<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire...

ciao, vorrei dare il mio piccolo contributo..non guido che da soli 17 anni e avrò fatto circa 10000 km all'anno in media

ho posseduto per poco tempo: Citroen LSA, AX
ho fatto poi 60000km su una Clio I e ora 100000 su una Clio II max 1.416v
mia moglie ha una C3 1.4hdi 90cv

premesso che la scelta non è mai stata fatta in base alla nazionalità o alla marca, complessivamente posso ritenermi soddisfatto, considerando la classe utilitaria delle macchine. ben inteso tutte hanno avuto le loro problematiche (che mi ricordi: radiatore intasato dal refrigerante sulla Clio I, pompa dell'acqua, cuscinetto posteriore su Clio II, parabrezza difettoso e cruise control malfunzionante su C3), forse un po' troppo sopra la media considerato i bassi km / anni, ma sempre meglio di certe odissee che senti ogni tanto..

vorrei sottolineare alcune cose che sporadicamente sono uscite in altri post:
- secondo me lo sbaglio è generalizzare..più giusto è valutare la singola casa, ancor meglio il singolo modello
- è sbagliato dire che le francesi privilegiano il confort piuttosto che la stabilità o altro: se guido la C3 di mia moglie mi trovo bene per tecnologia (nel 2003 presentava chicche sconosciute nel segmento), motore, confort in autostrada, ma odio le sospensioni quando fai una curva stretta! ; se guido la mia Clio II non avrò lo stesso confort, lo sterzo è durissimo al confronto, ma adoro sentire la macchina ferma in curva senza avere un assetto da Williams o che

Perchè non indirizziamo la discussione su pregi e difetti delle case? O dei modelli più significativi? O delle nuove uscite (C4 Picasso, 308, Megane)?
 
Grattaballe ha scritto:
99octane ha scritto:
(
Apro una parentesi per una riflessione OT.
Una volta 150.000 km erano il MINIMO che ci si aspettava dalla piu' sgrausa delle auto. Non erano nulla di eccezionale, anzi, un'auto a quei km era considerata nemmeno a mezza vita. Come dicevo, mio padre ha venduto il suo Peugeot 404 con 350 mila km ancora a un buon prezzo, e l'auto era considerata "usata ma in buone condizioni".
Oggi i 150.000 sono un traguardo notevole... e a 350.000 nessuno considererebbe altro che lo sfasciacarrozze.
Mha!
)
Chiusa parentesi... :D

Stavo pensando di scrivere la mia opinione, ma dopo aver letto questa...... :shock:

E fatto cosi, ormai e' una leggenda , un' altra caz...ta da scrivere nel libro" io, il so tutto io" lo stiamo facendo veramente ho un'amico editore :D :D :D :D :D :D
 
Vorrei far presente, ad evitare equivoci, che le mie non erano critiche fini a se stesse.
La 206 è pur sempre un'auto che apprezzo, solo ho voluto trasferire quelle che sono state le mie impressioni dopo 3 giorni di uso. E so di essere particolarmente......pignolo.
Del resto ogni auto ha caratteristiche ben precise, pregi e difetti ai quali ognuno da un peso diverso.
Allo stesso modo di come ho fatto per la 206 potrei parlare di tutte le altre auto che ho guidato (per un po' più di un test drive in concessionaria s'intende....) comprese quelle che ho acquistato, compresa una golf, comprese le italiane. Il tema però è "le auto francesi"....
 
99octane ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Un mio amico e tutta la sua famiglia (sono agenti di commercio) da ormai tantissimi anni hanno pressochè solo Peugeot e ne sono assolutamente soddisfatti.
Personalmente, gusti estetici parte, non le trovo male e la 308 sw è stata una della candidate alla sostituzione della mia vecchia golf IV.
Ho avuto modo di usare per tre giorni una 206, questa sì mi ha lasciato un po' perplesso. A livello di finiture fra alti e bassi mi è sembrata migliore della fiat (in casa ho ancora una Y coetanea della 206 che avevo in uso e quindi il confronto lo faccio con quella), non ho apprezzato per nulla i sedili e la posizione di guida troppo cedevoli i primi, con la seduta troppo corta e troppo inclinato in avanti il volante. Quello che più mi ha colpito però è stato il comportamento su strada: l'ho trovata piuttosto instabile ad alta velocità e fin troppo sensibile ai movimenti del volante soprattutto il retrotreno che non avrei voluto impegnare in una manovra di emergenza a velocità autotradale...
Strano poi anche il comportamento delle sospensioni in frenata. Non so descriverlo, una sensazione strana, un movimento strano in beccheggio mai sentito su altre vetture. Sicuramente è dovuto alla geometria dei cinematismi, non comporta problemi, ma è una sensazione strana per chi non vi è abituato.....mi ricordava un po' l'effetto della vecchia Vespa in frenata che a ruote ferme ti sparava in avanti ancora di qualche cm. per effetto dell'affondamento della particolare forcella......chi ha guidato una vespa mi capirà......

Mai guidato una Vespa ma ho guidato la 206, quindi ti capisco perfettamente e, no, non e' "nulla di che". Bisogna stare attenti perche' in frenata, causa una rigidita' dei duomi tutt'altro che da primato, c'e' da stare in campana. Tutte le reazioni hanno un senso.
La maggioranza della gente non ha avuto modo di sviluppare la sensibilita' e l'esperienza necessaria a valutare cosa significhi un certo comportamento, anche perche' al 90% della gente non interessa o, interessandogli, non ha avuto modo di sperimentare.
Io ho avuto la fortuna di poter guidare moltissime auto diverse, svariate anche in pista, seguito da piloti professionisti che mi han spiegato, dunque ho una buona sensibilita' (nulla in confronto a un test driver, ma abbastanza da capire molte cose) e ti posso dire che, in linea di principio, se un'auto ha un comportamento in certe condizioni che non riesci a "comprendere" o quantificare esattamente, ma che ti mette in allarme, FIDATI di questo istinto, e stai MOLTO attento in quelle condizioni.

Ho fiducia nel mio istinto......in macchina mi ha tolto dai problemi diverse volte e credo di avere una adeguata sensibilità nei confronti di quanto di meccanico mi ritrovo per le mani......senza volersela tirare, sia chiaro.
Ribadisco che "quella sensazione" in frenata non mi ha dato l'impressione che potesse comportare pericoli o alterazioni strane dell'assetto della vettura. Piuttosto la sensibilità del retrotreno sì, quella potrebe essere un problema in mani inesperte, in caso di manovre di emergenza o anche in mani esperte se non si sta guidando in modo troppo "impegnato".
Oltretutto, quello strano affondamento delle sospensioni avrei voluto poterlo assaggiare su di un esemplare un po' pù in ordine di quello là.....con gli ammortizzatori un po' più freschi intendo.
 
Superleon ha scritto:
credo che le TEDESCHE in generale siano un altra cosa....

le Francesi sono auto da passeggio...e dal basso costo...ma c'è a chi piace così visto le vendite....!!!

(non dite a Superleon che le Clio RS e le Megane RS asfaltano tranquillamente tutte le concorrenti, in particolare la sua amata Leon, perchè altrimenti rischia una crisi di nervi) :D
 
pll66 ha scritto:
E li hanno, te lo posso assicurare!
Dopo tanti anni di auto tedesche la attuale Espace è seconda auto francese che acquisto come auto personale (le aziendali le subisco e basta, ma mi è capitato di guidarene molte e di tutti i tipi...)

Motivi?
E' molto comoda; molto spaziosa; incredibilemante silenziosa ed insonorizzata (il motore è praticamente inavvertibile a qualsiasi andatura)....
Ti posso assicurare che si accusa molto meno stachezza, se ti capita di passare ore al volante.

Si è bello "sentire" l'auto...bella rigida...con il rombo incalzante del motore....quando tiri fuori l'auto solo la domenica mattina per la gitarella.

Ma, se passassi qualche ora al volante, non dico tutti i giorni ma quasi....la tua bella subaru la butteresti nel cassonetto! :D

Ammetto che non conosco le auto da te menzionate, nello specifico, ma credo che la cosa più difficile sia valutare i modelli nel loro ambito: valutare una berlinetta sportiva ed una tranquilla auto da famiglia con lo stesso metro è errato e fuorviante.

Inoltre i modelli da te citati sono solo un esempio e rappresentano poco l'offerta attuale di auto francesi.

Senza nulla togliere che se proprio non ti piacciono....nessuno ti obbliga nemmeno a provarle...a proprosito, ma provi più auto tu di un collaudatore di 4R?!? :D

Mha, sono stato sulla Evo per un giorno intero, e intendo dire proprio quasi 24 ore di fila, senza patire particolarmente.
Ma puo' essere che, abituato a un certo tipo di auto, sono "assuefatto" a certe scomodita' e non le trovo nemmeno tali.
Pensa che a me sospensioni troppo morbide dan fastidio perche' mi dan l'impressione che l'auto non sia ben controllata e dunque mi procurano tensione.
Ma, appunto, e' questione di abitudini e punti di vista.
Per le auto, sono fortunato :)
E siccome sono appassionato, cerco di costruirmi tale fortuna approfittando di ogni occasione per provare un'auto che non ho mai guidato.
 
75flavio75 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
99octane ha scritto:
(
Apro una parentesi per una riflessione OT.
Una volta 150.000 km erano il MINIMO che ci si aspettava dalla piu' sgrausa delle auto. Non erano nulla di eccezionale, anzi, un'auto a quei km era considerata nemmeno a mezza vita. Come dicevo, mio padre ha venduto il suo Peugeot 404 con 350 mila km ancora a un buon prezzo, e l'auto era considerata "usata ma in buone condizioni".
Oggi i 150.000 sono un traguardo notevole... e a 350.000 nessuno considererebbe altro che lo sfasciacarrozze.
Mha!
)
Chiusa parentesi... :D

Stavo pensando di scrivere la mia opinione, ma dopo aver letto questa...... :shock:

E fatto cosi, ormai e' una leggenda , un' altra caz...ta da scrivere nel libro" io, il so tutto io" lo stiamo facendo veramente ho un'amico editore :D :D :D :D :D :D

Il riso abbonda sulle labbra degli stolti, e tu ancora una volta dimostri che la tua supponenza e' seconda solo alla tua ignoranza (hai scoperto cos'e' una supercar? No? Non stupisce).
Il libretto d'uso e manutenzione recitava "a 500.000 km rifare canne e pistoni e ripetere il rodaggio".
Per inciso, giusto qualche giorno fa un eroico signore ha percorso l'ultimo di UN MILIONE di miglia (fanno circa un milione e seicentomila km) sulla sua Harley Davidson.
La moto (il cui motore e' stato completamente revisionato diverse volte, ma resta comunque originale) e' stata ritirata dalla casa madre in cambio di una nuova, e sara' esposta in un museo.

PS: ma sai scrivere qualcosa di utile sul forum, o sai solo diffamare gli altri?
 
willy1971 ha scritto:
Ho fiducia nel mio istinto......in macchina mi ha tolto dai problemi diverse volte e credo di avere una adeguata sensibilità nei confronti di quanto di meccanico mi ritrovo per le mani......senza volersela tirare, sia chiaro.
Ribadisco che "quella sensazione" in frenata non mi ha dato l'impressione che potesse comportare pericoli o alterazioni strane dell'assetto della vettura. Piuttosto la sensibilità del retrotreno sì, quella potrebe essere un problema in mani inesperte, in caso di manovre di emergenza o anche in mani esperte se non si sta guidando in modo troppo "impegnato".
Oltretutto, quello strano affondamento delle sospensioni avrei voluto poterlo assaggiare su di un esemplare un po' pù in ordine di quello là.....con gli ammortizzatori un po' più freschi intendo.

Eh, e' un po' il problema che incontrano anche i giornalisti quando provano vetture del parco stampa, passate prima per le mani di chissa' chi, e in chissa' quali condizioni, e chi magari prende un'auto a noleggio o la prova come aziendale.
Io ho provato le focus aziendali, ma sono in uno stato pietoso. Devo dire che, considerando lo stato in cui sono, l'andatura che riescono a tenere e' una testimonianza eccezionale della validita' di quell'auto.
 
LUISELLA1972 ha scritto:
Octane, la 206 cc non l'hai provata? Io sì e sono rimasta delusa dallo sterzo: rigido e "a scatti". Anche il cambio non mi faceva impazzire: non l'ho trovato molto morbido.Per il resto, vetturetta sportiva, scattante, bella allegra. Anche se dopo qualche gitarella avevo il sedere e la schiena rotta.....non era molto confortevole...
Voi cosa ne pensate, Octane in primis (visto che ha aperto lui il topic)?

Non l'ho provata, purtroppo.
Lo sterzo della 206 SW non era malaccio... Magari quella che hai provato tu aveva qualche gabola...
Sulla schiena a pezzi, non posso che concordare, ma i sedili sembrano fatti apposta per non adattarsi alla mia fisionomia.
 
99octane ha scritto:
pll66 ha scritto:
E li hanno, te lo posso assicurare!
Dopo tanti anni di auto tedesche la attuale Espace è seconda auto francese che acquisto come auto personale (le aziendali le subisco e basta, ma mi è capitato di guidarene molte e di tutti i tipi...)

Motivi?
E' molto comoda; molto spaziosa; incredibilemante silenziosa ed insonorizzata (il motore è praticamente inavvertibile a qualsiasi andatura)....
Ti posso assicurare che si accusa molto meno stachezza, se ti capita di passare ore al volante.

Si è bello "sentire" l'auto...bella rigida...con il rombo incalzante del motore....quando tiri fuori l'auto solo la domenica mattina per la gitarella.

Ma, se passassi qualche ora al volante, non dico tutti i giorni ma quasi....la tua bella subaru la butteresti nel cassonetto! :D

Ammetto che non conosco le auto da te menzionate, nello specifico, ma credo che la cosa più difficile sia valutare i modelli nel loro ambito: valutare una berlinetta sportiva ed una tranquilla auto da famiglia con lo stesso metro è errato e fuorviante.

Inoltre i modelli da te citati sono solo un esempio e rappresentano poco l'offerta attuale di auto francesi.

Senza nulla togliere che se proprio non ti piacciono....nessuno ti obbliga nemmeno a provarle...a proprosito, ma provi più auto tu di un collaudatore di 4R?!? :D

Mha, sono stato sulla Evo per un giorno intero, e intendo dire proprio quasi 24 ore di fila, senza patire particolarmente.
Ma puo' essere che, abituato a un certo tipo di auto, sono "assuefatto" a certe scomodita' e non le trovo nemmeno tali.
Pensa che a me sospensioni troppo morbide dan fastidio perche' mi dan l'impressione che l'auto non sia ben controllata e dunque mi procurano tensione.
Ma, appunto, e' questione di abitudini e punti di vista.
Per le auto, sono fortunato :)
E siccome sono appassionato, cerco di costruirmi tale fortuna approfittando di ogni occasione per provare un'auto che non ho mai guidato.

:D Spero tu non abbia frainteso il carattere scherzoso della mia risposta, sottolineato dalle faccine. Ognuno ha diritto al proprio insindacabile gusto (purchè legale), e ci mancherebbe, altrimenti saremmo tutti omologati dalle stesse cose...

Anche a me sono sempre piaciute le auto ben assettate e la guida sportiva ma, da guidare tutti i giorni, e spesso tutto il giorno, preferisco un'auto più comoda e silenziosa ....forse l'età! :D
 
99octane ha scritto:
pll66 ha scritto:
E li hanno, te lo posso assicurare!
Dopo tanti anni di auto tedesche la attuale Espace è seconda auto francese che acquisto come auto personale (le aziendali le subisco e basta, ma mi è capitato di guidarene molte e di tutti i tipi...)

Motivi?
E' molto comoda; molto spaziosa; incredibilemante silenziosa ed insonorizzata (il motore è praticamente inavvertibile a qualsiasi andatura)....
Ti posso assicurare che si accusa molto meno stachezza, se ti capita di passare ore al volante.

Si è bello "sentire" l'auto...bella rigida...con il rombo incalzante del motore....quando tiri fuori l'auto solo la domenica mattina per la gitarella.

Ma, se passassi qualche ora al volante, non dico tutti i giorni ma quasi....la tua bella subaru la butteresti nel cassonetto! :D

Ammetto che non conosco le auto da te menzionate, nello specifico, ma credo che la cosa più difficile sia valutare i modelli nel loro ambito: valutare una berlinetta sportiva ed una tranquilla auto da famiglia con lo stesso metro è errato e fuorviante.

Inoltre i modelli da te citati sono solo un esempio e rappresentano poco l'offerta attuale di auto francesi.

Senza nulla togliere che se proprio non ti piacciono....nessuno ti obbliga nemmeno a provarle...a proprosito, ma provi più auto tu di un collaudatore di 4R?!? :D

Mha, sono stato sulla Evo per un giorno intero, e intendo dire proprio quasi 24 ore di fila, senza patire particolarmente.
Ma puo' essere che, abituato a un certo tipo di auto, sono "assuefatto" a certe scomodita' e non le trovo nemmeno tali.
Pensa che a me sospensioni troppo morbide dan fastidio perche' mi dan l'impressione che l'auto non sia ben controllata e dunque mi procurano tensione.
Ma, appunto, e' questione di abitudini e punti di vista.
Per le auto, sono fortunato :)
E siccome sono appassionato, cerco di costruirmi tale fortuna approfittando di ogni occasione per provare un'auto che non ho mai guidato.

ti hanno sfrattato???????? :D :D :D
cavolo 24 ore senza dormire guidando,? avevi gli stuzzicadenti sugl' occhi
ormai ha la schiena bionica , e' abituato a guidare queste auto, e' il nuovo Ayrton Senna :D :D :D :D :D
mi sa tanto che questa si aggiungera alle altre cazz.....ate alimentando il libro che stiamo preparando io con altri del forum :D :D :D
 
75flavio75 ha scritto:
99octane ha scritto:
pll66 ha scritto:
E li hanno, te lo posso assicurare!
Dopo tanti anni di auto tedesche la attuale Espace è seconda auto francese che acquisto come auto personale (le aziendali le subisco e basta, ma mi è capitato di guidarene molte e di tutti i tipi...)

Motivi?
E' molto comoda; molto spaziosa; incredibilemante silenziosa ed insonorizzata (il motore è praticamente inavvertibile a qualsiasi andatura)....
Ti posso assicurare che si accusa molto meno stachezza, se ti capita di passare ore al volante.

Si è bello "sentire" l'auto...bella rigida...con il rombo incalzante del motore....quando tiri fuori l'auto solo la domenica mattina per la gitarella.

Ma, se passassi qualche ora al volante, non dico tutti i giorni ma quasi....la tua bella subaru la butteresti nel cassonetto! :D

Ammetto che non conosco le auto da te menzionate, nello specifico, ma credo che la cosa più difficile sia valutare i modelli nel loro ambito: valutare una berlinetta sportiva ed una tranquilla auto da famiglia con lo stesso metro è errato e fuorviante.

Inoltre i modelli da te citati sono solo un esempio e rappresentano poco l'offerta attuale di auto francesi.

Senza nulla togliere che se proprio non ti piacciono....nessuno ti obbliga nemmeno a provarle...a proprosito, ma provi più auto tu di un collaudatore di 4R?!? :D

Mha, sono stato sulla Evo per un giorno intero, e intendo dire proprio quasi 24 ore di fila, senza patire particolarmente.
Ma puo' essere che, abituato a un certo tipo di auto, sono "assuefatto" a certe scomodita' e non le trovo nemmeno tali.
Pensa che a me sospensioni troppo morbide dan fastidio perche' mi dan l'impressione che l'auto non sia ben controllata e dunque mi procurano tensione.
Ma, appunto, e' questione di abitudini e punti di vista.
Per le auto, sono fortunato :)
E siccome sono appassionato, cerco di costruirmi tale fortuna approfittando di ogni occasione per provare un'auto che non ho mai guidato.

ti hanno sfrattato???????? :D :D :D
cavolo 24 ore senza dormire guidando,? avevi gli stuzzicadenti sugl' occhi
ormai ha la schiena bionica , e' abituato a guidare queste auto, e' il nuovo Ayrton Senna :D :D :D :D :D
mi sa tanto che questa si aggiungera alle altre cazz.....ate alimentando il libro che stiamo preparando io con altri del forum :D :D :D
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15/8686.page#136469
 
per Flavio e Octane: state cominciando ad esagerare, tanto per cambiare.
Qui si discute delle auto, non delle vostre zie.
Non fatene, come al solito, una questione personale.
Parlatene in modo pacato. :evil: :evil:
Ci conto: non siete stupidi e, se volete, il cervello lo sapete usare.
 
migliazziblu ha scritto:
99octane ha scritto:
Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e che guido quel che si guida bene, m'importa poco da dove viene.
Ma c'e' qualcosa che fin'ora mi e' incomprensibile.
Come si fa a comprare una macchina francese?
Io non mi capacito.
Ne ho guidate alcune, e facevano da schifo a pieta'.
Una Renault Megane Scenic (vecchio modello), l'auto PEGGIORE che abbia mai guidato, una vera fetecchia: uno sterzo gommoso, impreciso e insensibile, un baricentro da bus londinese, un sottosterzo spaventoso con sospensioni permaflexate che impiegano decine di metri a trovare l'appoggio, un motore fiacco e spompo accoppiato a un cambio con rapporti troppo lunghi, il tutto con un interno scomodo e un bagagliaio che riesce a essere piccolo.
Un'altra e' stata sempre una Renault, questa volta la Clio V6. Motore poderoso, questa volta, una vera belva, ma l'auto e' un'autentica bara su ruote, isterica nel comportamento e pronta a scattare e ribellarsi alla minima provocazione, non ostante qui lo sterzo sia preciso, pronto e sensibile e l'assetto sia piatto e rigido.
Poi una Peugeot 206 SW.
Di tutte, la migliore. Sospensioni troppo molli (che sembrano una costante) e sterzo impreciso, dovuto a uno svergolamento terribile dei duomi quando l'auto trova appoggio che, all'estremo, induce un'andatura incerta e oscillante dell'avantreno. Tiene comunque velocita' davvero buone, se si ha il fegato (o l'incoscienza, visto come si comporta il telaio) di tenere giu' il gas.
I sedili sono i piu' scomodi che abbia mai provato su qualsiasi auto che abbia guidato. Puo' essere una incompatibilita' del tutto personale tra il fisico del sottoscritto e i sedili di questo modello, ma con tutto scoccia.
Il motore, un turbodiesel di piccola cilindrata non meglio identificata (penso fosse un 1.6) c'e' da dire, e' brillante e dignitoso, e fa il suo mestiere come si deve. Mi ha servito bene per quasi sei mesi, poverina, e un po' mi spiace parlarne male, in fondo ha fatto onestamente e affidabilmente il suo lavoro, regalando anche qualche emozione di guida sulla statale, ma oggettivamente l'Ibiza che avevo, della stessa classe, era anni luce avanti come comportamento stradale.
Una Citroen Xantia. Comoda, certo, ma agile e pronta come un bradipo obeso.
La Vel Satis. Impressionante per dotazione (un'astronave, e quando apri tutti i vetri contemporaneamente l'effetto "scena" sale a mille) e nemmeno troppo male come assetto, considerando che l'auto ha le dimensioni e la massa di una betoniera. Ma, di nuovo, non certo l'auto che comprerei (e decisamente un'auto che han comprato proprio in pochi).
Insomma, posso essere stato sfigato io, ma ogni auto francese su cui ho poggiato il qlo ha fatto veramente ben magra figura.
Ora: immaginando che qui ci sia qualcuno che ha comprato un'auto francese e non l'abbia venduta dopo due mesi, o non si sia maledetto per averlo fatto, ma sia anzi addirittura soddisfatto, potrebbe spiegare quali lati positivi ci trova?
Vorre capire, sul serio, perche' evidentemente dei lati positivi DEVONO averli.

Mi spiace contraddirti ma in famiglia dal 98 al 2006 abbiamo avuto 5 Renault e tranne la Coach di mio figlio, ottima come consumi e prestazioni, ma fatta di cartone, le altre 4 sono state ottime. Ora e' rimasta una Modus di mio figlio, mentre per me ho appena acquistato una Citroen C5 Business,- la Laguna non sono proprio riuscito a farmela piacere-, che forse non sara' prestazionale come una 320, ma nella categoria e' una spanna sopra le altre per tenuta,assetto, silenziosita', dotazioni a altro ancora. Ciao

Punti di vista ... per me C5 e Laguna sono due buone proposte ma non certo le migliori in assoluto .. ammesso che esista un assoluto quando si parla di macchine.
 
migliazziblu ha scritto:
Mi spiace contraddirti ma in famiglia dal 98 al 2006 abbiamo avuto 5 Renault e tranne la Coach di mio figlio, ottima come consumi e prestazioni, ma fatta di cartone, le altre 4 sono state ottime. Ora e' rimasta una Modus di mio figlio, mentre per me ho appena acquistato una Citroen C5 Business,- la Laguna non sono proprio riuscito a farmela piacere-, che forse non sara' prestazionale come una 320, ma nella categoria e' una spanna sopra le altre per tenuta,assetto, silenziosita', dotazioni a altro ancora. Ciao
Per prestazioni, la laguna , rispetto alla 320 , non ha assolutamente nulla da invidiare, anzi! L' unica enorme differenza sono i consumi.
A suo pro, invece ci sono i prezzi.
Per avere una 320d accessoriata come la mia, ce ne vogliono quasi 50 mila (contro i 33 !!!!! ) e non ha comunque le 4ws.
 
Back
Alto