beh fin quando saranno i ministeri del tesoro ad emetter debito non ci sarà condivisione. ed è un bene.
al di là di ciò vorrei chiarire un aspetto del tuo intervento che non condivido, ovvero che il problema sarebbe il dbt italiano.
Qualcuno, nei nostri pessimi media italiani ed europei, ha fatto passare l'idea, in questi anni, che il principale freno alle riforme europee fosse il dbt. italiano, il ché non è vero, per due ragioni principali:
1. in primis perchè se andiamo a vedere dbt.pubblico+dbt.privato di FRA e GER scopriamo che la germania ha più dbti di noi in valore assoluto ma meno in % sul pil, mentre la francia ha più dbti di noi sia in assoluto che in % su pil!! quindi semmai saremmo noi a dover garantire per loro (e la cosa non mi piace per nulla).
https://tradingeconomics.com/country-list/private-debt-to-gdp?continent=europe
2.e secondo e più importante, perchè le promesse di riforma dell'€z sono specchietti per allodole: la germania non ha alcun interesse a modificare uno status quo che la favorisce in tutto e per tutto. le consente di aver un surplus oltre il limite del 6% per 12 anni (dodici anni consecutivamente senza prendere neanche una misera procedura di infrazione! parliamone..) senza che ci sia una qualche forma di bilanciamento a questo enorme vantaggio.
perchè dovrebbe cambiare?! chi glielo fa fare?!
intendiamoci però: anch'io al loro posto farei lo stesso.