<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma se fiat ha il 52% di chrisler e marchionne dice di puntare al 100%.... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma se fiat ha il 52% di chrisler e marchionne dice di puntare al 100%....

modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Se è vero che il debito rimane, va detto che la natura dei due debiti contratti è ben diversa.
Un prestito statale viene concesso allo scopo di tappare una falla, salvare il salvabile e salvaguardare i posti di lavoro. Lo Stato non agisce de imprenditore, a differenza delle banche le quali, quando prestano denaro, lo fanno in presenza di garanzie o dopo aver valutato il soggetto finanziato come solvibile a scadenza.
Noi non siamo conoscenza dei piani futuri dell'azienda, ma le banche si e se si sono esposte, direi che possiamo considerarlo un indizio serio che qualcosa di interessante e remunerativo sta bollendo nella pentola di Fiat/Chrysler.
Sicuramente le banche pensano di rientrare gli investimenti esposti e questo mi a delle buone speranze (anche se Fiat è SEMPRE stata finanziata da delle banche e possiamo vedere in che condizioni si fosse ridotta qualche anno fa...), ma in questo caso anche i prestiti statali erano stati erogati "cum grano salis"... Obama, o meglio il suo team, aveva analizzato per bene le proposte di Marchionne prima di regalargli Chrysler...

Stavolta essendoci di mezzo Chrysler, Obama e qualche banca americana, credo si possa ragionevolmente pensare che non si tratti dell'italica propensione, molto politica e poco imprenditoriale, alla facile elargizione nei confronti della maggior impresa nazionale.
Io non sarei pessimista, almeno questa volta.... ;)
 
quadrif ha scritto:
Se è vero che il debito rimane, va detto che la natura dei due debiti contratti è diversa.
Un prestito statale viene concesso allo scopo di tappare una falla, salvare il salvabile e salvaguardare i posti di lavoro. Lo Stato non agisce de imprenditore, a differenza delle banche le quali, quando prestano denaro, lo fanno in presenza di garanzie o dopo aver valutato il soggetto finanziato come solvibile a scadenza.
Noi non siamo a conoscenza dei piani futuri dell'azienda, ma le banche si e se si sono esposte, direi che possiamo considerarlo un indizio serio che qualcosa di interessante e remunerativo sta bollendo nella pentola di Fiat/Chrysler.

Esatto !

Ho sostenuto la stessa tua valutazione in un altro post, qualche giorno fa, peratnto, ti quoto al 200 %. ;)
 
Modus Modus, su questo punto non cambierai mai :D ti dedico un aforisma di un certo Diderot:

"Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco."
 
Luigi_82 ha scritto:
Modus Modus, su questo punto non cambierai mai :D ti dedico un aforisma di un certo Diderot:

"Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco."

il problema è credere a chi ha già venduto fumo
 
shadow28 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus Modus, su questo punto non cambierai mai :D ti dedico un aforisma di un certo Diderot:

"Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco."

il problema è credere a chi ha già venduto fumo

Tu sei quello che lo ha comprato per caso? :lol:
 
shadow28 ha scritto:
cavalcherà l'onda finche dureranno le eredità mercedes lasciate alla Chrysler...i nodi verranno al pettine quando dovrà lavorare con materiale nuovo!

Certo hai pienamente ragione, infatti gli americani si stanno convertendo tutti alle utilitarie e nessuno sale più su SUV e berlinone da 5 metri...........

In america vendono solo solo berlinone e SUV, hanno utilizzato il pianale che avevano senza fare modifiche per una questione di tempi più che di costi, le modifiche che faranno al pianale 300 per la maseratina col tempo le passeranno a tutta la produzione
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus Modus, su questo punto non cambierai mai :D ti dedico un aforisma di un certo Diderot:

"Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco."
Il problema sono i numeri, lì c'è poco da credere o non credere... Letto l'articolo di Mucchetti sul Corriere?
http://www.corriere.it/economia/11_...at_9434a1dc-9032-11e0-bd7e-24c232303fed.shtml

guarda se leggi i miei interventi fatti in questo tread troverai le risposte alle domandi che mi avevi posto. Ora scusami ma mi sono stancato di ripetere sempre le stesse cose, staremo a vedere se le cose andranno bene per Fiat avevo ragione io se invece andranno mle avevi ragione tu... più semplice di così :D
 
BufaloBic ha scritto:
guarda se leggi i miei interventi fatti in questo tread troverai le risposte alle domandi che mi avevi posto. Ora scusami ma mi sono stancato di ripetere sempre le stesse cose, staremo a vedere se le cose andranno bene per Fiat avevo ragione io se invece andranno mle avevi ragione tu... più semplice di così :D
Cioè sei ancora convinto che il gruppo Fiat Chrysler sia "forte e senza debiti"?

Bho.... :shock:
 
modus72 ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Modus Modus, su questo punto non cambierai mai :D ti dedico un aforisma di un certo Diderot:

"Si corre lo stesso rischio a credere troppo che a credere troppo poco."
Il problema sono i numeri, lì c'è poco da credere o non credere... Letto l'articolo di Mucchetti sul Corriere?
http://www.corriere.it/economia/11_...at_9434a1dc-9032-11e0-bd7e-24c232303fed.shtml

E tu hai letto il CV di Marchionne?
No perchè, Mucchetti fa nulla più che il suo lavoro.... ;)
e quando arriva ad affermare che "i tedeschi fanno gli utili" senza ricordare dov'era Fiat 5 anni e fa e dov'era un qualsiasi marchio tedesco sempre 5 anni fa, il dubbio che Mucchetti stia semplicemende straparlando mi viene. Altroché se mi viene. Poi si sa, lo spirito dell'imprenditore non è esattamente comprensibile a tutti (altrimenti saremmo tutti imprenditori), spesso manco agli scribacchini. Specie se prevenuti.
 
Mr. Write ha scritto:
Si, ragioniere filosofo commercialista.

E tu hai visto questo?
http://www.youtube.com/watch?v=JWNf_yEEaEw
:oops: :oops: :oops: :oops:

E questo?
http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/01/06/marchionne-vende-meno-auto-ma-diventa-sempre-piu-ricco/85053/
:x :x :x :x

E quel servizio di REPORT di qualche settimana fà
:p :p :p :p

Report, Annozero e il Fango quotidiano?
Ragazzo, vabbè lasciamo stare. Ti commenti da solo.
 
la situazione fiat si sa quale e'la colpa e' di gianni agnelli e di romiti
gianni entra a cundurre la fiat nel 1966 nel frattempo escono i modelli gia in fase di progettazione 128 127 124 etc ottimi prodotti e all'avanguardia per un target generalista in listino era vario con modelli in tutti i segmenti piu le coupe e spider,venne la crisi energetica e da li cominciarono i problemi e le scelte sbagliate la 131 progettata con motori bialbero 4 freni a disco venne castrata poi la ritmo buon progetto ma svilito dalle scelte sulla qualita dei componenti,ci fu un sussulto con la uno croma thema 164 ma romiti caccio ghidella ,gianni agnelli come nel 1973 non credde piu nell'auto e investi in finanza ora siamo all'ultima possibilita per aver una industria auto italiana
non sono d'accordo su tutto quello che fa marchionne ma ha preso una societa strafallita ed ora ha una speranza e spero che riesca se poi riesce a produrre 400000 mila alfa e i puristi storciono il naso perche non sono come le alfa di 40 anni fa e pazienza sopporteremo
 
Luigi_82 ha scritto:
Report, Annozero e il Fango quotidiano?
Ragazzo, vabbè lasciamo stare. Ti commenti da solo.
Anche Report non va più bene? Beh, allora meglio guardarsi le veline della casa e farsi i viaggi su quelle...
 
Back
Alto