<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma lo start & stop | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma lo start & stop

nei lunghi viaggi lo lascio sempre inserito, ma quando mi capita di andare in citta'(molto raramente)lo disinserisco, lo disinserico sempre in caso di guida in colonna con continue fermate e ripartenze.
Ultimamente non entrava in funzione in quanto la batteria era leggermente scarica,mi hanno pure consigliato di non usarlo proprio.
La batteria per la mia vettura costerebbe in caso di sostituzione 280 +iva , NON mi hanno detto manodopera compresa.
 
In realtà ci sono mezzi che sono pensati proprio per un uso che comporta brevi spostamenti e continue riaccensioni,tipo gli scooter che utilizzano i postini che ogni 50 metri spengono e poi riaccendono.
Avranno fatto in modo di rendere affidabili a lungo termine anche i mezzi dotati di S&S.
 
nei lunghi viaggi lo lascio sempre inserito, ma quando mi capita di andare in citta'(molto raramente)lo disinserisco, lo disinserico sempre in caso di guida in colonna con continue fermate e ripartenze.
Ultimamente non entrava in funzione in quanto la batteria era leggermente scarica,mi hanno pure consigliato di non usarlo proprio.
La batteria per la mia vettura costerebbe in caso di sostituzione 280 +iva , NON mi hanno detto manodopera compresa.

Cazzarola ma non è troppo per una batteria?
Va beh che una batteria per un'utilitaria può costarne 120 da un'elettrauto.
 
In realtà ci sono mezzi che sono pensati proprio per un uso che comporta brevi spostamenti e continue riaccensioni,tipo gli scooter che utilizzano i postini che ogni 50 metri spengono e poi riaccendono.
Avranno fatto in modo di rendere affidabili a lungo termine anche i mezzi dotati di S&S.

sullo scooter che avevo prima avevo il dispositivo però lo tenevo srmpre disinserito e lo mettevo in funzione quando arrivavo nei pressi di certi semafori.
 
sulla X1 costa 300€ se la cambi da loro.

Magari sbaglio ma io per la batteria non voglio spendere così tanto,la compro al supermercato e la monto da solo.
Comunque è garantita 2 anni,costa un quarto rispetto al prezzo dell'elettrauto che non penso possa durare 4 volte di più.
Mi sono trovato male con una Bosch che ai primi freddi faticava all'avvio,mentre la batteria attuale,di una marca mai sentita,ha passato due inverni senza battere ciglio.
Spero di non portarmi sfiga da solo.
 
Magari sbaglio ma io per la batteria non voglio spendere così tanto,la compro al supermercato e la monto da solo.
Comunque è garantita 2 anni,costa un quarto rispetto al prezzo dell'elettrauto che non penso possa durare 4 volte di più.
Mi sono trovato male con una Bosch che ai primi freddi faticava all'avvio,mentre la batteria attuale,di una marca mai sentita,ha passato due inverni senza battere ciglio.
Spero di non portarmi sfiga da solo.

purtroppo sulle bmw non é cosí semplice; un paio di mesi fa ho dovuto sostituire la batteria della Agila e quindi mi sono recato in un punto vendita di batterie, non solo auto. Gli ho appositamente chiesto quando sarebbe costato sulla X1 e mi ha detto che non le cambiano perché ci vuole una certa apoarecchiatura, costosa 3 che loro non hanno.
 
Magari sbaglio ma io per la batteria non voglio spendere così tanto,la compro al supermercato e la monto da solo.
Comunque è garantita 2 anni,costa un quarto rispetto al prezzo dell'elettrauto che non penso possa durare 4 volte di più.
Mi sono trovato male con una Bosch che ai primi freddi faticava all'avvio,mentre la batteria attuale,di una marca mai sentita,ha passato due inverni senza battere ciglio.
Spero di non portarmi sfiga da solo.
penso che anche per la batteria vada codificata ,nel senso che la centralina la debba riconoscere,ricordo che in altra discussione per sostituirla NON bisognava staccare entrambi i poli per evitare rogne.
 
Io posso fare da solo perchè guido un rudere...
Però mi viene da pensare che forse si è andati troppo oltre rendendo le vetture moderne,indubbiamente più efficienti e tecnologiche,a volte esageratamente complicate.
 
Io ci convivo abbastanza pacificamente. L'ho disattivato un paio di volte finora, in genere non mi da fastidio più di tanto, anche perchè lo gestisco abbastanza bene dosando la pressione del freno. Vedremo col tempo.
 
Io posso fare da solo perchè guido un rudere...
Però mi viene da pensare che forse si è andati troppo oltre rendendo le vetture moderne,indubbiamente più efficienti e tecnologiche,a volte esageratamente complicate.

a volte? stanno trasformando le auto in uffici dove si é sempre connessi.
Oltretutto son diavoleria che distraggono.
 
Lo start & stop serve unicamente ai produttori, per potere omologare auto con livelli di emissioni inferiori.
Per gli automobilisti, invece, è solo un inutile aggravio di costi di manutenzione (quindi fonte di altri guadagni per i produttori di auto e di componentistica).
 
Bisogna lavorarci un po', ma non è la fine del mondo...
Io lo uso al contrario, lo disattivo quando parto e lo attivo quando il semaforo è lungo....
Altrimenti ad ogni fermata si attiva, non mi sembra il caso....
 
Back
Alto