<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchina per ragazzo 24 anni | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Macchina per ragazzo 24 anni

Tagliandi premium, tagliandi non premium ... eterno dilemma.

Secondo me ci sono i meccanici premium e i meccanici punto.

Tagliando base (olio, filtro olio e filtro aria) Zafira, 190 €, per l'XK 250 €

Tagliando pesante sull'XK, ossia tagliando base, pastiglie e dischi sia anteriori che posteriori (pezzi non originali ma di marca, non presi in rete), oltre la sostituzione di una testina e di un braccetto: 1150 €.
In assistenza ufficiale ne avrei speso sicuramente tra i 2500 ed i 3000 ...
Ecco, io 2500/3000€ di tagliando in officina ufficiale lo considero un costo di manutenzione importante, anche perché non parli di interventi straordinari al motore o importanti, pastiglie e dischi sono componenti deperibili che comunque vanno cambiati. 3 anni fa per cambiare il fap ai 120/130mila km su volvo S40 il costo fu di oltre 1200€ ed era considerata manutenzione ordinaria (la pulizia e basta non era sufficiente al funzionamento della macchina e la centralina mandava in protezione il motore)

Per me l'importante è che uno abbia piena coscienza di quello che si deve aspettare prima, non poi
 
Grazie del modo cortese.
Ma, al massimo puoi non credermi.
Contraddire no, anche volendo
Ho avuto:
2013 / 2018 una 520 D: spese nei 5 anni 600 Euro prepagati*
2017 / 2021 una X4: spese 550 Euro prepagate*

* 2 tagliandi + 2 cambi olio freni
Dal quinto anno un tagliando olio e filtri vari viene su 300 Euri....
P.s.:
Qualcosa so che sono aumentati negli ultimi 2 anni
Devono aver sentito cosa si fa pagare MB....
....O Jaguar ( l' ha un mio amico carissimo )
Mica sono del tutto fessi a Monaco
Figurati, ognuno riporta le sue esperienze. Evidentemente la casa bavarese punta molto su questi pacchetti, io ti parlavo di tagliandi "svincolati" dal pacchetto.
Anche io so che MB è tra le più care in assoluto come manutenzione (pensa che il pacchetto su classe A costa 1100€ per 2 manutenzioni, mi era stato messo nel preventivo di a250e)

Comunque figurati, lungi da me discutere sui forum

Tra l'altro, la furbata dei pacchetti di manutenzione è il mancato inserimento degli organi deperibili come possono essere pastiglie o dischi, a meno che non sia specificatamente indicato
 
Figurati, ognuno riporta le sue esperienze. Evidentemente la casa bavarese punta molto su questi pacchetti, io ti parlavo di tagliandi "svincolati" dal pacchetto.
Anche io so che MB è tra le più care in assoluto come manutenzione (pensa che il pacchetto su classe A costa 1100€ per 2 manutenzioni, mi era stato messo nel preventivo di a250e)

Comunque figurati, lungi da me discutere sui forum


Lo so....
Dal 2018, al posto dell' X4, ho un GLC....
( Una vergogna, colpa mia che non mi sono informato prima della frequenza annuale, anche con soli 8.000 km )
 
In 5 anni non hai mai dovuto cambiare pastiglie o dischi su 520d? o erano inclusi in BMW quegli interventi nel pacchetto?

Su XC40 dopo due anni le pastiglie posteriori erano già alla frutta, sostituite fuori dal pacchetto di manutenzione

Anche Audi è ogni due anni, Volvo annuale, Lexus o Jaguar non ne ho idea
 
Eccomi di ritorno da un weekend di fuoco, allora sono andato a vedermi
-abarth 595 cabrio (penso di aver visto la versione turismo) mi piace molto devo dire, anche se per tanti può sembrare una 500 ma ha il suo perché , cambio automatico e con 25000km veniva 18500 euro
-Mazda 3 se non sbaglio era lo skyactive da 122 cv,cambio automatico ,interni mi hanno sorpreso e anche fuori auto che esteticamente è una bella sorpresa 22500 euro km0
-lexus ct200 f sport del 2020, ce l’aveva un concessionario di auto usate, rossa con dettagli neri, molto bella ma non so per quanto riguarda il motore era un 1.8 da 99 cv cambio cvt (forse non il top come sportività?)21500 euro con 10000km
-bmw serie 2 218 150 cv msport, questa veniva 24000 con 34000km , trazione posteriore e devo dire veramente bella

sono in alto mare ma mi sento di aver escluso del tutto le segmento c della triade, ora siamo rimasti a queste, dato che sono le poche che riesco a permettermi con allestimenti messi giù bene
 
-In 5 anni non hai mai dovuto cambiare pastiglie o dischi su 520d? o erano inclusi in BMW quegli interventi nel pacchetto?

-Su XC40 dopo due anni le pastiglie posteriori erano già alla frutta, sostituite fuori dal pacchetto di manutenzione

-Anche Audi è ogni due anni, Volvo annuale, Lexus o Jaguar non ne ho idea

-No assolutamente....

-Forse dipende dal modo di guida.
( O forse un errore di progettazione. Anche io dovetti cambiare le posteriori sulla C5....E cosi' infatti, visti i soli 38.000,
o giu' di li', km percorsi, mi risposero' in conce alle mie rimostranze.
" Sa, auto molto pesante " )

-Lexus non so , ma visto che Toy chiede un anno.
Jaguar annuale
 
Parecchie auto attuali fanno fuori le pastiglie dietro a ripetizione, soprattutto SUV, ma non solo. Motivo --> il controllo di stabilità che agisce di prepotenza "pinzando" le ruote dietro a causa dell'instabilità congenita del corpo vettura. Logicamente anche lo stile di guida ci mette del suo, ma quando una macchina nasce squilibrata o con la dinamica di un furgoncino... End O/T e chiedo scusa a Gazza

anzi, per contribuire alla discussione, nel poker citato sceglierei ad occhi chiusi la serie 2 :emoji_wink:
 
Parecchie auto attuali fanno fuori le pastiglie dietro a ripetizione, soprattutto SUV, ma non solo. Motivo --> il controllo di stabilità che agisce di prepotenza "pinzando" le ruote dietro a causa dell'instabilità congenita del corpo vettura. Logicamente anche lo stile di guida ci mette del suo, ma quando una macchina nasce squilibrata o con la dinamica di un furgoncino... End O/T e chiedo scusa a Gazza

anzi, per contribuire alla discussione, nel poker citato sceglierei ad
occhi chiusi la serie 2 :emoji_wink:

Ah....
Il controllo di stabilita'....
Pensavo per contenere i costi.
Dischi piccoli e pastiglie di serie C ( C5 )

ahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
 
Back
Alto