<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma lo start & stop | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ma lo start & stop

Imho lo S&S e' stato introdotto principalmente per avere consumi ed emissioni inferiori (e dimostrato da quattroruote) che poi il vantaggio economico all utente finale soppesando costo e beneficio sia ininfluente o persino negativo non lo metto in dubbio , lo S&S e' una complicazione e richiede batterie AGM che sono abbastanza costose, ma che aumentano l'efficienza totale della vettura considerando che si possono abbinare a sistemi di gestione intelligente dell alternatore (es recupero della frenata) . Purtroppo ci sono case o officine che applicano dei ricarichi non da poco ,sopratutto quando c'e' da riprogrammare la centralina.
 
Certo che sostenere, come sembra opinione comune, che non serva a niente, mi sembra un pò esagerato. Fra un motore spento ed uno acceso al minimo, quindi in condizione di consumo specifico altissimo, non mi sembra così difficile capire qual è quello che consuma ed inquina di meno. Che poi possa dare fastidio è comprensibile, come che vi siano alcune situazioni in cui forse può essere deleterio, tipo arrivo in volata al casello.
 
No Angelo, l’hanno introdotto con lo s/s, prima non c’era.
Non dico no ma non solo per questo...


Quali sono gli svantaggi di un sistema start-stop?


Oltre al rapido spegnersi del motore e l avvio guida in ritardo a seguito, in particolare il deterioramento della batteria, il motorino di avviamento e il volano del cambio gioca un ruolo significativo a causa dello stress eccessivo quando si tratta di svantaggi del sistema start-stop. Per contrastare l'usura, molti produttori utilizzano starter di alta qualità, alternatori e batterie. I componenti interessati diventano più costosi e dopo la garanzia e la garanzia l'acquirente rimane sulle spese. Inoltre, la radio, l'aria condizionata, il riscaldamento e l'illuminazione assorbono energia anche quando il motore è spento, consumando così la batteria dell'auto durante questo periodo. A causa dell'aumento dell'avviamento e dell'arresto del motore, l'olio motore è sollecitato. Qui si dovrebbe fare affidamento su oli speciali o ad alte prestazioni. La maggior parte di questi oli motore non è economica e il potenziale di risparmio per l'ambiente e l'energia è basso. Se il motorino di avviamento e gli altri componenti sono di qualità così elevata che l'usura è minima o si verifica molto tardi, un investimento nel sistema di avvio automatico è comunque utile per risparmiare carburante e quindi denaro.
 
Certo che sostenere, come sembra opinione comune, che non serva a niente, mi sembra un pò esagerato. Fra un motore spento ed uno acceso al minimo, quindi in condizione di consumo specifico altissimo, non mi sembra così difficile capire qual è quello che consuma ed inquina di meno. Che poi possa dare fastidio è comprensibile, come che vi siano alcune situazioni in cui forse può essere deleterio, tipo arrivo in volata al casello.

Io penso solo che il guadagno da questo dispositivo nelle vita reale sia talmente basso da renderlo inutile.
Da Lum:S&S non disponibile in caso di bassa o alta temperatura del motore,clima o lunotto acceso,rigenerazione in atto..batteria poco carica..se poi calcoli che non tutti abitano a Roma..

Poi progettono il motore per avere il perfetto controllo di tutte le temperature,egr raffreddati,scarico raffreddato,flusso trasversale del liquido,Dpf camiciato per tenerlo bello caldo,intercooler aria Acqua..e poi lo spegni random?per poi guadagnare lo 0.0007km/l?
 
Back
Alto