<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma se fiat ha il 52% di chrisler e marchionne dice di puntare al 100%.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma se fiat ha il 52% di chrisler e marchionne dice di puntare al 100%....

rimix ha scritto:
fiat è al 52 % di chrisler, ovvero ha la maggioranza del gruppo, inoltre dice che punta al 100 % e anche se non lo raggiungesse la percentuale aumenterà sicuramente .

allora io mi domando, se era la chrisler che aveva il 52 % di fiat in italia gridevamo allo scandalo, ovvero che siamo diventati la succursale della chrisler o che oramai l italia non ha più il potere della fiat ecc ecc...e parleremo di fallimenti ecc ecc..

e invece ?? fiat ha la maggioranza di chrisler e si prepata ad acquistarla... e in italia di cosa si parla?? si parla che oramai la fiat è americana , che saremo schiavi delle decisioni degli americani ecc ...ovvero la stessa cosa che accadrebbe se erano loro che compravano la fiat..

ma allora lo vogliamo gridare che è fiat che semmai avrà le decisioni di chrisler e di se stessa visto che ha la maggioranza e si prepara ad avere il 100 % ??
siamo orgogliosi una volta ogni tanto.
Beh, però in termini economici c'è da chiedersi a che serva quel 100%.
in italiano se con il 52% controlli un'azienda che bisogno hai di spendere altri soldi per acquisirne il controllo totale ?
Di solito una manovra del genere anticipa ulteriori manovre di carattere finanziario. Gatta ci cova ...
 
Epme ha scritto:
rimix ha scritto:
fiat è al 52 % di chrisler, ovvero ha la maggioranza del gruppo, inoltre dice che punta al 100 % e anche se non lo raggiungesse la percentuale aumenterà sicuramente .

allora io mi domando, se era la chrisler che aveva il 52 % di fiat in italia gridevamo allo scandalo, ovvero che siamo diventati la succursale della chrisler o che oramai l italia non ha più il potere della fiat ecc ecc...e parleremo di fallimenti ecc ecc..

e invece ?? fiat ha la maggioranza di chrisler e si prepata ad acquistarla... e in italia di cosa si parla?? si parla che oramai la fiat è americana , che saremo schiavi delle decisioni degli americani ecc ...ovvero la stessa cosa che accadrebbe se erano loro che compravano la fiat..

ma allora lo vogliamo gridare che è fiat che semmai avrà le decisioni di chrisler e di se stessa visto che ha la maggioranza e si prepara ad avere il 100 % ??
siamo orgogliosi una volta ogni tanto.
Beh, però in termini economici c'è da chiedersi a che serva quel 100%.
in italiano se con il 52% controlli un'azienda che bisogno hai di spendere altri soldi per acquisirne il controllo totale ?
Di solito una manovra del genere anticipa ulteriori manovre di carattere finanziario. Gatta ci cova ...

ci cova ci cova ;)
 
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

La questione è proprio questa. Perchè se prima il gruppo aveva una marchio "popolare" uno "sportivo" e uno "signorile" (Ferrari e Maserati a parte) l'idea di proporre al tradizionale cliente Lancia delle "mmericane riscudettate" ...
e' anche vero che dai tempi della prima Thema il tradizionale cliente Lancia ha perso ogni speranza ...
 
La butto lì, da ignorante in materia, ma se si fermano al 51% di Chrysler, quando questa verrà quotata in borsa fiat non ci guadagna nulla. Viceversa se si arriva, ipotizzo, al 75%, puoi mettere sul mercato il 24% delle azioni mantenendo la maggioranza e guadagnandoci.
 
Luigi_82 ha scritto:
La butto lì, da ignorante in materia, ma se si fermano al 51% di Chrysler, quando questa verrà quotata in borsa fiat non ci guadagna nulla. Viceversa se si arriva, ipotizzo, al 75%, puoi mettere sul mercato il 24% delle azioni mantenendo la maggioranza e guadagnandoci.

Possibile. Comunque è una manovra finanziaria che intanto drena liquidità su un investimento borsistico invece che investire in ricerca e strutture ...
 
Luigi_82 ha scritto:
La butto lì, da ignorante in materia, ma se si fermano al 51% di Chrysler, quando questa verrà quotata in borsa fiat non ci guadagna nulla. Viceversa se si arriva, ipotizzo, al 75%, puoi mettere sul mercato il 24% delle azioni mantenendo la maggioranza e guadagnandoci.

Certo, semplicemente compreranno tutte le azioni che possono adesso che il prezzo è fissato dai governi e non dal mercato e poi entro l'anno anno e mezzo fatto il pieno pianificheranno la collocazione in borsa, previo risanamento di tutti i bilanci e ammodernamento completato del 75% dei modelli, con prezzo delle azioni notevolmente superiori e quindi lucrando elevatissimi guadagni. Se tutto andà per il verso giusto, e non è detto che vada, si ritroveranno come tornaconto tanta di quella liquidità da compensare la già ridotta esposizione debitoria, la maggiornaza azionaria, quasi tutti i modelli nuovi, il risanamento della intricata posizione finanziaria Usa con la presenza della previdenza all'interno della remunerazione e un Gruppone mondiale forte e solido ;)
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
Mi riferivo proprio alle condivisioni. Vedi Thema che è più un (bel) rimarchiamento.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
Mi riferivo proprio alle condivisioni. Vedi Thema che è più un (bel) rimarchiamento.

la Thema non può essere progettata e neanche condivisa perchè non farebbe in ogni caso numeri in grado da renderla remunerativa. Per cui o lasi fa nel modo in cui è stata fatta o non la si fa affatto. Poi se tu sei in grado di trovare una terza soluzione faccela sapere
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

la Thema non può essere progettata e neanche condivisa perchè non farebbe in ogni caso numeri in grado da renderla remunerativa. Per cui o lasi fa nel modo in cui è stata fatta o non la si fa affatto. Poi se tu sei in grado di trovare una terza soluzione faccela sapere

Il problema è quanti clienti "Lancia" finiranno per acquistarla. Ovvero quanti clienti di altre marche possono essere interessati a una pseudo-Lancia ..
 
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
Mi riferivo proprio alle condivisioni. Vedi Thema che è più un (bel) rimarchiamento.

Ragazzi voi troppo spesso dimenticate che Thema/Voyager/Freemont, per quanto riviste a seguito dell'ingresso di fiat, nei limiti del possibile e rese meno americaneggianti nello stile per addolcirle anche verso un pubblico europeo, sono modelli che sono stati lanciati per raggiungere dei precisi (e ormai praticamente superati) accordi contrattuali. Non c'è altro da considerare.
Tutto il resto, piace, non piace, è troppo poco lancia, è troppo americana, è troppo inferiore, è troppo squadrata e tutto il resto al momento non è argomento primario. L'obiettivo primario era portare questi modelli del gruppo americano su mercati ed in reti commerciali più diffuse di quelle della casa madre. Questo era stato chiesto e questo è stato fatto.
 
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
Mi riferivo proprio alle condivisioni. Vedi Thema che è più un (bel) rimarchiamento.

la Thema non può essere progettata e neanche condivisa perchè non farebbe in ogni caso numeri in grado da renderla remunerativa. Per cui o lasi fa nel modo in cui è stata fatta o non la si fa affatto. Poi se tu sei in grado di trovare una terza soluzione faccela sapere
A me la Themona cosi com'è sinceramente mi piace, non la conosco bene ma pare che abbia delle ottime soluzioni inlcusa la trazione posteriore che io amo.
Mi sto riferendo a nuove vetture costruite ad esmpio con telaio chrysler e motore fiat ammo progettati in america cambio italiano ecc. Un pò com'è la focus coi motori diesel PSA. O la 350Z della nissan con motore derivato dalla Renault Vel Satis.. roba di questo tipo ossia quando èsce un buon minestrone?
Esempio la G13 telaio fatto dove e da chi, motori quali e fatti dove e da chi. Roba di questo tipo. Mica son critiche.
 
Luigi_82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
Mi riferivo proprio alle condivisioni. Vedi Thema che è più un (bel) rimarchiamento.

Ragazzi voi troppo spesso dimenticate che Thema/Voyager/Freemont, per quanto riviste a seguito dell'ingresso di fiat, nei limiti del possibile e rese meno americaneggianti nello stile per addolcirle anche verso un pubblico europeo, sono modelli che sono stati lanciati per raggiungere dei precisi (e ormai praticamente superati) accordi contrattuali. Non c'è altro da considerare.
Tutto il resto, piace, non piace, è troppo poco lancia, è troppo americana, è troppo inferiore, è troppo squadrata e tutto il resto al momento non è argomento primario. L'obiettivo primario era portare questi modelli del gruppo americano su mercati ed in reti commerciali più diffuse di quelle della casa madre. Questo era stato chiesto e questo è stato fatto.

questo è anche il motivo per cui quando a Ginevra hanno presentato i nuovi modelli derivati da quelli americani non hanno neanche cambiato il tachimetro (un meccanico lo sostituiva con l'italiano in una mezzoretta, non era necessario neanche che funzionasse bastava che stesse li!!) lasciando l'originale con la scala in miglia... l'hanno fatto apposta come dire non è una Lancia ci abbiamo messo su il marchio ma è al 100% una 300C. Magari poi andando a scavare si potrà trovare qualche differenza ma anche se ci fosse questa comunque non deve emergere perchè per arrivare al 51% i patti erano molto chiari, nuovi modelli Chrysler venduti da Fiat nei mercati europei e con la propria struttura vendite e proprio quello è avvenuto
 
Si era gia detto da tutte le parti e chi non ci credeva allora si era solo illuso come il fatto che continua a dire che non porterà il quartier generale a detroit...per me lo ha già fatto eccome
 
Back
Alto