Perchè abbiamo il preconcetto di dire costa poco e vale poco !!!zero c. ha scritto:vende così tanto in un paese ricco (forse troppo) come la svizzera? Io non ci son riuscito e mi è scesa un'ernia per lo sforzo...
Perchè abbiamo il preconcetto di dire costa poco e vale poco !!!zero c. ha scritto:vende così tanto in un paese ricco (forse troppo) come la svizzera? Io non ci son riuscito e mi è scesa un'ernia per lo sforzo...
vanni.390 ha scritto:Perchè abbiamo il preconcetto di dire costa poco e vale poco !!!zero c. ha scritto:vende così tanto in un paese ricco (forse troppo) come la svizzera? Io non ci son riuscito e mi è scesa un'ernia per lo sforzo...
zero c. ha scritto:vende così tanto in un paese ricco (forse troppo) come la svizzera? Io non ci son riuscito e mi è scesa un'ernia per lo sforzo...
zero c. ha scritto:OT a proposito come va il brillante pur se non eccelso quanto a impianto frenante posteriore scuter della casa dei tre diapason?![]()
il_chicco_show ha scritto:zero c. ha scritto:vende così tanto in un paese ricco (forse troppo) come la svizzera? Io non ci son riuscito e mi è scesa un'ernia per lo sforzo...
1. Skoda è premiata da 10 anni (e per 10 anni di fila) quale prodotto automobilistico con il miglior rapporto prezzo/qualità in Svizzera. Questo non significa che costino poco, anzi... la mia al cambio dell'anno scorso equivaleva a oltre 33.000 euro, con un IVA all'8%, quindi nonostante di per se sia più bassa di ben 13 punti percentuali, ed è nient'altro che una Golf Variant... quindi una semplice segmento C. Grazie agli sconti da dipedente Zurich l'ho pagata 27.500 euro, sconti flotta evidentemente non accessibili ai più. Ora comunque c'è l'euro-bonus...
2. Skoda è vista di buon occhio da tutti, dall'operaio al dirigente d'azienda. Molti professionisti (siano medici, avvocati, ingegneri o architetti...) la scelgono con motorizzazioni che in Italia non venderebbero nemmeno "regalate". La Superb nell'allestimento Laurin & Klement con il 3.6 V6 è tutt'altro che rara da queste parti...
3. Skoda è scelta spessissimo come prima ma anche come seconda auto. Vi stupireste notando i pensionati a bordo delle Fabia wagon (rosso pastello) in allestimento RS con il 1.4T da 180 cv, e il DSG 7 rapporti... così come vi stupireste notando che le signore casalinghe per accompagnare i bimbi all'asilo usino le Octavia RS (rigorosamente benzina con il 2.0T da 200 cv).
4. Skoda è la 4x4 più venduta. Le strade vengono di norma ben pulite dalla neve, e vengono rifatte spesso perché tutto il sale che buttano le devasta... ma almeno si vede meno ghiaccio in giro. Quindi anche il fallibile sistema Haldex non ha particolari problemi ad affrontare gli inverni svizzeri... sia la Yeti (che qui ha decisamente successo), che l'Octavia e la Superb vengono vendute facilmente con la trazione integrale. Ottime scuole guida (con corsi di guida sicura, anche su bagnato e ghiaccio), strade pulite, trazione haldex, pneumatici invernali e una guida tranquilla... un buon mix per non avere difficoltà di sorta (non siamo in Finlandia).
5. Skoda è scelta da cantoni/comuni e aziende come auto della Polizia o auto di servizio, e dalle aziende, tanto come auto di rappresentanza, quanto come auto di servizio. Non parliamo solo dei veicoli VAN, ma anche di veicoli con interni in pelle e navigatore RNS510.
6. Skoda ha un claim che parla da se: Made for Switzerland. Gli svizzeri (anche da generazioni), ADORANO le Skoda.
Qui il potere d'acquisto è più alto. Il cumulo stipendi di una famiglia normalissima (moglie e marito, entrambi professionalmente attivi) è tranquillamente superiore agli 80.000 euro. Scaliamo poi le imposte (quelle che non vengono prelevate alla fonte) e l'assicurazione malattia, e restano NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI circa 60.000 euro PULITI. 2500 euro al mese a CRANIO, PULITI. 5000 euro in due. Non parliamo di manager, ma di operai e impiegati d'ufficio, persone che in Italia guadagnano tra i 1000 e i 1500 euro al mese. La vita costa di più, un'ora di mano d'opera per un tagliando ammonta tra i 110 e i 130 euro... un'orata la paghi 3 volte tanto che in Italia e del buon filetto di manzo lo paghi anche 4 volte l'importo tricolore.
Marito e moglie, lui dirigente, lei casalinga, hanno tranquillamente entrate per almeno 100.000 euro puliti, entrambi dirigenti, beh è facile calcolarlo...
MA... tutto ciò considerato resta un potere d'acquisto molto alto, seguito a ruota da ammortizzatori sociali FOLLI per quanto tutelativi.
Nel nostro caso, possediamo una C1 1.0 benzina (pagata al cambio più di 13.000 euro senza sconti al cambio) come auto per i brevi tragitti, l'Octavia (pagata 27.500 al cambio, scontata) per i lunghi tragitti, e uno scooter Yamaha 125 (circa 3.000 euro al cambio). Io sono un semplicissimo impiegato, mia moglie è dirigente. L'Octavia è la mia, e la C1 è proprio di mia moglie, che in Italia è una delle auto più economiche, quando con lo stipendio che ha, mia moglie in Italia potrebbe comprare l'AM Cygnet più cara in contanti senza batter ciglio (e anche qui in Svizzera). Sinceramente penso che il termine "sparagnino" per quanto sempre divertente, sia totalmente fuori luogo... potersi permettere qualcosa non significa per forza doverla acquistare. Lavatrice, asciugatrice (entrambe Bosch) e stiratrice (Laurastar) le abbiamo pagate 8'000 euro... non so quanti sparagnini lo farebbero, ed è solo un piccolo esempio.
E dopo tutta 'sta pappardella, chiudo affermando: dubito che lo svizzero sia dotato di intelligenza superiore, lo dico da italiano e da milanese, ma molti italiani non sono dotati di un'intelligenza che sia almeno nella norma.
fanno girare l'economiaolide ha scritto:confermo che dal punto di vista dell'intelligenza l'italia stia mediamente sotto....
bast vedere quanti giovani figli di papà che magari tira la cinghia per loro girano in golf o a3 che non sono certo le più economiche...
poi magari ti snobbano una leon perchè dicono che la golf è tutta un'altra cosa...
gente che ha l'audi a4 modello vecchio e che sputa sentenze sui pezzenti che prendono la exeo... non sapendo che è la loro stessa macchina...
vanni.390 ha scritto:Perchè abbiamo il preconcetto di dire costa poco e vale poco !!!zero c. ha scritto:vende così tanto in un paese ricco (forse troppo) come la svizzera? Io non ci son riuscito e mi è scesa un'ernia per lo sforzo...
il_chicco_show ha scritto:zero c. ha scritto:vende così tanto in un paese ricco (forse troppo) come la svizzera? Io non ci son riuscito e mi è scesa un'ernia per lo sforzo...
1. Skoda è premiata da 10 anni (e per 10 anni di fila) quale prodotto automobilistico con il miglior rapporto prezzo/qualità in Svizzera. Questo non significa che costino poco, anzi... la mia al cambio dell'anno scorso equivaleva a oltre 33.000 euro, con un IVA all'8%, quindi nonostante di per se sia più bassa di ben 13 punti percentuali, ed è nient'altro che una Golf Variant... quindi una semplice segmento C. Grazie agli sconti da dipedente Zurich l'ho pagata 27.500 euro, sconti flotta evidentemente non accessibili ai più. Ora comunque c'è l'euro-bonus...
2. Skoda è vista di buon occhio da tutti, dall'operaio al dirigente d'azienda. Molti professionisti (siano medici, avvocati, ingegneri o architetti...) la scelgono con motorizzazioni che in Italia non venderebbero nemmeno "regalate". La Superb nell'allestimento Laurin & Klement con il 3.6 V6 è tutt'altro che rara da queste parti...
3. Skoda è scelta spessissimo come prima ma anche come seconda auto. Vi stupireste notando i pensionati a bordo delle Fabia wagon (rosso pastello) in allestimento RS con il 1.4T da 180 cv, e il DSG 7 rapporti... così come vi stupireste notando che le signore casalinghe per accompagnare i bimbi all'asilo usino le Octavia RS (rigorosamente benzina con il 2.0T da 200 cv).
4. Skoda è la 4x4 più venduta. Le strade vengono di norma ben pulite dalla neve, e vengono rifatte spesso perché tutto il sale che buttano le devasta... ma almeno si vede meno ghiaccio in giro. Quindi anche il fallibile sistema Haldex non ha particolari problemi ad affrontare gli inverni svizzeri... sia la Yeti (che qui ha decisamente successo), che l'Octavia e la Superb vengono vendute facilmente con la trazione integrale. Ottime scuole guida (con corsi di guida sicura, anche su bagnato e ghiaccio), strade pulite, trazione haldex, pneumatici invernali e una guida tranquilla... un buon mix per non avere difficoltà di sorta (non siamo in Finlandia).
5. Skoda è scelta da cantoni/comuni e aziende come auto della Polizia o auto di servizio, e dalle aziende, tanto come auto di rappresentanza, quanto come auto di servizio. Non parliamo solo dei veicoli VAN, ma anche di veicoli con interni in pelle e navigatore RNS510.
6. Skoda ha un claim che parla da se: Made for Switzerland. Gli svizzeri (anche da generazioni), ADORANO le Skoda.
Qui il potere d'acquisto è più alto. Il cumulo stipendi di una famiglia normalissima (moglie e marito, entrambi professionalmente attivi) è tranquillamente superiore agli 80.000 euro. Scaliamo poi le imposte (quelle che non vengono prelevate alla fonte) e l'assicurazione malattia, e restano NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI circa 60.000 euro PULITI. 2500 euro al mese a CRANIO, PULITI. 5000 euro in due. Non parliamo di manager, ma di operai e impiegati d'ufficio, persone che in Italia guadagnano tra i 1000 e i 1500 euro al mese. La vita costa di più, un'ora di mano d'opera per un tagliando ammonta tra i 110 e i 130 euro... un'orata la paghi 3 volte tanto che in Italia e del buon filetto di manzo lo paghi anche 4 volte l'importo tricolore.
Marito e moglie, lui dirigente, lei casalinga, hanno tranquillamente entrate per almeno 100.000 euro puliti, entrambi dirigenti, beh è facile calcolarlo...
MA... tutto ciò considerato resta un potere d'acquisto molto alto, seguito a ruota da ammortizzatori sociali FOLLI per quanto tutelativi.
Nel nostro caso, possediamo una C1 1.0 benzina (pagata al cambio più di 13.000 euro senza sconti al cambio) come auto per i brevi tragitti, l'Octavia (pagata 27.500 al cambio, scontata) per i lunghi tragitti, e uno scooter Yamaha 125 (circa 3.000 euro al cambio). Io sono un semplicissimo impiegato, mia moglie è dirigente. L'Octavia è la mia, e la C1 è proprio di mia moglie, che in Italia è una delle auto più economiche, quando con lo stipendio che ha, mia moglie in Italia potrebbe comprare l'AM Cygnet più cara in contanti senza batter ciglio (e anche qui in Svizzera). Sinceramente penso che il termine "sparagnino" per quanto sempre divertente, sia totalmente fuori luogo... potersi permettere qualcosa non significa per forza doverla acquistare. Lavatrice, asciugatrice (entrambe Bosch) e stiratrice (Laurastar) le abbiamo pagate 8'000 euro... non so quanti sparagnini lo farebbero, ed è solo un piccolo esempio.
E dopo tutta 'sta pappardella, chiudo affermando: dubito che lo svizzero sia dotato di intelligenza superiore, lo dico da italiano e da milanese, ma molti italiani non sono dotati di un'intelligenza che sia almeno nella norma.
Hai detto niente.il_chicco_show ha scritto:zero c. ha scritto:vende così tanto in un paese ricco (forse troppo) come la svizzera? Io non ci son riuscito e mi è scesa un'ernia per lo sforzo...
1. Skoda è premiata da 10 anni (e per 10 anni di fila) quale prodotto automobilistico con il miglior rapporto prezzo/qualità in Svizzera. Questo non significa che costino poco, anzi... la mia al cambio dell'anno scorso equivaleva a oltre 33.000 euro, con un IVA all'8%, quindi nonostante di per se sia più bassa di ben 13 punti percentuali, ed è nient'altro che una Golf Variant... quindi una semplice segmento C. Grazie agli sconti da dipedente Zurich l'ho pagata 27.500 euro, sconti flotta evidentemente non accessibili ai più. Ora comunque c'è l'euro-bonus...
2. Skoda è vista di buon occhio da tutti, dall'operaio al dirigente d'azienda. Molti professionisti (siano medici, avvocati, ingegneri o architetti...) la scelgono con motorizzazioni che in Italia non venderebbero nemmeno "regalate". La Superb nell'allestimento Laurin & Klement con il 3.6 V6 è tutt'altro che rara da queste parti...
3. Skoda è scelta spessissimo come prima ma anche come seconda auto. Vi stupireste notando i pensionati a bordo delle Fabia wagon (rosso pastello) in allestimento RS con il 1.4T da 180 cv, e il DSG 7 rapporti... così come vi stupireste notando che le signore casalinghe per accompagnare i bimbi all'asilo usino le Octavia RS (rigorosamente benzina con il 2.0T da 200 cv).
4. Skoda è la 4x4 più venduta. Le strade vengono di norma ben pulite dalla neve, e vengono rifatte spesso perché tutto il sale che buttano le devasta... ma almeno si vede meno ghiaccio in giro. Quindi anche il fallibile sistema Haldex non ha particolari problemi ad affrontare gli inverni svizzeri... sia la Yeti (che qui ha decisamente successo), che l'Octavia e la Superb vengono vendute facilmente con la trazione integrale. Ottime scuole guida (con corsi di guida sicura, anche su bagnato e ghiaccio), strade pulite, trazione haldex, pneumatici invernali e una guida tranquilla... un buon mix per non avere difficoltà di sorta (non siamo in Finlandia).
5. Skoda è scelta da cantoni/comuni e aziende come auto della Polizia o auto di servizio, e dalle aziende, tanto come auto di rappresentanza, quanto come auto di servizio. Non parliamo solo dei veicoli VAN, ma anche di veicoli con interni in pelle e navigatore RNS510.
6. Skoda ha un claim che parla da se: Made for Switzerland. Gli svizzeri (anche da generazioni), ADORANO le Skoda.
Qui il potere d'acquisto è più alto. Il cumulo stipendi di una famiglia normalissima (moglie e marito, entrambi professionalmente attivi) è tranquillamente superiore agli 80.000 euro. Scaliamo poi le imposte (quelle che non vengono prelevate alla fonte) e l'assicurazione malattia, e restano NELLA PEGGIORE DELLE IPOTESI circa 60.000 euro PULITI. 2500 euro al mese a CRANIO, PULITI. 5000 euro in due. Non parliamo di manager, ma di operai e impiegati d'ufficio, persone che in Italia guadagnano tra i 1000 e i 1500 euro al mese. La vita costa di più, un'ora di mano d'opera per un tagliando ammonta tra i 110 e i 130 euro... un'orata la paghi 3 volte tanto che in Italia e del buon filetto di manzo lo paghi anche 4 volte l'importo tricolore.
Marito e moglie, lui dirigente, lei casalinga, hanno tranquillamente entrate per almeno 100.000 euro puliti, entrambi dirigenti, beh è facile calcolarlo...
MA... tutto ciò considerato resta un potere d'acquisto molto alto, seguito a ruota da ammortizzatori sociali FOLLI per quanto tutelativi.
Nel nostro caso, possediamo una C1 1.0 benzina (pagata al cambio più di 13.000 euro senza sconti al cambio) come auto per i brevi tragitti, l'Octavia (pagata 27.500 al cambio, scontata) per i lunghi tragitti, e uno scooter Yamaha 125 (circa 3.000 euro al cambio). Io sono un semplicissimo impiegato, mia moglie è dirigente. L'Octavia è la mia, e la C1 è proprio di mia moglie, che in Italia è una delle auto più economiche, quando con lo stipendio che ha, mia moglie in Italia potrebbe comprare l'AM Cygnet più cara in contanti senza batter ciglio (e anche qui in Svizzera). Sinceramente penso che il termine "sparagnino" per quanto sempre divertente, sia totalmente fuori luogo... potersi permettere qualcosa non significa per forza doverla acquistare. Lavatrice, asciugatrice (entrambe Bosch) e stiratrice (Laurastar) le abbiamo pagate 8'000 euro... non so quanti sparagnini lo farebbero, ed è solo un piccolo esempio.
E dopo tutta 'sta pappardella, chiudo affermando: dubito che lo svizzero sia dotato di intelligenza superiore, lo dico da italiano e da milanese, ma molti italiani non sono dotati di un'intelligenza che sia almeno nella norma.
pi_greco ha scritto:opsso riassumere?
1.value for money
2.understatement
ne ho sposata una, che ha comprato imac per farci mettere office originale e non sa neppure usare il touchpad con le varie combinazion delle dita, oltre 1200 euro buttati, io con 300 di un usato potenziato e già completo di SW, faccio molto di più, lavoro e svago, ma non ho la mela luminosa...olide ha scritto:si fanno girare l'economia ma anche le palle specie poi se quando parlano si sente che hanno preso una cosa solo per il nome che porta...
e non parlo solo di auto...
gente che prende fior di telefoni che poi non sa nemmeno usarli o non li sfrutta per tutte le potenzialità che hanno
zero c. ha scritto:grazie chicco per la analisi e il tempo dedicato.
sono senz'altro valutazioni oggettive.
dubito che il dna della gente cambi già a brissago, ma ...non si sa mai.
quanto alle skoda per me il fenomeno rimane poco comprensibile.
continuo a pensare che ti vendono un'audi che sotto sotto è una skoda e non che ti vendono una skoda che in realtà è un'audi
ciao grazie.
per il tamburo dietro hai tutta la mia solidarietà.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa