<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> macchina piccola macina chilometri | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

macchina piccola macina chilometri

Thefrog ha scritto:
Scusate l'OT, ma poi noi ci meravigliamno che la FIAT mette in cassa integrazione gli operai e chiude le fabbriche in Italia per aprirle all'estero. RIleggete i VS consigli e capirete il perche' della FIAT che apre le fabbriche all'estero.

Regards,
The frog
Eh beh, c'è solo fiat che va all'estero a produrre, giaggià :rolleyes:
 
non mi interessa la tenuta del valore perchè la tengo fino alla rottamazione,sto valutando la fiesta 1.6 95cv come prestazioni com'è?sul configuratore online full optional mi esce un prezzo di 22000 euro mi sembrano un po tanti no??
 
GheddoStella ha scritto:
Il mio mecca è convinto che le auto odierne a benzina, salvo rotture, riescono a raggiungere tranquillamente i 300.000 km, i diesel molti di più. Afferma anche che 10-15 anni fa le auto, arrivate a 100.000 erano praticamente finite.

Voi che dite?

Io credo che i Diesel recenti siano più costosi in manutenzione ordinaria e più delicati pensando alla manutenzione straordinaria: in 300 mila km non appare del tutto improbabile la possibilità di avere qualche noia alla turbina, agli iniettori o a causa del FAP: sono tutte componenti che non ci sono (turbina, FAP) o che non sono problematiche (iniettori) in un benzina aspirato.
Che molto probabilmente allo stato attuale potrebbe essere più longevo di un Diesel, o comunque meno soggetto nel tempo a manutenzioni importanti e costose.
Inoltre, i diesel per la maggiore coppia sollecitano maggiormente la trasmissione e consumano di più glii pneumatici. Non sono infrequenti i casi di sostituzione del volano, molto rari su un benzina. E c'è il problema della sensibilità al carburante inquinato.
Sono tutte cose di cui tenere conto.
Per quanto riguarda le vetture di dieci anni fa...forse il tuo meccanico voleva dire trent'anni...negli anni '90 alcune marche proponevano modelli probabilmente più affidabili di oggi, perché già "moderni" meccanicamente ma molto meno complessi dal punto di vista degli accessori del motore e dell'elettronica.
 
simohsm ha scritto:
non mi interessa la tenuta del valore perchè la tengo fino alla rottamazione,sto valutando la fiesta 1.6 95cv come prestazioni com'è?sul configuratore online full optional mi esce un prezzo di 22000 euro mi sembrano un po tanti no?

Meglio andare in concessionario e vedere cosa c'è in stock...Secondo me è possibile trovare una vettura già ben equipaggiata (magari non full optional), con ottimi sconti, specialmente se vai in Ford. La Fiesta va benissimo, specialmente per l'uso che ne vuoi fare tu. Comunque il consiglio di andare in concessionaria è da estendere a tutti i marchi, a meno che tu propria nonv oglia ordinarla su misura la tua vettura. In questo caso, anche un eventuale sconto andrà quasi certamente a risentire del fatto che ti stai personalizzando una vettura a piacere.
 
simohsm ha scritto:
dovrei acquistare un auto nuova,io faccio moltissimi chilometri sui 35-40000 all'anno,mi serve un auto piccola,segmento B,che mi duri almeno 6-7 anni perciò 250000km,cosa mi consigliate?
Guarda io faccio sui 36.000 km l'anno ed ho una Grande Punto 1.3 multijet...i piccoli diesel moderni non hanno problemi di chilometraggio, l'unico neo è che un piccolo diesel se fai così tanti km all'anno si svaluta molto, ma se sei uno che l'auto la tiene parecchio, non è un grosso problema.

La Fiesta è davvero molto carina, è offerta ad un prezzo interessante ed il 1.6 tdci è un motore molto valido.
 
GheddoStella ha scritto:
Il mio mecca è convinto che le auto odierne a benzina, salvo rotture, riescono a raggiungere tranquillamente i 300.000 km, i diesel molti di più. Afferma anche che 10-15 anni fa le auto, arrivate a 100.000 erano praticamente finite.

Voi che dite?
che salvo morte campo in eterno. scusa ma il tuo meccanico? salvo rotture!!!
ma forse intendeva rotture di balls a forza di vedersi la stessa macchina! :D
comunque tra le auto odierne e quelle di 10-15 anni fa forse duran meno le attuali.
 
Come li fai questi 35/40000 km all'anno?
Se fai parecchi spostamenti autostradali va bene una diesel se sono tutti in città devi puntare su un benzina (e forse gasarlo).
Ad ogni modo penso che la Yaris d4d possa fare al caso tuo. È un prodotto valido e versatile.
 
Sotto i 20000 euro ti prendi anche la Auris 1,4 d4d. Non è piccola ma nemmeno grande e dentro è molto spaziosa.
Se le misure vanno ancora bene potresti provarla. Chi dice che il motore non basta è perché non l'ha mai provata.
 
G5 ha scritto:
Sotto i 20000 euro ti prendi anche la Auris 1,4 d4d. Non è piccola ma nemmeno grande e dentro è molto spaziosa.
Se le misure vanno ancora bene potresti provarla. Chi dice che il motore non basta è perché non l'ha mai provata.

Confermo. La mia (novembre 2008 ) ha 45mila km fatti in alternanza con gli altri mezzi, ma ci sono periodi in cui corre solo lei. E' molto spaziosa e confortevole, oltre ad avere il cambio automatico
 
Clio 1.5 dci motore ottimo, consumi irrosori, macchina confortevole, ottimi prezzi; oppure Gpunto/Punto evo 1.3 multijet, comoda, piacevole da guidare, economica nella gestione,
trovi dei km 0 zero a prezzi interssanti.
Ciao
 
Si ma l'abitabilità della Yaris se la sognano ed in più il d4d è un motore molto equilibrato senza ritardi nell'erogazione della potenza.
 
fabiologgia ha scritto:
simohsm ha scritto:
dovrei acquistare un auto nuova,io faccio moltissimi chilometri sui 35-40000 all'anno,mi serve un auto piccola,segmento B,che mi duri almeno 6-7 anni perciò 250000km,cosa mi consigliate?

Una qualsiasi, quella che ti piace di più e che riesci a trovare ad un prezzo che ti va bene.
Per fare quei chilometraggi la cosa importante non è l'auto che scegli ma come la terrai e come le farai la manutenzione. All'acquisto potrai anche fare qualche risparmio se lo riterrai utile, ma sulla manutenzione proprio no, se vuoi arrivare dove hai detto.

Saluti

condivido appieno! :thumbup:
 
Jambana ha scritto:
GheddoStella ha scritto:
Il mio mecca è convinto che le auto odierne a benzina, salvo rotture, riescono a raggiungere tranquillamente i 300.000 km, i diesel molti di più. Afferma anche che 10-15 anni fa le auto, arrivate a 100.000 erano praticamente finite.

Voi che dite?

Io credo che i Diesel recenti siano più costosi in manutenzione ordinaria e più delicati pensando alla manutenzione straordinaria: in 300 mila km non appare del tutto improbabile la possibilità di avere qualche noia alla turbina, agli iniettori o a causa del FAP: sono tutte componenti che non ci sono (turbina, FAP) o che non sono problematiche (iniettori) in un benzina aspirato.
Che molto probabilmente allo stato attuale potrebbe essere più longevo di un Diesel, o comunque meno soggetto nel tempo a manutenzioni importanti e costose.
Inoltre, i diesel per la maggiore coppia sollecitano maggiormente la trasmissione e consumano di più glii pneumatici. Non sono infrequenti i casi di sostituzione del volano, molto rari su un benzina. E c'è il problema della sensibilità al carburante inquinato.
Sono tutte cose di cui tenere conto.
Per quanto riguarda le vetture di dieci anni fa...forse il tuo meccanico voleva dire trent'anni...negli anni '90 alcune marche proponevano modelli probabilmente più affidabili di oggi, perché già "moderni" meccanicamente ma molto meno complessi dal punto di vista degli accessori del motore e dell'elettronica.

Quoto in tutto!!!! E' la mia scuola di pensiero.
Prendi un benzina aspirato. Se fai tanta strada pensa ad un "supermotore". Credo che un 1200 benzina possa essere piccolino su un corpo auto pesante come quello delle vetture attuali.
L'ideale potrebbe essere un 1400/1600.
E un altro consiglio molto valido te lo hanno già dato. GAS.
Ti darebbe un po di manutenzione in più con la regolazione delle valvole (tassativa se non vuoi buttare via la testata a 100mila km).

Come modelli, direi che una Grande Punto potrebbe anche andare bene. Ma per me le auto del segmento sono praticamente tutte uguali.
Se invece vuoi qualcosa di più "sfizioso", prova con una 500.

20mila euro per una macchina come la Fiesta sono tanti. Con quel budget buttati sul segmento superiore, e prendi qualcosa di base. Che tanto ha tutto quello che serve.
 
Back
Alto