<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma secondo voi i navigatori............... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma secondo voi i navigatori...............

Eneagatto ha scritto:
consideriamo anche che al momento della rivendita la presenza di un navigatore integrato non vi farà aumentare la quotazione di un centesimo, mentre il Tomtom ve lo portate da un'auto all'altra senza costi.

Dipende dalle auto.
Su certe fai piu' fatica a rivenderle o almeno fai piu' facile a
sempre a rivenderle
se hanno:
-navigatore
-xeno adattativi
-sensori ant e post
-cambio automatico
e via discorrendo
 
U2511 ha scritto:
Nove&3/4 ha scritto:
E poi ci scommetto quello che volete che rispetto a qualunque sistema di navigazione chiunque fa prima a impostare la destinazione su Google Maps del telefono (da cui posso anche mandarmi gli indirizzi da casa, magari se devo visitare dei clienti, mi fanno la mail con i punti di destinazione già caricati).
Da quanto scrivi è evidente che non hai mai usato un navigatore custom.
Perfino i migliri Garmin (o, un pelino sotto, TomTom) non riescono a starci dietro, quanto agli smartphone stendiamo un velo pietoso.
La caratteristica di un navigatore integrato è l'ottima ricezione satellitare, la perfetta integrazione con il veicolo, il coordinamento tra segnale satellitare, odometro, tachimetro e sterzo (il che compensa bene le zone d'ombra). E soprattutto quella di avere mappe dedicate e non "Google maps" che va bene per divertirsi, non per utilizzo professionale. Il difetto dei navi integrati è il costo spesso esagerato, anche se ultimamente alcune case (penso a MB con il modulo rimovibille Becker) hanno stipulato degli accordi per cui possono offrire un eccellente integrato, aggiornabile a vita, ad un prezzo più che ragionevole.
Quanto a Garmin e TomTom, con 200-300 euro si ottengono degli ottimi navigatori a schermo ampio e aggiornabili a vita

Da diversi anni su tutte le auto che ho avuto sia personali che di lavoro era presente il navigatore di fabbrica. Quindi ne ho passati tanti, dallo uConnect di Fiat, a quello Citroen, all'Iveco montato sul Daily ecc...
Ora, per portarti a destinazione ti ci portano, ma spesso hanno un uso abbastanza farraginoso o complesso, ho provato anche quello BMW da 3000? con tutto il possibile e l'immaginabile... ma non mi viene da preferirli al telefono per una questione di praticità del sistema proprio.
Vorrei fare una prova di una persona che usa il sistema BMW (che a quanto parte è il migliore che ci possa essere) ed io col telefono con Google Maps a impostare la destinazione, partendo da una via del centro di Milano per arrivare a una via, col nome lungo, del centro di Roma e vedere quale dei due elabora prima il percorso. Secondo me, mentre il tipo sul BMW è ancora a digitare il testo della Via, io ho già montato il telefono sul supporto e ho acceso il motore. :lol:
Poi anche i telefoni moderni (ho un Galaxy S6 Edge, ma era così anche nei precedenti S5, S4, S3 ed S2 che ho avuto) l'aggancio del GPS è quasi istantaneo perché per un motivo o per un altro lasciando POSIZIONE attivata fixano sempre. Magari tra un aggiornamento Facebook o l'update del meteo... quindi quel problema non si pone.
Poi esistono tanti comodi supportini e cavi di ricarica.
 
Nove&3/4 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Nove&3/4 ha scritto:
E poi ci scommetto quello che volete che rispetto a qualunque sistema di navigazione chiunque fa prima a impostare la destinazione su Google Maps del telefono (da cui posso anche mandarmi gli indirizzi da casa, magari se devo visitare dei clienti, mi fanno la mail con i punti di destinazione già caricati).
Da quanto scrivi è evidente che non hai mai usato un navigatore custom.
Perfino i migliri Garmin (o, un pelino sotto, TomTom) non riescono a starci dietro, quanto agli smartphone stendiamo un velo pietoso.
La caratteristica di un navigatore integrato è l'ottima ricezione satellitare, la perfetta integrazione con il veicolo, il coordinamento tra segnale satellitare, odometro, tachimetro e sterzo (il che compensa bene le zone d'ombra). E soprattutto quella di avere mappe dedicate e non "Google maps" che va bene per divertirsi, non per utilizzo professionale. Il difetto dei navi integrati è il costo spesso esagerato, anche se ultimamente alcune case (penso a MB con il modulo rimovibille Becker) hanno stipulato degli accordi per cui possono offrire un eccellente integrato, aggiornabile a vita, ad un prezzo più che ragionevole.
Quanto a Garmin e TomTom, con 200-300 euro si ottengono degli ottimi navigatori a schermo ampio e aggiornabili a vita

Da diversi anni su tutte le auto che ho avuto sia personali che di lavoro era presente il navigatore di fabbrica. Quindi ne ho passati tanti, dallo uConnect di Fiat, a quello Citroen, all'Iveco montato sul Daily ecc...
Ora, per portarti a destinazione ti ci portano, ma spesso hanno un uso abbastanza farraginoso o complesso, ho provato anche quello BMW da 3000? con tutto il possibile e l'immaginabile... ma non mi viene da preferirli al telefono per una questione di praticità del sistema proprio.
Vorrei fare una prova di una persona che usa il sistema BMW (che a quanto parte è il migliore che ci possa essere) ed io col telefono con Google Maps a impostare la destinazione, partendo da una via del centro di Milano per arrivare a una via, col nome lungo, del centro di Roma e vedere quale dei due elabora prima il percorso. Secondo me, mentre il tipo sul BMW è ancora a digitare il testo della Via, io ho già montato il telefono sul supporto e ho acceso il motore. :lol:
Poi anche i telefoni moderni (ho un Galaxy S6 Edge, ma era così anche nei precedenti S5, S4, S3 ed S2 che ho avuto) l'aggancio del GPS è quasi istantaneo perché per un motivo o per un altro lasciando POSIZIONE attivata fixano sempre. Magari tra un aggiornamento Facebook o l'update del meteo... quindi quel problema non si pone.
Poi esistono tanti comodi supportini e cavi di ricarica.

Quello col BMW,
se ' fortunato,
a voce, lo inserisce in 15 secondi ;)
Ripeto....se e' fortunato
 
24CT ha scritto:
Usare un navigatore per andare a piedi è francamente agghiacciante.. . :D :D :D

Se sei in una città, magari estera, dove magari nessuno ti capisce, diventa molto utile (a Cracovia mi sono mosso benissimo col navigatore a piedi, idem a Barcellona)
 
Per la navigazione sul territorio italiano preferisco Google. Specialmente se devi trovare un punto specifico come Albergo, Centro commerciale, Locale in genere o qualsiasi cosa tu stia cercando, lo trova senza dargli la Via, anche con il comando vocale, inoltre è sempre aggiornato. Unico inconveniente è che ci vuole per forza la connessione internet. Se dessero la possibilità dell'offline (possibile precaricare per ora solo piccole porzioni di mappa), la vedrei dura per gli altri navigatori...
 
Knowledge ha scritto:
Per la navigazione sul territorio italiano preferisco Google. Specialmente se devi trovare un punto specifico come Albergo, Centro commerciale, Locale in genere o qualsiasi cosa tu stia cercando, lo trova senza dargli la Via, anche con il comando vocale, inoltre è sempre aggiornato. Unico inconveniente è che ci vuole per forza la connessione internet. Se dessero la possibilità dell'offline (possibile precaricare per ora solo piccole porzioni di mappa), la vedrei dura per gli altri navigatori...
Non è vero ti puoi scaricare le mappe complete che vuoi e funziona anche off-line,
 
a_gricolo ha scritto:
24CT ha scritto:
Usare un navigatore per andare a piedi è francamente agghiacciante.. . :D :D :D

Piuttosto che chiedere la strada a un autoctono o peggio ancora a un vigile, meglio millanta volte google maps
Quelle (poche) volte che vado a Londra, Google maps lo uso sempre :D :D
 
24CT ha scritto:
Usare un navigatore per andare a piedi è francamente agghiacciante.. . :D :D :D
se ti trovi a Roma e sei di Milano?
ci sono casi in cui il navigatore serve anche per andare a piedi, se non hai a disposizione una cartina, non ti pare?
 
Comunque un buon navi integrato ha non una, ma due/tre marce in più.
E' sempre pronto, è sempre carico, mostra dettagli su monitor decisamente più grande.
Certo resta il problema dell'aggiornamento.
Quanto al valore dell'usato, è un bel plus, altro che non vale nulla.
 
U2511 ha scritto:
Nove&3/4 ha scritto:
E poi ci scommetto quello che volete che rispetto a qualunque sistema di navigazione chiunque fa prima a impostare la destinazione su Google Maps del telefono (da cui posso anche mandarmi gli indirizzi da casa, magari se devo visitare dei clienti, mi fanno la mail con i punti di destinazione già caricati).
Da quanto scrivi è evidente che non hai mai usato un navigatore custom.
Perfino i migliri Garmin (o, un pelino sotto, TomTom) non riescono a starci dietro, quanto agli smartphone stendiamo un velo pietoso.
La caratteristica di un navigatore integrato è l'ottima ricezione satellitare, la perfetta integrazione con il veicolo, il coordinamento tra segnale satellitare, odometro, tachimetro e sterzo (il che compensa bene le zone d'ombra). E soprattutto quella di avere mappe dedicate e non "Google maps" che va bene per divertirsi, non per utilizzo professionale. Il difetto dei navi integrati è il costo spesso esagerato, anche se ultimamente alcune case (penso a MB con il modulo rimovibille Becker) hanno stipulato degli accordi per cui possono offrire un eccellente integrato, aggiornabile a vita, ad un prezzo più che ragionevole.
Quanto a Garmin e TomTom, con 200-300 euro si ottengono degli ottimi navigatori a schermo ampio e aggiornabili a vita

Quotone ma con un grosso distinguo.....e' vero se il navigatore integrato e' ben fatto ma ci sono auto economiche dove il navi e' al pari di quello di uno smatrphone se non peggio in certi casi.

Un'esempio terra terra di dove un'integrato e' superiore....ti sei perso in mezzo al traffico, accosti e ti fermi e vuoi cercare di capire dove sei, con lo smarphone non sai in quale direzione punta il muso dell'auto.....
 
Back
Alto