<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire...

io ho avuto una 206 dal 99 al 2003....un'auto che allora aveva a mio avvisno una linea OK e si distingueva percgè fuori dagli schemi quadrati di quel periodo ma sono rimasto deluso dal motore (era un 1.4 benzina, lento e poco fluido), dagli interni con sedili scomodi e plastiche che danno in cintinuazionne scricchioli ovunque...e dalle sospensionsi....l'auto mollegiava.....ho avuto un incidente perchè mi è partita in curva...e l'ho praticamente buttata.....

sinceramente dovo questa esperienza difficilmente ricomprerei un' auto francese.....tempo fà ho valutato l'acquisto della 307 e poco fà delle 308...e le ho bocciate per lo stesso motivo...oltre che per la linea attuale Peugeut che è veramente " pesante "....
 
credo che le TEDESCHE in generale siano un altra cosa....

le Francesi sono auto da passeggio...e dal basso costo...ma c'è a chi piace così visto le vendite....!!!
 
Superleon ha scritto:
credo che le TEDESCHE in generale siano un altra cosa....

le Francesi sono auto da passeggio...e dal basso costo...ma c'è a chi piace così visto le vendite....!!!

Dipende da cosa intendi per "passeggio", io con la mia megane II grantour ci faccio di tutto, dalle andature sostenute ai viaggi in relax a codice, ci carico di tutto e ho un bel senso di sicurezza, se poi voi con le auto ci fate i gran premi sulla strada allora è un altro paio di maniche! :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
Caso mai della Scenic non mi piaceva il clacson sul satellite a sinistra del volante come sulle macchine di 20 anni fa.

Forse te sei un pò troppo abituato a macchine basse, dure e potenti........
Il clacson "alla francese" ha impiegato parecchio ad andarsene... :)
Comunque, all'epoca guidavo una Punto 55S, quindi non ero granche' abituato a macchine basse, dure e potenti ;)

Miiiii che TAmarrro che sei!!!!!
Hai sicuramente anche l' alettone...
 
Guido abitualmente 206 e Ibiza, anche nello stesso giorno.

Della 206 dico questo: da pieno a pieno MAI (!) sotto i 17,5 Km/litro (in inverno facendo almeno 20 km tutte le mattine, andavo poi normale la sera..) In genere sempre attorno ai 19 (45% urbano 40% autostrada 15% extraurbano)e facilmente passo i 20.
Sui sedili ci sto comodo (sarà perchè ho trovato la posizione giusta per me)
Nella versione che ho adesso (XsLine) le sospensioni sono ancora un po' troppo morbide, ma decisamente meglio delle versioni XT (che ho avuto prima di questa..)
Il cambio è una ciofeca.
Lo sterzo (di questa) è preciso e diretto
Sui curvoni veloci indubbiamente serve molto conoscere l'auto, altrimenti si rischia di girarsi come è successo a tanti..

Dell'Ibiza (1.4 sport): consuma tantino in urbano, decente in extraurbano e autostrada.
Assetto: rigido che nn assorbe bene le asperità.. ma mi piace e cerco di evitare le buche :D
Sterzo: un pelo meno diretto della 206
Cambio veramente buono

Conclusioni: se devo andare in autostrada millemila volte l'Ibiza, molto più stabile e sicura nei curvoni ad alta velocità. Se devo andare in montagna o cmq in un misto stretto, meglio la 206, quello che la rende instabile in autostrada, la fa diventare molto agile e "divertente" su percorsi tortuosi
 
Superleon ha scritto:
credo che le TEDESCHE in generale siano un altra cosa....

....!!!

si, dei bidoni su 4 ruote! :D

Scherzi a parte credo basti spulciare i risultati del mondiale rallye, per vedere come una certa francese ficcia tranquillamente ingurgitare tonnellate di polvere alle subaru ed alle altre... :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
(
Apro una parentesi per una riflessione OT.
Una volta 150.000 km erano il MINIMO che ci si aspettava dalla piu' sgrausa delle auto. Non erano nulla di eccezionale, anzi, un'auto a quei km era considerata nemmeno a mezza vita. Come dicevo, mio padre ha venduto il suo Peugeot 404 con 350 mila km ancora a un buon prezzo, e l'auto era considerata "usata ma in buone condizioni".
Oggi i 150.000 sono un traguardo notevole... e a 350.000 nessuno considererebbe altro che lo sfasciacarrozze.
Mha!
)
Chiusa parentesi... :D

Stavo pensando di scrivere la mia opinione, ma dopo aver letto questa...... :shock:
 
99octane ha scritto:
Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e che guido quel che si guida bene, m'importa poco da dove viene.
Ma c'e' qualcosa che fin'ora mi e' incomprensibile.
Come si fa a comprare una macchina francese?
Io non mi capacito.
Ne ho guidate alcune, e facevano da schifo a pieta'.
Una Renault Megane Scenic (vecchio modello), l'auto PEGGIORE che abbia mai guidato, una vera fetecchia: uno sterzo gommoso, impreciso e insensibile, un baricentro da bus londinese, un sottosterzo spaventoso con sospensioni permaflexate che impiegano decine di metri a trovare l'appoggio, un motore fiacco e spompo accoppiato a un cambio con rapporti troppo lunghi, il tutto con un interno scomodo e un bagagliaio che riesce a essere piccolo.
Un'altra e' stata sempre una Renault, questa volta la Clio V6. Motore poderoso, questa volta, una vera belva, ma l'auto e' un'autentica bara su ruote, isterica nel comportamento e pronta a scattare e ribellarsi alla minima provocazione, non ostante qui lo sterzo sia preciso, pronto e sensibile e l'assetto sia piatto e rigido.
Poi una Peugeot 206 SW.
Di tutte, la migliore. Sospensioni troppo molli (che sembrano una costante) e sterzo impreciso, dovuto a uno svergolamento terribile dei duomi quando l'auto trova appoggio che, all'estremo, induce un'andatura incerta e oscillante dell'avantreno. Tiene comunque velocita' davvero buone, se si ha il fegato (o l'incoscienza, visto come si comporta il telaio) di tenere giu' il gas.
I sedili sono i piu' scomodi che abbia mai provato su qualsiasi auto che abbia guidato. Puo' essere una incompatibilita' del tutto personale tra il fisico del sottoscritto e i sedili di questo modello, ma con tutto scoccia.
Il motore, un turbodiesel di piccola cilindrata non meglio identificata (penso fosse un 1.6) c'e' da dire, e' brillante e dignitoso, e fa il suo mestiere come si deve. Mi ha servito bene per quasi sei mesi, poverina, e un po' mi spiace parlarne male, in fondo ha fatto onestamente e affidabilmente il suo lavoro, regalando anche qualche emozione di guida sulla statale, ma oggettivamente l'Ibiza che avevo, della stessa classe, era anni luce avanti come comportamento stradale.
Una Citroen Xantia. Comoda, certo, ma agile e pronta come un bradipo obeso.
La Vel Satis. Impressionante per dotazione (un'astronave, e quando apri tutti i vetri contemporaneamente l'effetto "scena" sale a mille) e nemmeno troppo male come assetto, considerando che l'auto ha le dimensioni e la massa di una betoniera. Ma, di nuovo, non certo l'auto che comprerei (e decisamente un'auto che han comprato proprio in pochi).
Insomma, posso essere stato sfigato io, ma ogni auto francese su cui ho poggiato il qlo ha fatto veramente ben magra figura.
Ora: immaginando che qui ci sia qualcuno che ha comprato un'auto francese e non l'abbia venduta dopo due mesi, o non si sia maledetto per averlo fatto, ma sia anzi addirittura soddisfatto, potrebbe spiegare quali lati positivi ci trova?
Vorre capire, sul serio, perche' evidentemente dei lati positivi DEVONO averli.

Ciao Octane; sulla citroen xantia ti sbagli :!:
io l'ho avuta e la rimpiango ogno giorno di più!
Motori fiacchi si ma l'assetto molto comodo non inficiava assolutamente la tenuta di strada, la macchina era agilissima grazie alle sospensioni idropneimatiche, e il retrotrno autodirezionale.
Golf, passat ed audi a4 che bastonavo regolarmente sul misto possono testimoniarlo, e nel comfort più assoluto.
Per il resto le macchine francesi hanno sepre privilegiato il comfort delle sospensioni rispetto ad altri parametri, per cui chi compra una macchina francese privilegia la soupplesse di marcia.
Per quanto mi riguarda posso solo dire che qualcuno ci liberi dagli assetti demenziali delle macchine crucche!!!
E' qustione di gusti :D
 
Superleon ha scritto:
credo che le TEDESCHE in generale siano un altra cosa....

le Francesi sono auto da passeggio...e dal basso costo...ma c'è a chi piace così visto le vendite....!!!

non ho la certezza di quello che dici pero' credo che sia cosi' come dici te..

sta di fatto che anche nel prezzo e nel costo di manutenzione.. le tedesche sono un altra cosa.. basta solo vedere i tagliandi di una semplice Polo o Golf e tutti se ne possono accorgere... ;)
 
Superleon ha scritto:
io ho avuto una 206 dal 99 al 2003....un'auto che allora aveva a mio avvisno una linea OK e si distingueva percgè fuori dagli schemi quadrati di quel periodo ma sono rimasto deluso dal motore (era un 1.4 benzina, lento e poco fluido), dagli interni con sedili scomodi e plastiche che danno in cintinuazionne scricchioli ovunque...e dalle sospensionsi....l'auto mollegiava.....ho avuto un incidente perchè mi è partita in curva...e l'ho praticamente buttata.....

sinceramente dovo questa esperienza difficilmente ricomprerei un' auto francese.....tempo fà ho valutato l'acquisto della 307 e poco fà delle 308...e le ho bocciate per lo stesso motivo...oltre che per la linea attuale Peugeut che è veramente " pesante "....

sono contento di sentire anche opinioni diverse dalle mie.. io con quel 1.400 che ho tramutato a gpl.. ho percorso 210 mila km e non beve una goccia d olio... i consumi sono migliorati.. e devo dire che con i sedili di velluto che avevo scelto della versione xt non posso che esserne contento.. per la comodita' e per la resistenza al tempo che hanno dimostrato!!

io non vado forte.. chiaramente.. dai prezzi che paghiamo queste utilitarie non possiamo mica pretendere che abbiano aderenze come dei mercedes.. ;) si lamentano chi paga 30 40 mila per i bmw.. visto la trazione posteriore.. possiamo pensare di avere macchine incollate alla strada per neanche 15 mila euro? ;)
 
eolo79 ha scritto:
Guido abitualmente 206 e Ibiza, anche nello stesso giorno.

Della 206 dico questo: da pieno a pieno MAI (!) sotto i 17,5 Km/litro (in inverno facendo almeno 20 km tutte le mattine, andavo poi normale la sera..) In genere sempre attorno ai 19 (45% urbano 40% autostrada 15% extraurbano)e facilmente passo i 20.
Sui sedili ci sto comodo (sarà perchè ho trovato la posizione giusta per me)
Nella versione che ho adesso (XsLine) le sospensioni sono ancora un po' troppo morbide, ma decisamente meglio delle versioni XT (che ho avuto prima di questa..)
Il cambio è una ciofeca.
Lo sterzo (di questa) è preciso e diretto
Sui curvoni veloci indubbiamente serve molto conoscere l'auto, altrimenti si rischia di girarsi come è successo a tanti..

-io ho il 1.400 versione xt.. sto apprezzando solo ultimamente i consumi.. ho notato che sono migliorati dopo tanti anni..
non sono d accordo con te con il cambio... e' davvero preciso.. non posso che esserne contento.. e le marce entrano veramente in modo impeccabile.
d accordo con te sul fatto della tenuta.. la consiglierei per tante cose.. pero' per la tenuta di strada ho delle perplessita'.. io non ho problemi.. ho una guida molto tranquilla... pero' per i forsennati consiglierei di vedere altrove..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
eolo79 ha scritto:
Guido abitualmente 206 e Ibiza, anche nello stesso giorno.

Della 206 dico questo: da pieno a pieno MAI (!) sotto i 17,5 Km/litro (in inverno facendo almeno 20 km tutte le mattine, andavo poi normale la sera..) In genere sempre attorno ai 19 (45% urbano 40% autostrada 15% extraurbano)e facilmente passo i 20.
Sui sedili ci sto comodo (sarà perchè ho trovato la posizione giusta per me)
Nella versione che ho adesso (XsLine) le sospensioni sono ancora un po' troppo morbide, ma decisamente meglio delle versioni XT (che ho avuto prima di questa..)
Il cambio è una ciofeca.
Lo sterzo (di questa) è preciso e diretto
Sui curvoni veloci indubbiamente serve molto conoscere l'auto, altrimenti si rischia di girarsi come è successo a tanti..

-io ho il 1.400 versione xt.. sto apprezzando solo ultimamente i consumi.. ho notato che sono migliorati dopo tanti anni..
non sono d accordo con te con il cambio... e' davvero preciso.. non posso che esserne contento.. e le marce entrano veramente in modo impeccabile.
d accordo con te sul fatto della tenuta.. la consiglierei per tante cose.. pero' per la tenuta di strada ho delle perplessita'.. io non ho problemi.. ho una guida molto tranquilla... pero' per i forsennati consiglierei di vedere altrove..

In guida tranquilla il cambio non ha un problema, ma se si inizia a spingere le marce fanno un po' fatica ad entrare.. Tipo nel cambio 2a 3a devo dare un colpo di acceleratore mentre schiaccio la frizione (non proprio una doppietta quindi, ma quasi) per far entrare meglio la marcia.. Ma solo nel caso in cui sto "tirando" (più di 4.000 giri.. ho la 1.4 HDi)
Oggettivamente il cambio dell'Ibiza è tutta un'altra cosa!
Per quanto riguarda la tenuta basta conoscere bene la macchina.. ormai guido 206 da tanti anni e so bene come si comporta, quindi non ho "sorprese" e non ho mai avuto problemi.. e ti assicuro che non la risparmio :D
 
In famiglia abbiamo avuto una Megane 1.5dci 82cv..motore onesto,non certo scattoso però bello parsimonioso(media con 80% uso in città 5l/100km)..
come tenuta nonostante avesse gomme da 15 la trovavo molto buona,e in quello stesso periodo possedevo una Leon FR nuova con cerchi da 18,quindi non proprio una vasca da bagno..
Anche a livello di freni era molto pronta..
l'unica cosa deludente della Megane erano gli interni,che si deteriorano facilmente..
Nonostante ciò reputo le auto francesi auto molto buone.
 
Back
Alto