<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maledetta frizione idraulica | Il Forum di Quattroruote

Maledetta frizione idraulica

La frizione della mia Fiesta si è bloccata improvvisamente: le marce non uscivano più oppure il pedale andava a fondo a vuoto. Responso del meccanico: frizione kaputt. Va bè, cambiamola, anche se ha solo 156.000 km.
Fattura:
- 212 euro frizione (su internet costa 75, della valeo)
- 112 euro cilindro idraulico (su internet costa 45, sempre valeo)
- 210 euro manodopera
Ho il fortissimo sospetto che la frizione andasse ancora bene e c'era solo il dispositivo idraulico da cambiare (infatti l'olio nel serbatoio che alimenta freni e frizione era calato fino a far accendere la spia rossa), ma al meccanico conveniva cambiare tutto.
Ah, le belle frizioni di una volta, azionate da un cavo d'acciaio, che non permettono ai meccanici di fare i furbi e si cambia il cavo con 10-20 euro!
Dimenticavo: mi aveva proposto di fare anche cambio olio e filtri a 150 euro. Ho detto no, grazie. Farmi fesso sì, ma fino a un certo punto.
 
Ultima modifica:
La frizione della mia Fiesta si è bloccata improvvisamente: le marce non uscivano più oppure il pedale andava a fondo a vuoto. Responso del meccanico: frizione kaputt. Va bè, cambiamola, anche se ha solo 156.000 km.
Fattura:
- 212 euro frizione (su internet costa 75, della valeo)
- 112 euro cilindro idraulico (su internet costa 45, sempre valeo)
- 210 euro manodopera
Ho il fortissimo sospetto che la frizione andasse ancora bene e c'era solo il dispositivo idraulico da cambiare (infatti l'olio nel serbatoio che alimenta freni e frizione era calato fino a far accendere la spia rossa), ma al meccanico conveniva cambiare tutto.
Ah, le belle frizioni di una volta, azionate da un cavo d'acciaio, che non permettono ai meccanici di fare i furbi e si cambia il cavo con 10-20 euro!
Dimenticavo: mi aveva proposto di fare anche cambio olio e filtri a 150 euro. Ho detto no, grazie. Farmi fesso sì, ma fino a un certo punto.
Oddio, vero che neanche io ho mai cambiato una frizione in vita mia, ma dire "solo 156000 km" mi pare un po' forzato. A meno che non siano stati fatti tutti in autostrada.....
 
A 156000km, se apri per sostituire un qualsiasi componente in zona volano, visto il costo della manodopera cambi anche la frizione. La probabilità di riaprire nel giro di 20-30000km è molto elevata, ergo conviene A TE pagar la manodopera una volta sola e non due. E' lo stesso motivo per cui si cambia la pompa acqua assieme alla cinghia distribuzione...
Detto questo, nel tuo caso l'attuatore dello spingidisco è interno alla campana, soluzione elegante ed efficace ma con il problema di imporre l'apertura della campana in caso di problemi. Jazz ha invece l'attuatore esterno che comanda un rinvio, se si rompe l'attuatore lo si cambia in 15min.
 
A 156000km, se apri per sostituire un qualsiasi componente in zona volano, visto il costo della manodopera cambi anche la frizione. La probabilità di riaprire nel giro di 20-30000km è molto elevata, ergo conviene A TE pagar la manodopera una volta sola e non due. E' lo stesso motivo per cui si cambia la pompa acqua assieme alla cinghia distribuzione...
Detto questo, nel tuo caso l'attuatore dello spingidisco è interno alla campana, soluzione elegante ed efficace ma con il problema di imporre l'apertura della campana in caso di problemi. Jazz ha invece l'attuatore esterno che comanda un rinvio, se si rompe l'attuatore lo si cambia in 15min.
Allora Honda ha un dispositivo intelligente, Ford no.
 
Io ho appena cambiato la frizione alla mia Y,la spesa è stata inferiore 330 euro tra ricambio e manodopera.
Anche nel mio caso assumendomi il rischio di comprare il ricambio online avrei potuto risparmiare un po'.
Però consolati la tua frizione è durata 50 mila km più della mia.
 
Allora Honda ha un dispositivo intelligente, Ford no.
Dipende da quale parte la si guardi.
Il pistoncino interno coassiale è meno costoso, meno complesso, più leggero e funziona meglio nel distribuire la forza sul cuscinetto reggispinta. Come difetto ha la maggior difficoltà nel venir sostituito.
 
Dipende da quale parte la si guardi.
Il pistoncino interno coassiale è meno costoso, meno complesso, più leggero e funziona meglio nel distribuire la forza sul cuscinetto reggispinta. Come difetto ha la maggior difficoltà nel venir sostituito.
Mah... per curiosità ho cercato cilindri frizione di ricambio per Honda Jazz e ho trovato prezzi che sono la metà della Ford. E a occhio sembra anche un aggeggio molto più semplice del Ford.
https://www.shop-ricambiauto.it/pez...ne-parti-di-montaggio/v3-116390-TecDoc-100050
https://www.pezzidiricambio24.it/honda-ricambio/jazz-iv-gk/116390/10160/cilindro-ricevitore
 
La frizione della mia Fiesta si è bloccata improvvisamente: le marce non uscivano più oppure il pedale andava a fondo a vuoto. Responso del meccanico: frizione kaputt. Va bè, cambiamola, anche se ha solo 156.000 km.
Fattura:
- 212 euro frizione (su internet costa 75, della valeo)
- 112 euro cilindro idraulico (su internet costa 45, sempre valeo)
- 210 euro manodopera
Ho il fortissimo sospetto che la frizione andasse ancora bene e c'era solo il dispositivo idraulico da cambiare (infatti l'olio nel serbatoio che alimenta freni e frizione era calato fino a far accendere la spia rossa), ma al meccanico conveniva cambiare tutto.
Ah, le belle frizioni di una volta, azionate da un cavo d'acciaio, che non permettono ai meccanici di fare i furbi e si cambia il cavo con 10-20 euro!
Dimenticavo: mi aveva proposto di fare anche cambio olio e filtri a 150 euro. Ho detto no, grazie. Farmi fesso sì, ma fino a un certo punto.
Io l'ho dovuta cambiare a 130k.
Il comando funzionava ancora bene (per me) ma il disco della frizione era praticamente finito. Purtroppo io ho avuto la sorpresa di dover cambiare anche il volano bimassa, che costa ben di piu' della frizione.
Fatti dare il disco della frizione per capire quanto fosse usurata.
 
Back
Alto