<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma l'erede della Musa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma l'erede della Musa?

fabiologgia ha scritto:
[
Che la Multipla sia stato un flop è una grandissima panzana. La Multipla ha avuto un ottimo successo e ti ricordo che, sia pur appena uscita di produzione, è tutt'ora in commercio, se ne trovano ancora molti esemplari sia km zero che addirittura ancora da immatricolare. Quello che si rimprovera a Fiat è proprio quello, che nonostante il successo dell'auto e le sue caratteristiche tutt'ora uniche, non ha pensato a darle una degna erede.

Saluti

La Multipla praticamente è stata venduta solo in Italia; grosse quantità di queste sono passate per noleggi, flotte, auto pubbliche e così via. Se ti risulta il contrario, forse sono in difetto io, ma tant'è la Fiat ha pensato bene di non replicarla.
La Scenic, nel frattempo, si è evoluta, e molto. Ho avuto modo di vedere da vicino una X-Mod e posso dire che è molto ben fatta, per la categoria.
 
fabiologgia ha scritto:
[
La 600 è stata progettata negli anni '80. All'epoca una delle auto più sicure al mondo era la Mercedes 190. Prova a far fare OGGI un test EuroNCAP ad una Mercedes 190 dell'epoca e vedrai quanto ti viene da ridere, probabilmente la peggiore delle cinesi di pari categoria la supera senza problemi.

i

Peccato che da allora la Mercedes (come gli altri) abbia fatto diverse serie di C, mentre la 600 è venduta ancora OGGI (e non la paghi coi soldi degli anni '80)
Mi sembra che a specularci sopra sia solo chi la vende.
 
fabiologgia ha scritto:
Per finire una nota sul tuo post precedente. Da moderatore ti ricordo che provocazioni (leggasi trollate) di quel tipo non sono ammesse, se si vuole criticare lo si può fare senza problemi, ma quel tipo di stupidaggini da mentecatti (sto giudicando le frasi, non te che le hai riportate, beninteso) è meglio lasciarle dove si trovano se non si vuole accendere un flame.

Saluti

Se da moderatore hai un occhio attento a quello che succede sul forum, sai che non sono tipo da accendere flame; spesso li subisco senza che ci sia un intervento altrettanto sollecito. Per una volta che mi sono lasciato un po' andare (per altro su un tema che ha dato parecchi spunti), me lo si conceda.
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
[
Che la Multipla sia stato un flop è una grandissima panzana. La Multipla ha avuto un ottimo successo e ti ricordo che, sia pur appena uscita di produzione, è tutt'ora in commercio, se ne trovano ancora molti esemplari sia km zero che addirittura ancora da immatricolare. Quello che si rimprovera a Fiat è proprio quello, che nonostante il successo dell'auto e le sue caratteristiche tutt'ora uniche, non ha pensato a darle una degna erede.

Saluti

La Multipla praticamente è stata venduta solo in Italia; grosse quantità di queste sono passate per noleggi, flotte, auto pubbliche e così via. Se ti risulta il contrario, forse sono in difetto io, ma tant'è la Fiat ha pensato bene di non replicarla.
La Scenic, nel frattempo, si è evoluta, e molto. Ho avuto modo di vedere da vicino una X-Mod e posso dire che è molto ben fatta, per la categoria.

Il flop si giudica dal numero di vetture vendute rispetto a quelle che la Casa si aspettava (o sperava) di vendere. La Multipla in quest'ottica non è stata affatto un flop, la Fiat non l'ha rinnovata non perchè sia rimasta delusa ma perchè la gestione Fiat (colpevolmente a mio parere, altro che bene!) ha deliberatamente deciso di non replicarla. Il fatto che nonostante tutto abbia resistito degnamente per 13 anni dimostra che le qualità c'erano. Che poi fosse brutta o bella, quello è soggettivo, per me non era male, per te era tanto brutta da non poterci salire, per qualcun altro magari era brutta ma la comprava lo stesso perchè le sue caratteristiche interne gli facevano superare il disgusto estetico esterno.
La Scénic di oggi (che non ha nulla a che vedere con la Scénic del 1997) è certamente molto migliore di quella di ieri, non c'è dubbio, e senz'altro migliore della Multipla di oggi (che è la stessa identica Multipla del 1998) come qualità degli interni, ma torniamo sempre a bomba (ed anche all'altro discorso della 600), se io progetto una cosa e decido di non toccarla per 20 o 25 anni, non posso sperare che tra 20 o 25 anni sia ancora attuale. Se invece mi ci dedico, la curo ed ogni tanto la rinfresco per tenerla sempre aggiornata, a quel punto riesco a tenerla in vita, volendo anche indefinitamente. Non dipende dall'auto o dalla sua bontà ma dalle decisioni della Casa, la Fiat ha optato per la prima strada, la Renault per la seconda.
Per finire, in questi giorni ero a Roma e giravo in taxi. Ebbene, moltissimi sono Multipla, alcune anche molto vecchie e con molte centinaia di migliaia di km sulle spalle. Credo che questo sia un eccellente biglietto da visita per quell'auto.

Saluti
 
alexmed ha scritto:
[
Esempio terra terra. Prendi una media di qualche anno fa come la Tipo prima versione, prima che mettessero le barre di rinforzo. Era lunga 3 metri e 99. Pesava sui mille kg, era spaziosa, bel baule e bastava un 1.4 benzina da 70cv per farla viaggiare dignitosamente. Oggi vorrei un'auto con quelle dimensioni, peso, prestazioni, capacità di carico e spaziosità e... maggiore sicurezza. Se però me la fai mezzo metro più lunga,piu alta, piu larga, 400kg più pesante, col doppio dei cv secondo me non è che c'è tutta 'sta evoluzione tecnologica. Non se se mi sono capito. ;)

La Tipo (ne ho avute due) non aveva un mobiletto centrale (quello dove si posizionava l'autoradio, per intenderci) degno di questo nome. Era un supporto di plastichina economica appeso alla plancia. Se dovessimo adattarla agli standard costruttivi che oggigiorno anche i coreani esibiscono, e agli attuali standard di sicurezza, ecco che arriveremmo alle attuali seg. C di 1300/1400 kg di peso.
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Per finire una nota sul tuo post precedente. Da moderatore ti ricordo che provocazioni (leggasi trollate) di quel tipo non sono ammesse, se si vuole criticare lo si può fare senza problemi, ma quel tipo di stupidaggini da mentecatti (sto giudicando le frasi, non te che le hai riportate, beninteso) è meglio lasciarle dove si trovano se non si vuole accendere un flame.

Saluti

Se da moderatore hai un occhio attento a quello che succede sul forum, sai che non sono tipo da accendere flame; spesso li subisco senza che ci sia un intervento altrettanto sollecito. Per una volta che mi sono lasciato un po' andare (per altro su un tema che ha dato parecchi spunti), me lo si conceda.

Concesso. Se avessi saputo che eri un habitué ti avrei bannato senza nemmeno avvisarti, il fatto che lo abbia fatto dimostra che so chi sei.
Purtroppo, come tutti i moderatori, non stiamo 24 ore al giorno qui, quindi certe cose le vediamo subito, altre dopo qualche tempo ed altre ancora passano inosservate.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
e della Multipla di oggi (che è la stessa identica Multipla del 1998) come qualità degli interni, ma torniamo sempre a bomba (ed anche all'altro discorso della 600), se io progetto una cosa e decido di non toccarla per 20 o 25 anni, non posso sperare che tra 20 o 25 anni sia ancora attuale.
Saluti

Appunto. Però, dopo vent'anni, vendo una macchina obsoleta comunque, e colpevolmente prendo soldi attualissimi.
Infatti, la Multipla, che all'inizio prese tre stelle in:
Finitura
Ripresa
Freni
Prezzo
in una prova successiva prese sempre tre stelle su più voci:
Finitura
Accelerazione
Sterzo
Freni
Consumo
Prezzo
E solo due per la strumentazione.

Notare le voci "freni" e "prezzo"....
 
fabiologgia ha scritto:
Concesso. Se avessi saputo che eri un habitué ti avrei bannato senza nemmeno avvisarti, il fatto che lo abbia fatto dimostra che so chi sei.
Purtroppo, come tutti i moderatori, non stiamo 24 ore al giorno qui, quindi certe cose le vediamo subito, altre dopo qualche tempo ed altre ancora passano inosservate.

Saluti

Ok, grazie per il chiarimento.
 
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
e della Multipla di oggi (che è la stessa identica Multipla del 1998) come qualità degli interni, ma torniamo sempre a bomba (ed anche all'altro discorso della 600), se io progetto una cosa e decido di non toccarla per 20 o 25 anni, non posso sperare che tra 20 o 25 anni sia ancora attuale.
Saluti

Appunto. Però, dopo vent'anni, vendo una macchina obsoleta comunque, e colpevolmente prendo soldi attualissimi.
Infatti, la Multipla, che all'inizio prese tre stelle in:
Finitura
Ripresa
Freni
Prezzo
in una prova successiva prese sempre tre stelle su più voci:
Finitura
Accelerazione
Sterzo
Freni
Consumo
Prezzo
E solo due per la strumentazione.

Notare le voci "freni" e "prezzo"....

Non sei obbligato a comprarla. La valuti, se per te è obsoleta la lasci dov'è, se invece la ritieni idonea all'uso che ne devi fare la compri, non vedo dove stia la colpa della Fiat nel continuare a venderla, anzi il fatto che nonostante tutto la venda ancora e ci sia gente (non pochissima) che la compra ancora, dimostra che nonostante i suoi difetti di vecchiaia i pregi sono ancora tanti. La colpa la vedo nel non averla mai migliorata.

Saluti
 
renexx ha scritto:
La Tipo (ne ho avute due) non aveva un mobiletto centrale (quello dove si posizionava l'autoradio, per intenderci) degno di questo nome. Era un supporto di plastichina economica appeso alla plancia. Se dovessimo adattarla agli standard costruttivi che oggigiorno anche i coreani esibiscono, e agli attuali standard di sicurezza, ecco che arriveremmo alle attuali seg. C di 1300/1400 kg di peso.

Secondo me non avere il mobiletto centrale, come pure la Uno era così, non è idiota anzi! Ci stiamo perdendo dietro a plastichine e plasticone. Non ti dico che idea ho di certi fans Audi che si crogiolano delle plastiche. Mi autocensuro. :D :D :D :D :D

Per me la tecnologia non è andata avanti di un piffero se non ne l'elettronica. Qui serve ripensare l'auto che deve esserre più piccola spaziosa e leggera, bisogna tornare ad auto e non ai treni, furgoni di oggi.

La mia ClasseA per dire è furba meno di 4 metri, pesa meno di mille kg, 4 adulti ci stanno comodi, baule ben sfruttabile e modulabile, motore che ho io è fin troppo coi sui 122cv, ne basterebbero la metà. La Musa era su questa falsariga. Oggi sono troppo conservatori. La Multipla era innovativa e per me è stato delittuoso uccidere quella idea e tu mi puoi parlare fino alla nausea di stelline di rumorini e plastichine che non cambio idea. ;)
 
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
e della Multipla di oggi (che è la stessa identica Multipla del 1998) come qualità degli interni, ma torniamo sempre a bomba (ed anche all'altro discorso della 600), se io progetto una cosa e decido di non toccarla per 20 o 25 anni, non posso sperare che tra 20 o 25 anni sia ancora attuale.
Saluti

Appunto. Però, dopo vent'anni, vendo una macchina obsoleta comunque, e colpevolmente prendo soldi attualissimi.
Infatti, la Multipla, che all'inizio prese tre stelle in:
Finitura
Ripresa
Freni
Prezzo
in una prova successiva prese sempre tre stelle su più voci:
Finitura
Accelerazione
Sterzo
Freni
Consumo
Prezzo
E solo due per la strumentazione.

Notare le voci "freni" e "prezzo"....

Non sei obbligato a comprarla. La valuti, se per te è obsoleta la lasci dov'è, se invece la ritieni idonea all'uso che ne devi fare la compri, non vedo dove stia la colpa della Fiat nel continuare a venderla, anzi il fatto che nonostante tutto la venda ancora e ci sia gente (non pochissima) che la compra ancora, dimostra che nonostante i suoi difetti di vecchiaia i pregi sono ancora tanti. La colpa la vedo nel non averla mai migliorata.

Saluti
non mi risulta non l'abbia mai migliorata
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
[
Esempio terra terra. Prendi una media di qualche anno fa come la Tipo prima versione, prima che mettessero le barre di rinforzo. Era lunga 3 metri e 99. Pesava sui mille kg, era spaziosa, bel baule e bastava un 1.4 benzina da 70cv per farla viaggiare dignitosamente. Oggi vorrei un'auto con quelle dimensioni, peso, prestazioni, capacità di carico e spaziosità e... maggiore sicurezza. Se però me la fai mezzo metro più lunga,piu alta, piu larga, 400kg più pesante, col doppio dei cv secondo me non è che c'è tutta 'sta evoluzione tecnologica. Non se se mi sono capito. ;)

La Tipo (ne ho avute due) non aveva un mobiletto centrale (quello dove si posizionava l'autoradio, per intenderci) degno di questo nome. Era un supporto di plastichina economica appeso alla plancia. Se dovessimo adattarla agli standard costruttivi che oggigiorno anche i coreani esibiscono, e agli attuali standard di sicurezza, ecco che arriveremmo alle attuali seg. C di 1300/1400 kg di peso.

Stai continuando a confrontare auto degli anni '80 con auto di oggi ed a specularci sopra.
La Tipo non la devi confrontare con le auto di oggi ma con la Golf II. Te lo ricordi che bel mobiletto centrale aveva la Golf II? Se non te lo ricordi te lo ricordo io: non ne aveva nessuno in quanto la radio stava in alto nella plancia giusto sotto al parabrezza. Te lo ricordi che nel 1987 la Golf II 1.3 aveva 55 CV e 4 marce quando la Tipo 1.4 ne aveva 72 ed aveva 5 marce?

Gli ultimi 20 anni hanno visto una vera rivoluzione nel mondo dell'auto, quello che 20 anni fa era l'apice della tecnologia oggi è roba da museo.
Oggigiorno ci sono ancora in vendita auto progettate allora (poche invero) ma nessuno è obbligato a comprarle. E' ovvio che siano obsolete ma per certi usi possono ancora andare bene, non vedo nessuna colpa né nel continuare a venderle né nel comprarle se si ritiene che possano andar bene per quello che ci si deve fare. Trovo invece molto colpevole (di malafede, se non altro) voler speculare su queste cose per criticare gratuitamente questo o quel marchio.

saluti
 
franc.coss ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
renexx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
e della Multipla di oggi (che è la stessa identica Multipla del 1998) come qualità degli interni, ma torniamo sempre a bomba (ed anche all'altro discorso della 600), se io progetto una cosa e decido di non toccarla per 20 o 25 anni, non posso sperare che tra 20 o 25 anni sia ancora attuale.
Saluti

Appunto. Però, dopo vent'anni, vendo una macchina obsoleta comunque, e colpevolmente prendo soldi attualissimi.
Infatti, la Multipla, che all'inizio prese tre stelle in:
Finitura
Ripresa
Freni
Prezzo
in una prova successiva prese sempre tre stelle su più voci:
Finitura
Accelerazione
Sterzo
Freni
Consumo
Prezzo
E solo due per la strumentazione.

Notare le voci "freni" e "prezzo"....

Non sei obbligato a comprarla. La valuti, se per te è obsoleta la lasci dov'è, se invece la ritieni idonea all'uso che ne devi fare la compri, non vedo dove stia la colpa della Fiat nel continuare a venderla, anzi il fatto che nonostante tutto la venda ancora e ci sia gente (non pochissima) che la compra ancora, dimostra che nonostante i suoi difetti di vecchiaia i pregi sono ancora tanti. La colpa la vedo nel non averla mai migliorata.

Saluti
non mi risulta non l'abbia mai migliorata

Appunto, e io cosa ho scritto?

saluti
 
Perdonatemi ragazzi, ma siamo andati un pò OT o sbaglio? :D
Per me va bene parlare di Multipla e delle scelte produttive di Fiat, ma magari apriamo un post apposito, giusto per non generare confusione.

PS: Comunque adesso che ci siamo, premettete un altro OT: tanti Auguri di Buon Natale a tutti
 
fabiologgia ha scritto:
Stai continuando a confrontare auto degli anni '80 con auto di oggi ed a specularci sopra.
La Tipo non la devi confrontare con le auto di oggi ma con la Golf II. Te lo ricordi che bel mobiletto centrale aveva la Golf II? Se non te lo ricordi te lo ricordo io: non ne aveva nessuno in quanto la radio stava in alto nella plancia giusto sotto al parabrezza. Te lo ricordi che nel 1987 la Golf II 1.3 aveva 55 CV e 4 marce quando la Tipo 1.4 ne aveva 72 ed aveva 5 marce?

saluti

Ho cambiato la seconda Tipo con una Golf III ed era un altro pianeta.
Per la precisione, visto che mi accusi di malafede e perciò la pianto qui, il riferimento alla Tipo lo ha fatto Alexmed, volendo intendere (mi corregga) che nel tempo il peso e le misure delle auto (in questo caso seg. C) sono lievitate a dismisura; io ho semplicemente detto che questo è dovuto all'aumentare delle dotazioni sia sul piano dell' "arredamento" (mobiletti e quant'altro), sia sul piano della sicurezza, con dispositivi che hanno il loro peso (in ogni senso).
 
Back
Alto