<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma se fiat ha il 52% di chrisler e marchionne dice di puntare al 100%.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma se fiat ha il 52% di chrisler e marchionne dice di puntare al 100%....

valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
Mi riferivo proprio alle condivisioni. Vedi Thema che è più un (bel) rimarchiamento.

la Thema non può essere progettata e neanche condivisa perchè non farebbe in ogni caso numeri in grado da renderla remunerativa. Per cui o lasi fa nel modo in cui è stata fatta o non la si fa affatto. Poi se tu sei in grado di trovare una terza soluzione faccela sapere
A me la Themona cosi com'è sinceramente mi piace, non la conosco bene ma pare che abbia delle ottime soluzioni inlcusa la trazione posteriore che io amo.
Mi sto riferendo a nuove vetture costruite ad esmpio con telaio chrysler e motore fiat ammo progettati in america cambio italiano ecc. Un pò com'è la focus coi motori diesel PSA. O la 350Z della nissan con motore derivato dalla Renault Vel Satis.. roba di questo tipo ossia quando èsce un buon minestrone?
Esempio la G13 telaio fatto dove e da chi, motori quali e fatti dove e da chi. Roba di questo tipo. Mica son critiche.

Se devo essere sincero la Themona così com'è non piace neanche a me. Non mi piace il fatto che manchi della variante SW (invece è molto fascinosa proprio la 300C SW), che manchi il cambio manuale 6 marce, che l'automatico 8 rapporti non sia disponibile da subito, che gli interni siano di buon livello ma privi della raffinatezza Lancia insomma non mi piacciono tante cosette. Però ci sono altre cose che mi piacciono, innanzitutto il pianale premium anche se di generazione precedente, poi il 3.0D V6 da 241 cv che sembra molto molto buono, poi la TP, i quadrilateri davanti con multilink dietro e l'automatico a 8 rapporti che si spera arrivi a fine anno. Ma la cosa veramente importante è che, fatti sti rimachiamenti cui ci si era vincolati coi governi nordamericani per contratto, restano tutti gli ingredienti per berline e suv di segmento E fatte veramente come si deve.

Prendiamo la Thema 3.0D V6, considerando le prestazioni della precedente 300C dovrebbe avere prestazioni nell'ordine di velocità max intorno ai 240 km/h e 0-100 intorno ai 6,8 secondi, il tutto col vecchio automatico a 5 rapporti. Nonostante il peso notevole con la semplice aggiunta dell'automatico 8 rapporti la velocità dovrebbe aumentare di un 3 km/h circa con discesa di consumi ed emissioni. A tutto ciò bisogna aggiungere lo schema tecnico con motore longitudinale, TP, quadrilateri davanti e Multilink dietro.

Bene. Adesso prendiamo un'auto oggi molto molto apprezzata la 530d, una signora berlina per molti riferimento di segmento. Adotta esattamente lo stesso schema tecnico, lo stesso automatico 8 rapporti e le prestazioni della versione 245 cv non sono così lontane, infatti i valori dichiarati sono 0-100 in 6,3 sec. e velocità max 250 km/h, Auto nella sua prova di auto reggistra valori leggermente inferiori con velocità max 246 km/h e 0-100 in 6,66 sec. I valori dunque non sono poi così distanti e ciò nonostante la Bmw pesi ben 138 kg in meno della 300C e non sono pochi, è come portarsi moglie e 2 bimbi in giro.

Non dico tutto questo per fare un confronto fra Thema e 530d, nè voglio sminuire un'auto con uno stupido confronto fra schemi tecnici o fra 0-100 e velocità max, le auto vanno guidate per essere giudicate. Ciò che vorrei rimarcare è che in casa Fiat - Chrysler c'è tutto per tirar fuori delle segmento E in stile berlinona tedesca (si da per certo il 3.0D V6 biturbo da oltre 300 cv), mi interessa inoltre che domani si abbia una 169 che possa andare in giro senza complessi di inferiorità con nessuno e questo oggi si può fare, tutti i dati sono confermati dal confronto fra Grand Cherokee 3.0D V6 241 cv (con aut. 5 marce) e X5 3.0D 245 cv (con aut. 8 marce) sono sulle riviste, basta leggerli.

Ora vogliamo una bella 169 che vada da Alfa e una Maserati che sia assolutamente al vertice!!
 
BufaloBic ha scritto:
Lascia perdere la fauna italica, oggi ci vomitano disprezzo e domani saranno pronti a salire sul carro dei vincitori chiunque sarà ;)
Ora che Marchionne chiude la partita Chrysler, raggiungendo la quota critica, si troverà fra le mani un Gruppo forte, florido, senza debiti, collocato in tutti i segmenti e con tecnologia leader in ogni settore. Altri 12, 18 mesi al massimo di lavoro e il Gruppone che già è messo bene sarà una macchina perfetta... il tempo di fare un altro po di deficit e poi la partita si chiuderà... a gratis ;)
Mi sa che devi scrivere da sveglio, non mentre dormi e sogni... dunque, il Gruppo forte è uno dei più piccoli fra i macrogruppi che arrivano o anelano ad arrivare ai 5 milioni di pezzi annui... e negli Usa è il minore. Florido? VW è florido considerato il numero di modelli che escono in continuazione, non Fiat-Chrysler... Senza debiti? Certo, se uno decide di non considerare il prestito che prima Marchionne doveva rimborsare ai governi USA e Canada, lo stesso ammontare che ora dovrà rimborsare alle banche che gli hanno prestato i soldini da girare a Obama... Se uno considera questo aspetto, i debiti ci sono e son pure pesantissimi... Collocato in tutti i segmenti? Guardati il listino europeo che poi ne riparliamo.... Tecnologia leader in tutti i settori? Tipo l'ibrido? Tipo i materiali leggeri? Tipo l'elettrico?
 
cavalcherà l'onda finche dureranno le eredità mercedes lasciate alla Chrysler...i nodi verranno al pettine quando dovrà lavorare con materiale nuovo!
 
BufaloBic ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?

scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
Mi riferivo proprio alle condivisioni. Vedi Thema che è più un (bel) rimarchiamento.

Ragazzi voi troppo spesso dimenticate che Thema/Voyager/Freemont, per quanto riviste a seguito dell'ingresso di fiat, nei limiti del possibile e rese meno americaneggianti nello stile per addolcirle anche verso un pubblico europeo, sono modelli che sono stati lanciati per raggiungere dei precisi (e ormai praticamente superati) accordi contrattuali. Non c'è altro da considerare.
Tutto il resto, piace, non piace, è troppo poco lancia, è troppo americana, è troppo inferiore, è troppo squadrata e tutto il resto al momento non è argomento primario. L'obiettivo primario era portare questi modelli del gruppo americano su mercati ed in reti commerciali più diffuse di quelle della casa madre. Questo era stato chiesto e questo è stato fatto.

questo è anche il motivo per cui quando a Ginevra hanno presentato i nuovi modelli derivati da quelli americani non hanno neanche cambiato il tachimetro (un meccanico lo sostituiva con l'italiano in una mezzoretta, non era necessario neanche che funzionasse bastava che stesse li!!) lasciando l'originale con la scala in miglia... l'hanno fatto apposta come dire non è una Lancia ci abbiamo messo su il marchio ma è al 100% una 300C. Magari poi andando a scavare si potrà trovare qualche differenza ma anche se ci fosse questa comunque non deve emergere perchè per arrivare al 51% i patti erano molto chiari, nuovi modelli Chrysler venduti da Fiat nei mercati europei e con la propria struttura vendite e proprio quello è avvenuto

Permettimi un osservazione, quanto racconti sul tachimetro è vero solo per la Chrysler 200 presentata come "concept Lancia Flavia", che, in quanto concept, stava lì giusto per capire l'impressione del pubblico.
Nulla a che spartire con Lancia Thema, esposta cosi come si conviene ad un modello prossimo ad esser immesso sul mercato e quindi definita in tutto.
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Lascia perdere la fauna italica, oggi ci vomitano disprezzo e domani saranno pronti a salire sul carro dei vincitori chiunque sarà ;)
Ora che Marchionne chiude la partita Chrysler, raggiungendo la quota critica, si troverà fra le mani un Gruppo forte, florido, senza debiti, collocato in tutti i segmenti e con tecnologia leader in ogni settore. Altri 12, 18 mesi al massimo di lavoro e il Gruppone che già è messo bene sarà una macchina perfetta... il tempo di fare un altro po di deficit e poi la partita si chiuderà... a gratis ;)
Mi sa che devi scrivere da sveglio, non mentre dormi e sogni... dunque, il Gruppo forte è uno dei più piccoli fra i macrogruppi che arrivano o anelano ad arrivare ai 5 milioni di pezzi annui... e negli Usa è il minore. Florido? VW è florido considerato il numero di modelli che escono in continuazione, non Fiat-Chrysler... Senza debiti? Certo, se uno decide di non considerare il prestito che prima Marchionne doveva rimborsare ai governi USA e Canada, lo stesso ammontare che ora dovrà rimborsare alle banche che gli hanno prestato i soldini da girare a Obama... Se uno considera questo aspetto, i debiti ci sono e son pure pesantissimi... Collocato in tutti i segmenti? Guardati il listino europeo che poi ne riparliamo.... Tecnologia leader in tutti i settori? Tipo l'ibrido? Tipo i materiali leggeri? Tipo l'elettrico?

giusto l'ibrido ti rimarrà, se ti rimarrà ;)
 
Epme ha scritto:
rimix ha scritto:
fiat è al 52 % di chrisler, ovvero ha la maggioranza del gruppo, inoltre dice che punta al 100 % e anche se non lo raggiungesse la percentuale aumenterà sicuramente .

allora io mi domando, se era la chrisler che aveva il 52 % di fiat in italia gridevamo allo scandalo, ovvero che siamo diventati la succursale della chrisler o che oramai l italia non ha più il potere della fiat ecc ecc...e parleremo di fallimenti ecc ecc..

e invece ?? fiat ha la maggioranza di chrisler e si prepata ad acquistarla... e in italia di cosa si parla?? si parla che oramai la fiat è americana , che saremo schiavi delle decisioni degli americani ecc ...ovvero la stessa cosa che accadrebbe se erano loro che compravano la fiat..

ma allora lo vogliamo gridare che è fiat che semmai avrà le decisioni di chrisler e di se stessa visto che ha la maggioranza e si prepara ad avere il 100 % ??
siamo orgogliosi una volta ogni tanto.
Beh, però in termini economici c'è da chiedersi a che serva quel 100%.
in italiano se con il 52% controlli un'azienda che bisogno hai di spendere altri soldi per acquisirne il controllo totale ?
Di solito una manovra del genere anticipa ulteriori manovre di carattere finanziario. Gatta ci cova ...

Marchionne, e non solo lui, è convinto che nel 2012-2013 potrà collocare i titoli chrysler al doppio di quanto li sta pagando oggi: quindi è pronto a tirar fuori (tramite collocamento Ferrari) 4 miliardi oggi per ottenerne 8 fra 18-24 mesi. Inoltre marchiane è preoccupato del fatto che i sindacati americani possano vendere le loro quote a concorrenti della Fiat che così potrebbero metter bocca nella Fiat stessa, sebbene in minoranza.
 
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Lascia perdere la fauna italica, oggi ci vomitano disprezzo e domani saranno pronti a salire sul carro dei vincitori chiunque sarà ;)
Ora che Marchionne chiude la partita Chrysler, raggiungendo la quota critica, si troverà fra le mani un Gruppo forte, florido, senza debiti, collocato in tutti i segmenti e con tecnologia leader in ogni settore. Altri 12, 18 mesi al massimo di lavoro e il Gruppone che già è messo bene sarà una macchina perfetta... il tempo di fare un altro po di deficit e poi la partita si chiuderà... a gratis ;)
Mi sa che devi scrivere da sveglio, non mentre dormi e sogni... dunque, il Gruppo forte è uno dei più piccoli fra i macrogruppi che arrivano o anelano ad arrivare ai 5 milioni di pezzi annui... e negli Usa è il minore. Florido? VW è florido considerato il numero di modelli che escono in continuazione, non Fiat-Chrysler... Senza debiti? Certo, se uno decide di non considerare il prestito che prima Marchionne doveva rimborsare ai governi USA e Canada, lo stesso ammontare che ora dovrà rimborsare alle banche che gli hanno prestato i soldini da girare a Obama... Se uno considera questo aspetto, i debiti ci sono e son pure pesantissimi... Collocato in tutti i segmenti? Guardati il listino europeo che poi ne riparliamo.... Tecnologia leader in tutti i settori? Tipo l'ibrido? Tipo i materiali leggeri? Tipo l'elettrico?

giusto l'ibrido ti rimarrà, se ti rimarrà ;)
Ce la fai a rispondere?
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Lascia perdere la fauna italica, oggi ci vomitano disprezzo e domani saranno pronti a salire sul carro dei vincitori chiunque sarà ;)
Ora che Marchionne chiude la partita Chrysler, raggiungendo la quota critica, si troverà fra le mani un Gruppo forte, florido, senza debiti, collocato in tutti i segmenti e con tecnologia leader in ogni settore. Altri 12, 18 mesi al massimo di lavoro e il Gruppone che già è messo bene sarà una macchina perfetta... il tempo di fare un altro po di deficit e poi la partita si chiuderà... a gratis ;)
Mi sa che devi scrivere da sveglio, non mentre dormi e sogni... dunque, il Gruppo forte è uno dei più piccoli fra i macrogruppi che arrivano o anelano ad arrivare ai 5 milioni di pezzi annui... e negli Usa è il minore. Florido? VW è florido considerato il numero di modelli che escono in continuazione, non Fiat-Chrysler... Senza debiti? Certo, se uno decide di non considerare il prestito che prima Marchionne doveva rimborsare ai governi USA e Canada, lo stesso ammontare che ora dovrà rimborsare alle banche che gli hanno prestato i soldini da girare a Obama... Se uno considera questo aspetto, i debiti ci sono e son pure pesantissimi... Collocato in tutti i segmenti? Guardati il listino europeo che poi ne riparliamo.... Tecnologia leader in tutti i settori? Tipo l'ibrido? Tipo i materiali leggeri? Tipo l'elettrico?

giusto l'ibrido ti rimarrà, se ti rimarrà ;)
Ce la fai a rispondere?

Scusa ma dici sul serio? Se hai visto cosa era Fiat 6 anni fa e cosa è ora credo che la risposta te la puoi dare da solo, se poi hai visto come è arrivata al 52% di Chrysler e come procede per salire ancora ti darai altre risposte, se poi osservi come ha auto in ogni segmento te ne dai altre, se poi guardi suv e fuoristrada Jeep, guardi i motori... ti puoi dare tante risposte da solo semplicemente osservando. Ma mentre osservi non dimenticare che stai guardando due Gruppi cui avevate già fatto il funerale da una vita, forse in quel caso le previsioni non sono state tanto felici ma son cose che capitano :rolleyes:

Scrivi:
se uno decide di non considerare il prestito che prima Marchionne doveva rimborsare ai governi USA e Canada, lo stesso ammontare che ora dovrà rimborsare alle banche che gli hanno prestato i soldini da girare a Obama... Se uno considera questo aspetto, i debiti ci sono e son pure pesantissimi??? Scusa ma ho l'impressione che ti sfuggano le cose: Fiat Chrysler ne dovrà rimborsare molti soldi di meno alle banche che hanno erogato il prestito quindi l'esposizione debitoria decresce, inoltre non perderà la liquidità che dunque resta immutata, infine il 52% è stato conseguito con un minimo esborso e con contenimento dei costi e si viaggia verso ulteriori acquisizione di quote che poi resteranno nel portafoglio del Gruppo che dunque ne avrà esclusiva disponibilità. E queste quote detto in soldoni non sono altro che danaro. Ma come puoi sostenere le cose che spstieni??

Ti ricordi quando in tanti qui stavano a fare il tifo per i tedeschi auspicando da parte di VW l'acquisizione dell'Alfa Romeo?? Molti prevedevano che senza la vendita di Alfa, Teskid e un'altra azienda del Gruppo Fiat non avrebbe mai avuto liquidità tali da arrivare al 51% di Chrysler... tutte previsioni da forum e risocruzioni giornalistiche italiane puntualmente smentite, io sono stato il primo a dire che non la vendita di Alfa non ci sarebbe stata, non perchè abbia la sfera di cristallo ma dopo aver letto la ricostruzione fella vicenda fatta da un giornalista. I conti tornavano e li ho esposti a voi che come al solito invece di leggere fate i tifosi. Ne è venuto fuori tanto sarcasmo, tante chiacchere... poi abbiamo visto come è finita. Se volete continuare a sparare schifezze sul Gruppo che vi fa schifo accomodatevi pure, ma non fatevi troppe illusioni perchè tolte le chiacchere non resta nulla
 
BufaloBic ha scritto:
Scusa ma dici sul serio? Se hai visto cosa era Fiat 6 anni fa e cosa è ora credo che la risposta te la puoi dare da solo, se poi hai visto come è arrivata al 52% di Chrysler e come procede per salire ancora ti darai altre risposte, se poi osservi come ha auto in ogni segmento te ne dai altre, se poi guardi suv e fuoristrada Jeep, guardi i motori... ti puoi dare tante risposte da solo semplicemente osservando. Ma mentre osservi non dimenticare che stai guardando due Gruppi cui avevate già fatto il funerale da una vita, forse in quel caso le previsioni non sono state tanto felici ma son cose che capitano :rolleyes:
Qui non stiamo discutendo dei miglioramenti rispetto a 6 anni orsono ma delle condizioni attuali che hai elencato nel tuo fantasioso post. E non provare a buttarla sul tifo...

BufaloBic ha scritto:
Scrivi:
se uno decide di non considerare il prestito che prima Marchionne doveva rimborsare ai governi USA e Canada, lo stesso ammontare che ora dovrà rimborsare alle banche che gli hanno prestato i soldini da girare a Obama... Se uno considera questo aspetto, i debiti ci sono e son pure pesantissimi??? Scusa ma ho l'impressione che ti sfuggano le cose: Fiat Chrysler ne dovrà rimborsare molti soldi di meno alle banche che hanno erogato il prestito quindi l'esposizione debitoria decresce, inoltre non perderà la liquidità che dunque resta immutata, infine il 52% è stato conseguito con un minimo esborso e con contenimento dei costi e si viaggia verso ulteriori acquisizione di quote che poi resteranno nel portafoglio del Gruppo che dunque ne avrà esclusiva disponibilità. E queste quote detto in soldoni non sono altro che danaro. Ma come puoi sostenere le cose che sostieni??
Mi par di sognare: hai seguito la storia del prestito o te ne sei creata una tua personale? Non voglio entrare nel secondo caso ma se vogliamo restare alla realtà, il prestito statale di 7.5 miliardi di dollari è stato restituito anticipatamente perchè Marchionne è riuscito a convincere alcune banche a prestarglieli. La cattiva notizia è infatti che il debito resta... La buona è che le condizioni ottenute dalle banche sono migliorative per quanto riguarda gli interessi rispetto a quanto primariamente imposto dai governi USA e Canada, ergo Marchionne potrà realizzare un certo risparmio da quel punto di vista. Se io acquisto una casa con un mutuo da 200000? ad un tasso X e poi, dopo un anno, cambio banca ottenendo condizioni migliori, il mio debito resta tale, non è che mi trasformo tutto d'un tratto in "florido e senza debiti". Non so da te ma nel bolognese va ancora così...
BufaloBic ha scritto:
Ti ricordi quando in tanti qui stavano a fare il tifo per i tedeschi auspicando da parte di VW l'acquisizione dell'Alfa Romeo?? Molti prevedevano che senza la vendita di Alfa, Teskid e un'altra azienda del Gruppo Fiat non avrebbe mai avuto liquidità tali da arrivare al 51% di Chrysler... tutte previsioni da forum e risocruzioni giornalistiche italiane puntualmente smentite, io sono stato il primo a dire che non la vendita di Alfa non ci sarebbe stata, non perchè abbia la sfera di cristallo ma dopo aver letto la ricostruzione fella vicenda fatta da un giornalista. I conti tornavano e li ho esposti a voi che come al solito invece di leggere fate i tifosi. Ne è venuto fuori tanto sarcasmo, tante chiacchere... poi abbiamo visto come è finita. Se volete continuare a sparare schifezze sul Gruppo che vi fa schifo accomodatevi pure, ma non fatevi troppe illusioni perchè tolte le chiacchere non resta nulla
La vendita di Alfa doveva servire a raggranellare liquidità necessaria appunto a coprire il prestito per Chrysler, cosa che non si è rivelata necessaria per conti più buoni del previsto provenienti dal mercato USA e SudAmerica nonchè dalla disponibilità delle banche a finanziare il prestito. Se una o più di queste condizioni non si fossero verificate, la storia probabilmente sarebbe stata diversa, altro che chiacchiere da forum e ricostruzioni giornalistiche... Stesso parallelo per il discorso casa, in base a quanto la banca mi finanzierà il mutuo io vedrò se e quante vespe della mia collezione dovrò vendere.... Per Alfa è andata così, non so ancora se gioirne o meno ma andrei piano a definir balle dei discorsi che avrebbero potuto diventare moooolto realistici...
Riguardo alla completezza della gamma, ti re-invito a consultare i listini europei, con particolare attenzione al segmento C, E e monovolume...
Sul discorso "...gli avevate fatto il funerale da una vita.." divento tifosetto per un paio di righe e ti rammento che per la vostra curva il gruppo avrebbe dovuto distruggere la concorrenza già da tempo, prima con la 159 ammazza serie3, poi con la Mito ammazza Mini, ora con la Giulietta ammazza Golf... Andiamo avanti?
 
non ti ho fatto diventare tifoso per due righe parlavo in generale, personalmente sono sempre stato molto cauto nelle previsioni ma spesso mi è andata bene un po per lucidità e un po per fortuna... speriamo bene ;)
 
Se è vero che il debito rimane, va detto che la natura dei due debiti contratti è diversa.
Un prestito statale viene concesso allo scopo di tappare una falla, salvare il salvabile e salvaguardare i posti di lavoro. Lo Stato non agisce de imprenditore, a differenza delle banche le quali, quando prestano denaro, lo fanno in presenza di garanzie o dopo aver valutato il soggetto finanziato come solvibile a scadenza.
Noi non siamo a conoscenza dei piani futuri dell'azienda, ma le banche si e se si sono esposte, direi che possiamo considerarlo un indizio serio che qualcosa di interessante e remunerativo sta bollendo nella pentola di Fiat/Chrysler.
 
quadrif ha scritto:
Se è vero che il debito rimane, va detto che la natura dei due debiti contratti è ben diversa.
Un prestito statale viene concesso allo scopo di tappare una falla, salvare il salvabile e salvaguardare i posti di lavoro. Lo Stato non agisce de imprenditore, a differenza delle banche le quali, quando prestano denaro, lo fanno in presenza di garanzie o dopo aver valutato il soggetto finanziato come solvibile a scadenza.
Noi non siamo conoscenza dei piani futuri dell'azienda, ma le banche si e se si sono esposte, direi che possiamo considerarlo un indizio serio che qualcosa di interessante e remunerativo sta bollendo nella pentola di Fiat/Chrysler.
Sicuramente le banche pensano di rientrare gli investimenti esposti e questo mi a delle buone speranze (anche se Fiat è SEMPRE stata finanziata da delle banche e possiamo vedere in che condizioni si fosse ridotta qualche anno fa...), ma in questo caso anche i prestiti statali erano stati erogati "cum grano salis"... Obama, o meglio il suo team, aveva analizzato per bene le proposte di Marchionne prima di regalargli Chrysler...
 
Back
Alto