<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma se il PIL nessuno prova a farlo salire... | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma se il PIL nessuno prova a farlo salire...

Ora magari ci ritroveremmo con una valuta molto svalutata, ma questo non è detto che sarebbe un grande svantaggio,
Sia chiaro, non è affatto un discorso di carattere politico, ma esclusivamente economico.Il problema comunque è che OGGI non è pensabile uscire dall'attuale situazione.

Cosa c'entra col PIL? C'entra perchè molte cose potevano essere diverse da come sono ora se non fossimo entrati nella moneta unica, compreso, quasi sicuramente, il rapporto debito-PIL. Ma ovviamente,
come qualcuno potrebbe obiettare, non c'è la controprova.

-La prova del 9 ci sara' quando le mirabolanti promesse
( in Euri ) non si potranno mantenere.
-O non fossimo stati succubi di Bruxelles & C
 
Un asino sta trainando un pesante carro lungo una strada. Il suo conduttore è bravo e gli dà da mangiare,stando attento che durante il viaggio il carico non si sbilanci e non venga appesantito per vari motivi.
A un certo punto la strada inizia a salire e a farsi tortuosa. Il conduttore, invece di aumentare la razione di fieno dell'asino, ne vende una parte e intasca i soldi; nel frattempo, il carico inizia a sbandare a causa delle buche e ad appesantirsi per la neve che ha iniziato a cadere. Il carro rallenta, e il povero asino, denutrito perchè il conduttore continua a vendere il suo fieno, non ce la fa a tenere il passo, finchè il carro si ferma. A questo punto, il conduttore viene cacciato a pedate nel didietro; il nuovo conduttore, volenteroso ma inesperto, deve decidere cosa fare col poco fieno rimasto (provare a tirare con tutte le forze, o staccare il carro e provare a dare dei colpetti per farlo muovere....), ma nel frattempo il carro si è piantato nel fango fino al pianale e per di più il fornitore del fieno, che avanza ancora i soldi, ha messo le pastoie alle zampe dell'asino. Ora, hai voglia a far ripartire il carro.....

puoi sempre mangiarti l'asino... :emoji_wink:
 
Fare diventare la BCE garante di ultima istanza, non sarebbe molto diverso dal condividere il debito.
Io credo che nessuno degli altri governi, anche se fosse realmente funzionale ad un migliore funzionamento del sistema, riuscirebbe a fare passare in casa propria una sostanziale condivisione del debito italiano.
Sarebbe immediatamente sbranato dai sovranisti di casa propria.
Basta vedere le reazioni di Kurz o AfD alla manovra italiana.

beh fin quando saranno i ministeri del tesoro ad emetter debito non ci sarà condivisione. ed è un bene.

al di là di ciò vorrei chiarire un aspetto del tuo intervento che non condivido, ovvero che il problema sarebbe il dbt italiano.

Qualcuno, nei nostri pessimi media italiani ed europei, ha fatto passare l'idea, in questi anni, che il principale freno alle riforme europee fosse il dbt. italiano, il ché non è vero, per due ragioni principali:

1. in primis perchè se andiamo a vedere dbt.pubblico+dbt.privato di FRA e GER scopriamo che la germania ha più dbti di noi in valore assoluto ma meno in % sul pil, mentre la francia ha più dbti di noi sia in assoluto che in % su pil!! quindi semmai saremmo noi a dover garantire per loro (e la cosa non mi piace per nulla).
https://tradingeconomics.com/country-list/private-debt-to-gdp?continent=europe

2.e secondo e più importante, perchè le promesse di riforma dell'€z sono specchietti per allodole: la germania non ha alcun interesse a modificare uno status quo che la favorisce in tutto e per tutto. le consente di aver un surplus oltre il limite del 6% per 12 anni (dodici anni consecutivamente senza prendere neanche una misera procedura di infrazione! parliamone..) senza che ci sia una qualche forma di bilanciamento a questo enorme vantaggio.

perchè dovrebbe cambiare?! chi glielo fa fare?!

intendiamoci però: anch'io al loro posto farei lo stesso.
 
La cosa su cui non sono poi d'accordo è la tua critica alle operazioni di Q.E. fatte da Mario Draghi soprattutto per immettere liquidità nel Sistema e alzare l'inflazione da un sostanziale 0 e circa il 2% (credo un po' meno). Draghi ha operato così perchè la deflazione è molto peggio di una minima inflazione. Il perchè è lungo da spiegare, ma è così. Quindi per me ha fatto bene, perchè il rischio di deflazione c'era. Inoltre il suo operato è stato un toccasana per il nostro spread e i tassi sui titolo pubblici (i cui effetti per fortuna andranno oltre il 2019). .

ho criticato per il semplice motivo che l'attuale QE non è il migliore possibile in assoluto, ma l'unico fattibile... che è una cosa ben diversa.

draghi è stato costretto a fare il QE perchè altrimenti i mercati avrebbero visto il bluff del whatever it takes ed è stato costretto a farlo così, in base alle quote, perchè non c'era altro modo di metter d'accordo gli altri, germania in primis che il QE non lo voleva proprio.

Quando la FED ha fatto il QE lo ha fatto in base alle "quote" di texas e iowa?!
quant'è lo spread tra california e north carolina?!
credo che ci siamo capiti.

EDIT.
la prova che questo tipo di QE non funziona lo vediamo ai giorni nostri: se funzionasse come dovrebbe non avremmo spread a 300 quasi.
 
Ultima modifica:
beh fin quando saranno i ministeri del tesoro ad emetter debito non ci sarà condivisione. ed è un bene.

al di là di ciò vorrei chiarire un aspetto del tuo intervento che non condivido, ovvero che il problema sarebbe il dbt italiano.

Qualcuno, nei nostri pessimi media italiani ed europei, ha fatto passare l'idea, in questi anni, che il principale freno alle riforme europee fosse il dbt. italiano, il ché non è vero, per due ragioni principali:

1. in primis perchè se andiamo a vedere dbt.pubblico+dbt.privato di FRA e GER scopriamo che la germania ha più dbti di noi in valore assoluto ma meno in % sul pil, mentre la francia ha più dbti di noi sia in assoluto che in % su pil!! quindi semmai saremmo noi a dover garantire per loro (e la cosa non mi piace per nulla).
https://tradingeconomics.com/country-list/private-debt-to-gdp?continent=europe

2.e secondo e più importante, perchè le promesse di riforma dell'€z sono specchietti per allodole: la germania non ha alcun interesse a modificare uno status quo che la favorisce in tutto e per tutto. le consente di aver un surplus oltre il limite del 6% per 12 anni (dodici anni consecutivamente senza prendere neanche una misera procedura di infrazione! parliamone..) senza che ci sia una qualche forma di bilanciamento a questo enorme vantaggio.

perchè dovrebbe cambiare?! chi glielo fa fare?!

intendiamoci però: anch'io al loro posto farei lo stesso.

Al di là di analisi economiche, la "pancia" la avranno anche gli altri popoli, non solo gli italiani.
Se l'Europa garantisce il debito pubblico degli italiani che si sono arricchiti non pagando le tasse etc. etc.che ci mette AfD a sbranare la CDU ?
 
EDIT.
la prova che questo tipo di QE non funziona lo vediamo ai giorni nostri: se funzionasse come dovrebbe non avremmo spread a 300 quasi.

Lo spread in piccola parte è salito anche perchè il QE è quasi al capolinea, anche se gli effetti continueranno ancora per un po'.

Però è salito soprattutto per la sfiducia dei mercati sul futuro dell'Italia e per la manovra economica ritenuta garibaldina e fuori dalle regole. Quindi Draghi non poteva fare nulla per impedire la sua impennata.
 
Lo spread in piccola parte è salito anche perchè il QE è quasi al capolinea, anche se gli effetti continueranno ancora per un po'.

Però è salito soprattutto per la sfiducia dei mercati sul futuro dell'Italia e per la manovra economica ritenuta garibaldina e fuori dalle regole. Quindi Draghi non poteva fare nulla per impedire la sua impennata.

Il QE sta finendo per tutti.
Lo spread è salito solo per l'Italia.
La BCE poteva forse fare qualcosa, solo se avesse deciso di comprare massicciamente solo titolo italiani, ma temo che non possa certo deciderlo Draghi in autonomia.
 
Il QE sta finendo per tutti.
Lo spread è salito solo per l'Italia.
La BCE poteva forse fare qualcosa, solo se avesse deciso di comprare massicciamente solo titolo italiani, ma temo che non possa certo deciderlo Draghi in autonomia.

Esatto. Lo spread sale solo in Italia perchè abbiamo quell'enorme debito, che gli altri non hanno, e la preoccupazione dei mercati ha causato la vendita di molti titoli, con calo dei corsi, oltre che aumento degli interessi. Il calo dei corsi ha danneggiato ovviamente le banche, che hanno titoli in "pancia" per svariati miliardi.
 
Back
Alto