<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma siamo proprio sicuri che questa TP... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma siamo proprio sicuri che questa TP...

wilderness ha scritto:
Comunque il giro in pista, per macchine stradali che non siano supercars, conta come il 2 di picche...una Punto Abarth (SS o meno) o una Mini Cooper S sono molto più veloci di un 120i su pista, ma questo le rende migliori di una BMW? Direi proprio di no...e quì è la stessa cosa...è chiaro che macchine specifiche, con assetti cattivissimi, vanno da bestia in pista, ma su strada ci sono delle differenza apprezzabili da chiunque...

La Punto Abarth non è che sia poi tutta questa cosa.
Non ha niente a che vedere con auto tipo Clio RS o Mini Cooper S o 207 GTI.

Su Auto per la Grande Punto EVo Abarth con 165 cv c'è scritto:

Velocità: 214,800 km/h
Frenata: a 100km/h 36,100 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;51 0-1000m: 28&#8243;26
Consumo: autostrada: 10,598 km/l urbano: 9,361 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?42
Giro di pista: 3?12?00

Tanto per prendere un riferimento a caso la 320d Touring 177 cv Futura ha fatto registrare:

Velocità: 223,100 km/h
Frenata: a 100km/h 35,700 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;61 0-1000m: 28&#8243;60
Consumo: autostrada: 15,241 km/l urbano: 12,783 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 11?98
Giro di pista: 3?12?10

Mentre la sorella gemella della Grande Punto Abarth, ovvero la Mito QV 170 cv ha fatto:

Velocità: 220,300 km/h
Frenata: a 100km/h 35,000 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;64 0-1000m: 28&#8243;38
Consumo: autostrada: 10,134 km/l urbano: 10,367 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?25
Giro di pista: 3?11?90
 
rob33 ha scritto:
solo per dire che in famiglia abbiamo avuto una ritmo 130...e posso assicurare che non aveva solo lo stemmino abarth.basterebbe informarsi un pò..cmq aveva un avantreno specifico, oltre ovviamente ad un assetto molto rigido..freni ventilati molto grandi per l'epoca, cambio e differenziale zf, un motore che,sebbene non fosse ritenuto molto moderno già allora, con 2carburatori doppio corpo..con i mitici tromboncini d'aspirazione rossi..aveva molta cattivera in alto...e tanta sete!!ovvio che la gtv non aveva un assetto tanto estremo, quindi molto meno adatto alla pista. personalmente non tifo ne x una ne x l'altra..restano due auto mitiche!!

Perche rob. Tu le conosci le Abarth che facevano fino alla 131.
Quelle erano Abarth. Quelle dopo erano solo una presa per culo e finalmente oggi stanno ritornando a fare qualcosa di particolare. Che almeno il nome Abarth ricominciano a meritarselo: come la 500 ss o Assetto Corsa per esempio. O la Punto S2000. ;)

La Ritmo 130 aveva solo il rumore che era bellissimo. Pareva proprio un Alfa quando tirava sia di fuori che di dentro. :D
E comunque non era superiore a nessuna Alfa con gli stessi cavalli. Per quella bastava già la Alfasud 1.7 QV. Solo in rettilineo ci faceva a pugni per il resto non cera storia. :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Comunque il giro in pista, per macchine stradali che non siano supercars, conta come il 2 di picche...una Punto Abarth (SS o meno) o una Mini Cooper S sono molto più veloci di un 120i su pista, ma questo le rende migliori di una BMW? Direi proprio di no...e quì è la stessa cosa...è chiaro che macchine specifiche, con assetti cattivissimi, vanno da bestia in pista, ma su strada ci sono delle differenza apprezzabili da chiunque...

La Punto Abarth non è che sia poi tutta questa cosa.
Non ha niente a che vedere con auto tipo Clio RS o Mini Cooper S o 207 GTI.

Su Auto per la Grande Punto EVo Abarth con 165 cv c'è scritto:

Velocità: 214,800 km/h
Frenata: a 100km/h 36,100 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;51 0-1000m: 28&#8243;26
Consumo: autostrada: 10,598 km/l urbano: 9,361 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?42
Giro di pista: 3?12?00

Tanto per prendere un riferimento a caso la 320d Touring 177 cv Futura ha fatto registrare:

Velocità: 223,100 km/h
Frenata: a 100km/h 35,700 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;61 0-1000m: 28&#8243;60
Consumo: autostrada: 15,241 km/l urbano: 12,783 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 11?98
Giro di pista: 3?12?10

Mentre la sorella gemella della Grande Punto Abarth, ovvero la Mito QV 170 cv ha fatto:

Velocità: 220,300 km/h
Frenata: a 100km/h 35,000 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;64 0-1000m: 28&#8243;38
Consumo: autostrada: 10,134 km/l urbano: 10,367 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?25
Giro di pista: 3?11?90
Cero punto abart e mito qv che non si levano dal cu.lo una bmw station wagon con motore diesel è veramente ridicolo. :lol:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Cero punto abart e mito qv che non si levano dal cu.lo una bmw station wagon con motore diesel è veramente ridicolo. :lol:

Non si tratta di una station wagon Turbodiesel qualunque! :twisted: :p
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Comunque il giro in pista, per macchine stradali che non siano supercars, conta come il 2 di picche...una Punto Abarth (SS o meno) o una Mini Cooper S sono molto più veloci di un 120i su pista, ma questo le rende migliori di una BMW? Direi proprio di no...e quì è la stessa cosa...è chiaro che macchine specifiche, con assetti cattivissimi, vanno da bestia in pista, ma su strada ci sono delle differenza apprezzabili da chiunque...

La Punto Abarth non è che sia poi tutta questa cosa.
Non ha niente a che vedere con auto tipo Clio RS o Mini Cooper S o 207 GTI.

Su Auto per la Grande Punto EVo Abarth con 165 cv c'è scritto:

Velocità: 214,800 km/h
Frenata: a 100km/h 36,100 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;51 0-1000m: 28&#8243;26
Consumo: autostrada: 10,598 km/l urbano: 9,361 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?42
Giro di pista: 3?12?00

Tanto per prendere un riferimento a caso la 320d Touring 177 cv Futura ha fatto registrare:

Velocità: 223,100 km/h
Frenata: a 100km/h 35,700 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;61 0-1000m: 28&#8243;60
Consumo: autostrada: 15,241 km/l urbano: 12,783 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 11?98
Giro di pista: 3?12?10

Mentre la sorella gemella della Grande Punto Abarth, ovvero la Mito QV 170 cv ha fatto:

Velocità: 220,300 km/h
Frenata: a 100km/h 35,000 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;64 0-1000m: 28&#8243;38
Consumo: autostrada: 10,134 km/l urbano: 10,367 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?25
Giro di pista: 3?11?90

Non e un fulmine di guerra anzi,e piu un auto da lungomare con topolona d'ordinanza al seguito pero.....e TP

http://www.auto.it/prove/mazda/mx-5/2006/04-1488/scheda/Mazda+MX-5+2.0

Velocità: 206,300 km/h
Frenata: a 100km/h 38,600 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;17 0-1000m: 28&#8243;04
Consumo: autostrada: 9,892 km/l urbano: 10,190 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 12?29
Giro di pista: 3?05?24 :D :D :D
 
angelo0 ha scritto:
.. nonostante un video che ci mostra tutto,cerchiamo delle scusanti....
La ritmo se ne andava in ripresa e di coseguenza dopo la curva, a parte che la vlocitá massima di questo non é meno della GTV il rapporto cambio era diverso nonostante le velocitá massime delle due macchine erano simili.
Un auto anche se migliore in curva ma poi lenta dopo la curva in ripresa non cé la fará mai a passare se cé pure il fatto delle velocitá massime simili o addirittura superiori.
La Ritmo se ne va in rettilineo perche' ha 15kmh in piu' e oltre un secondo in meno in accelerazione sul dichiarato,e qualche KG in meno...ma tutto questo vantaggio non si e' sinceramente visto,anzi ha rischiato anche di essere sorpassata e allora chisa' se la riprendeva,se c'erano ancora un po' di curve chisa' come finiva.....puo' anche darsi che la Ritmo finiva le gomme o rompeva. :XD:

Comunque e' un video su cui possiamo anche discutere ma che non vale nulla,come tutti quelli fatti in questo modo e spesso postati dai sostenitori della TA.

PS: ma sei sicuro che la Ritmo se ne vada in uscita di curva? secondo me se ne va solo in rettilineo l'Alfetta si avvicina sia in frenata che in uscita.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Comunque e' un video su cui possiamo anche discutere ma che non vale nulla,come tutti quelli fatti in questo modo e spesso postati dai sostenitori della TA.
appunto , basta anche che non arrivino i sostenitori della T.I. a postare (legittimamente) un video pro audi TI o subaru .
Quando capiranno che il DNA di un marchio è importante e si mantiene anche rispettando la tradizione e le specifiche tecniche di quel marchio allora sarà un gran giorno , fino ad allora si andrà avanti a tentativi di trovare il modello o i modelli giusti con cui fare bingo , i risultati però poi si vedono nelle vendite
 
AlfaG10 ha scritto:
rob33 ha scritto:
solo per dire che in famiglia abbiamo avuto una ritmo 130...e posso assicurare che non aveva solo lo stemmino abarth.basterebbe informarsi un pò..cmq aveva un avantreno specifico, oltre ovviamente ad un assetto molto rigido..freni ventilati molto grandi per l'epoca, cambio e differenziale zf, un motore che,sebbene non fosse ritenuto molto moderno già allora, con 2carburatori doppio corpo..con i mitici tromboncini d'aspirazione rossi..aveva molta cattivera in alto...e tanta sete!!ovvio che la gtv non aveva un assetto tanto estremo, quindi molto meno adatto alla pista. personalmente non tifo ne x una ne x l'altra..restano due auto mitiche!!

Perche rob. Tu le conosci le Abarth che facevano fino alla 131.
Quelle erano Abarth. Quelle dopo erano solo una presa per culo e finalmente oggi stanno ritornando a fare qualcosa di particolare. Che almeno il nome Abarth ricominciano a meritarselo: come la 500 ss o Assetto Corsa per esempio. O la Punto S2000. ;)

La Ritmo 130 aveva solo il rumore che era bellissimo. Pareva proprio un Alfa quando tirava sia di fuori che di dentro. :D
E comunque non era superiore a nessuna Alfa con gli stessi cavalli. Per quella bastava già la Alfasud 1.7 QV. Solo in rettilineo ci faceva a pugni per il resto non cera storia. :lol:
Si la Ritmo andava paragonata all'alfasud e non all'alfetta come ho gia' detto....c'era anche la 124 1.8 Abarth altro che Ritmo questa si che era una Signora Fiat,non ho potuto averla a causa della ruggine.
Comunque rispetto alla 850 alla 128 alla127 alla A112 la Ritmo Abarth era un po piu' seria come auto.

http://img151.imageshack.us/img151/4803/124abarth.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Comunque il giro in pista, per macchine stradali che non siano supercars, conta come il 2 di picche...una Punto Abarth (SS o meno) o una Mini Cooper S sono molto più veloci di un 120i su pista, ma questo le rende migliori di una BMW? Direi proprio di no...e quì è la stessa cosa...è chiaro che macchine specifiche, con assetti cattivissimi, vanno da bestia in pista, ma su strada ci sono delle differenza apprezzabili da chiunque...

La Punto Abarth non è che sia poi tutta questa cosa.
Non ha niente a che vedere con auto tipo Clio RS o Mini Cooper S o 207 GTI.

Su Auto per la Grande Punto EVo Abarth con 165 cv c'è scritto:

Velocità: 214,800 km/h
Frenata: a 100km/h 36,100 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;51 0-1000m: 28&#8243;26
Consumo: autostrada: 10,598 km/l urbano: 9,361 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?42
Giro di pista: 3?12?00

Tanto per prendere un riferimento a caso la 320d Touring 177 cv Futura ha fatto registrare:

Velocità: 223,100 km/h
Frenata: a 100km/h 35,700 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;61 0-1000m: 28&#8243;60
Consumo: autostrada: 15,241 km/l urbano: 12,783 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 11?98
Giro di pista: 3?12?10

Mentre la sorella gemella della Grande Punto Abarth, ovvero la Mito QV 170 cv ha fatto:

Velocità: 220,300 km/h
Frenata: a 100km/h 35,000 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;64 0-1000m: 28&#8243;38
Consumo: autostrada: 10,134 km/l urbano: 10,367 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 8?25
Giro di pista: 3?11?90

Caro Fancar, come ben sai, i tempi in pista non contano nulla.
Personalmente approvo la scelta fatta in Fiat di dare alle sue piccole sportive una fruibilità a 360°, con ESP non disinseribile ed assetti non estremi.
Volete il tempo? Beh...basterebbe una Punto Abarth kittata SS, con una ventina di cv in più, ESP disinseribile, molle molto + dure; scommettiamo sul risparmio di diversi secondi sul giro?
Ma poi, a cosa servirebbe una macchina messa su così (tipo la "marmorea" Clio RS con assetto CUP) sulle strade di tutti i giorni?
Saluti cordiali
 
RobyTs67 ha scritto:
Non e un fulmine di guerra anzi,e piu un auto da lungomare con topolona d'ordinanza al seguito pero.....e TP

http://www.auto.it/prove/mazda/mx-5/2006/04-1488/scheda/Mazda+MX-5+2.0

Velocità: 206,300 km/h
Frenata: a 100km/h 38,600 m
Accelerazione: 0-100km/h: 7&#8243;17 0-1000m: 28&#8243;04
Consumo: autostrada: 9,892 km/l urbano: 10,190 km/l
Ripresa: da 80 a 120km/h in VI 12?29
Giro di pista: 3?05?24 :D :D :D

Ma è quella da 160 cv?
Considerando quanto pesa.............
 
procida ha scritto:
Caro Fancar, come ben sai, i tempi in pista non contano nulla.
Personalmente approvo la scelta fatta in Fiat di dare alle sue piccole sportive una fruibilità a 360°, con ESP non disinseribile ed assetti non estremi.
Volete il tempo? Beh...basterebbe una Punto Abarth kittata SS, con una ventina di cv in più, ESP disinseribile, molle molto + dure; scommettiamo sul risparmio di diversi secondi sul giro?
Ma poi, a cosa servirebbe una macchina messa su così (tipo la "marmorea" Clio RS con assetto CUP) sulle strade di tutti i giorni?
Saluti cordiali

Sono d'accordo con te infatti a me piace l'equilibrio della 320d senza assetto sportivo.
Non è stancante nella guida di tutti i giorni, è silenziosa alle alte velocità, una macinatrice di kilometri e con l'assetto normale quando si forza un pò l'andatura si ha anche quel leggero rollio in curva che aiuta di più un principiante a capire se ci si avvicina al limite :)
 
Pedante12 ha scritto:
Quando torneranno le Alfa TP sarà un fiorire di nostalgie per la 156, la 147, la Mito :D :oops:quelle sì che erano Alfa!

CIao Pedante12
possimao anche dire: "Quando torneranno le Alfa 156, la 147, e GT sarà un fiorire di nostalgie per la Giulietta 2010 :D :oops:quelle sì che erano Alfa decenti!!

saluti zanza
 
Back
Alto