<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quanto valgono le nostre auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma quanto valgono le nostre auto?

carlop82 ha scritto:
- il mercato dell'usato è abbastanza saturo, e c'è probabilmente più offerta che domanda

Io trovo che su questo si potrebbe intavolare una discussione: secondo me in tempi di recessione invece il mercato dell'usato (come quello delle riparazioni e dell'aftermarket) può trovare nuova vitalità, perché la gente non può o non vuole permettersi il nuovo, aumentando quindi la domanda dell'usato.
E' anche vero che i prezzi reali del nuovo probabilmente scenderanno a causa delle offerte fatte nel tentativo di vendere, e ciò influirà anche sui prezzi dell'usato.
 
leonsk ha scritto:
Posso solo dire che in salone abbiamo una 159 SW del 2008 con 78.000 km che proviamo a vendere a 13.900 euro con garanzia, tagliando da eseguire a nostro carico prima della consegna, etc... Non se la sta filando nessuno! Quindi trovo quantomeno fantascientifico un ipotetico ritiro a 14.400 euro da parte di un concessionario!
Il ferro che vedi in avatar l'ho preso un paio di mesi fa. 40.000 km tagliandati, immaticolazione 09/2009, in garanzia ufficiale su parti lubrificate fino a 09/2013. Tagliando successivo (al momento dell'acquisto) dopo 20.000 km o ad agosto 2013 (il primo dei due termini che si raggiunge) Circa 1.000 euro di ripristini secondari da fare (lavori in corso).
? 17.000 + 615 di passaggio, privato - privato
 
Mauro 65 ha scritto:
leonsk ha scritto:
Posso solo dire che in salone abbiamo una 159 SW del 2008 con 78.000 km che proviamo a vendere a 13.900 euro con garanzia, tagliando da eseguire a nostro carico prima della consegna, etc... Non se la sta filando nessuno! Quindi trovo quantomeno fantascientifico un ipotetico ritiro a 14.400 euro da parte di un concessionario!
Il ferro che vedi in avatar l'ho preso un paio di mesi fa. 40.000 km tagliandati, immaticolazione 09/2009, in garanzia ufficiale su parti lubrificate fino a 09/2013. Tagliando successivo (al momento dell'acquisto) dopo 20.000 km o ad agosto 2013 (il primo dei due termini che si raggiunge) Circa 1.000 euro di ripristini secondari da fare (lavori in corso).
? 17.000 + 615 di passaggio, privato - privato

al di la' della parte poetica....valore commerciale Eurotax blu :?:
 
arizona77 ha scritto:
al di la' della parte poetica....valore commerciale Eurotax blu :?:
Eurotax no lo so, ma per 4R di febbraio, tenuto conto dei km sotto media e dei ripristini, la quotazione sarebbe stata di 19.600 tra privati e di 17.100 come ritiro commerciante.

EDIT
Aggiungo che la Smart sono riuscito, con fatica, a (s)venderla ad un prezzo emdio tra le due quotazioni di 4R, e solo perché aveva una paccata di optional interessanti sopra + il doppio treno di cerchi invernali. Le "sorelline" poste in vendita con lei a valori 4R e senza optional extra sono ancora là da due mesi.
Mi è andata "di lusso" perché pochi giorni dopo avel avenduta è partita la campagna Smart a 1.500 di anticipo + 75 euro al mese per due anni, con facoltà di reso senza penali :rolleyes:
 
Jambana ha scritto:
Io trovo che su questo si potrebbe intavolare una discussione: secondo me in tempi di recessione invece il mercato dell'usato (come quello delle riparazioni e dell'aftermarket) può trovare nuova vitalità, perché la gente non può o non vuole permettersi il nuovo, aumentando quindi la domanda dell'usato.
E' anche vero che i prezzi reali del nuovo probabilmente scenderanno a causa delle offerte fatte nel tentativo di vendere, e ciò influirà anche sui prezzi dell'usato.
Eh, altro che interessante .... io da anni, con la sfortunata eccezione della F2 nel 2010, prendo slo usati freschi, ed il giochini mi è sempre convenuto. Inoltre ho sempre trovato abbastanza facilmente quanto cercavo. Proprio come "osservatore interessato", ti posso dire che da un annetto a questa parte, da un lato gli usati belli e freschi sono spariti dal mercato (la gente tiene di più le proprie auto), e dall'altro gli esemplari chilometrati e/o più anziani presentano quotazioni fuori di testa.
 
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
al di la' della parte poetica....valore commerciale Eurotax blu :?:
Eurotax no lo so, ma per 4R di febbraio, tenuto conto dei km sotto media e dei ripristini, la quotazione sarebbe stata di 19.600 tra privati e di 17.100 come ritiro commerciante.

EDIT
Aggiungo che la Smart sono riuscito, con fatica, a (s)venderla ad un prezzo emdio tra le due quotazioni di 4R, e solo perché aveva una paccata di optional interessanti sopra + il doppio treno di cerchi invernali. Le "sorelline" poste in vendita con lei a valori 4R e senza optional extra sono ancora là da due mesi.
Mi è andata "di lusso" perché pochi giorni dopo avel avenduta è partita la campagna Smart a 1.500 di anticipo + 75 euro al mese per due anni, con facoltà di reso senza penali :rolleyes:

un levantino ( ti definisti cosi', come componente mi pare ), anche fortunato :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Io trovo che su questo si potrebbe intavolare una discussione: secondo me in tempi di recessione invece il mercato dell'usato (come quello delle riparazioni e dell'aftermarket) può trovare nuova vitalità, perché la gente non può o non vuole permettersi il nuovo, aumentando quindi la domanda dell'usato.
E' anche vero che i prezzi reali del nuovo probabilmente scenderanno a causa delle offerte fatte nel tentativo di vendere, e ciò influirà anche sui prezzi dell'usato.
Eh, altro che interessante .... io da anni, con la sfortunata eccezione della F2 nel 2010, prendo slo usati freschi, ed il giochini mi è sempre convenuto. Inoltre ho sempre trovato abbastanza facilmente quanto cercavo. Proprio come "osservatore interessato", ti posso dire che da un annetto a questa parte, da un lato gli usati belli e freschi sono spariti dal mercato (la gente tiene di più le proprie auto), e dall'altro gli esemplari chilometrati e/o più anziani presentano quotazioni fuori di testa.
Infatti io non riesco a trovare ciò che cerco...e le macchine veramente "ok" (belle, pochi km, prezzo giusto) durano pochissimo, ne ho già perse due di potenzialmente papabili ultimamente per impossibilità materiale di recarmi subito dal venditore (lontano).
 
D'altro canto, per chi ha la disponibilità e cerca qualcosa di "grosso" (diciamo in zona superbollo) questo è il periodo del bengodi per l'usato...
 
@mauroandrea: Premesso che AMO la 159 e che possego anche io un'Alfa (una 147) i motivi di tale valutazione sono:

poca richiesta del modello
motorizzazione che non fanno più (oltretutto la 159 verrà venduta fino ad esaurimento scorte dopo di chè uscirà di scena)
con l'attuale crisi il mercato dell'auto (anche dell'usato) è fermo
lper via dei costi del carburante e delle assicurazioni e vetture di media cilindrata come questa al momento sono difficili da rivendere
le Alfa Romeo (tranne l'attuale Giulietta) non sono mai state auto che hanno tenuto alto il loro valore nel tempo
stai prendendo un'auto si segmento inferiore, se te la valutassero "bene" ridurrebbero notevolmente il loro guadagno sulla vettura nuova

Personalmente non so cosa ti spinga ad abbandonare un'auto comfortveole come la 159 per un segmento B....anzi solitamente accade l'opposto (come ho fatto io per esempio) da una segmento B (avevo una Grande Punto) si passa ad una segmento C o superiore (stavo per prendere una 159 sw)...se non ti dà problemi ti conviene tenerla ;)
 
fabiologgia ha scritto:
PS: chissà perchè si sta diffondendo l'idea che i Conce che non si prendono in casa mattoni invendibili strapagandoli pur di concludere un contratto sul quale ci guadagnano due lire, diventano automaticamene "arroganti".

Forse perchè se ti presenti in salone e dimostri un minimo interesse per l acquisto del "mattone invendibile" il prezzo schizza sempre al limite superiore delle valutazioni, sia di QR che di qualsiasi altro listino.
Sarebbe bello invece sapere a quanto è stato ritirato.
Quattroruote indica un "valore ritiro" da sottrarre per la cessione ad un operatore del settore. Magicamente invece il valore raddoppia, visto che l' auto ritirata a 4.000 euro in meno di QR -cioè al doppio del previsto in meno di un ipotetico 2.000 euro- e ritorna in caso di vendita pari o oltre il valore ufficiale.
Chissà perchè?
 
givemefive ha scritto:
Forse perchè se ti presenti in salone e dimostri un minimo interesse per l acquisto del "mattone invendibile" il prezzo schizza sempre al limite superiore delle valutazioni, sia di QR che di qualsiasi altro listino.
Sarebbe bello invece sapere a quanto è stato ritirato.
Quattroruote indica un "valore ritiro" da sottrarre per la cessione ad un operatore del settore. Magicamente invece il valore raddoppia, visto che l' auto ritirata a 4.000 euro in meno di QR -cioè al doppio del previsto in meno di un ipotetico 2.000 euro- e ritorna in caso di vendita pari o oltre il valore ufficiale.
Chissà perchè?
Il fatto che le concessionarie "gonfino" un pò i prezzi dell'usato è una pratica molto comune, e lo fanno perchè quasi sempre il cliente tratta sul prezzo.

il problema vero secondo me è che loro al momento del ritiro dell'usato si attengono alla quotazione Eurotax ma poi quando visionano l'auto fanno di tutto pur dui svalutartela e cercano anche la minina imperfezione (graffietti, vernice un pò opacizzata, usura millimetrica dei pneumatici)...quando poi giri per concessionarie e vedi esposte tante auto usate in condizioni pietose. .
 
mauroandrea ha scritto:
,la mia macchina su eurotax è quotata 14400 euro abbondanti ma a fronte dell 'acquisto di una 500 abarth o di una mito qv mi sono stati offerti 10000 euro ,in alcuni casi 8500 euro!!!

ciao e benvenuto..la cosa e' piuttosto normale,tu vendi una D a gasolio ( per altro 1.9 e potente,cosa che la gente sta cercando di sfuggire come alla peste bubbonica di sti tempi) per prendere una piccola utilitaria,pepata si,ma pur sempre utilitaria...come gia' detto da qualcuno,ti avrebbero trattato meglio se avessi optato per una nuova D a gasolio nuova,diciamo sui 30/35k ? di spesa...l'unico escamotage,e' intascarsi i soldi da un privato interessato e comprare dopo,soldi alla mano..tra l'altro nel tuo caso e' proprio il mezzo in se' anche che si svaluta ,la 159 e' una delle sw recenti che si trovano piu' a buon prezzo...saluti...
 
Jambana ha scritto:
Io trovo che su questo si potrebbe intavolare una discussione: secondo me in tempi di recessione invece il mercato dell'usato (come quello delle riparazioni e dell'aftermarket) può trovare nuova vitalità, perché la gente non può o non vuole permettersi il nuovo, aumentando quindi la domanda dell'usato.
E' anche vero che i prezzi reali del nuovo probabilmente scenderanno a causa delle offerte fatte nel tentativo di vendere, e ciò influirà anche sui prezzi dell'usato.
...si è vero, ma per quanto possa costar "poco" un'auto nuova, il suo costo di manutenzione sarà sempre più elevato rispetto ad una usata.

E questo, a quanto pare, non è ben chiaro a molte persone che dicono "la compro nuova così ho la garanzia" non consci del fatto che la garanzia della casa madre non copre tutto, e soprattutto non copre parti veramente costose.
 
Back
Alto