<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perche' quando l'ESP entra in funzione..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma perche' quando l'ESP entra in funzione.....

...forse proprio grazie al dispositivo automatico di frenata (che ha un limite di potenza frenante), la persona si distrarrà ancora, confidando nelle capacità della vettura di agire in sua vece...
 
manuel46 ha scritto:
Scusa octane sai quanto ti stimo per le tue nozioni tecniche e per la pazienza e la passione con cui le trasferisci a utenti ignoranti del settore come me ma qui mi trovi in disaccordo!
Attenzione: non dico che non devono esserci, perche' allora si fermerebbe il progresso.
Dico che non possono essere un'alternativa alla preparazione dei guidatori. Devono essere un'integrazione e un'ausilio.

Riferendomi al caso citato ad esempio poco sopra, immettersi in quel modo e' stata un'ovvia imprudenza che andrebbe evitata con maggiore attenzione, non affidandosi ai dispositivi di sicurezza dell'auto.

Comunque, ricordiamoci anche che tutti questi dispositivi
1) Costano
2) Sono fonte di guasti e di ulteriori spese
3) pesano
4) agiscono in modo "stupido"

dunque non ci si puo' "rimettere al salvatore elettronico", ma bisogna sempre mantenere la massima attenzione e concentrazione alla guida.
 
moogpsycho ha scritto:
io se potessi farei anche a meno dell'abs.. sopratutto in questi giorni di neve è insopportabile :evil:
Si puo' talvolta disinserirlo togliendo il fusibile relativo, ma in quel caso si disattiva anche l'ESP, che invece (se ben tarato) sulla neve e' un grosso aiuto.
Le case costruttrici dovrebbero imparare a mettere un pulsante di disinserimento anche per l'ABS.
 
Thefrog ha scritto:
Andiamo avanti.

Non abbiamo solo il numero di chiamate ad ESP, abbiamo anche la gravita' dell'intervento dell'ESP, gravita' che puo' essre indicata dalla sua durata.
Ancora la gravita' puo' essere determinata dalla velocita' della vettura nel momento in cui si innesca l'ESP.

Nel registro dell'ESP ci sono il numero degli interventi e il loro grado di gravita'.

Dunque ci vuole solo un solido algoritmo di calcolo che unisca il numero di interventi alla loro gravita' individuale per raggiungere l'entita' della multa che la Polizia della strada esibira' al conducente.

Come vedete per chi va sulla neve ed ha bisogno dell'ESP e' chiaro che la gravita' sulla neve sara' minima, perche' si suppone che anche minima siala velocita' a cui l'intervento avviene.

Va da se' che una volta "conciliato" con la Polizia della strada il conducente si vede scaricare il registro e riportarlo a zero.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog

Diciamo che potrebbe essere utile, a fini piu' che altro didattici, avere nel computer di bordo una registrazione di, diciamo, gli ultimi tre interventi dell'ESP che spieghino in maniera sintetica il tipo d'intervento che c'e' stato (correzione per sovrasterzo, sottosterzo, trazione ecc.)
 
moogpsycho ha scritto:
io se potessi farei anche a meno dell'abs.. sopratutto in questi giorni di neve è insopportabile :evil:

Io invece trovavo insopportabile che mi si bloccavano le ruote e andavo dritto come un baccalà quando non avevo l'abs.....degustibus!
Stamattina sono andato in una zona industriale per fare un po' di prove e vedere le risposte dell'auto con le invernali montate (gf goodrich force winter) devo dire che l'accoppiata invernali-abs è un bel sollievo, -4 gradi alle 10:30, una spalmata di neve ghiacciata, quella lucida pressata dai mezzi degli addetti alla pulizia, la cosa che trovo utilissima e fondamentale in queste situazioni è che non devo pensare più di tanto a come devo dosare la frenata perchè il limite lo trova l'abs, quindi......guida più rilassata, spazi di arresto più contenuti, poi certo la centralina che abbiamo nella scatola cranica viene prima di tutto, ma il guidatore medio non è pratico dei rallye!
 
99octane ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Scusa octane sai quanto ti stimo per le tue nozioni tecniche e per la pazienza e la passione con cui le trasferisci a utenti ignoranti del settore come me ma qui mi trovi in disaccordo!
Attenzione: non dico che non devono esserci, perche' allora si fermerebbe il progresso.
Dico che non possono essere un'alternativa alla preparazione dei guidatori. Devono essere un'integrazione e un'ausilio.

Riferendomi al caso citato ad esempio poco sopra, immettersi in quel modo e' stata un'ovvia imprudenza che andrebbe evitata con maggiore attenzione, non affidandosi ai dispositivi di sicurezza dell'auto.

Comunque, ricordiamoci anche che tutti questi dispositivi
1) Costano
2) Sono fonte di guasti e di ulteriori spese
3) pesano
4) agiscono in modo "stupido"

dunque non ci si puo' "rimettere al salvatore elettronico", ma bisogna sempre mantenere la massima attenzione e concentrazione alla guida.

Ma infatti, io non so come spiegarmi......benvengano le scuole guide sempre più attente alla varietà delle prove (autostrada, montagna, città, manovre d'emergenza ecc ecc ) benvengano i corsi di guida sicura, benvenga anche qualcosa che come diceva frog ti faccia ripassare il cds giocando magari con i figli e o amici e parenti (scatterebbe l'orgoglio di chi si sente ignorante e magari chissà che non faccia un bel ripasso, comunque tutti ne abbiamo bisogno) benvenga tutto quello che è prevenire, educare ecc ecc, però benvenga anche la tecnologia che se mi doveva proprio succedere mi salva il culo, perchè non si parla solo di danni materiali, ma potremmo non aver visto un pedone, un bambino ecc, anzi a pensarci bene scommetto che i maggiori detrattori di questo sistema sono i carrozzieri! :rolleyes:
 
Andamo ancora avanti.

Quando e' verificato che un conducente fa si' che la vettura richieda in modo esasperato e pricoloso l'utilizzo dell'ESP, allora si stacca un tagliando per il conducente stesso. Il tagliando impedira' al conducente di comperare una vettura con un motore che vada al di sopra di un certo rapporto coppiamax/massa della vettura. In pratica si "degrada" il conducente ad avere una futura vettura piu' tranquilla, rispetto a quella che possiede al momento. Ovviamente i tutto deve essere concordato con la motorizzazione civile ed i vari concessionari sparsi sul territorio. Intendiamoci non si obbliga il conducente a comperare la vettura! Si sancisce solo che quando andra' a comperare una vettura nuova questa dovra' soddisfare le caratteristiche (di tranquillita') richieste, caratteristiche che sono emerse dai vari controlli che evidentemente non sono bastati a calmare il conducente.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
 
manuel46 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
io se potessi farei anche a meno dell'abs.. sopratutto in questi giorni di neve è insopportabile :evil:

Io invece trovavo insopportabile che mi si bloccavano le ruote e andavo dritto come un baccalà quando non avevo l'abs.....degustibus!
Non e' questione di gusti, ma di tecnica. Percepire il bloccaggio delle ruote e rimediare subito e' una capacita' che torna utile in molte circostanze, e che con la moto mi ha salvato da brutte cadute almeno due volte.

Stamattina sono andato in una zona industriale per fare un po' di prove e vedere le risposte dell'auto con le invernali montate (gf goodrich force winter) devo dire che l'accoppiata invernali-abs è un bel sollievo, -4 gradi alle 10:30, una spalmata di neve ghiacciata, quella lucida pressata dai mezzi degli addetti alla pulizia, la cosa che trovo utilissima e fondamentale in queste situazioni è che non devo pensare più di tanto a come devo dosare la frenata perchè il limite lo trova l'abs, quindi......guida più rilassata, spazi di arresto più contenuti, poi certo la centralina che abbiamo nella scatola cranica viene prima di tutto, ma il guidatore medio non è pratico dei rallye!

Sulla neve l'ABS peggiora (e parecchio) le distanze di frenata. Sul ghiaccio, non ne parliamo. E' come avere l'auto senza freni.
Non e' questione di rally, ma di sapere come guidare in certe condizioni.
Sono tecniche di guida elementari, che chiunque puo' imparare, e che ci paiono difficili solo perche' non le conosciamo. Ma ti assicuro che frenare sulla neve, o curvare stretti aiutandosi col freno a mano, sono tecniche di guida elementari che nel nord europa conoscono tutti.
Il pilota da rally le fa a 90 all'ora sul ghiaccio. :D
Molti di noi non si sono mai trovati a guidare in certe condizioni, ma ora che (alla faccia dei teorici del riscaldamento globale) le nevicate son tornate a essere piu' frequenti, e praticamente non c'e' inverno senza abbondanti nevicate, ci troviamo in condizioni di dover usare tecniche di guida che nessuno ci ha insegnato.
 
Questo è il mio punto di vista.
Io = 18 anni, patente da un mese (che esperienza!)
Auto di famiglia =
1.)fiat punto 55 s senza abs, esp, airbag (tra poco sarà rottamata in favore di una 500)...
2.) Vw Golf 1.4 TSI (esp, airbag, ecc)
Qui a torino è caduta un po' di neve, così per andare a comprare un po' di regali di natale ho preso la golf, così ho la certezza che alla prima frenata non vado dritto o mi giro. Sicuramente voglio approfondire la mia conoscenza con corsi di guida sicura (mi sono già iscritto ad uno), ma non voglio fare a meno di ciò che mi fornisce la tecnologia.
E' come quelli che dicono che il computer è una cosa negativa perchè ha sostituito il libro...
 
Thefrog ha scritto:
Andamo ancora avanti.

Quando e' verificato che un conducente fa si' che la vettura richieda in modo esasperato e pricoloso l'utilizzo dell'ESP, allora si stacca un tagliando per il conducente stesso. Il tagliando impedira' al conducente di comperare una vettura con un motore che vada al di sopra di un certo rapporto coppiamax/massa della vettura. In pratica si "degrada" il conducente ad avere una futura vettura piu' tranquilla, rispetto a quella che possiede al momento. Ovviamente i tutto deve essere concordato con la motorizzazione civile ed i vari concessionari sparsi sul territorio. Intendiamoci non si obbliga il conducente a comperare la vettura! Si sancisce solo che quando andra' a comperare una vettura nuova questa dovra' soddisfare le caratteristiche (di tranquillita') richieste, caratteristiche che sono emerse dai vari controlli che evidentemente non sono bastati a calmare il conducente.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog
già certo....e per i conduttori che usano l'auto in pista cosa fai, con un gps fai staccare la registrazione dell'esp?
 
99octane ha scritto:
manuel46 ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
io se potessi farei anche a meno dell'abs.. sopratutto in questi giorni di neve è insopportabile :evil:

Io invece trovavo insopportabile che mi si bloccavano le ruote e andavo dritto come un baccalà quando non avevo l'abs.....degustibus!
Non e' questione di gusti, ma di tecnica. Percepire il bloccaggio delle ruote e rimediare subito e' una capacita' che torna utile in molte circostanze, e che con la moto mi ha salvato da brutte cadute almeno due volte.

Stamattina sono andato in una zona industriale per fare un po' di prove e vedere le risposte dell'auto con le invernali montate (gf goodrich force winter) devo dire che l'accoppiata invernali-abs è un bel sollievo, -4 gradi alle 10:30, una spalmata di neve ghiacciata, quella lucida pressata dai mezzi degli addetti alla pulizia, la cosa che trovo utilissima e fondamentale in queste situazioni è che non devo pensare più di tanto a come devo dosare la frenata perchè il limite lo trova l'abs, quindi......guida più rilassata, spazi di arresto più contenuti, poi certo la centralina che abbiamo nella scatola cranica viene prima di tutto, ma il guidatore medio non è pratico dei rallye!

Sulla neve l'ABS peggiora (e parecchio) le distanze di frenata. Sul ghiaccio, non ne parliamo. E' come avere l'auto senza freni.
Non e' questione di rally, ma di sapere come guidare in certe condizioni.
Sono tecniche di guida elementari, che chiunque puo' imparare, e che ci paiono difficili solo perche' non le conosciamo. Ma ti assicuro che frenare sulla neve, o curvare stretti aiutandosi col freno a mano, sono tecniche di guida elementari che nel nord europa conoscono tutti.
Il pilota da rally le fa a 90 all'ora sul ghiaccio. :D
Molti di noi non si sono mai trovati a guidare in certe condizioni, ma ora che (alla faccia dei teorici del riscaldamento globale) le nevicate son tornate a essere piu' frequenti, e praticamente non c'e' inverno senza abbondanti nevicate, ci troviamo in condizioni di dover usare tecniche di guida che nessuno ci ha insegnato.

Finche si tratta di trovare il limite di aderenza bello tranquillo ce la faccio anche io, ma dimmi quanti guidatori medi in caso di emergenza riescono a dosare la pestata sul freno, io non ce la faccio, se mi capita che devo frenare bruscamente io pesto......sono impedito io?
 
Thefrog ha scritto:
.....non entra in funzione anche un sistema ottico-acustico che avvisa il conducente che e' andato oltre i limiti e dunque e' stato inserito l'ESP?

Non e' che adesso l'ESP debba per forza di cose essere la panacea di tutti i mali; la gente deve pure imparare a guidare cercando di non far intervenire spesso il meccanismo.

E magari sarebbe bene che sulle vetture ci mettono anche un "registro dell'ESP" un meccanimso che conta quante volte al mese l'ESP entra in funzione. Questo registro e' ovviamente consultabile dalla polizia stradale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

bene bene!!

Allora prendi un'auto che ha l'ESP!!
staccaglielo e poi vai dritto dritto dall'assicurazione per assicurarla!!
facci sapere!!
saluti zanza
 
Thefrog ha scritto:
Andamo ancora avanti.

Quando e' verificato che un conducente fa si' che la vettura richieda in modo esasperato e pricoloso l'utilizzo dell'ESP, allora si stacca un tagliando per il conducente stesso. Il tagliando impedira' al conducente di comperare una vettura con un motore che vada al di sopra di un certo rapporto coppiamax/massa della vettura. In pratica si "degrada" il conducente ad avere una futura vettura piu' tranquilla, rispetto a quella che possiede al momento. Ovviamente i tutto deve essere concordato con la motorizzazione civile ed i vari concessionari sparsi sul territorio. Intendiamoci non si obbliga il conducente a comperare la vettura! Si sancisce solo che quando andra' a comperare una vettura nuova questa dovra' soddisfare le caratteristiche (di tranquillita') richieste, caratteristiche che sono emerse dai vari controlli che evidentemente non sono bastati a calmare il conducente.

Opinioni in merito rimangono gradite.

Regards,
The frog

Bisogna contare molti fattori che l'elettronica non può riportare in un ipoetico registro: volontarietà, imperizia, imprevisto, emergenza, lo stesso conducente dell'auto... Mettiamo che io debba uscire er un emergenza con la neve (per esemio, mia madre, se chiamata ad una visita a domicilio, non può sottrarsi), e non abbia la giusta esperienza, mi capiterà che in un un tragitto, mettiamo, di 10 km, nonostante la mia prudenza alla guida, l'ESP intervenga 4 o 5 volte, (oppure, come mi è successo ieri, dover evitare sulla neve un cretino che casca dallo snowboard mentre si fa trainare da un fuoristrada su una strada pubblica e aperta al traffico), devo essere bollato a vita per questo? Oppure se mi capita di dover evitare un pedone che vedo all'ultimo, o una lepre, oppure, nelle strade trafficate, l'incivile di turno che si immette dalla strada laterale sporgendo il muso per costringere gli altri automobilisti a fermarsi? Inoltre l'ESP è tarato diversamente da vettura a vettura, alcuni controlli di stabilità intervengono subito, altri, invece, lasciano una certa libertà (si pensi al DNA dell'Alfa Mi.TO), senza contare quelli che possono addirittura essere esclusi: COme si fa a distinguere uno che guida in maniera spericolata da uno che è prudente ma meno esperto? Inoltre, una persona che ha esperienza e bravura alla guida, potrebbe guidare in maniera spericolata senza far intervenire l'ESP, o escluderlo. Quindi, non ha snso un sistema repressivo basato su un sistema elettronico che non tiene conto di molte variabili indipendenti dalla volontà di adrenalina del condcente.
 
Back
Alto