi che ti vengono in mente, ma se come ciliegina sulla torta metti un imbecille oppure un menefreghista sul sedile di guida, allora sono tutti vani.
Il tuo discorso sul senso civico non fa una piega, ma alla macchina come "mezzo meccanico" il senso civico non le fa niente ... lo fa solo a noi.

E cmq mi pare la maggior parte delle auto di una certa gamma - dove il comportamento della guida col cellulare e' notevole - vengono gia' predisposte con tali dispositivi come il BT. Domanda ... perche' la gente non lo usa? Allora a cosa serve?

In sunto: noi abbiamo capito il tuo discorso ... tu hai capito il nostro?
Non ti arrendere! :D
 
ripeps ha scritto:
Il mese scorso ho fracassato lo specchietto di un xxxxxxxxx che ha gettato il mozzicone dal finestrino, ero dietro a lui con la moto e mi è finito addosso appoggiandosi tra sella e serbatoio nella zona zebedei.
L'ho affiancato al semaforo tentando di spiegargli che è maleducazione, ma mi ha mandato a quel paese... con il guanto, con inserti in carbonio, gli ho fracassato lo specchietto.

Avrò esagerato, ma credo che non getterà più mozziconi!
Che tu ti sia difeso perchè vittima di un'ingiustizia mi sembra legittimo però per piacere non ci ergiamo sempre a paladini della giustizia poichè questo potrerbbe essere pericoloso e controproducente, per quello ci sono già le forze dell'ordine...una cosa è dimostrarsi infastiditi e contrariati un'altra è fare qualcosa che non è nostra competenza.
Non voglio fare polemica ma trovo più fastidioso il generale comportamento arrogante dei motociclisti e di scooteristi vari che qualcuno che butta un mozzicone dal finestrino...
 
Il bluetooth obbligatorio sarebbe una cosa semplicissima, poco costosa e utile a tutti. La gamma Nissan per esempio quando è fornita di radio ha sempre il BT... Credo che diverrà uno standard in poco tempo.

L'esp che piaccia o no è utile per il 90% degli automobilisti. Non perche uno si senta autorizzato a correre o ad andare oltre qualsiasi limite ma semplicemente perche sulle strade ci sono degli imprevisti e non sempre si è concentrati al 100%.
L'esp è giusto che sia DISATTIVABILE.
Octane anche se sai guidare bene, non si puo girare per strada sempre iperconcentrati sulle reazioni dell'auto, come in una PS... Chi si spara 300-500-800 km in un giorno non ha la capacità fisica di rimanere concentrato come su un tragitto di 20km..E proprio qui l'esp ci mette una pezza... Classico esempio: sera, pioggia, 400km alle spalle, stanco, ti esce uno da una laterale, sterzi e freni d'istinto, l'auto senza esp, magari non ottimamente gommata, perde stabilità. Invece se c'è l'esp ci mette una pezza e cerca di riallineare la manovra...

Detto questo io sarei mooolto favorevole a dei corsi di quida sicura obbligatori e periodici... come fossero corsi di aggiornamento....ogni tot anni si perdono 2 giorni e si fa un corso di guida sicura, aggiornamento sul CDS e sulle migliorie introdotte nel mercato auto.
 
imgay ha scritto:
ripeps ha scritto:
Il mese scorso ho fracassato lo specchietto di un xxxxxxxxx che ha gettato il mozzicone dal finestrino, ero dietro a lui con la moto e mi è finito addosso appoggiandosi tra sella e serbatoio nella zona zebedei.
L'ho affiancato al semaforo tentando di spiegargli che è maleducazione, ma mi ha mandato a quel paese... con il guanto, con inserti in carbonio, gli ho fracassato lo specchietto.

Avrò esagerato, ma credo che non getterà più mozziconi!
Che tu ti sia difeso perchè vittima di un'ingiustizia mi sembra legittimo però per piacere non ci ergiamo sempre a paladini della giustizia poichè questo potrerbbe essere pericoloso e controproducente, per quello ci sono già le forze dell'ordine...una cosa è dimostrarsi infastiditi e contrariati un'altra è fare qualcosa che non è nostra competenza.
Non voglio fare polemica ma trovo più fastidioso il generale comportamento arrogante dei motociclisti e di scooteristi vari che qualcuno che butta un mozzicone dal finestrino...

concordo.... se ogni volta che un motociclista o scooterista fa manovre pericolose per gli automobilisti dovessi spaccargli qualcosa sarebbe la fine....
Basta farsi un giretto per i passi dolomitici in estate, di domenica, magari dopo che in tv hanno fatto la motoGP....C'è da aver paura a stare in auto...
Se si sentono cosi bravi possono andar in pista, non fare gli scemi per strada a velocità folli consentite da moto stradali con prestazioni da auto di F1...Poi al lunedi la solita lagna sui giornali locali, la conta delle vittime, incolpando l'asfalto, i guardrail, i pali ecc ecc...mai dire la realtà, che una moto da 1Kg/cv , con un gasato sopra è una mina vagante (vagante a 200 all'ora)..
 
Back
Alto