<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma lo start & stop | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ma lo start & stop

Ai semafori alla fine è sopportabile, ma a volte ad uno stop in ingresso di rotatoria spesso mi ha fatto perdere giusto quel "secondo" che mi avrebbe permesso di ripartire senza problemi costringendomi a dare la precedenza anche a chi stava ancora lontano.
Da tempo ormai ho preso l'abitudine di disinserirlo appena avviato il motore, dato che la mia macchina lo prevede sempre attivo alla partenza.
Comunque anche io penso sia un escamotage inventato dalle case per migliorare i dati sui consumi. Poi secondo me accendi/spegni del motore inquina di più che al minimo.
 
penso che anche per la batteria vada codificata ,nel senso che la centralina la debba riconoscere,ricordo che in altra discussione per sostituirla NON bisognava staccare entrambi i poli per evitare rogne.
Esattamente, va indicato alla centralina il tipo di batteria che monti, perché l’alternatore è di tipo “intelligente” e si regola sulla base dell’accumulatore montato.
 
purtroppo sulle bmw non é cosí semplice; un paio di mesi fa ho dovuto sostituire la batteria della Agila e quindi mi sono recato in un punto vendita di batterie, non solo auto. Gli ho appositamente chiesto quando sarebbe costato sulla X1 e mi ha detto che non le cambiano perché ci vuole una certa apoarecchiatura, costosa 3 che loro non hanno.
Significa che sono molto mal messi come attrezzature :(
Su BMW basta un tester universale tipo il KTS Bosch (per capirci, per un’officina non avere uno strumento del genere è come se un gommista non avesse l’equilibratrice). Mercedes era più rognosa con lo StarDiagnosis (non per lo SD ma per il caos nei loro standard CanBus), ma mi pare che hanno risolto anche questo.
 
Magari sbaglio ma io per la batteria non voglio spendere così tanto,la compro al supermercato e la monto da solo.
Comunque è garantita 2 anni,costa un quarto rispetto al prezzo dell'elettrauto che non penso possa durare 4 volte di più.
Mi sono trovato male con una Bosch che ai primi freddi faticava all'avvio,mentre la batteria attuale,di una marca mai sentita,ha passato due inverni senza battere ciglio.
Spero di non portarmi sfiga da solo.
Si, se non hai lo s/s. Se ce l’hai devi montare batterie AGM, che non trovi al supermercato e che vanno registrate in centralina. In ogni caso, se ben trattate (leggi “disattivando sistematicamente lo s/s) durano molto di più di una normale. Io l’ho cambiata precauzionalmente a fine 2016, era quella originale montata in fabbrica a 08/2009 ed aveva ancora circa 350 A di spunto rispetto ai 900 nominali. Fino a zero gradi non dava alcun problema ed avrei fatto ancora un anno, ma avevo in vista un periodo di freddo più intenso ed ho anticipato per non trovarmi costretto ad una sostituzione d’urgenza (a costi ben superiori rispetto ai 300 che ho pagato - in Bmw veniva 400-450 euro, però montavano una Exide rispetto alla Bosch che ho preso). Feci bene visto che mi trovai a circa -20.
 
Si, se non hai lo s/s. Se ce l’hai devi montare batterie AGM, che non trovi al supermercato e che vanno registrate in centralina. In ogni caso, se ben trattate (leggi “disattivando sistematicamente lo s/s) durano molto di più di una normale. Io l’ho cambiata precauzionalmente a fine 2016, era quella originale montata in fabbrica a 08/2009 ed aveva ancora circa 350 A di spunto rispetto ai 900 nominali. Fino a zero gradi non dava alcun problema ed avrei fatto ancora un anno, ma avevo in vista un periodo di freddo più intenso ed ho anticipato per non trovarmi costretto ad una sostituzione d’urgenza (a costi ben superiori rispetto ai 300 che ho pagato - in Bmw veniva 400-450 euro, però montavano una Exide rispetto alla Bosch che ho preso). Feci bene visto che mi trovai a circa -20.

Oltre allo S&S non ha un sacco di altri accessori diventati ormai un must.
Però è davvero un costo importante,anche a fronte di una maggiore durata.
 
Oltre allo S&S non ha un sacco di altri accessori diventati ormai un must.
Però è davvero un costo importante,anche a fronte di una maggiore durata.
Stiamo parlando di una 90Ah con 850-900 di spunto. A -20 metti in moto che non fai quasi in tempo a vedere l’avviso di pre riscaldamento candelette.
 
Stiamo parlando di una 90Ah con 850-900 di spunto. A -20 metti in moto che non fai quasi in tempo a vedere l’avviso di pre riscaldamento candelette.

Beh ovvio che se sai di dover affrontare temperature simili non puoi badare al risparmio ma devi montare una batteria che ti garantisce lo spunto necessario anche in condizioni climatiche estreme.
Io vivo in pianura e parcheggio in garage,la batteria attuale mi pare di averla pagata 29,90 o 34,90.
Certo se arrivasse un'ondata di freddo anomalo sarei fregato...
 
Magari sbaglio ma io per la batteria non voglio spendere così tanto,la compro al supermercato e la monto da solo.
Comunque è garantita 2 anni,costa un quarto rispetto al prezzo dell'elettrauto che non penso possa durare 4 volte di più.
Mi sono trovato male con una Bosch che ai primi freddi faticava all'avvio,mentre la batteria attuale,di una marca mai sentita,ha passato due inverni senza battere ciglio.
Spero di non portarmi sfiga da solo.

scusa ma non ho specificato che intendo una batteria normale non avendo la ex X1 lo s&s
 
Significa che sono molto mal messi come attrezzature :(
Su BMW basta un tester universale tipo il KTS Bosch (per capirci, per un’officina non avere uno strumento del genere è come se un gommista non avesse l’equilibratrice). Mercedes era più rognosa con lo StarDiagnosis (non per lo SD ma per il caos nei loro standard CanBus), ma mi pare che hanno risolto anche questo.
riporto quel che mi ha detto il titolare....aggiungo che non é un’officina, é un negozio che vende batterie. E non ho idea del perché non hanno questa apparecchiatura che consentirebbe loro di sosotituire le batterie alle bmw.
 
Se la batteria dura meno non lo so, so però che quando dovrai sostituirla, dovrai prenderne una specifica, che ti costerà diverse decine di euro in più. L'auo che acquisti ha già una batteria che hai pagato decine di euro in più e la tecnologia stop&start l'hai pagata due o trecento euro. Più eventuali problemi al motorino elettrico.
Fai due conti e quanto risparmi? Niente, anzi. La benzina risparmiata è pochissima, le spese aggiuntive superano decisamente il risparmio.
Inoltre, questa tecnologia dovrebbe servire quando si gira in città, ma proprio quando si è in coda, si ottiene l'effetto spegni-accendi continuo, che per me è fastidiosissimo. Quindi ci troviamo nel paradosso che il sistema quando funziona fa schifo. Per me è una cazzata colossale e sulla auto di mia moglie, quando la uso, lo disattivo sempre.
 
io ho una bmw serie 3 e quando la accendo prima tolgo lo start/stop e il controllo di trazione perché il primo mi potrebbe creare problemi a batteria e motorino, il secondo sicuramente mi usura le pastiglie posteriori in maniera esagerata nonostante una guida tranquilla
 
io non ho mai avuto questo dispositivo su un auto, questa é la prima volta. Comunque, ho notato che se c’é un po’ di traffico, entra in funzione ogni volta che ti fermi e questo non mi pare faccia bene. Né alla batteria ne, come avete detto, al motorino di avviamento.
Quindi, visto che lo posso disinserire, ho deciso di tenerlo attivo solo nei pressi di semafori che “conosco, ovvero so che il rosso é piuttosto lungo.
É anche vero che per quel che uso l’auto, posso fregarmene.

caro Bumber, io posso assicurarti che alla batteria non fa nessun effetto.Per la Giulietta Diesel 170CV che abbiamo a casa , la batteria l'abbiamo cambiata la settimana scorsa.Quindi, dopo 8 anni praticamente nello stesso arco di tempo uguale della 159 senza Start-stop. Che costa un botto é vero l'Alfa ci ha chietso piu di 300 euro, noi l abbiamo trovata per 160 euro in internet con 72 AH 720 A ti potenza la stessa marca che usa L alfa romeo al momento non ricordo il nome.
 
Back
Alto