zero c.
0
fabiologgia ha scritto:bayermayer ha scritto:il nostro paese avrebbe un futuro molto interessante sviluppando non l'industria bensi' il turismo!un business incredibile ma ci vogliono le persone giuste e capaci e sono ottimista e realista pensando per i nostri figli e nipoti un futuro in tal senso!abbiamo patrimoni artistici non solo legati ai beni culturali ma un'eterogeneita' di paesaggi da far invidia al mondo!altro che investire nell'industria come si è fatto sin adesso!
Chiedo scusa anticipatamente per l'OT.
Abito in Sardegna, regione ad altissima vocazione turistica (anche se purtroppo ed a torto solo stagionale) e, da chimico, lavoro nell'industria, precisamente in uno dei due grandi poli petrolchimici della Regione (fino a qualche mese fa lavoravo nell'altro), quindi credo di poter dire la mia, che resta sempre un'opinione ma in questo caso, perdonatemi la presunzione, opinione di chi vive le realtà di cui si parla sulla propria pelle 365 giorni all'anno.
Ciò detto, senza offesa ma con tanta onestà e schiettezza, non posso che trovare totamente sbagliato e completamente fuori dal mondo quel che scrivi. Di solo turismo non si vive e non si può auspicare un popolo di camerieri e lavapiatti. L'industria (TUTTA) è assolutamente indispensabile alla vita di un Paese civile, quale che sia questo Paese.
Prova a parlare di turismo a quei poveretti ex operai della Rockwool (multinazionale della lana di roccia) che per le feste di Natale, siccome non sapevano cosa fare, si sono murati nelle miniere del Sulcis, a due passi dalle più belle spiagge della Sardegna. Prova a chiedere loro se non sarebbe per caso meglio costruire 3 o 4 ristoranti ed hotel al posto della fabbrica dove lavoravano sino all'anno scorso.
Mi voglio fermare qui per non accendere polemiche e tantomeno flames né voglio procrastinare oltre l'OT in un topic nato per parlare di ben altro, se vuoi possiamo continuare in altro topic o via mp.
Saluti
concordo in toto
ma thyssen krupp crema gli operai a torino non in sassonia
e l'ilva è a fare danni a taranto non in francia
se questi sono i livelli dell'industria privata in italia allora meglio chiudere
scusa la posizione che può sembrare demagogica o da tg5 ma è quel che penso