<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quanto costa l'olio? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma quanto costa l'olio?

Giusto considerare le specifiche e non la marca, e giusto anche tener conto, quando previsto dal costruttore, delle temperature d'uso.

Per la mia iQ, come per credo molti altri motori, sono previsti oli di viscosità diversa con le temperature, anche tra i multigradi : l'ultima volta che l'ho portata a fare un tagliando in Toyota ho quasi avuto una discussione per questo, perché per il "range" di temperature dove vivo io (rarissimamente ormai sotto zero, poi io la tengo in box, mentre al contrario i periodi caldissimi ormai sono frequenti, nelle scorse settimane ci sono stato a Roma con temperature vicinissime ai 40°) è previsto l'uso del 10W-40 ed io ho espressamente detto che volevo quello, salvo poi accorgermi dalla fattura che era stato messo il 5W-30 (o 0W-30, non mi ricordo), probabilmente perché in casa avevano solo quello.

La prossima volta la porrò come condizione in-out : o si procureranno il 10W40, o farò fare il cambio dell'olio altrove.

Sarà un 5W30. Non mi pare che esista il Genuine Toyota Oil 0W30 ma solo lo 0W20 o lo 0W16.
Ma la gradazione consigliata da Toyota per la tua IQ qual'è ?
 
Sarà un 5W30. Non mi pare che esista il Genuine Toyota Oil 0W30 ma solo lo 0W20 o lo 0W16.
Ma la gradazione consigliata da Toyota per la tua IQ qual'è ?
Cambia con la temperatura : alle temperature di qui, si sovrappongono in parte il 5W-30 ed il 10W-40 ed io avevo scelto quest'ultimo, dicendo loro espressamente di usare quello, ma come detto non mi hanno dato retta.
Per quella volta è andata così, ma a me queste cose fanno un po' arrabbiare perché la macchina è la mia, il rischio casomai è mio e quindi fanno quello che dico io.

In linea di massima, cmq, ho sempre avuto buoni rapporti con loro, i prezzi di ricambi e manodopera non sono eccessivi (specialmente a paragone con quelli della mia altra auto, ieri Bmw oggi Porsche) ed hanno sempre soddisfatto le mie richieste, anche quelle un po' inconsuete tipo cambiare l'olio al convertitore idraulico di coppia, smontare la plancia per trovare ed eliminare una vibrazione fastidiosa o azzerare (per via elettronica) il volume del cicalino delle cinture di sicurezza ; e sono sicuro che, chiedendolo in anticipo, si procureranno anche l'olio 10W-40, previsto da Toyota.
 
Cambia con la temperatura : alle temperature di qui, si sovrappongono in parte il 5W-30 ed il 10W-40 ed io avevo scelto quest'ultimo, dicendo loro espressamente di usare quello, ma come detto non mi hanno dato retta.
Per quella volta è andata così, ma a me queste cose fanno un po' arrabbiare perché la macchina è la mia, il rischio casomai è mio e quindi fanno quello che dico io.

In linea di massima, cmq, ho sempre avuto buoni rapporti con loro, i prezzi di ricambi e manodopera non sono eccessivi (specialmente a paragone con quelli della mia altra auto, ieri Bmw oggi Porsche) ed hanno sempre soddisfatto le mie richieste, anche quelle un po' inconsuete tipo cambiare l'olio al convertitore idraulico di coppia, smontare la plancia per trovare ed eliminare una vibrazione fastidiosa o azzerare (per via elettronica) il volume del cicalino delle cinture di sicurezza ; e sono sicuro che, chiedendolo in anticipo, si procureranno anche l'olio 10W-40, previsto da Toyota.
Mi ricorda il mio conce “somaru” che mi ha messo un 10w40 (magari nemmeno full synthetic) perché loro erano anche officina Toyota e allora usavano gli stessi bidoni per tutti (sulla mia ci andava il 5w30)
 
Guarda, a prescindere dal profondo fastidio per i tuoi reiterati e tassativi signornò cui non posso rispondere come dovrei, dato che sei un mod e che io non ho svolto il servizio militare, leggere la tua risposta è come se tu leggessi una mia affermazione rivolta a te secondo cui le grandezze vettoriali e scalari sarebbero la stessa cosa. Eppure perfino sull’imparaticcio offerto da Wikipedia, con tutti i suoi limiti, si capisce che si tratta di riflessioni sul fattore L.

Lascio libero questo spazio ai tuo sapere enciclopedico e universale, rafforzato dai tuoi poteri e dal cipiglio del comando.

Buona vita!

Edit/P.S.
Quella che hai citato, per altro con addendi algebrici non del tutto corretti, è l’equazione del profitto (Π). Il plusvalore è altra cosa.

Credo sia d'uopo, condividendo in toto il tuo, la citazione di Faletti a Sanremo nel '94....
:emoji_wink::emoji_sunglasses:
 
La prossima settimana porterò la Cayman a far manutenzione.......
[... ] E' in un centro Porsche : spero che ciò non comporti un nuovo "record" nei prezzi.....
Riprendo quest'intervento per aggiornarlo : stamattina ho avuto il piacere di andare in un Centro Porsche e di vedere coi miei occhi i prezzi della manodopera...... beh, il record ahimé c'è : i costo orari sono variabilissimi, tutti comunque ben esposti, e per le Cayman è la bellezza di 130 € + Iva all'ora.....
icon_eek.gif

Varia moltissimo a secondo dei modelli : per alcuni (non ricordo più se per le c.d. "Classiche", forse) è di 75 € + Iva, mentre arriva a 180 € + Iva per alcuni modelli "speciali", come la 918.
In ogni caso, una bella botta.
 
Riprendo quest'intervento per aggiornarlo : stamattina ho avuto il piacere di andare in un Centro Porsche e di vedere coi miei occhi i prezzi della manodopera...... beh, il record ahimé c'è : i costo orari sono variabilissimi, tutti comunque ben esposti, e per le Cayman è la bellezza di 130 € + Iva all'ora..... Vedi l'allegato 34163
Varia moltissimo a secondo dei modelli : per alcuni (non ricordo più se per le c.d. "Classiche", forse) è di 75 € + Iva, mentre arriva a 180 € + Iva per alcuni modelli "speciali", come la 918.
In ogni caso, una bella botta.
certo che sa un po' di presa per i fondelli il costo manodopera secondo il modello...
 
Comunque da un pò per gli autorizzati sono cambiate alcune regole che di fatto hanno "tagliato" questo genere di officine, sono molte state costrette a diventare generiche.
 
certo che sa un po' di presa per i fondelli il costo manodopera secondo il modello...
Era così anche in Bmw, con variazioni però inferiori a quelle estreme viste nel centro Porsche ; cmq anche lì la manodopera sulla serie 6 costava più di quella sui modelli più comuni, ed immagino che anche lì ormai il costo sulle 6 (o simili) avrà nettamente superato i 100 € + Iva all'ora.

Evidentemente è soprattutto una questione commerciale, della serie puoi permettertelo ed allora paga, anche se poi sicuramente ci saranno degli appositi corsi di formazione per mettere le mani su modelli particolari, non tali però di certo da giustificare tutto ciò.

Piuttosto, mi ha un po' stupito che in Porsche non dispongano della possibilità di "leggere" la chiave, come da molto fanno in Bmw vedendo subito la storia della vettura, compresa manutenzione e richiami ; l'accettatore del centro Porsche mi ha detto che 'sta cosa l'ha solo Bmw, e per sapere se al precedente tagliando fosse stata fatta una certa operazione (il cambio candele, che stranamente non va solo a percorrenza ma anche ad anni) ha dovuto chiamare il centro Porsche di Padova.
 
Lo giustificherei solo se per certi modelli speciali siano necessari corsi d formazione o attrezzi particolarmente costosi.
bhe certo ci sono dei corsi di formazione che bisogna far fare a più dipendenti (non tutti ma neanche uno solo) più attrezzatura specifica, un officina indipendente può mandare il cliente presso un collega che ha quell'attrezzatura o preparazione specifica oppure può prendersi carico di portare lui stesso l'auto presso un officina che se ne occupa o farsi prestare l'occorrente (fra colleghi ci si aiuta, almeno io finchè posso cerco di aiutare chi mi chiede aiuto o un favore e quando ne ho avuto bisogno ho trovato le porte aperte, farsi la guerra è deleterio per tutti.....poi è chiaro che ognuno deve portare acqua al proprio mulino).
Un officina autorizzata invece ha l'obbligo di avere personale qualificato e formato e anche attrezzato e questo ha un costo. In questo caso il costo della manodopera variabile in base al modello magari su 10 macchine "commerciali" a quella più esclusiva gli deve mettere mano un meccanico specifico più formato degli altri o occorre più tempo o dell'attrezzatura specifica. Tutto questo ha un costo non indifferente, non stiamo parlando della Panda 1.2 Fire che sono 2 mattoncini di lego attaccati col bostik.
 
solito paragone tra vino comprato al supermercato e vino bevuto al ristorante
Oltre al presso della materia prima: olio penso sia opportuno considerare le spese della manodopera ecc ecc


Con il tagliando, oltre all'olio ed al filtro, viene fatturata la manodopera, lo smaltimento rifiuti ed infine (!!) il materiale di consumo (presumo la voce si riferisca a stracci e guanti dell'operaio, energia elettrica per sollevare il "ponte" ecc...).

Comprando i "pacchetti" dei tagliandi il costo scende, resta il dubbio che olio e filtro vengano veramente sostituiti
 
Comprando i "pacchetti" dei tagliandi il costo scende, resta il dubbio che olio e filtro vengano veramente sostituiti
Di norma vengono sostituiti, le concessionarie non hanno interesse a fare questo genere di truffe (perché di truffa si parla). Considerando il mark-up che hanno sui ricambi, il margine lo portano a casa comunque; in più fidelizzano il cliente e lo coinvolgono, tramite campagne di CRM, in azioni commerciali di vario genere.
 
Back
Alto