non è un problema delle h7 ma essenzialmente della qualità delle lempadine, dell'impianto elettrico (leggi picchi di tensione) e del comportamento di chi guida..
la tensione che esce dall'alternatore deve essere 14,4v (tensione massima ammissibile per la carica rapida continuata di batterie al piombo da 12 v nominali). a volte e gli impianti non sono ben dimensionati (condensatori) che quando si stacca un utenza ad alto assorbimento (lunotto termico e sopratutto ABBAGLIANTI e motorino di avviamento) la tensione salga di 1-2 volt per qualche decimo di secondo.
Questo non crea problemi alla batteria ma alle lampade si.. così si spiega il fatto che le h4 si bruciano meno. perchè quando si toglie tensione all'abbagliante l'anabbagliante è ancora spento (il relè sta commutando, questione di decimi di secondo in cui abbiamo i fari spenti ma non lo notiamo perchè il filamento rimane incandescente un po' quando togliamo tensione) e non assorbe i picchi.
E spiega il fatto che non bisogna accendere la vettura con i fari accesi perchè quando si stacca il motorino avviene un bel picco di tensione, quello che brucia òe lampadine.
la soluzione di quest'ultimo problema sta nelle case costruttrici. nella opel corsa D(post 2006) sono due anni che non ruoto la manoopola delle luci x spegnerle, sempre accese. e zero bruciate in 40'000 km. perchè se si lascia la manopola su anabbaglianti le luci si spengono allo spegnimento del motore e si accendono solo dopo aver rilasciato la chiavedalla posizione di avviamento..
la tensione che esce dall'alternatore deve essere 14,4v (tensione massima ammissibile per la carica rapida continuata di batterie al piombo da 12 v nominali). a volte e gli impianti non sono ben dimensionati (condensatori) che quando si stacca un utenza ad alto assorbimento (lunotto termico e sopratutto ABBAGLIANTI e motorino di avviamento) la tensione salga di 1-2 volt per qualche decimo di secondo.
Questo non crea problemi alla batteria ma alle lampade si.. così si spiega il fatto che le h4 si bruciano meno. perchè quando si toglie tensione all'abbagliante l'anabbagliante è ancora spento (il relè sta commutando, questione di decimi di secondo in cui abbiamo i fari spenti ma non lo notiamo perchè il filamento rimane incandescente un po' quando togliamo tensione) e non assorbe i picchi.
E spiega il fatto che non bisogna accendere la vettura con i fari accesi perchè quando si stacca il motorino avviene un bel picco di tensione, quello che brucia òe lampadine.
la soluzione di quest'ultimo problema sta nelle case costruttrici. nella opel corsa D(post 2006) sono due anni che non ruoto la manoopola delle luci x spegnerle, sempre accese. e zero bruciate in 40'000 km. perchè se si lascia la manopola su anabbaglianti le luci si spengono allo spegnimento del motore e si accendono solo dopo aver rilasciato la chiavedalla posizione di avviamento..