<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAI PIU' fiat panda twinair metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MAI PIU' fiat panda twinair metano

Vi devo confessare che i topic sulle varie auto o marchi che iniziano con MAI PIU' (il maiuscolo la fa da padrone, insieme ad una foresta di punti esclamativi) mi ricordano tanto il mantra di Enzo Miccio e i suoi "mai più senza"

Macometivesti518.jpg
Anche i titoli con VERGOGNA, mi fanno sorridere.
p.s. chissà che fine ha fatto l'opener di questa discussione? Dubito che ti risponderà, dopo 2 anni e mezzo...
 
ho sostituito il modulo twinair" ?….

Intendevo dire che ha cambiato il modulo elettroattiato che aziona le valvole…. In effetti viene chiamato modulo multiair. Perdonami per l’imprecisione.
 
forse è un po' colpa mia. Lavoro in Mopar e spesso quando carico la merce negli scaffali, lancio i ricambi nelle ceste, tipo alternatori, turbocompressori, volano, componenti vari del motore (guarnizioni testata ma vabbè, i kit sono leggeri quindi non dovrebbero danneggiarsi, solo in caso vengano schiacciati), tubi, etc etc
 
Scusa, cosa vuol dire "ho sostituito il modulo twinair"
il modulo multiair è il cuore del sistema ed è costituito da pistoncini a funzionamento elettro-idraulico che comandano le valvole di aspirazione al posto del canonico albero a camme (che troviamo solo sul lato scarico). Purtroppo è anche il tallone d'Achille del sistema, in quanto i primi moduli (quelli montati negli anni 2009-2010) avevano un difetto e tendevano a rompersi rendendone necessaria la sostituzione. Basta cercare un po' sul web o leggere i vari forum tematici, i primi 1.4 multiair soprattutto su Alfa Mito ne soffrivano in modo particolare
 
In ogni caso il rumore che fa è orrendo, forse va bene ai nostalgici della vecchia Fiat 500.


Oggi davanti a casa mia c'era una BMW serie 1 nuovo modello, aveva il motore acceso al minimo, presumo dal rumore, un 3 cilindri e su un'auto del genere l'ho trovato imbarazzante, il rumore intendo, il motore non so se lo sia, dato che immagino sia dimensionato per l'auto.
 
Oggi davanti a casa mia c'era una BMW serie 1 nuovo modello, aveva il motore acceso al minimo, presumo dal rumore, un 3 cilindri e su un'auto del genere l'ho trovato imbarazzante, il rumore intendo, il motore non so se lo sia, dato che immagino sia dimensionato per l'auto in ogni caso.
si, con sti frullini mi sembra stiano esagerando, va bene dove c'è da risparmiare, ma in una macchina così, mi sembra un controsenso!!
 
Oggi davanti a casa mia c'era una BMW serie 1 nuovo modello, aveva il motore acceso al minimo, presumo dal rumore, un 3 cilindri e su un'auto del genere l'ho trovato imbarazzante, il rumore intendo, il motore non so se lo sia, dato che immagino sia dimensionato per l'auto.
Sulle serie 1 sono montati motori 1.5 benzina e diesel, tutti 3 cilindri, con potenze rispettivamente di 110 (116i), 136 (118i) e 116 cv (116d). Da anni BMW propone i quattro cilindri solo per i 2 litri di cilindrata, con potenze che vanno da 150 cv in su. Anzi, sulla nuova serie 2 Active tourer il 1.5 benzina è proposto anche in una versione da 170 cv
 
il modulo multiair è il cuore del sistema ed è costituito da pistoncini a funzionamento elettro-idraulico che comandano le valvole di aspirazione al posto del canonico albero a camme (che troviamo solo sul lato scarico). Purtroppo è anche il tallone d'Achille del sistema, in quanto i primi moduli (quelli montati negli anni 2009-2010) avevano un difetto e tendevano a rompersi rendendone necessaria la sostituzione. Basta cercare un po' sul web o leggere i vari forum tematici, i primi 1.4 multiair soprattutto su Alfa Mito ne soffrivano in modo particolare

Grazie (anche a LUCARONCONI) per la spiegazione. :emoji_clap:
 
Io sono dall'idea che il vero "risparmio" su un mezzo, e il spendere il meno possibile sui ricambi. Io non sono un patito di macchine, anzi me ne frega meno di 0, quello che mi interessa in un mezzo, e che la riparazione sia il meno costosa possibile, che consumi il meno possibile, e che sia adatta alle mie esigenze di volume e spazi.
Di cose ne ho cambiate sul mio Doblò Natural Power del 2006, ma la cifra più alta è stata per il motore rigenerato a 1500€.
Ho cambiato il cambio dopo 300.000km perché non mi ero accorto che perdeva olio, e ne ho preso uno rigenerato a 300€.... Più frizione valeo a 80€, e 100€ ad un amico per il montaggio più due birre insieme.
Spendo meno sul Doblò di quanto spendevo sui motorini a 15anni.
 
Ho cambiato il cambio dopo 300.000km perché non mi ero accorto che perdeva olio, e ne ho preso uno rigenerato a 300€.... Più frizione valeo a 80€, e 100€ ad un amico per il montaggio più due birre insieme.
puoi pagargliene una cassa di birre se per 100 € ha tirato giù cambio e frizione e magari ti ha pure cercato l'altro cambio...
 
puoi pagargliene una cassa di birre se per 100 € ha tirato giù cambio e frizione e magari ti ha pure cercato l'altro cambio...
Il cambio lo trovato io, il mio amico mi aveva già tirato giù il cambio, sono passato da lui, ho caricato il cambio guasto e lo portato dal tipo che vendeva quello rigenerato con 6 mesi di garanzia. Poi mi ha detto che la frizione era quasi finita e sulla baya ho preso il kit frizione.
Si, 100€ a voluto.
 
Io sono della filosofia di quello che non c’è non si rompe anche se oggigiorno è sempre più difficile applicarla in modo concreto… in fondo quando ho portato a casa la Tipo Tjet ho rinunciato a variatori di fase, multiair, cambio automatico, filtri antipatticolato, iniezione diretta della benzina… insomma ho comprato consapevolmente una macchina che è superata dal punto di vista tecnologico dal cento per cento delle sue colleghe di pari categoria… spero solo che quello che c’è non si rompa!
 
Back
Alto