<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma se il PIL nessuno prova a farlo salire... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Ma se il PIL nessuno prova a farlo salire...

Ripeto, secondo me non si doveva entrare a suo tempo nell'euro, nell'Europa unita si, ma non nell'euro, troppe le differenze economiche.

Ma ora? Ora penso che sarebbe come voler fare ridiventare la frittata un uovo crudo. Oppure avere la DeLorean di "Ritorno al Futuro" (ma vera), tornare indietro, mettere in atto l'opzione no, e poi vedere cosa sarebbe successo......
È un po' come cadere in un pozzo: una volta che ci sei caduto, per uscirne ti scortichi vivo. Non bisognerebbe caderci ...
 
continui ad evocare un colpo di stato che non c'è mai stato, lasciatelo dire io da chi ne ha vissuto uno, in diretta, ed è tutta un'altra cosa

Non sarà stato un colpo di stato nel senso militare del termine, fin lì ci arrivo anch'io, ma mettere un governo non sfiduciato nelle condizioni di dimettersi mi pare che concettualmente sia più o meno la stessa cosa. Comunque, io sicuramente di economia ne capisco molto meno di te e di molti altri qui dentro, e se ci fai caso non intervengo mai su tecnicismi che non conosco, ma che le vicende del 2011 siano state eterodirette non è un'opinione solo di pochi seguaci di scie chimiche.
 
Ripeto, secondo me non si doveva entrare a suo tempo nell'euro, nell'Europa unita si, ma non nell'euro, troppe le differenze economiche.

Ma ora? Ora penso che sarebbe come voler fare ridiventare la frittata un uovo crudo. Oppure avere la DeLorean di "Ritorno al Futuro" (ma vera), tornare indietro, mettere in atto l'opzione no, e poi vedere cosa sarebbe successo......

D'accordo.
Come minimo dovevamo dovevamo sistemare un po' il debito prima di privarci della leva monetaria.
In pratica siamo entrati con il debito al limite, la pressione fiscale al limite e ci siamo privati della gestione della moneta.
A quel punto, spazi di manovra zero. Alla prima crisi siamo andati in grossa difficoltà.
Adesso, però, in questi quasi 20 anni di euro, è come se si fosse caricata una molla, pronta a schiacciarci se proviamo a uscire.
In pratica, situazione molto difficile.
 
Non sarà stato un colpo di stato nel senso militare del termine, fin lì ci arrivo anch'io, ma mettere un governo non sfiduciato nelle condizioni di dimettersi mi pare che concettualmente sia più o meno la stessa cosa. Comunque, io sicuramente di economia ne capisco molto meno di te e di molti altri qui dentro, e se ci fai caso non intervengo mai su tecnicismi che non conosco, ma che le vicende del 2011 siano state eterodirette non è un'opinione solo di pochi seguaci di scie chimiche.



Eppure....
Sentirlo per anni da Sally & C ti ha convinto
 
Non sarà stato un colpo di stato nel senso militare del termine, fin lì ci arrivo anch'io, ma mettere un governo non sfiduciato nelle condizioni di dimettersi mi pare che concettualmente sia più o meno la stessa cosa.

gli stessi che poi votarono la fiducia a Monti? non mi pare ci fossero i carri armati fuori da Montecitorio e comunque il grosso della manovra salva Italia (40 miliardi su 68 circa) fu deliberato dal governo uscente e non da Monti.[/QUOTE]
 
Ultima modifica di un moderatore:
gli stessi che poi votarono la fiducia a Monti?

Siamo al limite del lucchetto, ma rispondo lo stesso: a quelli interessava solo la comoda poltrona da 20 k€ mensili e relativo vitalizio/pensione a fine legislatura.

il grosso della manovra salva Italia (40 miliardi su 68 circa) fu deliberato dal governo uscente e non da Monti.

E si vede che 40 non bastavano, d'altra parte oggi ci stanno facendo pelo e contropelo per meno. E restava sempre da finire di stringerci la fascetta da elettricista intorno ai maroni col pareggio di bilancio in costituzione (quella che guai a toccarla, ma se c'è da fare gli interessi delle banche si tocca eccome.....).... e comunque, ripeto: odo già un tintinnar di lucchetti.
 
sciocchezza colossale che gira da tempo nei talk show televisivi, basterebbe avere un qualche rudimento di economia per capirlo senza fare dei noiosissimi copincolla.

Non per fare il presuntuoso ma ho laurea e Magistrale in economia e sto prendendo un master.

ti ricopio il messaggio e ti invito rileggerlo perchè forse lo hai letto un po di fretta:

"*visto che si parla molto di rating ultimamente vediamo anche come migliorarlo.
I rating dei paesi industrializzati "con sovranità monetaria" sono mediamente più alti rispetto a quelli dei paesi che si indebitano in valuta estera. il motivo lo spiega Standard&Poor's sul proprio sito a pag.5 punto16 di questo documento, "metodologie di calcolo": https://bit.ly/2PmDeUX

We determine a sovereign local-currency rating by applying up to usually no more than one notch of uplift over the foreign-currency rating. Sovereign local-currency ratings can be higher than sovereign foreign-currency ratings because local-currency creditworthiness may be supported by the unique powers that sovereigns possess within their own borders, including issuance of the local currency and regulatory control of the domestic financial system. When a sovereign is a member of a monetary union, and thus cedes monetary and exchange-rate policy to a common central bank, or when it uses the currency of another sovereign, the local-currency rating is, under our criteria, equal to the foreign-currency rating."

se la BCE fosse prestatrice di ultima istanza (per statuto e de facto) i ratings sarebbero migliori per tutti e anche lo spread sarebbe inferiore per tutti.
Faccio fatica a capire come nel 2018 si possa negare una cosa così lapalissiana anche per chi non ha rudimenti di economia.
 
se la BCE fosse prestatrice di ultima istanza (per statuto e de facto) i ratings sarebbero migliori per tutti e anche lo spread sarebbe inferiore per tutti.
Faccio fatica a capire come nel 2018 si possa negare una cosa così lapalissiana anche per chi non ha rudimenti di economia.

https://www.money.it/-Spread-europei-

Mi rendo conto delle problematiche che comporta la moneta unica in assenza di una garanzia comune, però, a me pare che solo due paesi abbiano problemi relativi allo spread.
Per gli altri tredici sono bassi, per la maggior parte molto bassi, anche rispetto ad altri paesi fuori dall'area euro, anche se mi rendo conto che confrontare i tassi di paesi con monete diverse, ha poco senso.
 
Back
Alto