<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAI PIU' fiat panda twinair metano | Il Forum di Quattroruote

MAI PIU' fiat panda twinair metano

Nel 2015 comprai quest'auto perché a metano e speravo quindi di risparmiare molto nel carburante e di aiutare anche l'ambiente. Mai esperienza piu' negativa!!
Intanto consuma tantissimo olio al motore e già dopo il primo tagliando alla Fiat mi hanno che "è normale per questo motore". Arrivato a 100.000 km rottura della frizione e siccome è incorporata al volano, per sostituirla 1.500€!!! Dopo pochi chilometri in più guasto al sistema delle valvole multifunzione con costo preventivo 1800€ e possibili altri danni al motore che si possono diagnosticare solo una volta smontato. Valore commerciale 3.750€. Consiglio del meccanico, quel motore bicilindrico lo sanno tutti che da quando è uscito da moltissimi, problemi. Il consiglio è stato di venderla cosi perché non conviene riparla.
Tutti i miei risparmi con il metano se ne sono andati in manutenzione, VERGOGNA! Mi raccomando se le trovate usate NON LE COMPRATE!!!
 
! Mi raccomando se le trovate usate NON LE COMPRATE!!!
stai tranquillo che si sa tutto di quel motore li... eppure c'è gente che si è trovata bene e non cambierebbe per niente al mondo!! Io personalmente non l'ho mai apprezzato, pur avendolo provato per due o trecento km dato che ce l'aveva una persona che conoscevo
 
in ditta dove lavoro ne abbiamo 4 a noleggio due abbastanza nuove e 2 che hanno passato i 100.000 km e a parte il consumo dell'olio che sulle 2 più vecchie va tenuto sotto controllo non abbiamo mai avuto guasti o manutenzioni impreviste, chi le usa si è limitato a fare i tagliandi quando il computer di bordo ha visualizzato l'avviso o quando si è acceso l'avviso del livello basso dell'olio
 
Sei stato sfortunato
"Non tutte le ciambelle escono con il buco" ovvero: non tutti i motori reputati perfetti alla fine lo sono.
avrà avuto un difetto portato dalla fabbriche che si è rivelato dannoso.
Sfiga niente di piu, inutile dire Fiat schifo o Panda non comprate, che anche in altre marche ne ho viste di cose assurde

prova a rivenderla subito, se è ancora in garanzia la vendi facile
 
prova a rivenderla subito, se è ancora in garanzia la vendi facile

Infatti, poi però bisogna spiegare a chi scrive che chi compra nuovo è un imbecille, che non sempre si fa l'affare, anzi! Specie su usati di city car o utilitarie seminuove, nel senso che chi se ne disfa è perché spesso l'auto aveva seri problemi. Detto questo ribadisco che mettere su una city car impianti a gas non ha molto senso, tra l'altro la Panda a metano, versione lounge, a meno di incentivi, costa 3650 euro in più della 1.2 solo benzina, sempre Lounge.
 
Ultima modifica:
Io ho la Panda twinair metano, se non ricordo male è del 2012, ormai ha fatto 210.000 Km, naturalmente olio motore di qualità e poco altro, ora ho appena cambiato la turbina, che tra l'altro era in perfette condizioni, ma era l'unico modo per cambiare la valvola wastegate e poi la frizione. Penso che non si possa chiedere di più a un motore.
In compenso prima avevo una Land Rover Freelander, nemmeno 100.000 Km ho dovuto cambiare quattro frizioni, rotta una centralina e addirittura la rottura della carrozzeria dove viene fissato differenziale posteriore all'auto, pur non avendo mai fatto fuori strada. È anche una questione di ......!
 
Ultima modifica:
complimenti alla tua panda e anche a te che di sicuro l'hai trattata bene!! Si sa che non tutti i motori precisi identici sono fallati, infatti tu sei la dimostrazione, però purtroppo ne sono passati molti di qui che non sono andati bene...
 
Il mio meccanico ha un cliente che con la Y twinair è prossimo ai 300000 km!!! Solo tagliando regolari a scadenza… un’altro ha sostituito il modulo twinair dopo poco che finisse la garanzia dei canonici 2 anni sulla Panda. Non so cosa dire: stessa meccanica su due auto simili in mano a 2 persone diverse… che il twinair sia permaloso e se lo tratti male te la fa pagare?
 
so che è un motore molto delicato, ma penso c'entri anche il solito controllo qualità: se becchi qualche componente fallato, sei rovinato...
 
Buongiorno a tutti, mi permetto di esprimere il mio pensiero dando carote e bastoni a destra e manca visto che questo post mi lascia basito.
@janes. Scusa la schiettezza, nessuna polemica, ma qui siamo praticamente tutti esperti e appassionati di auto. Conosciamo il mondo dell'auto grazie a 4R. Un commento finale come il tuo lascia veramente il tempo che trova e mi sa tanto di "recensione faziosa" di alberghi e ristoranti. La tua soluzione é semplice. Te la tieni o la cambi, pensa al tuo budget, chiedi consigli a chi ha vissuto la stessa situazione o a chi ci capisce ( qui dentro sono in tanti).
Nel 2012, quando comprai la Panda, di lo stesso concessionario a dirmi " il tiwnair é da meno di un anno in circolazione. La Fiat lo sta testando per strada e non ci sono dati precisi, ma non va bene da quel che ne sappiamo. Ti consiglio il Fire 1,2 e vai sul sicuro" ho seguito il suo consiglio e devo dire che aveva ragione....

@luxcaronconi. Scusa, cosa vuol dire "ho sostituito il modulo twinair" ?
Grazie e , ripeto, senza nessuna vena polemica,.
 
Vi devo confessare che i topic sulle varie auto o marchi che iniziano con MAI PIU' (il maiuscolo la fa da padrone, insieme ad una foresta di punti esclamativi) mi ricordano tanto il mantra di Enzo Miccio e i suoi "mai più senza"

Macometivesti518.jpg
 
Back
Alto