<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma siamo proprio sicuri che questa TP... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma siamo proprio sicuri che questa TP...

AlfaG10 ha scritto:
La Ritmo 130 aveva solo il rumore che era bellissimo. Pareva proprio un Alfa quando tirava sia di fuori che di dentro. :D
E comunque non era superiore a nessuna Alfa con gli stessi cavalli. Per quella bastava già la Alfasud 1.7 QV. Solo in rettilineo ci faceva a pugni per il resto non cera storia. :lol:

Mah, io, a quel tempo guardavo le corse in salita e, nel gruppo N, (quelle quasi si serie) non ho mai visto la Ritmo Abarth prenderle da qualche Alfa.

Adesso voi vi inc.., ma l'Alfasud , di solito, le prendeva dalla 128 (questo nei gruppi di quelle preparate)

E' stata la più veloce fino all'arrivo della R5 GT turbo (con il coefficiente 1,4 per la sovralimentazione era in classe 2000 pure quella) e della 205 1.9 GTI.
 
renatom ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
La Ritmo 130 aveva solo il rumore che era bellissimo. Pareva proprio un Alfa quando tirava sia di fuori che di dentro. :D
E comunque non era superiore a nessuna Alfa con gli stessi cavalli. Per quella bastava già la Alfasud 1.7 QV. Solo in rettilineo ci faceva a pugni per il resto non cera storia. :lol:

Mah, io, a quel tempo guardavo le corse in salita e, nel gruppo N, (quelle quasi si serie) non ho mai visto la Ritmo Abarth prenderle da qualche Alfa.

Adesso voi vi inc.., ma l'Alfasud , di solito, le prendeva dalla 128 (questo nei gruppi di quelle preparate)

E' stata la più veloce fino all'arrivo della R5 GT turbo (con il coefficiente 1,4 per la sovralimentazione era in classe 2000 pure quella) e della 205 1.9 GTI.

Hai ragione renato. Ma le corse vere sono un altra cosa.
Della Alfasud non si è mai interessato nessuno ufficialmente per farla correre. Della Fiat si.
I motori della 128 per esempio sono stati sviluppati dalla Abarth e dalla Dallara per i suoi prototipi e proprio quelle di cronoscalata arrivavano anche a 10000 giri che sembravano motori a reazione quando tiravano. :lol:
Per l'Alfa non si è mai interessata di fare correre la Alfasud seriamente e di sviluppare i boxer per le corse. Anzi li ha abbandonati perche non sopportano tanto i regimi di giri cosi alti. ;)
A parità di cavalli come quelle di serie invece è diverso. io ho avuto la Alfasud e la 33 QV e la Ritmo l'ho provata a quel tempo in tutte le salse ma la tenuta e la trazione della Alfasud era proprio superiore alla Ritmo. Questo è sicuro.
La Ritmo era più alta e pattinava troppo anche perche il motore era potente e troppo rabbioso per quella macchina. La potenza arrivava di botto e era difficile dosarla anche perche non aveva manco l'autobloccante. Non era progressivo come il boxer.

Ovviamente stiamo parlando di 20 anni fa. ;)
 
renatom ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
La Ritmo 130 aveva solo il rumore che era bellissimo. Pareva proprio un Alfa quando tirava sia di fuori che di dentro. :D
E comunque non era superiore a nessuna Alfa con gli stessi cavalli. Per quella bastava già la Alfasud 1.7 QV. Solo in rettilineo ci faceva a pugni per il resto non cera storia. :lol:

Mah, io, a quel tempo guardavo le corse in salita e, nel gruppo N, (quelle quasi si serie) non ho mai visto la Ritmo Abarth prenderle da qualche Alfa.

Adesso voi vi inc.., ma l'Alfasud , di solito, le prendeva dalla 128 (questo nei gruppi di quelle preparate)

E' stata la più veloce fino all'arrivo della R5 GT turbo (con il coefficiente 1,4 per la sovralimentazione era in classe 2000 pure quella) e della 205 1.9 GTI.
Si passa da un eccesso all'altro.
1) L' Alfasud era motorizzata 1.3-1.5 e solo alla fine fu messo il 1.7,gia da questo confrontarle un 2000 si vede che tanto imparziale non sei.
2)di solito le prendeva dalle 128 con quali motori e su quali piste?
3)se poi guardiamo le gare ufficiali dove si devono rispettare i regolamenti non e' proprio come dici tu.

.....Nel 1984, dopo alcune stagioni di pausa, compra una Alfasud Sprint 1350 in società con Orazio Zappalà, fedele e fraterno amico. Con l?auto preparata da Vasta, Santo conquista 25 vittorie su 32 gare. Altro breve periodo di pausa e, nel 1988, Ferlito decide di fare un ulteriore salto di qualità iscrivendosi alla Scuderia Etna: l?auto è una Alfasud berlina Gr.N (preparata sempre da Vasta) e il risultato è la vittoria nella Coppa Csai 3° zona con 14.....

...... mentre l'anno successivo arriva la prima vittoria di campionato con le Alfasud Europa. Con le berlinette del biscione Sigala si aggiudica anche il 1° campionato continentale su ghiaccio.....


Le prime che mi sono capitate ma ce ne sono tante Altre.

Ho visto ai vari raduni a cui partecipavo alfetta GT1.6 bruciare alfetta GTV6 2,5 solo che le 1.6 quando dovevano tornare a casa ci mettevano tre volte tanto una GTV6 perche' a 130 era gia' fuorigiri,e qualcuno se dimenticava questo ci lasciava anche il motore.

Ottimo abbiamo scoperto che una 128 era superiore ad un'Alfasud. :p
 
AlfaG10 ha scritto:
Per l'Alfa non si è mai interessata di fare correre la Alfasud seriamente e di sviluppare i boxer per le corse.
I boxer correvano e corrono ancora con Subaru e Porsche e vincono anche ,Subaru ha conquistato tanti mondiali......si Fu abbandonato dopo l'Acquisizione da parte di Fiat,Al banco c'erano cinque Boxer 2000 capaci di fare meglio del 1.7.
 
Ho scritto il post, volutamente in maniera un po' provocatoria, e me ne scuso con gli altri, rispetto a chi diceva che mai una Ritmo potrebbe stare davanti ad una GTV.

Rimanendi seri, ho seguito un po' i risultati delle corse in salita degli anni '80 e non ricordo di Alfa competitive nel gruppo N, quindi sostanzialmente di serie.

Ho visto vincere le Ritmo 105, 125 e 130 TC fino all'arrivo delle piccole sportive francesi che le hanno spodestate e, credo, siano tuttora le più veloci fino a 2000 cc, assieme alle Honda Civic, però devo ammettere di non avere più seguito.

A volte ricordando i tempi andati si tendono a migliorare le cose, ma negli ultimi 3-4 decenni, senza polemica, non mi ricordo di molte Alfa, simili a quelle di serie, competitive.

Non tiratemi fuori velocità turismo o DTM o similari, che quelle, con quelle di serie, non c'entrano niente.
 
renatom ha scritto:
Ho scritto il post, volutamente in maniera un po' provocatoria, e me ne scuso con gli altri, rispetto a chi diceva che mai una Ritmo potrebbe stare davanti ad una GTV.

Rimanendi seri, ho seguito un po' i risultati delle corse in salita degli anni '80 e non ricordo di Alfa competitive nel gruppo N, quindi sostanzialmente di serie.

Ho visto vincere le Ritmo 105, 125 e 130 TC fino all'arrivo delle piccole sportive francesi che le hanno spodestate e, credo, siano tuttora le più veloci fino a 2000 cc, assieme alle Honda Civic, però devo ammettere di non avere più seguito.

A volte ricordando i tempi andati si tendono a migliorare le cose, ma negli ultimi 3-4 decenni, senza polemica, non mi ricordo di molte Alfa, simili a quelle di serie, competitive.

Non tiratemi fuori velocità turismo o DTM o similari, che quelle, con quelle di serie, non c'entrano niente.
come non c'entrano? l'Euroturismo non era come il DTM,Le Alfa sono sempre state auto da Pista comunque il massacrante giro D'Italia fu vinto da una 75 nel 1988,e negli ultimi trenta anni ce ne sono tante di vittorie,non e' che ricordi solo quello che ti interessava ,capita a tutti.

http://img59.imageshack.us/img59/3012/1nanini5.jpg
 
75TURBO-TP ha scritto:
renatom ha scritto:
Ho scritto il post, volutamente in maniera un po' provocatoria, e me ne scuso con gli altri, rispetto a chi diceva che mai una Ritmo potrebbe stare davanti ad una GTV.

Rimanendi seri, ho seguito un po' i risultati delle corse in salita degli anni '80 e non ricordo di Alfa competitive nel gruppo N, quindi sostanzialmente di serie.

Ho visto vincere le Ritmo 105, 125 e 130 TC fino all'arrivo delle piccole sportive francesi che le hanno spodestate e, credo, siano tuttora le più veloci fino a 2000 cc, assieme alle Honda Civic, però devo ammettere di non avere più seguito.

A volte ricordando i tempi andati si tendono a migliorare le cose, ma negli ultimi 3-4 decenni, senza polemica, non mi ricordo di molte Alfa, simili a quelle di serie, competitive.

Non tiratemi fuori velocità turismo o DTM o similari, che quelle, con quelle di serie, non c'entrano niente.
come non c'entrano l'Euroturismo non era come il DTM,Le Alfa sono sempre stata auto da Pista comunque il massacrante giro D'Italia fu vinto da una 75 nel 1988,e negli ultimi trenta anni ce ne sono tante di vittorie,non e' che ricordi solo quello che ti interessava ,capita a tutti.

http://img59.imageshack.us/img59/3012/1nanini5.jpg

Forse non mi sono spiegato bene; intendo quelle quasi strettamente di serie, appunto tipo gruppo N in mano a piloti privati.

Le Alfa hanno avuto un grosso vantaggio prestazionale sulla concorrenza grosso modo fino a metà degli anni '70, poi è andato scemando fino ad annullarsi negli anni '80 e diventare poi spesso un gap rispetto alla concorrenza più qualificata negli ultimi due decenni.

Se parliamo di auto preparate cambia tutto; ricordo di avere visto vnicere anche le Skoda 120 LS a motore posteriore, non so se ve le ricordate, in gare del campionato europeo della montagna.
 
renatom ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
renatom ha scritto:
Ho scritto il post, volutamente in maniera un po' provocatoria, e me ne scuso con gli altri, rispetto a chi diceva che mai una Ritmo potrebbe stare davanti ad una GTV.

Rimanendi seri, ho seguito un po' i risultati delle corse in salita degli anni '80 e non ricordo di Alfa competitive nel gruppo N, quindi sostanzialmente di serie.

Ho visto vincere le Ritmo 105, 125 e 130 TC fino all'arrivo delle piccole sportive francesi che le hanno spodestate e, credo, siano tuttora le più veloci fino a 2000 cc, assieme alle Honda Civic, però devo ammettere di non avere più seguito.

A volte ricordando i tempi andati si tendono a migliorare le cose, ma negli ultimi 3-4 decenni, senza polemica, non mi ricordo di molte Alfa, simili a quelle di serie, competitive.

Non tiratemi fuori velocità turismo o DTM o similari, che quelle, con quelle di serie, non c'entrano niente.
come non c'entrano l'Euroturismo non era come il DTM,Le Alfa sono sempre stata auto da Pista comunque il massacrante giro D'Italia fu vinto da una 75 nel 1988,e negli ultimi trenta anni ce ne sono tante di vittorie,non e' che ricordi solo quello che ti interessava ,capita a tutti.

http://img59.imageshack.us/img59/3012/1nanini5.jpg

Forse non mi sono spiegato bene; intendo quelle quasi strettamente di serie, appunto tipo gruppo N in mano a piloti privati.

Le Alfa hanno avuto un grosso vantaggio prestazionale sulla concorrenza grosso modo fino a metà degli anni '70, poi è andato scemando fino ad annullarsi negli anni '80 e diventare poi spesso un gap rispetto alla concorrenza più qualificata negli ultimi due decenni.

Se parliamo di auto preparate cambia tutto; ricordo di avere visto vnicere anche le Skoda 120 LS a motore posteriore, non so se ve le ricordate, in gare del campionato europeo della montagna.
Allora spiegami perche' su strada vincevano,sulle prove di riviste specializzate vincevano e le corse che vedevi tu no?
Eccone una vettura di serie guidata da piloti privati.

http://img717.imageshack.us/img717/7456/scansione0020y.jpg

Leggi che modifiche riceveva la vincitrice di tutti gli Euroturismo a cui ha partecipato.
http://www.gtv6-156gta.be/GTV61985AutoSprintNr2.pdf

Fino al 1988 dettava legge,si e' interrrotto solo nel 1986 solo perche' la Giulietta Turbodelta non partecipo' alle corse,doveva prendere il posto dell'Alfetta ma la vendita dell'Alfa e l'arrivo della 75 non la fece correre.
 
renatom ha scritto:
Le Alfa hanno avuto un grosso vantaggio prestazionale sulla concorrenza grosso modo fino a metà degli anni '70, poi è andato scemando fino ad annullarsi negli anni '80 e diventare poi spesso un gap rispetto alla concorrenza più qualificata negli ultimi due decenni.
.

...a chi è appartenuta l'Alfa durante gli ultimi due decenni...? :D
 
State creanto una confusione che vi porterá all infinito.nel mentre qui in Forum
si vuole filosofare su cosa significa macchian sportiva e tecnica sportiva con sistemi sportivi,il mercato vuole vedere il risultato finale.
Purtroppo nel mentre la bella addormendata italiana,nel mondo dello sport con tutte le sue macchine potenti faceva furore ,il mercato tramite questi invidiiati tedeschi si preparava si trasvormava a dare a questo mercato cio che si vedeva in televisione, e la cosa piu sorprentente é, chi l ha fatto é stata la Marca che ha avuto davanti agli occhi la propria morte. Si ragazzi VW,con una scatoletta di macchina con motore 1.6 e 110 CV. no 150 .no 160 ,no 180CV o 4 ruote motrici. Ma sopratutto dove con il prezzo ci potevano arrivare tutti ma dava filo da torcere o addirittura li lasciava dietro,a Blasonate dal calibro alfa Romeo,BMW e MB.ecco prendete questa base e continuate il vostro discorso....................
 
Il mercato..... la gente compra le auto che ci sono... l'alfa che faceva furore vendeva il doppio di ora... nonostante costasse piu delle bmw.
Il mercato alfista (anche nuovo alfista) meriterebbe delle alfa e non delle fiat attapirate e ricarrozzate.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Il mercato..... la gente compra le auto che ci sono... l'alfa che faceva furore vendeva il doppio di ora... nonostante costasse piu delle bmw.
Il mercato alfista (anche nuovo alfista) meriterebbe delle alfa e non delle fiat attapirate e ricarrozzate.
la gente compra si cio che offre il mercato ma il mercato deve stare al passo di cio che si puo comprare la gente. o vuo farmi credere che adesso comprano tutti Bmw M3 perche cosi potente.
Il mercato e suddiviso in categorie dall alto in basso e con tale criterio cammina.
Poi ci sono le categorie di massa come quella delle C sportive tipo Giulietta Golf ecc .. ecc... e al riguardo proprio la giulietta con un markenting di filosofia Golf del 1976 avrebbe avuto garantito un successo piu largo. Dopo che questa sempre per fare esempio, ha ricevuto il buon risultato della critica come lo é stato si avrebebro fermati ad un prezzo di battaglia: la 170CV sotto i 18000, e la qv sotto i 23000 e offrento piu optional ,la musica sarebbe stata sicuramente diversa, si proprio come allora ha fatto VW con la GTI che nel 1976 la potevi prendere con 15900DM una alfetta con stesso risultato sportivengiante ce ne volevano 17000DM io ho pagato a quei tempi la mia Alfasud Ti 68CV11500DM mio zio la sua Golf 1.6 75CV 12500DM.
Non sei tu che dici che la gente non é scema e guarda i risultai.Ch eavresti fatto tu se la Fiat ti offre una giulietta QV a 23000 ? ci sputi sopra?
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il mercato..... la gente compra le auto che ci sono... l'alfa che faceva furore vendeva il doppio di ora... nonostante costasse piu delle bmw.
Il mercato alfista (anche nuovo alfista) meriterebbe delle alfa e non delle fiat attapirate e ricarrozzate.
la gente compra si cio che offre il mercato ma il mercato deve stare al passo di cio che si puo comprare la gente. o vuo farmi credere che adesso comprano tutti Bmw M3 perche cosi potente.
Il mercato e suddiviso in categorie dall alto in basso e con tale criterio cammina.
Poi ci sono le categorie di massa come quella delle C sportive tipo Giulietta Golf ecc .. ecc... e al riguardo proprio la giulietta con un markenting di filosofia Golf del 1976 avrebbe avuto garantito un successo piu largo. Dopo che questa sempre per fare esempio, ha ricevuto il buon risultato della critica come lo é stato si avrebebro fermati ad un prezzo di battaglia: la 170CV sotto i 18000, e la qv sotto i 23000 e offrento piu optional ,la musica sarebbe stata sicuramente diversa, si proprio come allora ha fatto VW con la GTI che nel 1976 la potevi prendere con 15900DM una alfetta con stesso risultato sportivengiante ce ne volevano 17000DM io ho pagato a quei tempi la mia Alfasud Ti 68CV11500DM mio zio la sua Golf 1.6 75CV 12500DM.
Non sei tu che dici che la gente non é scema e guarda i risultai.Ch eavresti fatto tu se la Fiat ti offre una giulietta QV a 23000 ? ci sputi sopra?
Si.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Il mercato..... la gente compra le auto che ci sono... l'alfa che faceva furore vendeva il doppio di ora... nonostante costasse piu delle bmw.
Il mercato alfista (anche nuovo alfista) meriterebbe delle alfa e non delle fiat attapirate e ricarrozzate.
la gente compra si cio che offre il mercato ma il mercato deve stare al passo di cio che si puo comprare la gente. o vuo farmi credere che adesso comprano tutti Bmw M3 perche cosi potente.
Il mercato e suddiviso in categorie dall alto in basso e con tale criterio cammina.
Poi ci sono le categorie di massa come quella delle C sportive tipo Giulietta Golf ecc .. ecc... e al riguardo proprio la giulietta con un markenting di filosofia Golf del 1976 avrebbe avuto garantito un successo piu largo. Dopo che questa sempre per fare esempio, ha ricevuto il buon risultato della critica come lo é stato si avrebebro fermati ad un prezzo di battaglia: la 170CV sotto i 18000, e la qv sotto i 23000 e offrento piu optional ,la musica sarebbe stata sicuramente diversa, si proprio come allora ha fatto VW con la GTI che nel 1976 la potevi prendere con 15900DM una alfetta con stesso risultato sportivengiante ce ne volevano 17000DM io ho pagato a quei tempi la mia Alfasud Ti 68CV11500DM mio zio la sua Golf 1.6 75CV 12500DM.
Non sei tu che dici che la gente non é scema e guarda i risultai.Ch eavresti fatto tu se la Fiat ti offre una giulietta QV a 23000 ? ci sputi sopra?
Si.

e non sei il solo a farlo ;) Me la regalassero, non ci salirei nemmeno sopra, correrei a venderla subito per comprarmi con quei soldi una meravigliosa Montrel.
 
angelo0 ha scritto:
State creanto una confusione che vi porterá all infinito.nel mentre qui in Forum
si vuole filosofare su cosa significa macchian sportiva e tecnica sportiva con sistemi sportivi,il mercato vuole vedere il risultato finale.
Purtroppo nel mentre la bella addormendata italiana,nel mondo dello sport con tutte le sue macchine potenti faceva furore ,il mercato tramite questi invidiiati tedeschi si preparava si trasvormava a dare a questo mercato cio che si vedeva in televisione, e la cosa piu sorprentente é, chi l ha fatto é stata la Marca che ha avuto davanti agli occhi la propria morte. Si ragazzi VW,con una scatoletta di macchina con motore 1.6 e 110 CV. no 150 .no 160 ,no 180CV o 4 ruote motrici. Ma sopratutto dove con il prezzo ci potevano arrivare tutti ma dava filo da torcere o addirittura li lasciava dietro,a Blasonate dal calibro alfa Romeo,BMW e MB.ecco prendete questa base e continuate il vostro discorso....................
A parte che non mi ci ha mai lasciato,nemmeno una V6 c'e' riuscita contro la Giulietta turbodelta,questo non l'ho letto e non me lo ha raccontato nessuno,una 75 1,8 a carburatori la strapazzava per bene la Golf, che pattivava e pattinava finche' la 75 la passava,che fai ci riprovi? :p

Ma poi chi la vedeva la Golf GTI 1600 fose quelli con le Abarth? Quelli con la uno turbo? Pensi che chi aveva un'Alfa Milanese potesse veramente pensare alla GTI 1600?Quella copiata dalla 128? :?
 
Back
Alto