<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maledette H7 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Maledette H7

kaponord ha scritto:
Gully- ha scritto:
kaponord ha scritto:
pigeon7 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma perchè hanno inventato queste maledette lampadine H7 che durano così poco? Le H4 duravano anni. Non si possono adattare le H4 su un fanale che porta le H7?
Mi hanno veramente rotto le scatole. E per fortuna che me le cambio da solo, altrimenti avrei già messo due fanali da moto presi allo sfasciacarrozze.
Il problema non sono le H7, ma gli impianti elettrici malfatti e la bassa qualità delle lampade. Le h7 fanno molta + luce delle H4 e consentono di avere abbaglianti e anabbaglianti accesi contemporaneamente.

Potresti spiegare cosa intendi per impianti malfatti? Accendere una lampada non è che presuppone un progetto NASA: filo, relè e interruttore. Io direi che la durata dipende dalla qualità della lampada, magari dal supporto e dalle vibrazioni e colpi che prende.

può essere che con alcuni impianti per esempio arrivino delle botte nel momento dell'accensione

Forse intendevi dire dei picchi di tensione? Lo escluderei a meno di una rottura del regolatore di tensione. Quindi il problema non è nel progetto dell'auto ma specifico. Se fosse progettata male ne risenterebbe tutta la parte elettronica che gestisce il motore ed i vari servizi. La lampada mi sembra l'ultimo problema, proprio per la sua semplicità progettuale di cablaggio.

A me succede il contario... sulla mia 206 hdi si bruciano almeno un paio di H4 l'anno, per non parlare di luci targa, posizione, e strumentazione (da sempre, da quando era nuova). Invece sulla Punto Classic della fidanzata, in sei anni solo tre o quattro H7 e qualche lucina delle manopole dell'areazione. Faccio presente che sono auto usate tutti i giorni, con lampade di marca...

Secondo me dipende molto dalla "qualità" della tensione durante la marcia. Sulla mia 206 per esempio, ho fatto della prove: ho collegato alla presa accendisigari un tester digitale con funzione di memorizzazione dei picchi... ha misurato fino a 15 Volt durante la marcia... Un'altra volta ho collegato l'oscilloscopio e ne ho viste delle belle... picchi, disturbi ecc... soprattutto accendendo frecce, tergicristalli...

Probabilmente alcune auto hanno impianti elettrici con tensioni più stabili e altre più instabili.. Le elettroniche come autoradio, centraline ecc... hanno al loro interno gli stabilizzatori di tensione, che evitano danni in caso di picchi o disturbi.
 
:-(
precis ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
Le lampade h4 hanno la sede obbligata.

Anche le H7

non lo sapevo poiché non le monta la mia auto ma immagino che sia così per tutte le lampade.

infatti....

http://www.mdstore.it/ebay/super-white.jpg

Hai solo postato una foto. Ne so come prima :lol:... il taglio va su o giù?

La foto è per ribadire che la posizione è obbligata e quindi è perfettamente aderente solo in una posizione :shock:. Lo "senti" quando la posizioni. Dai ... un pò di ginnastica sinaptica.....altrimenti andare da elettrauto, ne guadagnano quelli che ti incrociano
 
kaponord ha scritto:
:-(
precis ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
Le lampade h4 hanno la sede obbligata.

Anche le H7

non lo sapevo poiché non le monta la mia auto ma immagino che sia così per tutte le lampade.

infatti....

http://www.mdstore.it/ebay/super-white.jpg

Hai solo postato una foto. Ne so come prima :lol:... il taglio va su o giù?

La foto è per ribadire che la posizione è obbligata e quindi è perfettamente aderente solo in una posizione :shock:. Lo "senti" quando la posizioni. Dai ... un pò di ginnastica sinaptica.....altrimenti andare da elettrauto, ne guadagnano quelli che ti incrociano
Si si, io sento...ma non vedo! Non ho bisogno di una foto della lampadina, guardo la lampadina! (è il portalampada che non si vede). Anche tu comunque non hai risposto alla mia semplicissima domanda. :D
 
kaponord ha scritto:
:-(
precis ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
Le lampade h4 hanno la sede obbligata.

Anche le H7

non lo sapevo poiché non le monta la mia auto ma immagino che sia così per tutte le lampade.

infatti....

http://www.mdstore.it/ebay/super-white.jpg

Hai solo postato una foto. Ne so come prima :lol:... il taglio va su o giù?

La foto è per ribadire che la posizione è obbligata e quindi è perfettamente aderente solo in una posizione :shock:. Lo "senti" quando la posizioni. Dai ... un pò di ginnastica sinaptica.....altrimenti andare da elettrauto, ne guadagnano quelli che ti incrociano

Dopo un pò di tempo ho capito che molti fanno gli esperti senza avere le conoscenze. Tu in particolare, che figura.
Ginnastica sinaptica... :lol:
 
La mia esperienza personale è varia ma comunque secondo me spesso dipende dall'impianto dell'auto,
con la prima Punto c'erano le H4 e in circa 6 anni ne avrò cambiata una o due,
con la Punto del 99 con fari polielissoidali le H7 difficilmente duravano più di un anno con circa 300000km all'anno adottando sempre la strategia di accendere i fari con motore avviato, quindi secondo me il fatto che si bruciassero spesso poteva dipendere sia dalla bassa dissipazione del calore del piccolo faro plastico che delle vibrazioni del faro
adesso che ho una Delta sempre con fari polielissoidali con lampade H7 sono a 52000km in due anni e ancora nessuna lampada bruciata, sgrat sgrat....
Non so che lampade c'è sopra comunque ultimamente so che le H7 esistono in due modelli H7S e H7R che si differienzano nelle dimensioni del bulbo a seconda che si tratti di faro polielissoidale e non
 
:shock:
www.snowglobemania.com ha scritto:
Attenzione a chi le monta o a come le montate.. avevo lo stesso problema, poi ho trovato un elettrauto capace di montarle per bene. In pratica le vibrazioni, se la lampada non è fissata come si deve (cosa non facile su alcune auto), possono rompere il filamento quando i fari sono accesi. Ieri se ne è fulminata una, ma dopo due anni! provvisoriamente ne monterò una vecchia, poi, come al solito, passerò dall'elettrauto capace per cambiarle entrambe.

Che vuol dire "una vecchia" ? Usata ? Cambi anche le lampade non bruciate e poi te le conservi ?? :shock:
 
kaponord ha scritto:
Potresti spiegare cosa intendi per impianti malfatti? Accendere una lampada non è che presuppone un progetto NASA: filo, relè e interruttore. Io direi che la durata dipende dalla qualità della lampada, magari dal supporto e dalle vibrazioni e colpi che prende.
Malfatto o difettoso.

Quando la mia Opel mi mangiava le lampadine, ho provato a misurare la tensione quando circolavo: 20V :shock:
 
precis ha scritto:
kaponord ha scritto:
:-(
precis ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
Le lampade h4 hanno la sede obbligata.

Anche le H7

non lo sapevo poiché non le monta la mia auto ma immagino che sia così per tutte le lampade.

infatti....

http://www.mdstore.it/ebay/super-white.jpg

Hai solo postato una foto. Ne so come prima :lol:... il taglio va su o giù?

La foto è per ribadire che la posizione è obbligata e quindi è perfettamente aderente solo in una posizione :shock:. Lo "senti" quando la posizioni. Dai ... un pò di ginnastica sinaptica.....altrimenti andare da elettrauto, ne guadagnano quelli che ti incrociano
Si si, io sento...ma non vedo! Non ho bisogno di una foto della lampadina, guardo la lampadina! (è il portalampada che non si vede). Anche tu comunque non hai risposto alla mia semplicissima domanda. :D

Mi sembra che ti abbiano già risposto in parecchi invece, la posizione è obbligata, se non riesci a capire tu stesso che le monti, se la metti nel tuo porta lampada con il taglio su o in giù.....
 
A me con la megane, partono ad una media di 25.000km circa, ora sembra che da quando ne faccio un uso più ragionato (visto che non multano chi con nebbia o temporale o dopo il tramonto circola a fari spenti, non vedo perchè io dovrei circolare con i fari col sole che spacca) sembra durino di più, una ha oltre 30.000km infatti!
 
manuel46 ha scritto:
A me con la megane, partono ad una media di 25.000km circa, ora sembra che da quando ne faccio un uso più ragionato (visto che non multano chi con nebbia o temporale o dopo il tramonto circola a fari spenti, non vedo perchè io dovrei circolare con i fari col sole che spacca) sembra durino di più, una ha oltre 30.000km infatti!

Boh. A me sembra che sia piu' dannoso "l'accendi e spegni" specie fatto a motore spento.
Da quando ho impostato l'accensione automatica degli anabaglianti, in pratica le cambiano solo ai tagliandi (funzionano, ma loro per sicurezza le cambiano .. :)
 
manuel46 ha scritto:
precis ha scritto:
kaponord ha scritto:
:-(
precis ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kaponord ha scritto:
Le lampade h4 hanno la sede obbligata.

Anche le H7

non lo sapevo poiché non le monta la mia auto ma immagino che sia così per tutte le lampade.

infatti....

http://www.mdstore.it/ebay/super-white.jpg

Hai solo postato una foto. Ne so come prima :lol:... il taglio va su o giù?

La foto è per ribadire che la posizione è obbligata e quindi è perfettamente aderente solo in una posizione :shock:. Lo "senti" quando la posizioni. Dai ... un pò di ginnastica sinaptica.....altrimenti andare da elettrauto, ne guadagnano quelli che ti incrociano
Si si, io sento...ma non vedo! Non ho bisogno di una foto della lampadina, guardo la lampadina! (è il portalampada che non si vede). Anche tu comunque non hai risposto alla mia semplicissima domanda. :D

Mi sembra che ti abbiano già risposto in parecchi invece, la posizione è obbligata, se non riesci a capire tu stesso che le monti, se la metti nel tuo porta lampada con il taglio su o in giù.....

Grazie, adesso lo so anch'io perchè ho chiesto al mio meccanico. Non lo sapevo quando ho posto la domanda e a quanto pare anche quelli che mi hanno risposto (prima di te).
Comunque erano montate correttamente. ;)
 
I problemi con l'impianto possono esserci eccome, e senza minimamente influenzare l'elettronica di bordo che ha i propri regolatori d'alimentazione interni e accetta l'alimentazione dell'impianto dell'auto come fonte "grezza" e sporca.
E di picchi su molti impianti elettrici se ne vedono tanti, e proprio questi possono rovinare molto rapidamente la lampadina.
Poi, naturalmente, c'e' il discorso vibrazioni e il fatto che il bulbo deve essere perfettamente pulito quando viene montato.
Il tipo di lampadina non c'entra assolutamente niente. Conta invece (molto) la qualita' della lampadina.
 
pigeon7 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma perchè hanno inventato queste maledette lampadine H7 che durano così poco? Le H4 duravano anni. Non si possono adattare le H4 su un fanale che porta le H7?
Mi hanno veramente rotto le scatole. E per fortuna che me le cambio da solo, altrimenti avrei già messo due fanali da moto presi allo sfasciacarrozze.
Il problema non sono le H7, ma gli impianti elettrici malfatti e la bassa qualità delle lampade. Le h7 fanno molta + luce delle H4 e consentono di avere abbaglianti e anabbaglianti accesi contemporaneamente.

Ullallà, addirittura consentono di avere abbaglianti ed anabbaglianti accesi contemporaneamente, cose dell'altro mondo: una scoperta recentissima.
 
mikuni ha scritto:
Ma perchè hanno inventato queste maledette lampadine H7 che durano così poco? Le H4 duravano anni. Non si possono adattare le H4 su un fanale che porta le H7?
Mi hanno veramente rotto le scatole. E per fortuna che me le cambio da solo, altrimenti avrei già messo due fanali da moto presi allo sfasciacarrozze.

Se ne è già parlato. Io ne bruciavo una ogni 2 mesi, da quando accendo la macchina E DOPO accendo le luci, problema risolto.
 
pigeon7 ha scritto:
mikuni ha scritto:
Ma perchè hanno inventato queste maledette lampadine H7 che durano così poco? Le H4 duravano anni. Non si possono adattare le H4 su un fanale che porta le H7?
Mi hanno veramente rotto le scatole. E per fortuna che me le cambio da solo, altrimenti avrei già messo due fanali da moto presi allo sfasciacarrozze.
Il problema non sono le H7, ma gli impianti elettrici malfatti e la bassa qualità delle lampade. Le h7 fanno molta + luce delle H4 e consentono di avere abbaglianti e anabbaglianti accesi contemporaneamente.
Ma le H4 non hanno doppio filamento? Quando si accendono gli abbaglianti si spengono gli anabbaglianti?
 
Back
Alto