<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma l'erede della Musa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma l'erede della Musa?

sofylove ha scritto:
Perdonatemi ragazzi, ma siamo andati un pò OT o sbaglio? :D
Per me va bene parlare di Multipla e delle scelte produttive di Fiat, ma magari apriamo un post apposito, giusto per non generare confusione.

PS: Comunque adesso che ci siamo, premettete un altro OT: tanti Auguri di Buon Natale a tutti

Approvo, e ricambio gli auguri.
 
alexmed ha scritto:
[
Per me la tecnologia non è andata avanti di un piffero se non ne l'elettronica. Qui serve ripensare l'auto che deve esserre più piccola spaziosa e leggera, bisogna tornare ad auto e non ai treni, furgoni di oggi.

La mia ClasseA per dire è furba meno di 4 metri, pesa meno di mille kg, 4 adulti ci stanno comodi, baule ben sfruttabile e modulabile, motore che ho io è fin troppo coi sui 122cv, ne basterebbero la metà. La Musa era su questa falsariga. Oggi sono troppo conservatori. La Multipla era innovativa e per me è stato delittuoso uccidere quella idea e tu mi puoi parlare fino alla nausea di stelline di rumorini e plastichine che non cambio idea. ;)

Be', oggi se non c'è la Musa c'è la Meriva, se non c'è la Multipla c'è la Zafira, faccio nomi a caso, scegli tu fra quelle che la concorrenza della Fiat continua a fare e a vendere in tutta Europa.
Ogni macchina, volendo, si può guardare sotto un'ottica positiva, e neanche tu puoi farmi cambiare idea sulla Multipla, anche parlandomi fino alla nausea di quanto non ti importi che un'auto sia mal costruita.
Dico questo per rispetto delle reciproche posizioni, affinchè anche tu non mi tacci di malafede.
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Stai continuando a confrontare auto degli anni '80 con auto di oggi ed a specularci sopra.
La Tipo non la devi confrontare con le auto di oggi ma con la Golf II. Te lo ricordi che bel mobiletto centrale aveva la Golf II? Se non te lo ricordi te lo ricordo io: non ne aveva nessuno in quanto la radio stava in alto nella plancia giusto sotto al parabrezza. Te lo ricordi che nel 1987 la Golf II 1.3 aveva 55 CV e 4 marce quando la Tipo 1.4 ne aveva 72 ed aveva 5 marce?

saluti

Ho cambiato la seconda Tipo con una Golf III ed era un altro pianeta.
Per la precisione, visto che mi accusi di malafede e perciò la pianto qui, il riferimento alla Tipo lo ha fatto Alexmed, volendo intendere (mi corregga) che nel tempo il peso e le misure delle auto (in questo caso seg. C) sono lievitate a dismisura; io ho semplicemente detto che questo è dovuto all'aumentare delle dotazioni sia sul piano dell' "arredamento" (mobiletti e quant'altro), sia sul piano della sicurezza, con dispositivi che hanno il loro peso (in ogni senso).

Non ho accusato TE di malafede ma solo la speculazione basata su certi discorsi. Per inciso, la Golf III (nata nel 1993) era ben diversa dalla Golf II (nata nel 1983). La Tipo era da confrontare con la Golf II.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Per inciso, la Golf III (nata nel 1993) era ben diversa dalla Golf II (nata nel 1983). La Tipo era da confrontare con la Golf II.

Saluti

La Golf II è arrivata al 1992, quando lasciò il campo alla III che debuttò in Germania a metà del '91.
Essendo la Tipo stata prodotta fino al '95, penso si possa paragonare benissimo anche con la terza serie della Golf.

Ma non era il confronto che mi premeva sottolineare. Se prendiamo, sempre come esempio, la Bravo attuale, la ricchezza e la complessità dell'arredamento interno hanno giocoforza un ruolo nell'aumento di peso che denuncia Alexmed rispetto alla Tipo; in più si aggiunge un incremento delle dimensioni ed una maggiore dotazione sul piano della sicurezza (dai rinforzi strutturali agli airbag, all'abs, ecc...)
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per inciso, la Golf III (nata nel 1993) era ben diversa dalla Golf II (nata nel 1983). La Tipo era da confrontare con la Golf II.

Saluti

La Golf II è arrivata al 1992, quando lasciò il campo alla III che debuttò in Germania a metà del '91.
Essendo la Tipo stata prodotta fino al '95, penso si possa paragonare benissimo anche con la terza serie della Golf.

Ma non era il confronto che mi premeva sottolineare. Se prendiamo, sempre come esempio, la Bravo attuale, la ricchezza e la complessità dell'arredamento interno hanno giocoforza un ruolo nell'aumento di peso che denuncia Alexmed rispetto alla Tipo; in più si aggiunge un incremento delle dimensioni ed una maggiore dotazione sul piano della sicurezza (dai rinforzi strutturali agli airbag, all'abs, ecc...)

Su questo non ci piove. L'aumento di peso per introduzione di nuovi accessori o di rinforzi per superare i crash test è sotto gli occhi di tutti.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Su questo non ci piove. L'aumento di peso per introduzione di nuovi accessori o di rinforzi per superare i crash test è sotto gli occhi di tutti.

Saluti

E' questo che ad Alexmed non convince.
 
Ritornando alla Musa, visto che al momento non sembrerebbe prevista ufficialmente una sua sostituta, fino a quando secondo voi rimarrà in produzione?
Inoltre vorrei cogliere la palla al balzo, visto che precedentemente si è discusso di vetture un pò anzianotte come progetto in relazione alla sicurezza offerta, dicevo mi piacerebbe discutere della sicurezza che attualmente può offrire una vettura del genere sul mercato.
Se la memoria non mi inganna la Musa è sul mercato dal 2004? Ieri ho visto di sfuggita i crash test di una Fiat Idea e sembra abbia preso (all'epoca) una buona protezione adulti, ma purtroppo scarsa nella protezione bambini e pedoni (soltanto 1 stella con le vecchie valutazioni EuroNcap), la Musa credo sia stata valutata nella stessa maniera, però la cosa mi ha fatto riflettere, considerato che le monovolume compatte vengono usate principalmente in percorsi urbani e adibite a trasportare bambini o ragazzini...ora non per creare falsi allarmismi, per carità, ci son macchine più obsolete in circolazione e meno sicure sia dal punto di vista della meccanica che dal punto di vista dei sistemi attivi e passivi di protezione, ma voi cosa ne pensate in merito?
 
sofylove ha scritto:
Ritornando alla Musa, visto che al momento non sembrerebbe prevista ufficialmente una sua sostituta, fino a quando secondo voi rimarrà in produzione?
Inoltre vorrei cogliere la palla al balzo, visto che precedentemente si è discusso di vetture un pò anzianotte come progetto in relazione alla sicurezza offerta, dicevo mi piacerebbe discutere della sicurezza che attualmente può offrire una vettura del genere sul mercato.
Se la memoria non mi inganna la Musa è sul mercato dal 2004? Ieri ho visto di sfuggita i crash test di una Fiat Idea e sembra abbia preso (all'epoca) una buona protezione adulti, ma purtroppo scarsa nella protezione bambini e pedoni (soltanto 1 stella con le vecchie valutazioni EuroNcap), la Musa credo sia stata valutata nella stessa maniera, però la cosa mi ha fatto riflettere, considerato che le monovolume compatte vengono usate principalmente in percorsi urbani e adibite a trasportare bambini o ragazzini

Non credo che Musa/Idea rimarrà in produzione per molto, già in Serbia si sta preparando la Ellezero, per cui...
L'Idea nel 2006 prese 4 stelle nel test EuroNcap, 2 per la protezione bambini.
Se vogliamo dare un valore a questi test, avendo, come dici giustamente, per primo l'interesse dei bimbi, allora si può valutare qualcosa di più recente, come la Meriva.
Ma anche una Modus del 2004 prese 5 stelle e 4 per i bambini.
 
renexx ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ritornando alla Musa, visto che al momento non sembrerebbe prevista ufficialmente una sua sostituta, fino a quando secondo voi rimarrà in produzione?
Inoltre vorrei cogliere la palla al balzo, visto che precedentemente si è discusso di vetture un pò anzianotte come progetto in relazione alla sicurezza offerta, dicevo mi piacerebbe discutere della sicurezza che attualmente può offrire una vettura del genere sul mercato.
Se la memoria non mi inganna la Musa è sul mercato dal 2004? Ieri ho visto di sfuggita i crash test di una Fiat Idea e sembra abbia preso (all'epoca) una buona protezione adulti, ma purtroppo scarsa nella protezione bambini e pedoni (soltanto 1 stella con le vecchie valutazioni EuroNcap), la Musa credo sia stata valutata nella stessa maniera, però la cosa mi ha fatto riflettere, considerato che le monovolume compatte vengono usate principalmente in percorsi urbani e adibite a trasportare bambini o ragazzini

Non credo che Musa/Idea rimarrà in produzione per molto, già in Serbia si sta preparando la Ellezero, per cui...
L'Idea nel 2006 prese 4 stelle nel test EuroNcap, 2 per la protezione bambini.
Se vogliamo dare un valore a questi test, avendo, come dici giustamente, per primo l'interesse dei bimbi, allora si può valutare qualcosa di più recente, come la Meriva.
Ma anche una Modus del 2004 prese 5 stelle e 4 per i bambini.

Si, però a quanto ho intuito credo che la Ellezero o come si chiamerà andrà a sostituire solo la Idea, mentre la Lancia presumibilmente continuerà con la Musa?
La renault ha sempre portato a casa buoni risultati sulla sicurezza, qindi sono 2 stelle per i bimbi della idea/musa? Bhè, meglio così ;)
 
sofylove ha scritto:
Si, però a quanto ho intuito credo che la Ellezero o come si chiamerà andrà a sostituire solo la Idea, mentre la Lancia presumibilmente continuerà con la Musa?

Non credo proprio. La Ellezero cercherà di sfruttare l'onda del successo della Panda, con un po' più di appeal in stile 500; se le vendite dovessero però languire, allora magari si penserà di sfruttare di nuovo il marchio Lancia.
 
Back
Alto