<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maledetta frizione idraulica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Maledetta frizione idraulica

Mah... per curiosità ho cercato cilindri frizione di ricambio per Honda Jazz e ho trovato prezzi che sono la metà della Ford. E a occhio sembra anche un aggeggio molto più semplice del Ford.
https://www.shop-ricambiauto.it/pez...ne-parti-di-montaggio/v3-116390-TecDoc-100050
https://www.pezzidiricambio24.it/honda-ricambio/jazz-iv-gk/116390/10160/cilindro-ricevitore
Mi sono spiegato male, colpa mia.
Il pistoncino della Jazz costa meno del pistoncino coassiale della Fiesta perchè non comprende il cuscinetto reggispinta.
Se confronti il costo del pistoncino + cuscinetto Fiesta con il complesso pistoncino + leva + reggispinta di Jazz, a maggior ragione considerando i tempi di montaggio dei due sistemi, quello fiesta sarà evidentemente meno costoso.
 
La frizione della mia Fiesta si è bloccata improvvisamente: le marce non uscivano più oppure il pedale andava a fondo a vuoto. Responso del meccanico: frizione kaputt. Va bè, cambiamola, anche se ha solo 156.000 km.
Fattura:
- 212 euro frizione (su internet costa 75, della valeo)
- 112 euro cilindro idraulico (su internet costa 45, sempre valeo)
- 210 euro manodopera
Ho il fortissimo sospetto che la frizione andasse ancora bene e c'era solo il dispositivo idraulico da cambiare (infatti l'olio nel serbatoio che alimenta freni e frizione era calato fino a far accendere la spia rossa), ma al meccanico conveniva cambiare tutto.
Ah, le belle frizioni di una volta, azionate da un cavo d'acciaio, che non permettono ai meccanici di fare i furbi e si cambia il cavo con 10-20 euro!
Dimenticavo: mi aveva proposto di fare anche cambio olio e filtri a 150 euro. Ho detto no, grazie. Farmi fesso sì, ma fino a un certo punto.

Probabilmente, se la perdita nel circuito idraulico non fosse stata consistente (come a volte accade) rabboccando l'olio nel serbatoio e pompando col pedale saresti potuto ripartire... Io giro cosí con la mia Civic d'annata da due anni... Ho una micro-perdita, basta rabboccare ogni tanto, a intervalli di mesi. Ovvio che se il liquido finisce si resta a piedi.
Mentre con le belle frizioni di una volta, quando si rompeva il cavetto a piedi ci restavi per forza...
 
A 156000km, se apri per sostituire un qualsiasi componente in zona volano, visto il costo della manodopera cambi anche la frizione. La probabilità di riaprire nel giro di 20-30000km è molto elevata, ergo conviene A TE pagar la manodopera una volta sola e non due. E' lo stesso motivo per cui si cambia la pompa acqua assieme alla cinghia distribuzione...
Detto questo, nel tuo caso l'attuatore dello spingidisco è interno alla campana, soluzione elegante ed efficace ma con il problema di imporre l'apertura della campana in caso di problemi. Jazz ha invece l'attuatore esterno che comanda un rinvio, se si rompe l'attuatore lo si cambia in 15min.

Elegante ed efficace... Come no

Per il fatturato del meccanico :)

É per i risparmi da due lire delle case costruttrici in catena di montaggio
 
Si parla comunque di un componente che potrebbe durare quanto l'auto, e che solo casualmente si è rotto sulla Fiesta di biscotto51.
Se non avesse avuto problemi, sino alla rottamazione o alla vendita, non se ne sarebbe accorto nessuno. E non ricordo di una morìa di questi componenti, su Fiesta.
Povero meccanico, comunque. Non lo invidio.
Se avesse cambiato solo il cilindretto e fatto pagare di nuovo la manodopera da zero fra 30-50 mila km non si sarebbe risparmiato le critiche per "aver fatto il furbo". 2 soluzioni, entrambe "sbagliate"?.
 
Si parla comunque di un componente che potrebbe durare quanto l'auto, e che solo casualmente si è rotto sulla Fiesta di biscotto51.
Se non avesse avuto problemi, sino alla rottamazione o alla vendita, non se ne sarebbe accorto nessuno. E non ricordo di una morìa di questi componenti, su Fiesta.
Povero meccanico, comunque. Non lo invidio.
Se avesse cambiato solo il cilindretto e fatto pagare di nuovo la manodopera da zero fra 30-50 mila km non si sarebbe risparmiato le critiche per "aver fatto il furbo". 2 soluzioni, entrambe "sbagliate"?.

Fatto sta che se la pompa secondaria fosse stata esterna, il meccanico sarebbe potuto intervenire sulla parte idraulica senza toccare la frizione... Purtroppo la soluzione dell'attuatore coassiale interno alla campana frizione si sta diffondendo, per le evidenti economie produttive, ma poi quando bisogna metterci mano sono guai per gli utenti...
Non é che problemi al circuito idraulico della frizione siano eventi remoti, soprattutto quando le auto iniziano ad avere chilometraggi elevati...
 
Fatto sta che se la pompa secondaria fosse stata esterna, il meccanico sarebbe potuto intervenire sulla parte idraulica senza toccare la frizione... Purtroppo la soluzione dell'attuatore coassiale interno alla campana frizione si sta diffondendo, per le evidenti economie produttive, ma poi quando bisogna metterci mano sono guai per gli utenti...
Non é che problemi al circuito idraulico della frizione siano eventi remoti, soprattutto quando le auto iniziano ad avere chilometraggi elevati...
Ogni macchina ha le sue pecche in manutenzione. Non lo so, ma magari per la Fiesta si può cambiare una lampadina senza smontare il paraurti, o il radiatorino del riscaldamento abitacolo senza tirar fuori l'intera plancia, intervento in teoria banale, ma che può diventare più costoso di questo.
 
Ogni macchina ha le sue pecche in manutenzione. Non lo so, ma magari per la Fiesta si può cambiare una lampadina senza smontare il paraurti, o il radiatorino del riscaldamento abitacolo senza tirar fuori l'intera plancia, intervento in teoria banale, ma che può diventare più costoso di questo.

Il tema del thread mi pare sia la frizione.
 
Si parla comunque di un componente che potrebbe durare quanto l'auto, e che solo casualmente si è rotto sulla Fiesta di biscotto51.
Se non avesse avuto problemi, sino alla rottamazione o alla vendita, non se ne sarebbe accorto nessuno. E non ricordo di una morìa di questi componenti, su Fiesta.
Povero meccanico, comunque. Non lo invidio.
Se avesse cambiato solo il cilindretto e fatto pagare di nuovo la manodopera da zero fra 30-50 mila km non si sarebbe risparmiato le critiche per "aver fatto il furbo". 2 soluzioni, entrambe "sbagliate"?.
Povero meccanico, dici? Il fatto è che lui non ha mai parlato del comando frizione andato KO, ha solo detto che la frizione era kaputt e bisognava cambiarla. Poi, quando ho ritirato l'auto, mi ha mostrato il disco frizione dicendo: era tutto consumato...
 
Ultima modifica:
Fatto sta che se la pompa secondaria fosse stata esterna, il meccanico sarebbe potuto intervenire sulla parte idraulica senza toccare la frizione... Purtroppo la soluzione dell'attuatore coassiale interno alla campana frizione si sta diffondendo, per le evidenti economie produttive, ma poi quando bisogna metterci mano sono guai per gli utenti...
Se le auto dovessero esser concepite esclusivamente per la facilità della manutenzione straordinaria, dovremmo per esempio aver testate modulari dove ad ogni cilindro si possa togliere la singola testata per cambiare il pistone o rifar le sedi valvola solo lì, o cambiar guarnizione testa solo in quel punto perchè la perdita è circoscritta in quell'area. Dovremmo aver pompe acqua esterne, comandate dalla cinghia servizi e non da catena o cinghia distribuzione, anzi, meglio ancora da una cinghia apposita... A quel punto una fiesta 1.2 passerebbe da 12000 a 15000€, e ci lamenteremmo che costa troppo da acquistare e che poi consumano troppo in quanto eccessivamente pesanti.
Per quanto mi riguarda, il mio cilindretto coassiale Valeo originalmente montato sulla vecchia clio è andato avanti quasi 200000km, ovvero quando è stato cambiato in occasione della sostituzione della frizione che aveva preso a slittare, senza peraltro presentare i saltellamenti in prima o retro che invece mi riserva la Jazz che ho adesso. Jazz che usa l'attuatore idraulico esterno, con uno schema meccanico che sembra la conversione idraulica di un vecchio comando a cavo, quindi attuatore che muove un'asta su cui è attaccato lo spingidisco.
Non é che problemi al circuito idraulico della frizione siano eventi remoti, soprattutto quando le auto iniziano ad avere chilometraggi elevati...
Questa è una considerazione assolutamente personale e parziale. L'attuatore idraulico coassiale deve durare almeno quanto la frizione, esattamente come per il cuscinetto reggispinta di un impianto di quelli che piacerebbero a te, e mi pare che ciò normalmente accada. Non mi risulta che l'attuatore idraulico integrato e coassiale presenti dei cedimenti frequenti, non più di quanto cedano i reggispinta, i paraoli, i parastrappi, i cuscinetti del primario, tutta roba che costringerebbe ugualmente a tirar giù il cambio..
 
Ultima modifica:
Povero meccanico, dici? Il fatto è che lui non ha mai parlato del comando frizione andato KO, ha solo detto che la frizione era kaputt e bisognava cambiarla. Poi, quando ho ritirato l'auto, mi ha mostrato il disco frizione dicendo: era tutto consumato...
Ok.
Poniamo che ti avesse detto come stavano le cose, ovvero che andava cambiato solo l'attuatore mentre il disco frizione aveva ancora quei 20-30000km di durata prima di richieder la sostituzione per usura: cosa gli avresti detto di fare?
 
Ok.
Poniamo che ti avesse detto come stavano le cose, ovvero che andava cambiato solo l'attuatore mentre il disco frizione aveva ancora quei 20-30000km di durata prima di richieder la sostituzione per usura: cosa gli avresti detto di fare?
Nel migliore dei mondi possibili, in un mondo di onesti, se il meccanico non mi avesse fatto pagare la frizione tre volte il suo costo (oltre all'attuatore pagato 2.5 volte il suo costo), gli avrei detto di cambiare pure la frizione. Altrimenti avrei tirato avanti. Chi mi dice che la frizione sarebbe durata ancora solo 20-30.000 km? Per come tratto io la macchina, potrebbe durare altri 100.000 km.
 
Povero meccanico, dici? Il fatto è che lui non ha mai parlato del comando frizione andato KO, ha solo detto che la frizione era kaputt e bisognava cambiarla. Poi, quando ho ritirato l'auto, mi ha mostrato il disco frizione dicendo: era tutto consumato...
Sei comunque stato informato che la frizione poteva essere da cambiare, quindi dell'eventualità più costosa. Forse, conoscendo la vettura, avrà fatto 2+2, dovendo aprire conveniva sostituire anche la frizione.
Il fatto che ti abbia mostrato il disco smontato non è da tutti, anzi, una rarità.

La frizione che hai pagato tanto, non è la stessa che hai trovato su internet. Oltre le ovvie aggiunte (rispetto al web, il pezzo avrà 2 passaggi in più, cioè grossista e ricambista, con relative tasse), Valeo, Ferodo e le altre marche hanno diverse linee di prodotto, il cui prezzo varia parecchio.
Quasi tutti i meccanici seri comprano quella dedicata alle officine (Ferodo ha almeno 2 diverse versioni, e la differenza di durata e qualità è evidente, parlo per esempio delle pastiglie freno).
Poi ci sono anche quelli che montano le porcherie comprate dal cliente sul web, offrendo garanzia solo sulla manodopera. Ti consiglio di cercare uno di questi e accollarti l'onere del rischio di un prodotto contraffatto o di fascia bassa. L'esperienza diretta insegna più delle parole.
 
Back
Alto