<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quelli che dicevano che le gomme invernali...... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ma quelli che dicevano che le gomme invernali......

elancia ha scritto:
arhat ha scritto:
e negli altri casi le termiche non sono indispensabili, quindi ?

Questa me la son persa.

nessuno dice che sono "indispensabili" ne che tu non sia capace di andar senza. Quello che si dice è che non puoi dire che le termiche non diano un miglioramento. Questo miglioramento puo essere inutile per qualcuno, piu rassicurante per altri, indispensabile per qualcuno, e non abbastanza per qualcun'altro.

Se poi si vuol disquisire su quale mezzo, tipologia, gommatura vada meglio, su quale sia necessaria, se sia giusto obbligare o meno, cosa deve fare il comune e cosa il cittadino, è già un passo successivo.
 
Arhat intende dire che con le gommature esagerate che si vedono oggi, le termiche servono a ben poco. Per inciso: Una panda con le termiche và molto meglio di un qascais ( o come diavolo si chiama) ( 4x2) con le temiche.
 
Corazon Habanero ha scritto:
arhat ha scritto:
e negli altri casi le termiche non sono indispensabili, quindi ?
Premetto che io le termiche le trovo molto utili e le monto da tre stagioni. Ti dico che tu non puoi parlare di gomme utili o non utili perché hai MEZZI di valore.
E parlo di pleiadi e.........Alfa (quelle vere).......mica............(continua a piacimento)... :D

Io guido anche un'Impreza e su neve ritengo siano indispensabili, non montando le M+S in estate. Non metto le M+S per l'inverno, ma le termiche, potendo scegliere. Un amico con le M+S (di primo equipaggiamento) ed il Forester s'è piantato davanti casa mia in montagna in un cumulo di neve, il muso è sprofondato e non aveva sufficiente TRAZIONE. Un altro, sempre col Forester (più vecchio), dice che con le termiche alla frutta gli parte che è una bellezza. Quindi i mezzi aiutano ma se non hai aderenza non serve a niente avere trazione integrale imho, e le coperture termiche in inverno danno il maggior grip possibile sulla neve, eccetto le chiodate.
Le M+S, che intuisco abbia arhat, sono gomme tassellate all-season ma non hanno l'aderenza delle termiche, sono un compromesso che su una TI permanente possono andare benone sempre ma non sono la stessa cosa e devi saperlo.
Per legge credo poi che le M+S su certe 4x4 siano equiparate alle coperture invernali (snowflake), ovvero termiche.
 
capnord ha scritto:
Arhat intende dire che con le gommature esagerate che si vedono oggi, le termiche servono a ben poco. Per inciso: Una panda con le termiche và molto meglio di un qascais ( o come diavolo si chiama) ( 4x2) con le temiche.

La Panda va bene (su neve) anche perchè non pesa niente, quindi ha un'inerzia minima da gestire e controllare.
Il discorso lo circoscriverei alla neve, in quanto su asfalto gelato o comunque freddo la maggior sezione di pneumatico permette maggior superficie di ADERENZA, se tale superficie è ottimale come struttura, mescola, lì va meglio.
Su neve la minore sezione, invece, è migliore, soprattutto su neve alta. Per lo meno io la vedo così. ;)
 
elancia ha scritto:
capnord ha scritto:
Arhat intende dire che con le gommature esagerate che si vedono oggi, le termiche servono a ben poco. Per inciso: Una panda con le termiche và molto meglio di un qascais ( o come diavolo si chiama) ( 4x2) con le temiche.

La Panda va bene (su neve) anche perchè non pesa niente, quindi ha un'inerzia minima da gestire e controllare.
Il discorso lo circoscriverei alla neve, in quanto su asfalto gelato o comunque freddo la maggior sezione di pneumatico permette maggior superficie di ADERENZA, se tale superficie è ottimale come struttura, mescola, lì va meglio.
Su neve la minore sezione, invece, è migliore, soprattutto su neve alta. Per lo meno io la vedo così. ;)

Appunto, qui si parlava dell'efficacia delle termiche sulla neve.
 
a roma nevica ogni 20 anni. le gomme da neve a roma hanno senso solo se nel w-end vai a sciare a roccaraso o al terminillo. per le nevicate d'eccezione come questa (che peraltro è stata fugace) è più economico fermar l'auto e usare il taxi o un bel paio di scarponi da cammino sulle nevi.
 
kanarino ha scritto:
...tanta gente non attrezzata (o che non ha voluto montare le catene)...
... o non capace di gestire la situazione (guidando in maniera opportuna oppure stando a casa)...
... ha lasciato le auto per strada ... io con legomme termiche ... non ho avuto nessuna diffiicoltà.
Ci mancherebbe. Il dubbio nemmeno mi sfiora.
Una domanda, riferita al fatto che dici che si è "creato il panico": tu fai parte di coloro che sono andati nel panico? Per meglio dire: se non avessi avuto le gomme da neve saresti andato nel panico?
 
Gully- ha scritto:
...dico che sbagli. Io devo progettare qualcosa che sia all'interno di condizioni limite più l'aggiunga di fattori di sicurezza...
No, non sbaglio. Forse non mi spiego bene ma non sbaglio, per lo meno in questo caso. Per la semplice ragione che sono pienamente d'accordo sul fatto che quando si progetta si debba "sovradimensionare" prevedendo fattori di sicurezza.
Anzi, fosse per me applicherei fattori di sicurezza "esagerati". Ricordo ancora la faccia incredula e anche un po' ironica dell'impresario edile quando, al rifacimento del tetto, gli dissi che volevo alleggerirlo il più possibile e renderlo capace di sopportare anche due metri di neve ("ma se non nevica da 30 anni!").

Nel mio messaggio precedente NON suggerivo certo di non farlo; dicevo invece che una volta che un edificio/impianto è stato già costruito in un certo modo è praticamente impossibile e comunque enormemente complicato rimediare, ovvero modificarne la struttura in maniera da aggiungere quei margini di sicurezza mancanti. Nel caso delle gomme, invece, la cosa si può fare in qualsiasi momento, all'occorrenza. Questo rende inefficace il paragone.

...il modo "giusto" di punire la "infrazione" non è attuabile, per tanto si possono scegliere due strade: o tutti o nessuno. Valutando bene costi e benefici. Qualcuno che lo prende in quel posto rimane, in un caso o nell'altro, ma si spera sia una parte minore...
Il modo idealmente giusto non è attuabile, sono d'accordo, così come ad esempio non sono attuabili la totale oggettività o la salute perfetta.
Questo però non è un buon motivo per adottare soluzioni premeditatamente e comodamente estremiste, senza neanche tentare di muoversi nella direzione del traguardo ideale. Mai potrò essere totalmente obiettivo, ma questo non significa che io non possa (o debba) sforzarmi di esserlo il più possibile. Mai potrò essere immune alle malattie o alla morte, ma questo non significa che sia intelligente da parte mia ignorare qualsivoglia precauzione all'insegna del "tanto prima o poi si muore lo stesso".

Insomma, se ci basiamo sul presupposto che "tanto qualcuno rimarrà fregato comunque" e partoriamo delle regole che già sulla carta, già a livello teorico, mancano più o meno vistosamente di coerenza, razionalità, equità, buon senso e senso della misura e sono magari più o meno infarcite di ipocrisia, propaganda, interessi di bottega e via dicendo, non vedo proprio come tali regole possano farci fare dei concreti passi avanti verso un reale miglioramento del nostro imperfetto vivere.
 
kanarino ha scritto:
...stai dicendo che se tu hai un gran "manico" e sai guidare di traverso sulla neve con le gomme estive ... ?
Girando la domanda, senza intento polemico ma solo per capire meglio:
secondo te chiunque riesca a muoversi su strade per nulla o moderatamente innevate con le gomme estive senza rimanere a piedi e senza finire nel fossato e senza finire di traverso in mezzo alla strada e senza provocare incolonnamenti deve essere per forza un guidatore con una abilità sopraffina, più unica che rara?
 
arhat ha scritto:
...quello che mi lascia sconsolato è leggere le vittime che plaudono al carnefice.
Forse carnefice è un termine esagerato.
Direi piuttosto che spesso, nel mondo dell'auto ma non solo, tendiamo a lasciarci prendere per i fondelli (più o meno intensamente e consapevolmente) plaudendo all'imbonitore di turno, magari perché sotto sotto ciò che veniamo invitati o obbligati a fare ci piace o ci diverte o ci gratifica.

Io ricordo benissimo che da ragazzino, quando mi occupavo in prima persona della manutenzione del "motorino" (il... facebook di allora), facevo la miscela da me, usando ovviamente benzina rossa e olio speciale da competizione e dosando le percentuali con maniacale precisione. Mi raccontavo convintissime storie circa il fatto che con tale miscela, molto più costosa e laboriosa ma irrinunciabile, il motore avrebbe goduto di assai migliore salute, le prestazioni sarebbero state decisamente superiori ecc. ecc. Per analoghe ragioni cambiavo l'olio a intervalli molto inferiori a quelli prescritti, controllavo la pressione delle gomme una volta la settimana (maggiore tenuta di strada e maggiore sicurezza...) e via dicendo.
In realtà mi divertivo da matti.

Crescendo si cambia, ma forse si cambia meno di quanto si creda; di certo certi meccanismi mentali rimangono intatti.
 
augustocavalli ha scritto:
...le gomme da neve a roma hanno senso solo se nel w-end vai a sciare a roccaraso o al terminillo...
Già.
Cosa diresti se, a seguito delle innegabili nevicate di quest'anno e della indiscutibile probabilità che in futuro esse possano ripetersi a intervalli meno ampi, venisse introdotto in città l'obbligo di montare gomme da neve da novembre ad aprile?
 
marimasse ha scritto:
Ci mancherebbe. Il dubbio nemmeno mi sfiora.
Una domanda, riferita al fatto che dici che si è "creato il panico": tu fai parte di coloro che sono andati nel panico? Per meglio dire: se non avessi avuto le gomme da neve saresti andato nel panico?
Se non avessi avuto le termiche o le catene non sarei uscito di casa...tanto per farti capire l'anno scorso avevo un auto non equipaggaita di catene (perché non poteva montarle) e senza gomme termiche, la mattina presto stavo andando al lavoro quando improvvisamente ha cominciato a nevicare (e non era prevista neve), sono tornato subito a casa ed ho lasciato l'auto parcheggiata finchè non si è sciolto tutto...per venire al lavoro ho preso il Suv (con le m+s) di mio padre ;)
 
marimasse ha scritto:
Girando la domanda, senza intento polemico ma solo per capire meglio:
secondo te chiunque riesca a muoversi su strade per nulla o moderatamente innevate con le gomme estive senza rimanere a piedi e senza finire nel fossato e senza finire di traverso in mezzo alla strada e senza provocare incolonnamenti deve essere per forza un guidatore con una abilità sopraffina, più unica che rara?
...a meno che non sei veramente un pilota di rally, con le gomme estive non puoi non andare piano sulla neve e creare incolonnamenti...anche perchè come dici tu stesso se guidi con prudenza non puoi non mantenere il doppio delle sitanza ed andare piano (perchè in caso di emergenza ci impieghi il doppio dei metri per fermarti) ;)
 
Back
Alto