<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Macchine francesi: ma come si fa? Fatemi capire...

manuel46 ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Esatto ragazzomoro1, se una trentina d'anni fa un operaio con lo stipendio riusciva giusto a mangiare e poco altro, adesso si vorrebbe vivere tutti come dei piccoli briatori....qualcosa non torna ver?

si hai detto bene.. era proprio una frase che stavo per aggiungere nella mia precedente risposta.. poi ho tralasciato.. in pratica.. hai scritto te proprio il mio pensiero.. ;)
e che, giustamente, noi tutti vogliamo vivere bene e nel benessere (non ci trovo nulla di male.. soprattutto se si pensa che la vita e' cosi breve e quindi si fa bene a viverla nel miglior modo possibile)
Bisogna pero' tener conto che siamo gia' di nostro fortunati a vivere in queste condizioni e non ad abusarne visto che proprio magari i nostri genitori che magari facevano lo stesso lavoro che facciamo ora noi.. davvero magari non avevano davvero nulla da mangiare o magari non avevano un proprio tetto di proprieta'..

Lavoravano 12 ore al giorno x 6 giorni la settimana e le auto le avevano solo i ricchi benestanti!
Il problema è che la gente non si rende conto delle cose essenziali della vita ma sembra ci prenda gusto a complicarsele, se solo sapessero......"la vita è quella cosa che passa mentre siamo presi a fare altro"! ;) ciao.[/quote

- si hai perfettamente ragione .. condivido completamente.. ;)
la vita se tutto va bene e' davvero breve.. non so se capita a voi.. pensi di aver fatto una cosa poco tempo fa e invece sono passati anni.. e pensare che ancora mi reputo giovane!!!
 
ragazzomoro1 ha scritto:
hai perfettamente ragione!! quando uno si e' trovato bene con un prodotto non puo' che innamorarsene.. penso capiti anche a voi.. no?? ;)

Ma non vuol dire che tutto quel che produce in seguito la stessa casa sia allo stesso livello.
Basti vedere Alfa Romeo, o BMW con le sue ultimissime realizzazioni, o Subaru con l'ultima Impreza, o MItsubishi con la Evo X o, al contrario, Audi con le ultimissime versioni, decisamente migliori di quelle precedenti.
Per esempio, io amo la Evo IX, ma non mi impedisce di riconoscere che la X sia un bel passo indietro.
 
C'e' da dire, giusto per dimostrare che non sono prevenuto, che l'industria automobilistica francese ci ha regalato alcuni dei piu' importanti esempi di auto.
La Renault 4, prototipo di robustezza e versatilita', poi imitata come concetto da mille altri.
La Citroen DS, che ha fatto da precursore a ogni altro discorso di aerodinamica venuto dopo.
La Renault Espace, che ha letteralmente inventato un nuovo tipo di auto: la monovolume.
Purtroppo, dopo gli anni '80 (con l'Espace)... nulla di simile e all'altezza e' venuto da li'.
 
99octane ha scritto:
C'e' da dire, giusto per dimostrare che non sono prevenuto, che l'industria automobilistica francese ci ha regalato alcuni dei piu' importanti esempi di auto.
La Renault 4, prototipo di robustezza e versatilita', poi imitata come concetto da mille altri.
La Citroen DS, che ha fatto da precursore a ogni altro discorso di aerodinamica venuto dopo.
La Renault Espace, che ha letteralmente inventato un nuovo tipo di auto: la monovolume.
Purtroppo, dopo gli anni '80 (con l'Espace)... nulla di simile e all'altezza e' venuto da li'.
Sono d'accordo. In famiglia abbiamo avuto parecchie francesi e tutte ottime ,poi ad un certo punto i nuovi modelli non sono stati più all'altezza dei precedenti. Dopo una Citroen Ds ,due GS ,una Dyane e una 2cv ,tutte auto con ottima tenuta di strada e anche di buona affidabilità,siamo passati ad altre marche ,di altra nazionalità.
Certo la DS è stata la più innovativa ,ma anche la GS con motore raffreddato ad aria ,e insieme assai silenzioso era una macchina molto interessante.
Citroen, a mio avviso, avrebbe dovuto continuare ed affinare quei modelli e invece dopo la Cx e la Bx ,ha imboccato la strada della spersonalizzazione e della caduta della qualità complessiva. E' come se le auto avessero perso i pregi fondamentali ,senza aver particolarmente migliorato i difetti.Saluti
 
forse nessuno d voi ha ancora visto la C5 o toccato la c6... .. fidatevi che nessuno ha nulla da insegnare a citroeno a peugeot.. ripeto prima va studiata la storia e il valore tecnologico del marchio , i vari successi sportivi e commerciali.. consocere a filosofia perchè parlare di breguet e di rolex negli orologi ha poco senso figuriamoci con le auto.
prima bisogna capire cosa si cerca nell'auto.. poi tra le varie auto c'è il modello più soprtivo quello più confortevole e quello più eclettico da caricare cane spesa e sporco. Se uno non ha la minima idea di cosa stia dicendo allora confronta cani e perci nello stesso modo .. cioè il suo unico punto di vista che non vale gli altri 90000 prodotti fatti per altre esigenze.
 
99octane ha scritto:
Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e....
Io da guidatore decennale di auto francesi chiedo all'auto proprio di essere morbida, gommosa, "dotazionosa" e "coccolosa" :D
Un guidatore sportivo che guida auto con queste caratteristiche che piacciono a me le troverà di sicuro spiacevoli da guidare per non dire peggio. Tutto nella norma, quindi ;)
 
[
quote]
perchè mai non si riesca a fare un'analisi obbiettiva su questo forum mi riesce difficile da capire. si passa dal criticare alcune auto in toto dal difenderle con considerazioni prive di senso.
come è possibile serenamente affermare che "la 206 è la macchina più spaziosa e comoda di fine millenio" piuttosto che "con una linea ancora attuale" o ancora "gli ammortizzatori originali con 210mila km sono ancora più confortevoli di quelli di una punto nuova".
sono TUTTE considerazioni Soggettive, che non portano vantaggio alla causa PRO francesi. semmai una descrizione obbiettiva lo farebbe, ma la tua non lo è assolutamente. ciao.

piu' comoda sicuramente e' una cosa soggettiva... che sia tra quelle del segmento b la piu' spaziosa, forse solo insieme alla punto, e' oggettivo!! si intendono le macchine costruite quindi fino al 1999 intendendo fine millennio.. ho provato tutte le auto di quel periodo e sedendoti davanti dimmi pure te una macchina che davanti ti da quel senso di spaziosita'!! beh che ancora pur essendo una macchina di 10 anni.. possa ancora ritenersi con una linea attuale credo possa essere cosi'.. altrimenti perche' in molti me la chiederebbero? anche uno stesso giornale da' ancora questi giudizi.. tu dici di no?? se fosse cosi' fai bene.. magari per te era gia' brutta dieci anni fa.. quindi chiaramente la cosa puo' essere soggettivo!! ;)
beh sicuramente io anche con gli stessi ammortizzatori molto piu' datati sulla mia 206 mi trovo meglio... se te ad esempio ti trovi bene con degli ammortizzatori rigidi e ad ogni buca la senti come se valesse per 3 rispetto a quello che provo con la mia .. ben venga..
se fosse cosi'.. certo che la cosa sarebbe soggettiva.. ;)
io non volevo proprio portare causa pro Francia... semmai volevo proprio difendere chi sembrava chi l ' attaccasse come avrai notato dal post.. o no?? io gioco sulla difensiva al contrario di quello che pensavi.. non sull' offensiva.. ;)
ho difeso un prodotto che proprio tanto male a me non sembra.. tutt' altro..
a dimostrazione .. se il mio meccanico , tra l altro fiat, la fa vedere ai clienti che vanno da lui per dimostrare come puo' essere tenuta una macchina dopo tanti km e dopo tanti anni.. si vede che non la penso solo proprio solo io cosi'.. ma anche un esperto..
se poi qualcun altro avra' trovato prodotti francesi e magari peugeot che sono nate male e vogliono dare il loro giudizio ben vengano..
sono sicuro che ce ne saranno.. come ce ne saranno per fiat e per tutte le altre case
[/quote][/quote][/quote]

se hai visto ho difeso anch'io in precedenza i prodotti francesi, che spesso non hanno nulla da invidiare al resto della produzione mondiale. ho solo voluto evidenziare che era preferibile da parte tua essere magari meno esuberante nel lodare la tua 206, che certamente ha i pregi descritti, ma non in termini assoluti, come hai precisato successivamente ad esempio per quanto concerne l'abitabilità (nel primo intervento non avevi specificato che ti riferivi al segmento B). ciao. :)
 
99octane ha scritto:
C'e' da dire, giusto per dimostrare che non sono prevenuto, che l'industria automobilistica francese ci ha regalato alcuni dei piu' importanti esempi di auto.
La Renault 4, prototipo di robustezza e versatilita', poi imitata come concetto da mille altri.
La Citroen DS, che ha fatto da precursore a ogni altro discorso di aerodinamica venuto dopo.
La Renault Espace, che ha letteralmente inventato un nuovo tipo di auto: la monovolume.
Purtroppo, dopo gli anni '80 (con l'Espace)... nulla di simile e all'altezza e' venuto da li'.

si ok.. ma dal titolo che hai messo.. sara' soggettivo pero' a me da' l impressione che "schifavi" del tutto le macchine francesi a prescindere.. indipendentemente da che casa e quale macchina..
sara' che saro' l unico ad aver capito cosi'... ;)

poi comunque non parlo di 307, 308 e via dicendo.. parlo come macchina della 206.. e in particolare posso parlare del mio caso.. dopo posso aver toccato con mano una cosa e non tanto per sentito dire...
 
skamorza ha scritto:
[
quote]
perchè mai non si riesca a fare un'analisi obbiettiva su questo forum mi riesce difficile da capire. si passa dal criticare alcune auto in toto dal difenderle con considerazioni prive di senso.
come è possibile serenamente affermare che "la 206 è la macchina più spaziosa e comoda di fine millenio" piuttosto che "con una linea ancora attuale" o ancora "gli ammortizzatori originali con 210mila km sono ancora più confortevoli di quelli di una punto nuova".
sono TUTTE considerazioni Soggettive, che non portano vantaggio alla causa PRO francesi. semmai una descrizione obbiettiva lo farebbe, ma la tua non lo è assolutamente. ciao.

piu' comoda sicuramente e' una cosa soggettiva... che sia tra quelle del segmento b la piu' spaziosa, forse solo insieme alla punto, e' oggettivo!! si intendono le macchine costruite quindi fino al 1999 intendendo fine millennio.. ho provato tutte le auto di quel periodo e sedendoti davanti dimmi pure te una macchina che davanti ti da quel senso di spaziosita'!! beh che ancora pur essendo una macchina di 10 anni.. possa ancora ritenersi con una linea attuale credo possa essere cosi'.. altrimenti perche' in molti me la chiederebbero? anche uno stesso giornale da' ancora questi giudizi.. tu dici di no?? se fosse cosi' fai bene.. magari per te era gia' brutta dieci anni fa.. quindi chiaramente la cosa puo' essere soggettivo!! ;)
beh sicuramente io anche con gli stessi ammortizzatori molto piu' datati sulla mia 206 mi trovo meglio... se te ad esempio ti trovi bene con degli ammortizzatori rigidi e ad ogni buca la senti come se valesse per 3 rispetto a quello che provo con la mia .. ben venga..
se fosse cosi'.. certo che la cosa sarebbe soggettiva.. ;)
io non volevo proprio portare causa pro Francia... semmai volevo proprio difendere chi sembrava chi l ' attaccasse come avrai notato dal post.. o no?? io gioco sulla difensiva al contrario di quello che pensavi.. non sull' offensiva.. ;)
ho difeso un prodotto che proprio tanto male a me non sembra.. tutt' altro..
a dimostrazione .. se il mio meccanico , tra l altro fiat, la fa vedere ai clienti che vanno da lui per dimostrare come puo' essere tenuta una macchina dopo tanti km e dopo tanti anni.. si vede che non la penso solo proprio solo io cosi'.. ma anche un esperto..
se poi qualcun altro avra' trovato prodotti francesi e magari peugeot che sono nate male e vogliono dare il loro giudizio ben vengano..
sono sicuro che ce ne saranno.. come ce ne saranno per fiat e per tutte le altre case
[/quote][/quote]

se hai visto ho difeso anch'io in precedenza i prodotti francesi, che spesso non hanno nulla da invidiare al resto della produzione mondiale. ho solo voluto evidenziare che era preferibile da parte tua essere magari meno esuberante nel lodare la tua 206, che certamente ha i pregi descritti, ma non in termini assoluti, come hai precisato successivamente ad esempio per quanto concerne l'abitabilità (nel primo intervento non avevi specificato che ti riferivi al segmento B). ciao. :)
[/quote]

beh la difendevo a spada tratta perche' come ho appena detto dal titolo sembrava che si "schifasse" qualsiasi prodotto..
quindi io che comunque sono soddisfatto non potevo che elencarne i pregi!
ora non so se l avessi scritto esplicitamente o no.. visto l' ora non vado neanche a vedere.. ;)
davo per scontato che mi fossi pero' riferito all' abitabilita' del segmento B.. mica intendevo che potesse essere piu' abitabile.. di una scenic o di una multipla ad esempio!
Tuttavia rimango dell' idea che forse e dico solo forse del segmento B anteriormente solo la punto poteva dare lo stesso senso di abitabilita'.. probabilmente vale anhce per qualche macchina di categoria superiore come anche la 147..
sicuramente il segreto puo' essere che stia nel fatto che ad esempio la 206.. sia piu' bombata rispetto ad altre e quindi recuperi qualche cm.. e che il parabrezza sia piu' inclinato rispetto ad altre vetture..
avete poi mai visto la spaziosita' del cassetto portaoggetti della 206?? e il vano sotto il sedile posteriore che molte macchine non hanno e alcune di quelle che solo dopo 10 anni dopo.. lo mettono magari sono a pagamento??
beh sicuramente staro' esagerando ma con un post cosi'.. . se il titolo fosse stato differente avrei capito.. pero' cosi'.. non potevo non rispondere per le rime.. ;)
 
99octane ha scritto:
Chi mi conosce e mi legge da un po' sa che non sono solito categorizzare, e che guido quel che si guida bene, m'importa poco da dove viene.
Ma c'e' qualcosa che fin'ora mi e' incomprensibile.
Come si fa a comprare una macchina francese?
Io non mi capacito.
Ne ho guidate alcune, e facevano da schifo a pieta'.
Una Renault Megane Scenic (vecchio modello), l'auto PEGGIORE che abbia mai guidato, una vera fetecchia: uno sterzo gommoso, impreciso e insensibile, un baricentro da bus londinese, un sottosterzo spaventoso con sospensioni permaflexate che impiegano decine di metri a trovare l'appoggio, un motore fiacco e spompo accoppiato a un cambio con rapporti troppo lunghi, il tutto con un interno scomodo e un bagagliaio che riesce a essere piccolo.
Un'altra e' stata sempre una Renault, questa volta la Clio V6. Motore poderoso, questa volta, una vera belva, ma l'auto e' un'autentica bara su ruote, isterica nel comportamento e pronta a scattare e ribellarsi alla minima provocazione, non ostante qui lo sterzo sia preciso, pronto e sensibile e l'assetto sia piatto e rigido.
Poi una Peugeot 206 SW.
Di tutte, la migliore. Sospensioni troppo molli (che sembrano una costante) e sterzo impreciso, dovuto a uno svergolamento terribile dei duomi quando l'auto trova appoggio che, all'estremo, induce un'andatura incerta e oscillante dell'avantreno. Tiene comunque velocita' davvero buone, se si ha il fegato (o l'incoscienza, visto come si comporta il telaio) di tenere giu' il gas.
I sedili sono i piu' scomodi che abbia mai provato su qualsiasi auto che abbia guidato. Puo' essere una incompatibilita' del tutto personale tra il fisico del sottoscritto e i sedili di questo modello, ma con tutto scoccia.
Il motore, un turbodiesel di piccola cilindrata non meglio identificata (penso fosse un 1.6) c'e' da dire, e' brillante e dignitoso, e fa il suo mestiere come si deve. Mi ha servito bene per quasi sei mesi, poverina, e un po' mi spiace parlarne male, in fondo ha fatto onestamente e affidabilmente il suo lavoro, regalando anche qualche emozione di guida sulla statale, ma oggettivamente l'Ibiza che avevo, della stessa classe, era anni luce avanti come comportamento stradale.
Una Citroen Xantia. Comoda, certo, ma agile e pronta come un bradipo obeso.
La Vel Satis. Impressionante per dotazione (un'astronave, e quando apri tutti i vetri contemporaneamente l'effetto "scena" sale a mille) e nemmeno troppo male come assetto, considerando che l'auto ha le dimensioni e la massa di una betoniera. Ma, di nuovo, non certo l'auto che comprerei (e decisamente un'auto che han comprato proprio in pochi).
Insomma, posso essere stato sfigato io, ma ogni auto francese su cui ho poggiato il qlo ha fatto veramente ben magra figura.
Ora: immaginando che qui ci sia qualcuno che ha comprato un'auto francese e non l'abbia venduta dopo due mesi, o non si sia maledetto per averlo fatto, ma sia anzi addirittura soddisfatto, potrebbe spiegare quali lati positivi ci trova?
Vorre capire, sul serio, perche' evidentemente dei lati positivi DEVONO averli.

E li hanno, te lo posso assicurare!
Dopo tanti anni di auto tedesche la attuale Espace è seconda auto francese che acquisto come auto personale (le aziendali le subisco e basta, ma mi è capitato di guidarene molte e di tutti i tipi...)

Motivi?
E' molto comoda; molto spaziosa; incredibilemante silenziosa ed insonorizzata (il motore è praticamente inavvertibile a qualsiasi andatura)....
Ti posso assicurare che si accusa molto meno stachezza, se ti capita di passare ore al volante.

Si è bello "sentire" l'auto...bella rigida...con il rombo incalzante del motore....quando tiri fuori l'auto solo la domenica mattina per la gitarella.

Ma, se passassi qualche ora al volante, non dico tutti i giorni ma quasi....la tua bella subaru la butteresti nel cassonetto! :D

Ammetto che non conosco le auto da te menzionate, nello specifico, ma credo che la cosa più difficile sia valutare i modelli nel loro ambito: valutare una berlinetta sportiva ed una tranquilla auto da famiglia con lo stesso metro è errato e fuorviante.

Inoltre i modelli da te citati sono solo un esempio e rappresentano poco l'offerta attuale di auto francesi.

Senza nulla togliere che se proprio non ti piacciono....nessuno ti obbliga nemmeno a provarle...a proprosito, ma provi più auto tu di un collaudatore di 4R?!? :D
 
Octane, la 206 cc non l'hai provata? Io sì e sono rimasta delusa dallo sterzo: rigido e "a scatti". Anche il cambio non mi faceva impazzire: non l'ho trovato molto morbido.Per il resto, vetturetta sportiva, scattante, bella allegra. Anche se dopo qualche gitarella avevo il sedere e la schiena rotta.....non era molto confortevole...
Voi cosa ne pensate, Octane in primis (visto che ha aperto lui il topic)?
 
krukko ha scritto:
La Peugeot 104 ZS era al TOP!

Io avevo quella meno sportiva, 104 SL, con volante e cruscotto da rally http://www.youtube.com/watch?v=aUXnH5f7xs4
L'ho venduta dopo 11 anni di onorato servizio. Il viaggio più lungo è stato Lecco/S. Maria di Leuca (1980), il viaggio di ritorno in quattro con anche il carico sul tetto, 1284 Km in 13 ore. Avevo la futura suocera che dietro recitava il rosario :D :D
 
99octane ha scritto:
AntonioBigbore ha scritto:
Ma spiegami tu cosa volevi farci con una scenic!Ma perchè si pensa sempre allo sportivo?

Niente di particolare. Andare da A a B da Roma Fiumicino a Frascati, per la precisione.
Strade che non conosco, popolate da sciamannati psicopatici (non c'e' altro modo di descrivere la guida dei romani) con l'auto stracarica e con quattro persone, quindi andavo pure particolarmente con calma.

Ma sarà che la F1 ci ha rimbambiti un pò tutti?Quando devi portare il bambino a scuola, fare la spesa o fare un monotono viaggio a 130 costanti cosa vuoi che ti freghi dell'appoggio o del sotto sterzo?
Non freghera' niente a te, che evidentemente non lo percepisci.
Io, che sto attento a come si comporta un'auto, e so come puo' comportarsi di conseguenza in caso di emergenza, ci bado. E mi frega eccome.

Io ho guidato pure due Renault in azienda e ti devo dire che pareva di non sentire nemmeno una buca con le loro sospensioni!Che bello per la mia schiena!Non sarà da primato nelle corse la scenic ma la mia schiena ringrazia!
Lo scopo delle sospensioni non e' far stare comodo il conducente (quello e' un effetto collaterale indubbiamente utile e apprezzabile) ma mantenere le ruote ben salde a terra e controllare le oscillazioni del telaio.
Si puo' andare MOLTO comodi anche senza avere un'auto che rolla come un galeone (e incline a ribaltarsi con una facilita' sconcertante, vista coi miei occhi).
Prova un'Alfa 147, poi mi dirai. In riferimento ovviamente alla questione comfort e tenuta di strada, perche' come spazio a bordo ovviamente non c'e' confronto.
Ma, per citare allora una concorrente diretta, la Multipla e' comodissima, con un assetto eccellente in ogni condizione e anche molto piu' comoda e spaziosa.

Poi se avessi voglia di correre prenderei una clio 4 Rs con un assetto favoloso ed uno sterzo ancora meglio ed un motore che urla e tira solo in alto da vera sportiva!
Una vera sportiva ha un motore che tira dove serve, non solo in alto. ;)
E la Clio 4 Rs... lassem sta', che l'e' mei.

La clio rs 4 non e' un'auto sportiva ma da corsa infatti in pista si e' sempre altoo con i giri e non da scampo a nessuna del suo segmento e neanche a molte altre di segmento superiore ,io con la mia in citta' comunque mi diverto un sacco , non e' vero che in citta' un motore del genere non va bene , basta schiacciare e ciaooooooooooooooooooooooooooooooo :D :D :D :D :D :D
 
Back
Alto