valvonauta_distratto ha scritto:A me la Themona cosi com'è sinceramente mi piace, non la conosco bene ma pare che abbia delle ottime soluzioni inlcusa la trazione posteriore che io amo.BufaloBic ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Mi riferivo proprio alle condivisioni. Vedi Thema che è più un (bel) rimarchiamento.BufaloBic ha scritto:valvonauta_distratto ha scritto:Mah.. mi garberebbe sapere cosa hanno davvero in testai vertici fiat o fiat/chrysler.. Qui hanno da fare macchine altro che % vari. Per ora dal matrimonio delle 2 aziende che vettura è uscita/e interamente progettata/e da entrambi? Esempio la nuova 300C/Thema sono farina del sacco fiat/chrysler o è farina del sacco chrysler?
scusa ma a che serve far progettare un'auto da entrambi i costruttori quando ciascuno di loro ha modelli all'interno dei singoli segmenti? Guarda la nuova Serie1 Mc, servoelettrico, EQ2 e motori probabilmente di origine PSA, son riusciti a salvare la TP e non è poco... se l'avesse adottata anche la Giulietta come sarebbe??
la Thema non può essere progettata e neanche condivisa perchè non farebbe in ogni caso numeri in grado da renderla remunerativa. Per cui o lasi fa nel modo in cui è stata fatta o non la si fa affatto. Poi se tu sei in grado di trovare una terza soluzione faccela sapere
Mi sto riferendo a nuove vetture costruite ad esmpio con telaio chrysler e motore fiat ammo progettati in america cambio italiano ecc. Un pò com'è la focus coi motori diesel PSA. O la 350Z della nissan con motore derivato dalla Renault Vel Satis.. roba di questo tipo ossia quando èsce un buon minestrone?
Esempio la G13 telaio fatto dove e da chi, motori quali e fatti dove e da chi. Roba di questo tipo. Mica son critiche.
Se devo essere sincero la Themona così com'è non piace neanche a me. Non mi piace il fatto che manchi della variante SW (invece è molto fascinosa proprio la 300C SW), che manchi il cambio manuale 6 marce, che l'automatico 8 rapporti non sia disponibile da subito, che gli interni siano di buon livello ma privi della raffinatezza Lancia insomma non mi piacciono tante cosette. Però ci sono altre cose che mi piacciono, innanzitutto il pianale premium anche se di generazione precedente, poi il 3.0D V6 da 241 cv che sembra molto molto buono, poi la TP, i quadrilateri davanti con multilink dietro e l'automatico a 8 rapporti che si spera arrivi a fine anno. Ma la cosa veramente importante è che, fatti sti rimachiamenti cui ci si era vincolati coi governi nordamericani per contratto, restano tutti gli ingredienti per berline e suv di segmento E fatte veramente come si deve.
Prendiamo la Thema 3.0D V6, considerando le prestazioni della precedente 300C dovrebbe avere prestazioni nell'ordine di velocità max intorno ai 240 km/h e 0-100 intorno ai 6,8 secondi, il tutto col vecchio automatico a 5 rapporti. Nonostante il peso notevole con la semplice aggiunta dell'automatico 8 rapporti la velocità dovrebbe aumentare di un 3 km/h circa con discesa di consumi ed emissioni. A tutto ciò bisogna aggiungere lo schema tecnico con motore longitudinale, TP, quadrilateri davanti e Multilink dietro.
Bene. Adesso prendiamo un'auto oggi molto molto apprezzata la 530d, una signora berlina per molti riferimento di segmento. Adotta esattamente lo stesso schema tecnico, lo stesso automatico 8 rapporti e le prestazioni della versione 245 cv non sono così lontane, infatti i valori dichiarati sono 0-100 in 6,3 sec. e velocità max 250 km/h, Auto nella sua prova di auto reggistra valori leggermente inferiori con velocità max 246 km/h e 0-100 in 6,66 sec. I valori dunque non sono poi così distanti e ciò nonostante la Bmw pesi ben 138 kg in meno della 300C e non sono pochi, è come portarsi moglie e 2 bimbi in giro.
Non dico tutto questo per fare un confronto fra Thema e 530d, nè voglio sminuire un'auto con uno stupido confronto fra schemi tecnici o fra 0-100 e velocità max, le auto vanno guidate per essere giudicate. Ciò che vorrei rimarcare è che in casa Fiat - Chrysler c'è tutto per tirar fuori delle segmento E in stile berlinona tedesca (si da per certo il 3.0D V6 biturbo da oltre 300 cv), mi interessa inoltre che domani si abbia una 169 che possa andare in giro senza complessi di inferiorità con nessuno e questo oggi si può fare, tutti i dati sono confermati dal confronto fra Grand Cherokee 3.0D V6 241 cv (con aut. 5 marce) e X5 3.0D 245 cv (con aut. 8 marce) sono sulle riviste, basta leggerli.
Ora vogliamo una bella 169 che vada da Alfa e una Maserati che sia assolutamente al vertice!!