<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma l'erede della Musa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma l'erede della Musa?

alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
Io ne conosco due che l'hanno avuta. Uno è soddisfatto, nonostante il concerto tipo salvadanaio che la macchina quotidianamente gli offre :D , l'altro l'aveva rivenduta, non comperando poi più Fiat.
Penso che difficilmente avrebbero potuto continuare a perpetuarla, come si farebbe a farla altrettanto brutta? :D

Io ne conosco 4 di proprietari equamente distribuiti 2 metanisti e due col diesel e l'hanno tutti ricomprata e ora sono molto dispiaciuti. Io stesso ci ho viaggiato più volte e devo dire che è una macchina allegra, conviale. Rumorini non so io ci faccio molto poco caso. Anzi sorrido ai patiti dell'assenza di rumorini, manco dovessero ascoltare un concerto in alta fedeltà. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D Per me son tutte cazzabubbole e paranoie da frustrati. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
è quello che dice il mio capo " non ha mai avuto un problema, mi ha portato ovunque anche stracarica, dentro è un monolocale, consuma poco, anche se fa qualche rumorino, alla fine è una monovolume...che me ne faccio delle finiture in stile audi??dovrei stare attento a come carico il passeggino di mio figlio per non rovinarle"...
 
fabiologgia ha scritto:
A quanto pare la Ypsilon a 5 porte ha sancito la morte della Musa. Non pare sia prevista infatti, al momento, la commercializzazione della Ellezero col marchio Lancia.

Saluti

Azz, non posso credere in questa scelta...cioè non credo che Lancia possa fare a meno di una piccola monovolume e tra l'altro non vedo come la nuova Y possa fungere a questo scopo senza far rimpiangere più spazio e tanta praticità.
Forse quellao di Fiat è solo un tentativo di depistaggio, alla fine credo che la "ellezero" uscirà anche Lancia, magari maggiormente diversificata nell'estetica, vedremo...
 
sofylove ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
A quanto pare la Ypsilon a 5 porte ha sancito la morte della Musa. Non pare sia prevista infatti, al momento, la commercializzazione della Ellezero col marchio Lancia.

Saluti

Azz, non posso credere in questa scelta...cioè non credo che Lancia possa fare a meno di una piccola monovolume e tra l'altro non vedo come la nuova Y possa fungere a questo scopo senza far rimpiangere più spazio e tanta praticità.
Forse quellao di Fiat è solo un tentativo di depistaggio, alla fine credo che la "ellezero" uscirà anche Lancia, magari maggiormente diversificata nell'estetica, vedremo...

Mah, guarda che la Musa se vogliamo è stata quasi un ripiego o se preferisci un riempitivo per il marketing Lancia. Quando è stata creata la sua ragion d'essere era il gap tra la Ypsilon che era solo a tre porte e la Lybra visto che la Delta II era ormai defunta e non da poco. Se all'epoca ci fosse stata una Delta in salute, la Musa non sarebbe mai nata, il segmento delle piccole monovolume non è connaturato al DNA Lancia.
Il fatto che poi l'auto abbia avuto un ottimo successo non è che abbia cambiato le cose, ormai la Lancia ha una piccola a 5 porte che è la Ypsilon (segmento B) ed una media del segmento C (la Delta), non ha necessità di un qualcosa che ci stia in mezzo.

Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
[]è quello che dice il mio capo " non ha mai avuto un problema, mi ha portato ovunque anche stracarica, dentro è un monolocale, consuma poco, anche se fa qualche rumorino, alla fine è una monovolume...che me ne faccio delle finiture in stile audi??dovrei stare attento a come carico il passeggino di mio figlio per non rovinarle"...

Quindi, alla fine, meglio una Logan che costa pure meno....
 
renexx ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
[]è quello che dice il mio capo " non ha mai avuto un problema, mi ha portato ovunque anche stracarica, dentro è un monolocale, consuma poco, anche se fa qualche rumorino, alla fine è una monovolume...che me ne faccio delle finiture in stile audi??dovrei stare attento a come carico il passeggino di mio figlio per non rovinarle"...

Quindi, alla fine, meglio una Logan che costa pure meno....

certamente le macchine basiche hanno dei vantaggi.. io uso ad esempio, esclusivamente in città una Matiz, che per quello specifico uso è molto + adatta della delta executive a benzina :D
detto questo, la multipla -che non mi piace- ha certamente un qualcosa di diverso nella struttura che la rende diversa da tutte le altre, logan comprese, per cui la si potrà rimpiangere, ma non sostituire
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
per cui la si potrà rimpiangere,

Ma anche no.
Cosa si legge sul web:
" si propone come automobile ideale per un viaggio con degli amici goliardici dai quali farsi prendere per il culo"
" è l'auto adatta alle umiliazioni di ogni giorno nel traffico cittadino"
"nei crash test EuroNCAP del 2001, totalizzò un risultato di sole 3 stelle nella protezione adulti e 2 stelle nell'impatto pedoni,"
"nel 1999 l'auto vinse l?ambito titolo di ?Auto più brutta dell?anno? assegnatole dal ?Top Gear Awards? della BBC. Durante la trasmissione, il produttore televisivo Simon Cowell (il giurato di American Idol) vedendo la foto della Multipla, si chiese se avesse una malattia."

:D :D :D
 
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
per cui la si potrà rimpiangere,

Ma anche no.
Cosa si legge sul web:
" si propone come automobile ideale per un viaggio con degli amici goliardici dai quali farsi prendere per il culo"
" è l'auto adatta alle umiliazioni di ogni giorno nel traffico cittadino"
"nei crash test EuroNCAP del 2001, totalizzò un risultato di sole 3 stelle nella protezione adulti e 2 stelle nell'impatto pedoni,"
"nel 1999 l'auto vinse l?ambito titolo di ?Auto più brutta dell?anno? assegnatole dal ?Top Gear Awards? della BBC. Durante la trasmissione, il produttore televisivo Simon Cowell (il giurato di American Idol) vedendo la foto della Multipla, si chiese se avesse una malattia."

:D :D :D

Onestamente son motivazioni da asilo. ;) :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
per cui la si potrà rimpiangere,

Ma anche no.
Cosa si legge sul web:
" si propone come automobile ideale per un viaggio con degli amici goliardici dai quali farsi prendere per il culo"
" è l'auto adatta alle umiliazioni di ogni giorno nel traffico cittadino"
"nei crash test EuroNCAP del 2001, totalizzò un risultato di sole 3 stelle nella protezione adulti e 2 stelle nell'impatto pedoni,"
"nel 1999 l'auto vinse l?ambito titolo di ?Auto più brutta dell?anno? assegnatole dal ?Top Gear Awards? della BBC. Durante la trasmissione, il produttore televisivo Simon Cowell (il giurato di American Idol) vedendo la foto della Multipla, si chiese se avesse una malattia."

:D :D :D

Onestamente son motivazioni da asilo. ;) :D :D :D

Già, anche lì non piacerebbe, i bimbi sceglierebbero altre macchinine... :D :D
E' evidente il tono ironico, ma la classificazione EuroNcap è terribilmente seria, laddove il Gruppone ha fatto spesso misere figure (147 e 600, l'auto più pericolosa in commercio).
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
per cui la si potrà rimpiangere,

Ma anche no.
Cosa si legge sul web:
" si propone come automobile ideale per un viaggio con degli amici goliardici dai quali farsi prendere per il culo"
" è l'auto adatta alle umiliazioni di ogni giorno nel traffico cittadino"
"nei crash test EuroNCAP del 2001, totalizzò un risultato di sole 3 stelle nella protezione adulti e 2 stelle nell'impatto pedoni,"
"nel 1999 l'auto vinse l?ambito titolo di ?Auto più brutta dell?anno? assegnatole dal ?Top Gear Awards? della BBC. Durante la trasmissione, il produttore televisivo Simon Cowell (il giurato di American Idol) vedendo la foto della Multipla, si chiese se avesse una malattia."

:D :D :D

Onestamente son motivazioni da asilo. ;) :D :D :D

Già, anche lì non piacerebbe, i bimbi sceglierebbero altre macchinine... :D :D
E' evidente il tono ironico, ma la classificazione EuroNcap è terribilmente seria, laddove il Gruppone ha fatto spesso misere figure (147 e 600, l'auto più pericolosa in commercio).

Non so ho viaggiato per una decina di anni su una Autobianchi Y10 e non so quante stelline aveva, ma son ancora vivo pur avendo subito un bel tamponamento... sarò un miracolato. ;)

Pensa mio padre è sopravvissutto alla 500 del '69 guidandola per 25 anni. :D :D :D :D :D :D Non ricordo però quante stelline aveva ghghgh.

Lo so lo so la sicurezza nei crash test è importante, etc, etc. Forse più oggi visto la corsa al mezzo pesante. ;)
 
alexmed ha scritto:
Non so ho viaggiato per una decina di anni su una Autobianchi Y10 e non so quante stelline aveva, ma son ancora vivo pur avendo subito un bel tamponamento... sarò un miracolato. ;)

Pensa mio padre è sopravvissutto alla 500 del '69 guidandola per 25 anni. :D :D :D :D :D :D Non ricordo però quante stelline aveva ghghgh.

Lo so lo so la sicurezza nei crash test è importante, etc, etc. Forse più oggi visto la corsa al mezzo pesante. ;)

A meno di non essere giovani come i miei bimbi, tutti noi abbiamo viaggiato su auto che oggi non sarebbero nemmeno commerciabili, dato il livello di "insicurezza".
Ma si spera che il progresso porti anche qualcosa di positivo.
I mezzi di oggi sono pesanti anche a causa delle maggiori richieste in materia di sicurezza; ed è uno scandalo vendere un'auto come la 600.
Mentre Fiat vendeva la Multipla, oggettivamente brutta, mediocre e con tre stelle nel crash-test, ottenendo un bel flop commerciale (sarà sempre un caso), Renault inaugurava la ben più fortunata (e sicura) serie Scenic, ancora in commercio ad oggi. Il mercato premia chi lavora meglio.
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non so ho viaggiato per una decina di anni su una Autobianchi Y10 e non so quante stelline aveva, ma son ancora vivo pur avendo subito un bel tamponamento... sarò un miracolato. ;)

Pensa mio padre è sopravvissutto alla 500 del '69 guidandola per 25 anni. :D :D :D :D :D :D Non ricordo però quante stelline aveva ghghgh.

Lo so lo so la sicurezza nei crash test è importante, etc, etc. Forse più oggi visto la corsa al mezzo pesante. ;)

A meno di non essere giovani come i miei bimbi, tutti noi abbiamo viaggiato su auto che oggi non sarebbero nemmeno commerciabili, dato il livello di "insicurezza".
Ma si spera che il progresso porti anche qualcosa di positivo.
I mezzi di oggi sono pesanti anche a causa delle maggiori richieste in materia di sicurezza; ed è uno scandalo vendere un'auto come la 600.
Mentre Fiat vendeva la Multipla, oggettivamente brutta, mediocre e con tre stelle nel crash-test, ottenendo un bel flop commerciale (sarà sempre un caso), Renault inaugurava la ben più fortunata (e sicura) serie Scenic, ancora in commercio ad oggi. Il mercato premia chi lavora meglio.

Pensi che si è sempre guadagnato in questa rincorsa a barre di rinforzo pesi che lievitano, dimensioni che crescono? Io ho dubbi sempre più chiari, fondati e concreti.
 
alexmed ha scritto:
Pensi che si è sempre guadagnato in questa rincorsa a barre di rinforzo pesi che lievitano, dimensioni che crescono? Io ho dubbi sempre più chiari, fondati e concreti.

Non so a chi ti riferisci, ma se guardi il video del test della 600 sul sito EuroNcap, qualche dubbio te lo puoi togliere...
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non so ho viaggiato per una decina di anni su una Autobianchi Y10 e non so quante stelline aveva, ma son ancora vivo pur avendo subito un bel tamponamento... sarò un miracolato. ;)

Pensa mio padre è sopravvissutto alla 500 del '69 guidandola per 25 anni. :D :D :D :D :D :D Non ricordo però quante stelline aveva ghghgh.

Lo so lo so la sicurezza nei crash test è importante, etc, etc. Forse più oggi visto la corsa al mezzo pesante. ;)

A meno di non essere giovani come i miei bimbi, tutti noi abbiamo viaggiato su auto che oggi non sarebbero nemmeno commerciabili, dato il livello di "insicurezza".
Ma si spera che il progresso porti anche qualcosa di positivo.
I mezzi di oggi sono pesanti anche a causa delle maggiori richieste in materia di sicurezza; ed è uno scandalo vendere un'auto come la 600.
Mentre Fiat vendeva la Multipla, oggettivamente brutta, mediocre e con tre stelle nel crash-test, ottenendo un bel flop commerciale (sarà sempre un caso), Renault inaugurava la ben più fortunata (e sicura) serie Scenic, ancora in commercio ad oggi. Il mercato premia chi lavora meglio.

Che la Multipla sia stato un flop è una grandissima panzana. La Multipla ha avuto un ottimo successo e ti ricordo che, sia pur appena uscita di produzione, è tutt'ora in commercio, se ne trovano ancora molti esemplari sia km zero che addirittura ancora da immatricolare. Quello che si rimprovera a Fiat è proprio quello, che nonostante il successo dell'auto e le sue caratteristiche tutt'ora uniche, non ha pensato a darle una degna erede.
Per quanto riguarda il confronto con la Scenic, bisogna notare che la Multipla dal 1998 al 2011 è stata sempre uguale a sé stessa (tranne la forma dei fari anteriori), la Scénic ha dovuto cambiare completamente almeno tre volte e correre ai ripari con la Grand Scénic quando si è resa conto che di un'auto che di diverso dalle altre aveva solo il volante orizzontale da camion la gente non sapeva che farsene, ma che gradiva che ci fosse(ro) quel o quei posti in più. Non solo, per quanto riguarda la qualità degli interni, non è certo la Scénic prima serie che può dare lezioni alla Multipla, ben al contrario!

Per finire una nota sul tuo post precedente. Da moderatore ti ricordo che provocazioni (leggasi trollate) di quel tipo non sono ammesse, se si vuole criticare lo si può fare senza problemi, ma quel tipo di stupidaggini da mentecatti (sto giudicando le frasi, non te che le hai riportate, beninteso) è meglio lasciarle dove si trovano se non si vuole accendere un flame.

Saluti
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Pensi che si è sempre guadagnato in questa rincorsa a barre di rinforzo pesi che lievitano, dimensioni che crescono? Io ho dubbi sempre più chiari, fondati e concreti.

Non so a chi ti riferisci, ma se guardi il video del test della 600 sul sito EuroNcap, qualche dubbio te lo puoi togliere...

La 600 è stata progettata negli anni '80. All'epoca una delle auto più sicure al mondo era la Mercedes 190. Prova a far fare OGGI un test EuroNCAP ad una Mercedes 190 dell'epoca e vedrai quanto ti viene da ridere, probabilmente la peggiore delle cinesi di pari categoria la supera senza problemi.

Questo per dirti che quel video non ha alcun senso, come non hanno alcun senso le provocazioni che vi si basano. Ogni auto va giudicata per quello che è e per quello per cui è stata progettata, giudicare oggi un'auto progettata 25 anni fa è perlomeno infantile (e mi sto limitando nel termine). Volerci speculare sopra è pure peggio.

saluti
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
Pensi che si è sempre guadagnato in questa rincorsa a barre di rinforzo pesi che lievitano, dimensioni che crescono? Io ho dubbi sempre più chiari, fondati e concreti.

Non so a chi ti riferisci, ma se guardi il video del test della 600 sul sito EuroNcap, qualche dubbio te lo puoi togliere...

Esempio terra terra. Prendi una media di qualche anno fa come la Tipo prima versione, prima che mettessero le barre di rinforzo. Era lunga 3 metri e 99. Pesava sui mille kg, era spaziosa, bel baule e bastava un 1.4 benzina da 70cv per farla viaggiare dignitosamente. Oggi vorrei un'auto con quelle dimensioni, peso, prestazioni, capacità di carico e spaziosità e... maggiore sicurezza. Se però me la fai mezzo metro più lunga,piu alta, piu larga, 400kg più pesante, col doppio dei cv secondo me non è che c'è tutta 'sta evoluzione tecnologica. Non se se mi sono capito. ;)
 
Back
Alto